Radon Skeen

bravopola

Biker serius
12/27/16
112
21
0
Visit site
Bike
Radon Skeen Trail 9
Mi sto sempre più convincendo all'acquisto di una bici da trail, budget 2500€.

Ho da qualche anno una front in carbonio montata slx con reggisella telescopico, peso 12kg, faccio prevalentemente XC, giri da 30/40km con 600/700 dislivello su sentieri con discese sempre più difficili e vorrei una bici che mi dia più tranquillità in queste uscite e, perché no, la possibilità di scoprirne altre.

La mia domanda è:
meglio la radon skeen
https://www.bike-discount.de/it/radon-skeen-al-8.0

o la skeen trail?
https://www.bike-discount.de/it/radon-skeen-trail-9.0-1?__delivery=278

La skeen in alluminio pesa addirittura meno della trail in carbonio, ma le geometrie cambiano un po' tra le due.

Il mio principale dubbio deriva dal peso in più (quasi 2kg) rispetto alla mia front e dalla impossibilità di bloccare le sospensioni dal manubrio. Non vorrei che ogni salita diventasse un incubo, magari facendomi rimpiangere di non aver optato per una "downcountry".
 

g.f.

Biker perfektus
1/28/18
2,967
900
0
Pinerolo
Visit site
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"
Tra le due, meglio la skeen trail, più moderna nelle geometrie.
Una full, per quanto leggera ed efficiente non sarà mai come una front in salita, eccetto per quelle con fondo sconnesso, dove la full sale meglio
 
  • Like
Reactions: bravopola

^Niko^

Biker serius
3/13/13
299
36
0
Bari
Visit site
Ciao,
prima di tutto ti avverto che la posizione di guida delle trail è parecchio diversa rispetto alle XC, pertanto se sei abituato a quest'ultima, ma vuoi comunque una full, ti consiglio ovviametne di prendere una full da XC.
Se invece sei disposto a perdere un pochino di prestazione a favore di una posizione più rilassata, puoi pensare di prendere una bici da trail e continuare a leggere le mie impresssioni :mrgreen: :

Ho preso 3-4 mesi fa la skeen al (pagandola tral'altro 200 euro in più di ora...), che in realtà è anch'essa una skeen trail (difatti c'è un bell'adesivo sulla bici con scritto SKEEN TRAIL), ma le hanno cambiato il nome per differenziarla dalla "nuova" skeen trail che dovrebbe avere delle geometrie un po' più moderne.
Personalmente ho scelto questa perchè:
-pesava di meno
-costava di meno (circa 5-600 euro a parità di allestimento, una cifra enorme per me; con poco più prendi il telaio della skeen trail nuova)
Chiaramente non ho potuto provare la skeen trail nuova, ma con questa mi trovo bene: come posizione di guida è comoda come la volevo io, chiaramente in salita perde un po' rispetto ad una XC, soprattutto se front, però in discesa è tutta un'altra cosa.

Personalmente mi ero prefissato un budget di 2000 euro e già avevo sforato con questa, quindi non rimpiango la scelta che ho fatto.
L'unico difetto è che tra l'archetto ruota posteriore e la ruota ci sono 5-6 mm, quindi in terreni molto fangosi l'archetto può intasarsi. Nel thread generale delle bici trail trovi qualche foto e commento.

ps: in salita non bobba tanto, ma comunque non è difficile bloccare la forcella anteriore con una mano; l'ammortizzatore posteriore invece non risente tanto del bobbing, almeno per quanto ho notato io
 
Last edited:

bravopola

Biker serius
12/27/16
112
21
0
Visit site
Bike
Radon Skeen Trail 9
Ciao,
prima di tutto ti avverto che la posizione di guida delle trail è parecchio diversa rispetto alle XC, pertanto se sei abituato a quest'ultima, ma vuoi comunque una full, ti consiglio ovviametne di prendere una full da XC.
Se invece sei disposto a perdere un pochino di prestazione a favore di una posizione più rilassata, puoi pensare di prendere una bici da trail e continuare a leggere le mie impresssioni :mrgreen: :

