raggi dei cerchi...quando, come e soprattuto quanto tirarli.

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.901
11
0
46
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
Ciao, oggi paciugando i deemax ho notato che tutti i raggi suonano in maniera differente, specialmente tre per ruota sono molli da paura tipo il MI del basso.

Io faccio girare la ruota poi con dolcezza avvicino il dito ai raggi toccandoli e ascolto i suoni che fanno, poi li passo uno ad uno (li pizzico) a sentire che suono fanno e quindi mi segno quelli che sono troppo tirati e quelli che lo sono meno.
La domanda è:

1° quand'è che vanno tirati? vanno controllati e sistemati dopo ogni uscita oppure ogni tanto per sicurezza?

2° si tirano a muzzo o c'è una modalità e senso ben precisi?

3° quanto deve essere la tensione ottimale o standard del raggio? c'è un attrezzo apposta oppure come me ci si affida all'orecchio e al suono emesso, alla sua altezza per tararli?

4° devono avere tutti la stessa tensione (escludendo le scampanature), o alcuni o a coppie o che altro devono avere tensioni differenti?

Ciao!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Quello del centrare le ruote è il lavoro più difficile che si possa tentare, e le probabilità di non fare casino per un principiante è prossima allo zero assoluto.
C'è una pinza della DT che serve per "leggere" la tensione, costo sui 300 Euro, ma soprattutto c'è la mano esperta di chi le ruote le sa "fare".
Comunque le ruote vanno centrate quando sono storte, altrimenti meno le tocchi e meglio è.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
1° quand'è che vanno tirati? vanno controllati e sistemati dopo ogni uscita oppure ogni tanto per sicurezza?

controllali di tanto in tanto, una ruota ben fatta dovrebbe scentrarsi solo in caso di eventi eccezionali (mega drop o mega botte)

3° quanto deve essere la tensione ottimale o standard del raggio? c'è un attrezzo apposta oppure come me ci si affida all'orecchio e al suono emesso, alla sua altezza per tararli?

la tensione ideale e' quella massima sopportabile dal cerchio, volendo esiste una chiave dinamometrica che permette di quantificare tale tensione.

4° devono avere tutti la stessa tensione (escludendo le scampanature), o alcuni o a coppie o che altro devono avere tensioni differenti?

idealmente dovrebbero avere tutti la stessa tensione.
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.901
11
0
46
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
bhe...io mi compro la chiavetta e ci pastrugno un pò, poi visto che sono a casa e non posso pedalare la porto dal ciclista e gli dico di controllare i raggi delle ruote...se dopo mezzora lo vedo uscire dalla sala operatoria con la chiave inglese :shock: in mano tutto arrabbiato vuol dire che ho fatto il danno, altrimenti se esce normalmente vuol dire che non ho fatto troppi pastrugni. :-?

In ogni caso allora proverò a tirare solo quelli molli molli, gli altri li lascio stare.
 

Morgoth

Biker superis
10/3/03
314
0
0
Padova
Visita sito
Ho comprato la chiave per tirare i raggi (4 euro investiti...speriamo bene) e vorrei provare pure io a tirare un pò i raggi.
Lo so che non è la cosa + facile del mondo, ma credo che non sia impossibile!
Fino a quando non si prova non credo che riuscirò a imparare!
Avete qualche consiglio sul come agire?!
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
Morgoth ha scritto:
Ho comprato la chiave per tirare i raggi (4 euro investiti...speriamo bene) e vorrei provare pure io a tirare un pò i raggi.
Lo so che non è la cosa + facile del mondo, ma credo che non sia impossibile!
Fino a quando non si prova non credo che riuscirò a imparare!
Avete qualche consiglio sul come agire?!
non è impossibile, a vederlo fare... ma a farlo è tutta un'altra cosa... basta provare per rendersene conto. per imparare a fare 'sto lavoro, bisogna prendere un mozzo usato, un cerchio usato e dei raggi, costruire la ruota e rendersi conto di che succede tirando più o meno un raggio. e artisti si diventa con tanti e tanti anni di pratica. intendiamoci che neanche ( per Morgoth che forse li conosce ) i tecnici di decathlon sanno centrare le ruote ( conoscono appena appena l'ABC ) e la qualità dei loro lavori ne è la conferma...
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
30x26 ha scritto:
.......la tensione ideale e' quella massima sopportabile dal cerchio, volendo esiste una chiave dinamometrica che permette di quantificare tale tensione.

Xchè la tensione massima sopportabile dal cerchio? Mi vien da pensare che prima del cerchio parta il raggio...
... e cmq se il raggio è molto pretensionato la ruota non dovrebbe risultare più rigida, ma soprattutto meno "assorbente" (con maggiore stress dei suoi componenti)??? :?:
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
il concetto di base è questo:
faccio girare la ruota con i pattini vicini al cerchio ( 1 o 2 mm ). se ad un certo punto la ruota tocca il pattino sx, tiro di poco il raggio dx corrispondente, quello prima e quello dopo, e mollo di poco il raggio sx che va a collegarsi nel punto diametralmente opposto, quello prima e quello dopo. il tutto ricordandosi che devo mantenere anche la ruota circolare oltre che centrata. se centro con la ruota sulla bici, non devo preoccuparmi della campanatura, in quanto se essa scorre all'interno dei pattini senza toccarli, è già campanata correttamente. ma non bisogna sempre stringere, qualche volta bisogna anche mollare. quando si è fatto tutto e la ruota è perfetta, bisogna uscire con la bike e strapazzarla per un po', magari facendo un bel po' di fourisella scomposto ( bici piegata di qua e di là ), e poi ricentrare il tutto. ma non è semplice.

