Assetto e Regolazione della bici
Fondamentale prima di iniziare a pedalare...
LASSETTO E LA REGOLAZIONE DELLA MOUNTAIN BIKE
Prima di iniziare a pedalare con una nuova bici è di fondamentale importanza effettuare le regolazioni della posizione della sella e delle tacchette di aggancio delle scarpe ai pedali.
Altezza della sella
Dando per scontato che abbiate acquistato una bici della vostra misura, la prima cosa da fare è regolare laltezza della sella.
Il punto di massimo rendimento è stato calcolato con altezza sella alla misura del 107% dellaltezza cavallo. Si deve misurare laltezza cavallo e trovare il valore indicato; si procede quindi alla determinazione dellaltezza sella che va misurata considerando la distanza dal pedale alla parte superiore della sella stessa misurata con la pedivella allineata lungo il tubo piantone (tubo sella).
E possibile anche utilizzare unaltro metodo, più pratico, per determinare laltezza sella. Per eseguire queste operazioni è bene farsi supportare da un aiutante:
- Trovate la posizione ideale sulla sella pedalando un po
- Allineate le pedivelle in asse con il tubo piantone. La pedivella della guarnitura deve cioè essere il prolungamento del tubo sella.
- Controllate che la suole della scarpa più bassa sia orizzontale al terreno.
La giusta altezza della sella si avrà quando, con la pedivella nella posizione sopra indicata, la suola della scarpa più bassa è orizzontale.
Se il tallone risulta sollevato rispetto al pedale la sella dovrà essere abbassata. Se il tallone risulta più basso rispetto al pedale la sella dovrà essere alzata. Operate per tentativi fino a che si raggiungerà il corretto posizionamento.
La sella troppo alta porta ad una continua oscillazione del bacino ed a possibili dolori nella parete posteriore dellarticolazione del ginocchio e alla schiena. La sella troppo bassa fa lavorare troppo e male la parte anteriore della coscia provocando dolori.
Arretramento/avanzamento della sella
Il corretto posizionamento rispetto al movimento centrale, quindi ai pedali, è estremamente importante per la migliore trasmissione della forza motrice e per consentire ai muscoli di lavorare in modo corretto.
Utilizzando pedali ad aggancio automatico (assolutamente consigliati) questa operazione va effettuata dopo aver correttamente posizionato gli attacchi del pedale (tacchette) alla suola delle scarpe (vedere paragrafo "pedali, aggancio pedale").
Lesatto posizionamento avanti/dietro della sella si ottiene quando, con la pedivella della guarnitura orizzontale, la posizione dellarticolazione del ginocchio è allineata con il perno del pedale (in asse, cioè sulla verticale con il perno del pedale).
Per ottenere questo allineamento procedete in questo modo:
- Trovate la posizione più comoda e naturale sulla sella
- Posizionate la pedivella della guarnitura ed il piede orizzontali
- Fate scendere un filo a piombo dalla prominenza ossea che si trova dietro alla rotula e verificate che sia allineato con lasse del pedale (il filo a piombo deve cioè scendere sullasse del pedale)
Spostare la sella avanti/dietro fino ad ottenere questo allineamento.
Fatto questo si dovrebbe verificare la posizione rispetto al manubrio.
Un modo semplice per questa verifica è la seguente: seduti comodamente in sella, impugnando il manubrio con le braccia leggermente flesse, guardando in basso si dovrà vedere lasse del mozzo circa un paio di centimetri dietro il manubrio.
Se ciò non avviene è utile modificare la lunghezza dellattacco manubrio.
Inclinazione della sella.
Un ultimo aspetto da non trascurare è linclinazione della sella. La sella non dovrà mai essere posizionata con la punta verso lalto (il posizionamento della punta verso lalto creerà inevitabilmente una pressione alla zona perineale causa di possibili dolori o formicolii).
La migliore soluzione è sempre quella di avere la punta della sella leggermente inclinata verso il basso.
Pedali, posizionamento aggancio pedale e scarpe.
E fuori discussione che sarà necessario dotarsi di pedali ad aggancio rapido. Solo questi possono garantire la pedalata ottimale consentendo la migliore trasmissione della forza al pedale quindi alla ruota.