Ho preso 3-4 mesi fa la skeen al (pagandola tral'altro 200 euro in più di ora...), che in realtà è anch'essa una skeen trail (difatti c'è un bell'adesivo sulla bici con scritto SKEEN TRAIL), ma le hanno cambiato il nome per differenziarla dalla "nuova" skeen trail che dovrebbe avere delle geometrie un po' più moderne.
Personalmente ho scelto questa perchè:
-pesava di meno
-costava di meno (circa 5-600 euro a parità di allestimento, una cifra enorme per me; con poco più prendi il telaio della skeen trail nuova)
Chiaramente non ho potuto provare la skeen trail nuova, ma con questa mi trovo bene: come posizione di guida è comoda come la volevo io, chiaramente in salita perde un po' rispetto ad una XC, soprattutto se front, però in discesa è tutta un'altra cosa.

Personalmente mi ero prefissato un budget di 2000 euro e già avevo sforato con questa, quindi non rimpiango la scelta che ho fatto.
L'unico difetto è che tra l'archetto ruota posteriore e la ruota ci sono 5-6 mm, quindi in terreni molto fangosi l'archetto può intasarsi. Nel thread generale delle bici trail trovi qualche foto e commento.

ps: in salita non bobba tanto, ma comunque non è difficile bloccare la forcella anteriore con una mano; l'ammortizzatore posteriore invece non risente tanto del bobbing, almeno per quanto ho notato io
Grazie, commento prezioso!

Ad ogni modo sembra ci siano delle piccole differenze tra le geometrie delle due.

Screenshot_20230307-191747~2.png

Tra l'altro, ho un cavallo di 90cm e pedalo a 80cm. Con la skeen trail avrei un fiorisella di 31cm. Non è esagerato?
 

avalonice

Biker dantescus
4/2/09
4,800
3,328
0
ovunque
Visit site
Bike
con le ruote
La Skeen trail è una trail abbastanza spinta anche se non troppo (ci sono trail molto più estreme) tanto per darti una idea è una categoria 4 come le enduro.
E' una bici che si pedala bene ovviamente niente a che vedere con una XC ma comunque sale bene, in discesa è un buon compromesso tra stabilità e agilità, la pianura non è neanche da prendere in considerazione per la tipologia di bici.
I montaggi sono ottimi rispetto ai prezzi e se riesci a trovarla con uno sconto fai un ottimo affare.
La versione in alluminio è più conservativa: 1.5° di differenza sull'angolo sterzo e 17 mm in più sullo reach non sono pochi, di fatto sono 2 bici decisamente diverse.
Forse è più adatta a chi pratica XC, eventualmente montata con gomme più scorrevoli diventa non troppo diversa da una moderna down-country·
 
  • Like
Reactions: Boro and bravopola

^Niko^

Biker serius
3/13/13
299
36
0
Bari
Visit site
Grazie, commento prezioso!

Ad ogni modo sembra ci siano delle piccole differenze tra le geometrie delle due.

View attachment 580265

Tra l'altro, ho un cavallo di 90cm e pedalo a 80cm. Con la skeen trail avrei un fiorisella di 31cm. Non è esagerato?
è quello che ho scritto, ossia che hanno delle leggere differenze di geometria, che a mio parere non giustificano il prezzo maggiore di 5-600 euro della skeen trail a parità di componenti. Chiaramente la nuova skeen trail l'avranno riprogettata, e quindi devono spalmare questi costi di sviluppo sul prezzo del nuovo modello.
Per quanto riguarda le misure, non sono espertissimo, quindi lascio la palla a qualcun altro :)
Personalmente sono 1.80 con cavallo di 84 e con skeen al taglia 18 mi trovo giusto, ma io preferisco delle bici raccolte.

ps: anche la skeen AL è una categoria 4
 

AxelMTB

Biker superis
9/22/10
471
187
0
Lecco
Visit site
Bike
Radon skeen trail 10.0
Ho una skeen trail 2019 che è come l'attuale AL ed è una bomba
non posso aver nulla da ridire... gli ho regalato anche un set ruote aggiuntivo tanto mi ha reso felice, così da poterci fare uscite più spinte verso l'enduro oppure uscite più volte all'XC
in quanto al peso la mia in taglia L uscita dalla scatola senza pedali e con camere d'aria pesava 12,85 kg con gomme 2,35 schwalbe nobby nic
 
