Ciao ragazzuoli,
le ultime settimane sono state caratterizzate da uscite ripetitive e quindi poco interessanti che non ho riportato qui per non annoiarvi.
Lunedi finalmente sono riuscito a portare a termine un gran bel giro: il Goldsee Trail.
Partito con molta calma da Prato allo Stelvio sono salito lungo la bellissima (e molto trafficata) strada che con circa 26 km e 48 tornanti porta al passo dello Stelvio a 2758 metri.
Durante la salita ho incontrato centinaia (migliaia?) di ciclisti e con qualcuno ho condiviso chiacchiere e pedalate per alcuni tratti.
Non ho visto altre mtb oltre alla mia

Arrivato nel casino del passo mi sono subito tirato via e sono salito verso lo Scorluzzo in cerca di un luogo tranquillo dove mangiare e riposare un pochino prima della discesa; ho fatto tutto con relativa tranquillità visto che la discesa sul sentiero 20 (il cosiddetto Goldsee Trail) è vietata alle bici dalle 9 alle 16.
Verso le 15 sono salito al rifugio Garibaldi, ho passeggiato e fatto qualche foto prima di indossare le
protezioni e partire per la discesa.
Ambiente grandioso, giornata con meteo splendido e io mi sentivo in forma: non avrei potuto chiedere di più.
La parte iniziale del sentiero è semplice ed estremamente panoramica, poi presenta qualche punto leggermente esposto senza mai diventare troppo difficile; in alcuni brevi tratti si spinge attraversando fasce di pietre impedalabili.
Fino al rifugio Forcola è una discesa entusiasmante soprattutto grazie ai panorami che rischiano di distrarre dalla guida; qui finisce il tratto con limitazioni orarie alle bici e da qui si cambia ambiente e tipologia di percorso. Si percorre un tratto in salita su forestale che poi si trasforma in sentiero (numero 4) fino ad arrivare in bella discesa nei pressi della Obere Stilfser Alm (Malga Stelvio di Sopra). Da qui si imbocca il sentiero 11 che sale (ancora!) e che mi ha fatto spingere per un po' prima di scendere alla località "la forcella" e poi da li sempre in discesa fino a tornare a Prato allo Stelvio.
Discesa infinita con alcune risalite per un totale di circa 26km di sentiero!
Segnalo che il sentiero 11 risulta ufficialmente chiuso per un tratto verso la fine a causa degli incendi della scorsa primavera; si riesce comunque a passare con bici a spinta e qualche (piccola) difficoltà attraverso un paesaggio apocalittico fatto di cenere, tronchi bruciati, alberi anneriti e pietre smosse.
In totale circa 55km per circa 2600 metri.