Unottima soluzione sono i pedali a doppia funzione: da un lato laggancio
rapido, dallaltro la base dappoggio. I vantaggi che offrono sono molteplici: laggancio rapido è fondamentale per una pedalata efficace (la cosiddetta pedalata "rotonda"). Peraltro la base di appoggio consente, oltre che di usare la bici con le scarpe normali (non dotate di aggancio rapido), anche di poter comodamente usare i pedali senza avere i piedi bloccati. Questo risulta molto utile nelle discese più difficili e nei passaggi più impegnativi.
Parlando di pedali ad aggancio rapido è necessario parlare di posizionamento del sistema di aggancio.
Il posizionamento del sistema di aggancio della scarpa al pedale (tacchette) sulla suola della scarpa è di fondamentale importanza.
E un aspetto da non trascurare perché determina lottimale trasmissione della forza sul pedale e la corretta posizione del piede (alle volte una non corretta posizione del piede può portare anche dolori articolari).
La trasmissione della potenza muscolare è ottimale quando larticolazione tra metatarso e alluce è posizionata sullasse del pedale.
Per garantire questo corretto allineamento è necessario individuare larticolazione che sta in corrispondenza dellosso sporgente del metatarso, riportarne la posizione allesterno della scarpa e, agganciato il pedale, verificare che passi per il suo asse.
Sembra complesso ma non lo è, per essere certi di non sbagliare è possibile seguire questa procedura:
- Individuate larticolazione in corrispondenza dellosso sporgente nel lato interno del piede (figura 1)
- Con del nastro adesivo fate aderire una sferetta (di un cuscinetto) nel punto individuato.
- Calzate la scarpa e segnate esattamente il punto (è facile sentire dove preme la sferetta) sulla tomaia della scarpa (figura 2)
- Agganciate la scarpa al pedale e posizionate la tacchetta (che si sposta avanti indietro sulla suola di un paio di centimetri) fino a che il riferimento fatto sulla scarpa è allineato con lasse del pedale (figura 3)
- Serrate le viti di fissaggio delle tacchete e ripete la procedura anche per laltra scarpa.
E opportuno effettuare queste semplici operazioni prima di iniziare ad usare la bici al fine di garantire il corretto posizionamento del piede.
Figura 1 Figura 2 Figura 3
Il tipo di aggancio rapido più diffuso è quello SPD (
Shimano compatibile) ma esistono anche altri sistemi altrettanto efficaci. Per semplicità si consiglia ladozione di pedali con aggancio SPD compatibile (non si avranno problemi ad usare la bicicletta di un amico).
In commercio esiste una vasta quantità di modelli di scarpe da mtb. Senza entrare troppo nel dettaglio delle caratteristiche dei vari modelli mi limito a ricordare che per luso in fuoristrada è preferibile scegliere una calzatura che protegga il più possibile il piede. Anche una buona suola scolpita in gomma (e non in plastica rigida) offrirà notevoli vantaggi nei tratti da percorrere a piedi (es. attraversamento di guadi, superamento di ripide rampe ecc.).
E bene tenere costantemente pulito (anche ad ogni uscita, se necessario) lattacco del pedale. Dopo la pulizia andrà sempre lubrificato. E sufficiente stendere un leggero velo di
olio o grasso sulla superficie di contatto fra la tacchetta e laggancio del pedale.
Assetto di guida, posizione in sella
Siamo pronti: tutto e regolato a puntino, dobbiamo solo iniziare a pedalare.
Stare in sella vuol dire trovare una posizione comoda, che consenta di trasmettere la forza delle gambe sulle pedivelle per un tempo sufficientemente lungo, senza che questa azione crei problemi, dolori o crampi. Si dovrà assumere una posizione non rigida - le braccia non dovranno essere mai completamente distese ma leggermente flesse così da poter assorbire le asperità del terreno.
Per mantenere in ogni situazione un buon controllo della bici la frenata deve essere fatta premendo la leva del freno con una o due dita (indice o indice e medio) - le altre dita devono sempre impugnare saldamente il manubrio. E utile provare a frenare anche con un dito solo per abituarsi e riuscire a farlo nelle situazioni che richiedono il massimo controllo del manubrio.
La pedalata dovrà essere "rotonda" e continua, sufficientemente agile da non causare lindurimento del muscolo.