Last edited:
  • Like
Reactions: bravopola

bravopola

Biker serius
12/27/16
112
21
0
Visit site
Bike
Radon Skeen Trail 9
Ho una skeen trail 2019 che è come l'attuale AL ed è una bomba
non posso aver nulla da ridire... gli ho regalato anche un set ruote aggiuntivo tanto mi ha reso felice, così da poterci fare uscite più spinte verso l'enduro oppure uscite più volte all'XC
in quanto al peso la mia in taglia L uscita dalla scatola senza pedali e con camere d'aria pesava 12,85 kg con gomme 2,35 schwalbe nobby nic
Ancora non mi spiego questa differenza di peso (quasi un kg in più) tra la versione in carbonio e quella in alluminio come la tua, credo che opterò comunque per la skeen trail 9 per le geometrie più "moderne" e l'eventuale rivendibilità del telaio in carbonio se non mi ci dovessi trovare bene.
 

AxelMTB

Biker superis
9/22/10
471
187
0
Lecco
Visit site
Bike
Radon skeen trail 10.0
Ancora non mi spiego questa differenza di peso (quasi un kg in più) tra la versione in carbonio e quella in alluminio come la tua, credo che opterò comunque per la skeen trail 9 per le geometrie più "moderne" e l'eventuale rivendibilità del telaio in carbonio se non mi ci dovessi trovare bene.
assolutamente d'accordo con te, prendi la nuova... per le geopiù che altro
la mia l'ho messa in vendita e ci sono persone che se pur interessati non la voglio perchè non in carbonio.
ma credono che lo dicano per il "peso" che invece a quanto pare non è così distante, ballano poi 300gr
ma ti dirò che se mi resta non è che piango
 
  • Like
Reactions: bravopola

Alejo

Biker novus
4/2/23
12
2
0
16
Vasto
Visit site
Bike
Radon Zr Team 8.0
Mi sto sempre più convincendo all'acquisto di una bici da trail, budget 2500€.

Ho da qualche anno una front in carbonio montata slx con reggisella telescopico, peso 12kg, faccio prevalentemente XC, giri da 30/40km con 600/700 dislivello su sentieri con discese sempre più difficili e vorrei una bici che mi dia più tranquillità in queste uscite e, perché no, la possibilità di scoprirne altre.

La mia domanda è:
meglio la radon skeen
https://www.bike-discount.de/it/radon-skeen-al-8.0

o la skeen trail?
https://www.bike-discount.de/it/radon-skeen-trail-9.0-1?__delivery=278

La skeen in alluminio pesa addirittura meno della trail in carbonio, ma le geometrie cambiano un po' tra le due.

Il mio principale dubbio deriva dal peso in più (quasi 2kg) rispetto alla mia front e dalla impossibilità di bloccare le sospensioni dal manubrio. Non vorrei che ogni salita diventasse un incubo, magari facendomi rimpiangere di non aver optato per una "downcountry".
Ciao bravopola.
Ho acquistato anch'io una skeen trail 9.0 e non vedo l'ora che mi arrivi.
Passo anch'io da una front,sempre Radon..
Hai fatto veramente una scelta intelligente e secondo me non ce ne pentiremo,anzi..
La posizione di guida sarà più comoda e in discesa ci sarà da divertirsi..Poi per quanto riguarda la salita vabbè,non spingeremo come sulla front ma si sale lo stesso ;)
Il blocco della forcella non sarà per nulla un problema,è a portata di mano...sulla mia front il comando da remoto mi ha creato solo fastidio tanto da doverlo eliminare.
Se nel frattempo gia ci sei salito in sella mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi in generale di questa nuova Mtb.
Fatto sta comunque che qusalità prezzo è tanta tanta roba.
Buona giornata
 
  • Like
Reactions: bravopola

bravopola

Biker serius
12/27/16
112
21
0
Visit site
Bike
Radon Skeen Trail 9
Dopo circa un mese di utilizzo posso fare alcune considerazioni.
La taglia XL pesa 14,7 con i pedali e il lattice. Imballaggio perfetto, serraggi anche, circa 3 settimane per averla a casa.

