Mi sto sempre più convincendo all'acquisto di una bici da trail, budget 2500€.
Ho da qualche anno una front in carbonio montata slx con reggisella telescopico, peso 12kg, faccio prevalentemente XC, giri da 30/40km con 600/700 dislivello su sentieri con discese sempre più difficili e vorrei una bici che mi dia più tranquillità in queste uscite e, perché no, la possibilità di scoprirne altre.
La mia domanda è:
meglio la radon skeen
https://www.bike-discount.de/it/radon-skeen-al-8.0
o la skeen trail?
https://www.bike-discount.de/it/radon-skeen-trail-9.0-1?__delivery=278
La skeen in alluminio pesa addirittura meno della trail in carbonio, ma le geometrie cambiano un po' tra le due.
Il mio principale dubbio deriva dal peso in più (quasi 2kg) rispetto alla mia front e dalla impossibilità di bloccare le sospensioni dal manubrio. Non vorrei che ogni salita diventasse un incubo, magari facendomi rimpiangere di non aver optato per una "downcountry".
Ho da qualche anno una front in carbonio montata slx con reggisella telescopico, peso 12kg, faccio prevalentemente XC, giri da 30/40km con 600/700 dislivello su sentieri con discese sempre più difficili e vorrei una bici che mi dia più tranquillità in queste uscite e, perché no, la possibilità di scoprirne altre.
La mia domanda è:
meglio la radon skeen
https://www.bike-discount.de/it/radon-skeen-al-8.0
o la skeen trail?
https://www.bike-discount.de/it/radon-skeen-trail-9.0-1?__delivery=278
La skeen in alluminio pesa addirittura meno della trail in carbonio, ma le geometrie cambiano un po' tra le due.
Il mio principale dubbio deriva dal peso in più (quasi 2kg) rispetto alla mia front e dalla impossibilità di bloccare le sospensioni dal manubrio. Non vorrei che ogni salita diventasse un incubo, magari facendomi rimpiangere di non aver optato per una "downcountry".