Quali sono i limiti del proprio mezzo?

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Sono d'accordo con te su quanto scrivi infatti anch'io nei limiti del possibile guardando al budget che in sti tempi è cosa necessaria cerco di aggiornarmi su mtb performanti. E' normale accada questo ma il mio commento non voleva essere una critica verso nessuno e spero non sia preso come tale solamente non ci sto quando leggo certe affermazioni , quella che ho quotato intendo , perchè se una front ripeto con buona forca ti spezza gambe e braccia allora quando le mtb non montavano nulla che si faceva?
A volte mi sembra che ci si lamenti forse troppo, mia opinione personale e credo legittima e democratica, e si esasperi la bici correndo dietro all'ultimo ritrovato della tecnica che ci faccia sentire comodi come sul proprio divano di casa magari mentre si fa uno sterrato difficile....
Ma no, si fa per scambiare opinioni, non certo per criticare qualcuno.
Comunque stiamo solo vedendo la cosa da punti di vista differenti.
Nessuno dice che con una front non puoi farci discese.
Ma è innegabile che una front in certe situazioni sia più nervosa, scalci, necessiti di più manico e, ovviamente possa essere più stancante. Però lo è né più né meno di quanto una full è più pesante in salita.
Leggo sempre dagli amanti delle front che le full sono troppo pesanti per tutto. Certa gente comprerebbe full probabilmente, e non ne sono nemmeno sicuro, solo per downhill.
Per quello potrebbe valere allora lo stesso discorso. Anni fa andavano in giro con bici da 20 Kg, perché ora una full da 13-14 è considerata pesante? Ma nessuno lo fa un discorso del genere, perché il confronto lo si fa con quello che offre oggi il mercato.
E così come chi sceglie una full per XC lo fa consapevole che porterà in giro più peso per avere i vantaggi e/o le caratteristiche di guida dell'ammortizzatore posteriore, chi sceglie una front, non può però dire che in discesa è la stessa cosa. Chi la sceglie lo fa perché preferisce una bici più leggere anche se più nervosa, eccetera.
E comunque lo stesso discorso di cercare la comodità lo si potrebbe al limite estendere alle front. Perché si corre dietro alla forcella più performante? Perché allora non una forcella rigida?
Punti di vista e gusti personali. Son cose che esistono in commercio e ognuno compra quel che preferisce.
 

andreberna90

Biker serius
14/12/12
244
0
0
Visita sito
Grazie per le risposte. La mia domanda era per cercare di capire quando il sentiero che si affronta e la velocità con cui si percorre è troppo o meno dato che spesso capisco di dover far molta forza per tenere la bici giu per alcuni sentieri.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie per le risposte. La mia domanda era per cercare di capire quando il sentiero che si affronta e la velocità con cui si percorre è troppo o meno dato che spesso capisco di dover far molta forza per tenere la bici giu per alcuni sentieri.
Semplice secondo me. Quando nello scendere la fatica o il rischio supera il divertimento.
A me non interessa molto la prestazione. La full consente di fare le stesse cose o di più con più alto livello di sicurezza. Anche il telescopico consente di fare di più con maggiore livello di sicurezza. Per questo se io avessi una front lo metterei anche lì. Non sono i 300g che mi fanno diventare un campione.
Poi il mondo è pieno di gente che compra la 29 e, per farla pesare come la vecchia 26, ci monta ruote da 1500g anche per ridurre le masse ruotanti e al primo scasso che trova le apre in tre parti (come è successo a uno che conosco) e si rompe tutto.
 

stevekh3

Biker infernalis
21/7/11
1.862
285
0
Cervignano del Friuli (UD)
www.youtube.com
Bike
YT Capra CF Pro 2015 & Olympia F1X 2019 & YT Izzo uncaged 11 2024
... Anche il telescopico consente di fare di più con maggiore livello di sicurezza. Per questo se io avessi una front lo metterei anche lì. ...

Su questo mi trovi pienamente d'accordo ;-)

image.php


image.php
 

jonny4e

Biker novus
22/5/13
36
0
0
35
www.facebook.com
io ho una rr 5.2 e vi assicuro che la sto sfruttando,guardando le gare di xc,tra me e me mi chiedo perchè si dice che con questa bici noin si va da nessuna parte.....ho 14 anni e da quando ne avevo 3 vado in bici senza rotelle,faccio salti,sgommate mi diverto,su discese del 25-30%,sono fortunato che abito in montagna e posso avere questi benefici
 

stevekh3

Biker infernalis
21/7/11
1.862
285
0
Cervignano del Friuli (UD)
www.youtube.com
Bike
YT Capra CF Pro 2015 & Olympia F1X 2019 & YT Izzo uncaged 11 2024
Qualche osservazione. Che giro compie il tubo del remoto (il passacavo è meglio che limiti la flessione del tubo in corrispondenza del raccordo, ed è meglio che il tubo passi sotto l'orizzontale)? E perché non togli il fermo (così nei ripidi stai meglio in fuori sella)

Il tubo del remoto passa sotto e l'abbiamo fissato sul tubo del freno posteriore, il passacavo è stato posizionato così perchè è la miglior posizione che abbiamo trovato per farlo piegare in modo che non vada ad interferire con nient'altro e non si allarghi verso l'esterno quando la sella è tutta in basso. Per quanto riguarda il fermo già così rimane un'escursione utilizzabile di circa 11 cm che mi basta ed avanza tant'è che a seconda del tipo di discesa lo utilizzo anche in posizioni intermedie.
 