Si pedala bene anche in salita, certo non come la mia vecchia front (da strava differenze anche di 20 secondi su segmenti da 2/3 minuti) ma visto il peso pensavo peggio.
Nelle discese scassate, dove non sono un esperto, la trovo sicura e maneggevole, da confidenza.
Nei tratti misti, single-track con sali e scendi e radici da il meglio di se, è veramente divertente, d'altronde credo sia nata per quello.
In pianura, che sia battuta o asfalto è un macigno, star dietro alle bici da xc è dura.
In compenso, una volta regolate le sospensioni non bobba per niente.

Per concludere, credo sia una buona tuttofare, certo non performante come una XC pura, ma più sicura e divertente in alcuni passaggi. Presto la proverò su qualche discesa da enduro semplice, che con la front (o forse per la mia scarsezza) mi erano precluse.

Rimango dell'idea che il blocco sospensioni a manubrio sia una bella comodità, non avendolo finisce che si lascia il mono sempre a metà e si chiude la forca solo in salita asfaltata.
Bho, ma ci sarà un perché se tutte le trail son così.
Ad ogni modo, sono soddisfatto dell'acquisto!
 

^Niko^

Biker serius
3/13/13
299
36
0
Bari
Visit site
posto che peso e geometrie fanno parecchio, che gomme monti sulla radon e che gomme montavi sulla front?
io ho la skeen classica e la settimana scorsa ho fatto 75 km con 800 mt di dislivello e a parte il dolore atroce al culo ce l'ho fatta discretamente bene; ho fatto anche una 20ina di km di strade bianche/asfalto con due xcisti e tenevo il passo abbastanza agevolmente.
 

AxelMTB

Biker superis
9/22/10
471
187
0
Lecco
Visit site
Bike
Radon skeen trail 10.0
posto che peso e geometrie fanno parecchio, che gomme monti sulla radon e che gomme montavi sulla front?
io ho la skeen classica e la settimana scorsa ho fatto 75 km con 800 mt di dislivello e a parte il dolore atroce al culo ce l'ho fatta discretamente bene; ho fatto anche una 20ina di km di strade bianche/asfalto con due xcisti e tenevo il passo abbastanza agevolmente.
anche io Skeen classica, e in realtà credo che per le salite sia molto più indicata. ci ho fatto anche i 1800+ su 60km
fatto sta che io ho 2 set di ruote gommate DHF e Forekaster e un set da xc gommate ardent race e la differenza su questa bici sia accelerazione sia in salita è davvero notevole.. mentre col DHF davanti e il set da Enduro si può spingere parecchio bene senza esasperare le geo.
io ho solo tolto 1 cm di attacco
 
Last edited:
  • Like
Reactions: bravopola

Andrek

Biker novus
1/16/23
1
0
0
Visit site
Dopo circa un mese di utilizzo posso fare alcune considerazioni.
La taglia XL pesa 14,7 con i pedali e il lattice. Imballaggio perfetto, serraggi anche, circa 3 settimane per averla a casa.

Si pedala bene anche in salita, certo non come la mia vecchia front (da strava differenze anche di 20 secondi su segmenti da 2/3 minuti) ma visto il peso pensavo peggio.
Nelle discese scassate, dove non sono un esperto, la trovo sicura e maneggevole, da confidenza.
Nei tratti misti, single-track con sali e scendi e radici da il meglio di se, è veramente divertente, d'altronde credo sia nata per quello.
In pianura, che sia battuta o asfalto è un macigno, star dietro alle bici da xc è dura.
In compenso, una volta regolate le sospensioni non bobba per niente.

Per concludere, credo sia una buona tuttofare, certo non performante come una XC pura, ma più sicura e divertente in alcuni passaggi. Presto la proverò su qualche discesa da enduro semplice, che con la front (o forse per la mia scarsezza) mi erano precluse.

Rimango dell'idea che il blocco sospensioni a manubrio sia una bella comodità, non avendolo finisce che si lascia il mono sempre a metà e si chiude la forca solo in salita asfaltata.
Bho, ma ci sarà un perché se tutte le trail son così.
Ad ogni modo, sono soddisfatto dell'acquisto!
ciao bravopola,
ho una skeen trail 10.0 arrivata da poco nuova e devo dire che le prime sensazioni a caldo sono pari pari le tue. Vedremo tra un mesetto se cambio opinione o resto della stessa idea. Ad ogni modo a questo prezzo è una gran bella bici per il suo segmento.
 

Classifica mensile dislivello positivo Desktop