Dice il saggio.........quando smontale luota limettele semple pelno in folcella...........



Dice il saggio.........quando smontale luota limettele semple pelno in folcella...........
![]()
...ben detto,lezione impalata...![]()
Ci è piaciuta molto anche a noi nel caffè!!! E con il ghiaccio è ancora più buona!
![]()
non mi risulta,ma dove stanno le zecche nei capelli?
Domani pomeriggio, ore 15.45 circa, scuola elementare di Talamello per un Pincio veloce sulla meta' pomeriggio tanto per non cuocersi!
Presenti:
-Il Bema
-LuB
altri si vogliono aggregare?
generalmente si attaccano sulla pelle, sono piccole e non si sentono.......per staccarle basta passare un po' di cotone imbevuto di olio sopra e si staccano.......guai a tirarle via tirando potrebbe rimanere la testa dentro e fare infezione
Cavolo se lo vedevo prima... è un pezzo che voglio tornare su quei sentieri...![]()
Lo so che siamo OT, ma vi riporto la mia esperienza di lavoro, tanto mi capitano spesso di dover togliere a varie persone che si presentano al Pronto Soccorso.
Non sempre (anzi, raramente) si staccano con l'olio. Muoiono si, perche si soffocano, ma non si staccano.
La zecca si "infilza" nella cute usando il suo "becco" a forma spirale, avvitandosi proprio, girando nel senso dell'orologio. Poi inietta nella cute un "liquido" che contiene sia un anestetico che un anticoagulante; cosi la vittima non se ne accorge (non sente dolore) ed il sangue continua a venire... Se ce ne accorgiamo di una zecca "sul campo" e non abbiamo strumenti per rimuoverla, l'olio va bene perchè la ammazza. Se possibile, va coperta con un cerotino per non rompersi fino a casa.
-A casa va presa una pinza tipo quelle che usano le donne per le sopracilie, e disinfettata.
-Viene presa la zecca spingendo verso la cute(anche se si prende un pò di cute...) e senza rilasciare più la morsa della pinza si comincia a girare nel senso contrario delle lancette dell'orologio 4-5 giri.
-Guardiamo bene che non sia rimasto niente nella cute dopo aver disinfettato con un disinfettante liquido (se c'è ancora qualcosa, si va al Proto Soccorso).
-Se non c'è rimasto niente, si aplica un pò di pomata antibiotica (Betadine, Aureomicina, Gentamicina, Gentamicina Beta -cioè quella con cortisone anche) ed un cerotto sopra che va cambiato 2 volte al giorno per 1-3gg a seconda del caso.
Normalmente se è stata tolta abbastanza presto non serve prendere antibiotico per via orale, ma se ce ne accorgiamo della zecca quando è diventata abbastanza grande (quanto un pisello), l'opzione va valutata dal medico di famiglia, anche in base ad eventuali sintomi locali o generali (infezione, infiamazione, sintomi genereali assomiglianti all'influenza), o concomitanza di altre patologie imunodepressive.
Scusate ancora l'OT, spero essere stato utile.
![]()
Ma le foto del MonteFalcoExtreme?
![]()
se vuoi lo possiamo fare stasera dopo le 18.00