Geffry82

Biker novus
1) una discesa con sassi di 10 cm con una full da 100mm puoi riposarti e la fai seduto :) con una front salti ovunque :)

2) va fatta distinzione tra 26" - 29" moltissima gente con 29 usa forcella rigida e vanno come matti ugualmente in discesa poi a fine discesa le braccia piangono...dove non c'e forcella e ammo post sono gambe e braccia afare tutto il lavoro...

3) ho provato sia front da 26 che full da 26 e al moneto uso full da 29 e posso garantire che se in discesa ti piace mollare i freni una full da 29 ti fa risparmiare la metà delle cadute :) una radice o una asperità che non ti aspettavi o una traiettoria un po azzardata con 29 ci passi sopra basta che non ti irrigidisci con una 26 o capotti o ti si chiude lo sterzo...

Poi una full dopo un bel giro lungo torni a casa che la schiena non piange...ovviamente i costi di una mezzo di pari lvl sono nettamente più alti
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
Ciao
ho da qualche mese una mtb front con reba rl da 100mm. è la mia prima mtb vera. Macinando km e soprattutto grazie ai pedali a sgancio ho acquisito abbastanza manico per affrontare in modo abbastanza veloce e divertente sentieri e discese che prima, con i pedali normali, facevo metà a piedi e metà con il freno tirato. Diciamo che l'uso che ne faccio è prettamente da xc. Capita spesso di fare piccoli salti o prendere qualche avvallamento con una discreta velocità e spesso mi accorgo che la forcella arriva quasi a fine corsa anche se non l'ho mai sentita sbattere! Finora non ho avvertito di essere arrivato al limite : saltando e sollevando anche il posteriore si sente che la bici si appoggia bene a terra in modo dolce e senza contraccolpi. Diciamo che trovo l'o-ring molto alto quando invece il sentiero è tale per cui l'anteriore affronta avvallamenti importanti e la ruota dietro (essendo una front) non si muove e rimane alta. Ma come faccio a capire quando chiedo troppo al mio mezzo sia in termiini di forcella sia di geometrie?

Anche io ho una Reba e ache a me è capitato di notare che dopo qualche salto veloce che ho anche accentuato con Bunny Hop vedevo l'o-ring molto alto o a fine corsa. Creddo che sia normale sopratutto dopo qualche salto e se non hai nemmeno settato la forca in base al tuo peso seguendo casomai le indicazioni attaccate allo stelo della Reba.
Io sono 64Kg e l'ho impostata a circa 9 bar ma credo di aumentarla ancora un pò.
Come hanno già detto sopra, il problema sarebbe se arriva a fine corsa anche senza sollecitazioni particolari.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Sono d'accordo con te su quanto scrivi infatti anch'io nei limiti del possibile guardando al budget che in sti tempi è cosa necessaria cerco di aggiornarmi su mtb performanti. E' normale accada questo ma il mio commento non voleva essere una critica verso nessuno e spero non sia preso come tale solamente non ci sto quando leggo certe affermazioni , quella che ho quotato intendo , perchè se una front ripeto con buona forca ti spezza gambe e braccia allora quando le mtb non montavano nulla che si faceva?
A volte mi sembra che ci si lamenti forse troppo, mia opinione personale e credo legittima e democratica, e si esasperi la bici correndo dietro all'ultimo ritrovato della tecnica che ci faccia sentire comodi come sul proprio divano di casa magari mentre si fa uno sterrato difficile....



Io, seppure per poco, ho avuto la "fortuna" di andare in MTB quando c'erano ancora le rigide, o meglio quando le sospese costavano comunque ancora troppissimo.

E la differenza vera è che le discese che faccio oggi, sia con la front che con la full, non avrei mai potuto farle, per mie carenza tecniche, se non col freno tirato.

Quindi, più che di una differenza di comodità o di sopportazione del dolore alle ossa, parlerei di differente tecnica e di tecnologia che ha resto il mondo MTB più "democratico" (un po' come Facebook ha aperto le porte del web anche ai tecnoimpediti).

Prendetevi il filmato di un competizione anche solo XC ad alto livello di 20 e più anni fa: quanti biker nati dopo il 1990 saperebbero affrontarla con una rigida senza ammazzarsi?
Eppure, chiunque in questo forum ce la farebbe anche solo con una front da Mercatone.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Semplice secondo me. Quando nello scendere la fatica o il rischio supera il divertimento.
A me non interessa molto la prestazione. La full consente di fare le stesse cose o di più con più alto livello di sicurezza. Anche il telescopico consente di fare di più con maggiore livello di sicurezza. Per questo se io avessi una front lo metterei anche lì. Non sono i 300g che mi fanno diventare un campione.
Poi il mondo è pieno di gente che compra la 29 e, per farla pesare come la vecchia 26, ci monta ruote da 1500g anche per ridurre le masse ruotanti e al primo scasso che trova le apre in tre parti (come è successo a uno che conosco) e si rompe tutto.




La settimana scorsa un tizio con biga XCissima è stato dietro agli altri tizi con le full da enduro su una bella discesina scassata.

Complimenti per il manico.

Meno complimenti per il bozzo su cerchio posteriore in fondo alla discesa.
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
1) una discesa con sassi di 10 cm con una full da 100mm puoi riposarti e la fai seduto :) con una front salti ovunque :)



3) ho provato sia front da 26 che full da 26 e al moneto uso full da 29 e posso garantire che se in discesa ti piace mollare i freni una full da 29 ti fa risparmiare la metà delle cadute :) una radice o una asperità che non ti aspettavi o una traiettoria un po azzardata con 29 ci passi sopra basta che non ti irrigidisci con una 26 o capotti o ti si chiude lo sterzo...

Verissimo. Sono Passato d un cancello da 29 (una RR Big 5.3) con cui in discesa andavo come un pazzo, mi dava molta sicurezzae stavo dietro a gente che in bici ci va da anni, ora ho preso una Trek elite 8.8 da 26 e in discesa molte volte ho avuto un pò di timore perche l'avantreno tendeva sempre a chiudersi.. Ora devo un pò abituarmi a guidarla in modo diverso.

Comunque ai limiti della bici bisogna aggiungere anche i limiti del ciclista. A meno che non si facciano discesone al 40% o arrampicate su roccioni, alla fine ognuno percorre i sentiri in base alle proprie capacità. Io con la mia mi butto ovunque e valuto i miei limiti e quelli della bici durante la discesa o la salita e mi adeguo poi se propio non posso BICI IN SPALLA e si va avanti.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Non ingiustificata. Questo non vuol dire ora attaccarsi ai freni, ma ricordare che una bici con componenti da XC non è nata per schiacciare i macigni, ma per aggirarli ;-) .
Guarda, con ruote da 29 da 1500/1600 g non basta aggirare i macigni. Hanno i cerchi con pareti spesse quanto una lattina di coca cola. Ogni due uscite bisogna centrare le ruote (sempre che nel frattempo siano sopravvissute a qualche imprevisto).
 

marco46

Biker novus
14/6/13
12
0
0
Visita sito
Ho iniziato a fare mtb con un adriatica senza sospensioni..ora ho un atala wap disk..e mi diverto..so benissimo che ha i sui limiti..ma la cosa che resta piu importante e' il divertimento e la passione che ci mettiamo!!e ognuno sceglie i componenti in base alle proprie valutazioni!!:)e' inutile avere una superbici e nn poterla sfruttare!!:)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho iniziato a fare mtb con un adriatica senza sospensioni..ora ho un atala wap disk..e mi diverto..so benissimo che ha i sui limiti..ma la cosa che resta piu importante e' il divertimento e la passione che ci mettiamo!!e ognuno sceglie i componenti in base alle proprie valutazioni!!:)e' inutile avere una superbici e nn poterla sfruttare!!:)
Anche io ho iniziato con le rigide:vecio: . Solo che ora ho un po' più di manico. Ho preso una 150 che mi ha cambiato il modo guida rispetto ad allora. Però la differenza la fa il manico, non la bike. Quella cambia solo le sfumature nella guida. Se prendo la 100 mm e frequento gli XCisti, non riesco più a tenere il passo da infarto in salita, anche perché più giovani. Ma appena inizia la discesa non c'è storia. Con la 150 frequento sentieri difficili e demotivanti con la 100 mm (troppa fatica), ma più che la 150 mm sono stati i sentieri difficili e una migliore posizione in sella che mi hanno migliorato il manico.
Un amico più bravo, che per manutenzione alla sua 150 ha girato un po' con la front 100 mm anche con enduristi, riesce a tenere il loro passo. Ha manico, ma lui stesso dice che fa una fatica boia a tenere la bike e sicuramente romperà il telaio prima o poi (scende dalle rupi e fa salti oltre il metro). Lui quando sbaglia a fare un passaggio si ferma e insiste sino a quando riesce e poi lo ripete minimo tre volte. Io sono meno costante.
E' chiaro quindi quanto conta la bike .............
 

Classifica giornaliera dislivello positivo