quasi deciso per una ibrida, ma ultimi dubbi

whitewave

Biker novus
25/3/10
26
0
0
Roma
Visita sito
Ciao,

ho qualche domanda un po' strana, spero di aver preso bene la sezione.
Ho 30 anni, fino a circa 10 anni fa andavo molto in MTB, poi gli sport principali sono diventati altri.
Vivo tra Roma e le sue pessime strade e una zona collinare/montuosa dell'Umbria. Mi godo i miei boschi nel week end facendo trail running, ma mi sta tornando voglia di bicicletta.
Non sono mai stato un gran amante della discesa o di sentieri sassosi, mentre mi piacerebbe molto di più poter filare bene in salita, su asfalto. Qualche strada bianca potrebbe capitare.
Mi sono fatto prestare una Rockrider 5.3 con la quale non mi sono per niente divertito. E' vero che ho potuto affrontare sentieri che non avevo mai fatto se non a piedi, ma in salita, su asfalto l'ho trovata lentissima e pesante.

Stavo pensando quindi di prendere una ibrida, più da corsa che di derivazione MTB, con gomme 700x28 per poter affrontare un minimo di terra battuta (o la B'Twin Forma 3 o la Specialized Sirrus) e per non distruggerla su sanpietrini e buche varie.
Ma non vorrei correre il rischio di avere una bici poi limitante.
E quindi sta nascendo una mezza idea per una MTB da stradizzare. Quanto perderei in velocità e facilità di salita in montagna, su asfalto, rispetto alla ibrida "da corsa"?

Budget basso, sui 400, meno é meglio.

Mi interessa poco della forcella ammortizzata, anzi forse rigida é meglio. E per questo, vuoi per nostalgia o magari per le mie esigenze quasi turistiche o di fitness, stavo pensando anche all'opzione vintage. Una bella MTB di 15 anni fa, con forca rigida e copertoni il più stretti possibile.
Idea senza senso? Troppo anacronistica? Montandoci copertoni da XC sarei ridicolo a tentare percorsi più da MTB?

Grazie.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Con la 5.3 non ti sei divertito perché avevi una bici di basso livello e pesante. Se prendi una mtb leggera (dai 10 kg in giù) vedrai la differenza di prestazioni in salita. A quel punto si che ti diverti e puoi avere una bici che vada bene per il fuoristrada ma che puoi anche usare in città. Io la Sirrus in off road la vedo molto male, non so. Anche le ruote strette in off road le vedo male. Direi che stretto non è sinonimo di leggero, non sempre. Bastano due Schwalbe Racing Ralph e hai gomme larghe scorrevoli e leggere pur essendo da off road.
Però mi sa che per quello che vuoi te 400 non ti bastano.

Boda




Ciao,

ho qualche domanda un po' strana, spero di aver preso bene la sezione.
Ho 30 anni, fino a circa 10 anni fa andavo molto in MTB, poi gli sport principali sono diventati altri.
Vivo tra Roma e le sue pessime strade e una zona collinare/montuosa dell'Umbria. Mi godo i miei boschi nel week end facendo trail running, ma mi sta tornando voglia di bicicletta.
Non sono mai stato un gran amante della discesa o di sentieri sassosi, mentre mi piacerebbe molto di più poter filare bene in salita, su asfalto. Qualche strada bianca potrebbe capitare.
Mi sono fatto prestare una Rockrider 5.3 con la quale non mi sono per niente divertito. E' vero che ho potuto affrontare sentieri che non avevo mai fatto se non a piedi, ma in salita, su asfalto l'ho trovata lentissima e pesante.

Stavo pensando quindi di prendere una ibrida, più da corsa che di derivazione MTB, con gomme 700x28 per poter affrontare un minimo di terra battuta (o la B'Twin Forma 3 o la Specialized Sirrus) e per non distruggerla su sanpietrini e buche varie.
Ma non vorrei correre il rischio di avere una bici poi limitante.
E quindi sta nascendo una mezza idea per una MTB da stradizzare. Quanto perderei in velocità e facilità di salita in montagna, su asfalto, rispetto alla ibrida "da corsa"?

Budget basso, sui 400, meno é meglio.

Mi interessa poco della forcella ammortizzata, anzi forse rigida é meglio. E per questo, vuoi per nostalgia o magari per le mie esigenze quasi turistiche o di fitness, stavo pensando anche all'opzione vintage. Una bella MTB di 15 anni fa, con forca rigida e copertoni il più stretti possibile.
Idea senza senso? Troppo anacronistica? Montandoci copertoni da XC sarei ridicolo a tentare percorsi più da MTB?

Grazie.
 

whitewave

Biker novus
25/3/10
26
0
0
Roma
Visita sito
si, hai toccato un tasto dolente. Le MTB performanti costano troppo. non ho problemi ad immaginare che esistano MTB moderne che vanno un piacere anche sull'asfalto, con le giuste gomme, ma sono decisamente fuori budget.

Grazie
 

opevt

Biker novus
26/6/12
8
0
0
roma
Visita sito
Grazie mille
g.gif
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
con queste esigenze io prenderei una mtb anche vecchia e rigida ma leggera e funzionante e monterei un paio di copertoni scorrevoli, non strettissimi altrimenti sulle stradine bianche ci sarebbero difficoltà di tenuta
 

Classifica giornaliera dislivello positivo