N.B. se la campanatura centrando con la ruota montata sulla bici viene praticamente da se, la circolarità della ruota è invece un problema, in quanto dovrei togliere copertone e camera d'aria e avere un riferimento appoggiato sui talloni del cerchio. il lavoro è ben fatto quando facendo girare la ruota, scorre sempre alla stessa distanza dai pattini e dal riferimento sul tallone del cerchio.
 

ghianda

Biker superis
8/11/02
425
2
0
COLLI EUGANEI
Visita sito
mi aggiungo al coro di quelli che ti dicono LASCIA PERDERE!
ci ho provato anch'io, una volta, perchè credevo fosse facile; il risultato è stato quasi tragico e il mio meccanico mi ha diffidato dal riprovarci.
Comunque, la prossima volta che avrò la ruota scentrata, ci proverò, ma:
1) con gli attrezzi giusti
2) sotto la supervizione di chi sa come farlo, così se inizio a fare casino mi fermo in tempo
 

Morgoth

Biker superis
10/3/03
314
0
0
Padova
Visita sito
La teoria la conoscevo pure io, ho cercato di centrre un cerchio distrutto e ho fatto un pò pratica.
Logicamente nn dispongo di un supporto per la ruota con i perni di riferimento regolabili, ma con una vecchia forcella di bici scassata e qualche aggiunta artigianale nn si può ottenere un fac simile decente?!
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
intendo dire che il tuo meccanico di fiducia, quando vai, dovrebbe centrarti la ruota in meno di tre minuti ( lui che lo sa fare ), tu dovresti insistere per dargli almeno 5 euro e lui dovrebbe metterti alla porta dicendoti: "ciao, buona scampagnata".
ovvio che ti fa questo discorso se compri qualche cosa da lui, se i lavori più complicati te li fai fare da lui, se gli dimostri cioè una certa fedeltà. e poi un buon paio di ruote le centri una volta e poi non le tocchi più per mesi!
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
37
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Morgoth ha scritto:
Ma scusa,quindi vorresti dire che ogni volta devo spendere 10/5 euro per tirare i raggi?! :???:

le mie ruote sono quasi da buttare, oggi ci esco per una streetata e domani mi metto d'impegno e cerco di rimetterle a nuovo, devo manutenere i mozzi e tirare i raggi, non perchè ci voglia provare io, ma xkè i ciclisti da cui sono andato mi hanno detto "io non faccio più di questi lavori, ci vuole troppo tempo!" :twisted: :twisted: :twisted:
visto come siamo ridotti a palermo!! :cry:

l'unico che fa sto lavoro è un meccanico che ha esposta come insegna una graziella arruginita, segnale di vera professionalità :???: :(

tantovale che imparo a farmelo da me, così la prox volta sono a posto!!! :-?
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
37
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
NewbikeR ha scritto:
intendo dire che il tuo meccanico di fiducia, quando vai, dovrebbe centrarti la ruota in meno di tre minuti ( lui che lo sa fare ), tu dovresti insistere per dargli almeno 5 euro e lui dovrebbe metterti alla porta dicendoti: "ciao, buona scampagnata".
ovvio che ti fa questo discorso se compri qualche cosa da lui, se i lavori più complicati te li fai fare da lui, se gli dimostri cioè una certa fedeltà. e poi un buon paio di ruote le centri una volta e poi non le tocchi più per mesi!

magari!!

purtroppo quando dei "venditori di biciclette" vengono alzati su un piedistallo perchè cominciano a vendere componenti di un certo calibro si scordano clienti e amici :razz:
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
brixmtb ha scritto:
Morgoth ha scritto:
Ma scusa,quindi vorresti dire che ogni volta devo spendere 10/5 euro per tirare i raggi?! :???:

le mie ruote sono quasi da buttare, oggi ci esco per una streetata e domani mi metto d'impegno e cerco di rimetterle a nuovo, devo manutenere i mozzi e tirare i raggi, non perchè ci voglia provare io, ma xkè i ciclisti da cui sono andato mi hanno detto "io non faccio più di questi lavori, ci vuole troppo tempo!" :twisted: :twisted: :twisted:
visto come siamo ridotti a palermo!! :cry:

l'unico che fa sto lavoro è un meccanico che ha esposta come insegna una graziella arruginita, segnale di vera professionalità :???: :(

tantovale che imparo a farmelo da me, così la prox volta sono a posto!!! :-?

ripeto: i ragazzi di decathlon che lo fanno tutti i giorni ( ma dico tutti i giorni ) non le centrano in maniera decente... non credere che un meccanico sia bravo perchè ha in vetrina la trek che ha usato armstrong all'ultima crono del tour de france.
se vedi il negozio di enrico pengo ( fai una ricerca su google per scoprire chi è ), probabilmente diresti che una ruota da lui non te la faresti mai centrare. ebbene, se mi faccio centrare una ruota da lui, poi non la adopero più e la tengo come cimelio appesa in una cornice...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo