Quali sono i limiti del proprio mezzo?

andreberna90

Biker serius
14/12/12
244
0
0
Visita sito
Ciao
ho da qualche mese una mtb front con reba rl da 100mm. è la mia prima mtb vera. Macinando km e soprattutto grazie ai pedali a sgancio ho acquisito abbastanza manico per affrontare in modo abbastanza veloce e divertente sentieri e discese che prima, con i pedali normali, facevo metà a piedi e metà con il freno tirato. Diciamo che l'uso che ne faccio è prettamente da xc. Capita spesso di fare piccoli salti o prendere qualche avvallamento con una discreta velocità e spesso mi accorgo che la forcella arriva quasi a fine corsa anche se non l'ho mai sentita sbattere! Finora non ho avvertito di essere arrivato al limite : saltando e sollevando anche il posteriore si sente che la bici si appoggia bene a terra in modo dolce e senza contraccolpi. Diciamo che trovo l'o-ring molto alto quando invece il sentiero è tale per cui l'anteriore affronta avvallamenti importanti e la ruota dietro (essendo una front) non si muove e rimane alta. Ma come faccio a capire quando chiedo troppo al mio mezzo sia in termiini di forcella sia di geometrie?
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
40
torino
Visita sito
Guarda un video delle gare xc di word cup, quando anche tu affronterai certe discese a certe velocità allora starai sfruttando al 100% la tua bici, e magari sarai anche sotto contratto per qualche casa!
Scherzi a parte i limiti di una bici da xc sono molto alti e ti consiglio davvero di guardare qualche gara di wc
 
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Grazie per la risposta... Sempre in ambito xc cambia molto avere una full sempre con escursione da 100 all'anteriore rispetto alla sola front?



Be', in ambito puramente XC, a meno che tu non abbia molti soldi da spendere, personalmente la ritengo quasi sempre una penalizzazione.

Voglio dire, il campione olimpico ha vinto su una full... ma che full?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie per la risposta... Sempre in ambito xc cambia molto avere una full sempre con escursione da 100 all'anteriore rispetto alla sola front?
Dipende da cosa cerchi e cosa fai. Se cerchi la prestazione in salita e frequenti sentieri facili allora front, mentre se cerchi il divertimento e frequenti sentieri difficili allora full.
La differenza tra full e front è marcata sullo scassato in discesa, dove la front ti spezza gambe e braccia, mentre con la full sopravvivi. Anche in salita si sente, ma in termini di maggiore trazione se reggono le gambe.
Comunque i limiti stanno sempre nel manico e le sospensioni che contano sono braccia e gambe.
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
beh che la forcella arrivi quasi a fine corsa su drop o avvallamenti non ci vedo nulla di male, l'importante è che non ci arrivi nell'uso normale altrimenti vuol dire che è regolata morbida.
Senza trascurare l'importanza della tecnica di guida, se ti fai trasportare dalla bici la stessa è costretta a lavorare di piu con conseguenti fondocorsa e stacchi delle ruote da terra.
 

andreberna90

Biker serius
14/12/12
244
0
0
Visita sito
beh che la forcella arrivi quasi a fine corsa su drop o avvallamenti non ci vedo nulla di male, l'importante è che non ci arrivi nell'uso normale altrimenti vuol dire che è regolata morbida.
Senza trascurare l'importanza della tecnica di guida, se ti fai trasportare dalla bici la stessa è costretta a lavorare di piu con conseguenti fondocorsa e stacchi delle ruote da terra.

Sicuramente la tecnica arriva con i km fatti... sui tratti in discesa cerco sempre cmq la traiettoria più dolce evitando di andare dritto per dritto qualunque cose trovi davanti. Anche sui drop tendo a sollevare anche dietro in modo da atterrare con entrambe le ruote (e qui come gia detto sento che la forcella aiuta molto nell'atterraggio). Chiedevo di paragonare con una full a pari escursione davanti innanzitutto per curiosità e non perchè debba prenderne una e soprattutto per capire se è possibile affrontare le discese in maniera più rilassata senza dover esercitare parecchia forza per tenere bene la bici in traiettoria.
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
beh sicuramente la full assorbe un po di asperità e permette di lavorare un po meno di gambe visto che l'ammortizzatore aiuta un po...anche se, per come sono impostate le full da 100mm (quindi da XC) non penso si tratti di differenze abissali.
per quanto riguarda l'avantreno, direi che tra front e full di pari escursione e impostazione, poco cambia!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ma come faccio a capire quando chiedo troppo al mio mezzo sia in termiini di forcella sia di geometrie?

tralasciando il parallelismo con i riders top mondiali e le loro capacità di "ripristino" oltre che di assolutezza atleticità, io direi questo:
che limiti può avere una bicicletta da crosscountry?
i limiti imposti dal progetto di un mezzo di questo tipo che è quindi ottimizzato per rendere al massimo su percorsi di quel tipo.
è evidente quindi che se lo si usa sistematicamente per fare "altre cose" che magari il proprio manico consente di fare, ma che il progettista non ha ritenuto opportuno inserire tra le caratteristiche della struttura di cui era l'artefice, allora può essere che prima o poi ci si ritrova in mano un pò di ferraglia ed un orgoglioso senso di ingiustificata rivalsa.

:celopiùg:
 

andreberna90

Biker serius
14/12/12
244
0
0
Visita sito
tralasciando il parallelismo con i riders top mondiali e le loro capacità di "ripristino" oltre che di assolutezza atleticità, io direi questo:
che limiti può avere una bicicletta da crosscountry?
i limiti imposti dal progetto di un mezzo di questo tipo che è quindi ottimizzato per rendere al massimo su percorsi di quel tipo.
è evidente quindi che se lo si usa sistematicamente per fare "altre cose" che magari il proprio manico consente di fare, ma che il progettista non ha ritenuto opportuno inserire tra le caratteristiche della struttura di cui era l'artefice, allora può essere che prima o poi ci si ritrova in mano un pò di ferraglia ed un orgoglioso senso di ingiustificata rivalsa.

:celopiùg:

ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Hai perfettamente ragione nel dire che una bici da xc è nata solo per questa specialità. Però quando sei in giro non troviamo indicazioni se questo è un sentiero da xc o dh per intenderci. Quindi diciamo che la mia domanda era: come faccio a capire se il sentiero che sto affrontando è troppo per la mia bici? Perchè sicuramente uno molto bravo come tecnica riesce a fare percorsi molto scassati anche con bici non nate per certe discese (cosa che dici giustamente anche tu nella tua risposta)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Hai perfettamente ragione nel dire che una bici da xc è nata solo per questa specialità. Però quando sei in giro non troviamo indicazioni se questo è un sentiero da xc o dh per intenderci. Quindi diciamo che la mia domanda era: come faccio a capire se il sentiero che sto affrontando è troppo per la mia bici? Perchè sicuramente uno molto bravo come tecnica riesce a fare percorsi molto scassati anche con bici non nate per certe discese (cosa che dici giustamente anche tu nella tua risposta)

come ti ripeto a mio modo di vedere è sufficiente non agire in modo sistematico, reiterando spesso situazioni poco adatte e comunque pur trovandocisi in mezzo non è che sia sempre obbligatorio un'andatura tale da sollecitare fuori misura il telaio ed i componenti...basta moderarsi e scendere con un pelino di cautela.
il discorso di fondo comunque è che se uno ci si ritrova spesso ad andare forte e bene su dimensioni non proprio riconducibili al "crosscountry", magari può essere il caso che comincia a pensare di cambiar mezzo. :celopiùg:

p.s.
con la fullina da xc non è che risolvi più di tanto. :celopiùg:
 

stevekh3

Biker infernalis
21/7/11
1.862
285
0
Cervignano del Friuli (UD)
www.youtube.com
Bike
YT Capra CF Pro 2015 & Olympia F1X 2019 & YT Izzo uncaged 11 2024
...basta moderarsi e scendere con un pelino di cautela...

Con il tempo impari a fare di tutto, qualche tratto che in precedenza ti sembrava impossibile a farsi con il tuo mezzo ti trovi a passarlo senza problemi anche se, come giustamente scrive motobimbo, con la velocità adeguata che per certi passaggi non potrà mai essere competitiva o alla pari con una full.
.....per quanto mi riguarda sulla mia xc ho messo pure il Reverb e non ti dico che uso ne faccio :smile:
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Hai perfettamente ragione nel dire che una bici da xc è nata solo per questa specialità. Però quando sei in giro non troviamo indicazioni se questo è un sentiero da xc o dh per intenderci. Quindi diciamo che la mia domanda era: come faccio a capire se il sentiero che sto affrontando è troppo per la mia bici? Perchè sicuramente uno molto bravo come tecnica riesce a fare percorsi molto scassati anche con bici non nate per certe discese (cosa che dici giustamente anche tu nella tua risposta)

molte volte è una questione di velocità.
Ci sono sentieri che, a velocità ridotta, possono essere tranquillamente affrontati con una front da xc normalissima. Altri no, per le pendenze eccessive (che li renderebbero anche piuttosto frustranti) o per la presenza di salti piuttosto alti che non sarebbero eseguibili in sicurezza con una bici da xc (laddove per sicurezza si intende sia la sicurezza di restare in piedi, sia la sicurezza di non aprire in due la bicicletta e il biker).
Come fare a valutare? beh, basta un minimo di buon senso e consapevolezza delle proprie capacità.
 

blazemtb

Biker serius
13/6/10
279
0
0
bellissima
Visita sito
La differenza tra full e front è marcata sullo scassato in discesa, dove la front ti spezza gambe e braccia, mentre con la full sopravvivi. Anche in salita si sente, ma in termini di maggiore trazione se reggono le gambe.

Perchè una front con una buona forca ti spezzi gambe e braccia devi fare proprio una discesa scassata ma scassata forte e a mio parere avere braccia e gambe modello grissino.
Io ho iniziato la mtb quando non esistevano neanche le forche ammortizzate e si facevano gare con mtb senza ammortizzatori costosissimi e comodissimi come quelli di oggi e non mi sono mai spezzato nulla. C'era forse più spirito di sacrificio e voglia di gustarsi le dure strade sconnesse senza lamentarsi al più piccolo avallamento e buchetta come fanno alcuni che non hanno avuto la fortuna di provare le vecchie mtb.
 
  • Mi piace
Reactions: Makkio

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Perchè una front con una buona forca ti spezzi gambe e braccia devi fare proprio una discesa scassata ma scassata forte e a mio parere avere braccia e gambe modello grissino.
Io ho iniziato la mtb quando non esistevano neanche le forche ammortizzate e si facevano gare con mtb senza ammortizzatori costosissimi e comodissimi come quelli di oggi e non mi sono mai spezzato nulla. C'era forse più spirito di sacrificio e voglia di gustarsi le dure strade sconnesse senza lamentarsi al più piccolo avallamento e buchetta come fanno alcuni che non hanno avuto la fortuna di provare le vecchie mtb.
Vabbè, è sempre la solita storia che un tempo era così, perché oggi...?
I nostri nonni andavano in giro con bici di ghisa, perché noi vogliamo bici da 9Kg?
Perché il mondo procede, i materiali cambiano e le sospensioni diventano più efficaci. Ed è una cosa normale, non da sfaticati, desiderare una cosa adeguata al secolo in cui la usi.
E comunque, per farsi 2000 metri di dislivello non mi pare ci voglia meno spirito di sacrificio. Non è che se uno prende un bici aggiornata, questa pedala da se.
Piuttosto, nei filmati "d'epoca", si vede ancora su youtube gente che faceva dei voli di metri solo per aver beccato un avvallamento inatteso con una rigida. Mettila come vuoi, ma a me un volo del genere mi fa tutto tranne che piacere. Poterlo evitare non mi pare da svogliati o da sfaticati.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Perchè una front con una buona forca ti spezzi gambe e braccia devi fare proprio una discesa scassata ma scassata forte e a mio parere avere braccia e gambe modello grissino.
Io ho iniziato la mtb quando non esistevano neanche le forche ammortizzate e si facevano gare con mtb senza ammortizzatori costosissimi e comodissimi come quelli di oggi e non mi sono mai spezzato nulla. C'era forse più spirito di sacrificio e voglia di gustarsi le dure strade sconnesse senza lamentarsi al più piccolo avallamento e buchetta come fanno alcuni che non hanno avuto la fortuna di provare le vecchie mtb.
Siamo in molti qui ad avere iniziato quando le sospensioni non esistevano ancora. Finché si pedala a ritmi da infarto e basta, si guarda al peso più di tutto. Poi con l'età si prende la full, anche se pesa almeno 1 kg in più e costa 1000€ in più. E magari si monta il telescopico pure sulla full XC, magari al posto di un leggerissimo reggi in carbonio. Ma è noto che la giovinezza è irruente e frettolosa e che con l'età la fretta diminuisce ed aumenta la resistenza e soprattutto la saggezza.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

blazemtb

Biker serius
13/6/10
279
0
0
bellissima
Visita sito
Vabbè, è sempre la solita storia che un tempo era così, perché oggi...?
I nostri nonni andavano in giro con bici di ghisa, perché noi vogliamo bici da 9Kg?
Perché il mondo procede, i materiali cambiano e le sospensioni diventano più efficaci. Ed è una cosa normale, non da sfaticati, desiderare una cosa adeguata al secolo in cui la usi.
E comunque, per farsi 2000 metri di dislivello non mi pare ci voglia meno spirito di sacrificio. Non è che se uno prende un bici aggiornata, questa pedala da se.
Piuttosto, nei filmati "d'epoca", si vede ancora su youtube gente che faceva dei voli di metri solo per aver beccato un avvallamento inatteso con una rigida. Mettila come vuoi, ma a me un volo del genere mi fa tutto tranne che piacere. Poterlo evitare non mi pare da svogliati o da sfaticati.

Sono d'accordo con te su quanto scrivi infatti anch'io nei limiti del possibile guardando al budget che in sti tempi è cosa necessaria cerco di aggiornarmi su mtb performanti. E' normale accada questo ma il mio commento non voleva essere una critica verso nessuno e spero non sia preso come tale solamente non ci sto quando leggo certe affermazioni , quella che ho quotato intendo , perchè se una front ripeto con buona forca ti spezza gambe e braccia allora quando le mtb non montavano nulla che si faceva?
A volte mi sembra che ci si lamenti forse troppo, mia opinione personale e credo legittima e democratica, e si esasperi la bici correndo dietro all'ultimo ritrovato della tecnica che ci faccia sentire comodi come sul proprio divano di casa magari mentre si fa uno sterrato difficile....
 

blazemtb

Biker serius
13/6/10
279
0
0
bellissima
Visita sito
Siamo in molti qui ad avere iniziato quando le sospensioni non esistevano ancora. Finché si pedala a ritmi da infarto e basta, si guarda al peso più di tutto. Poi con l'età si prende la full, anche se pesa almeno 1 kg in più e costa 1000€ in più. E magari si monta il telescopico pure sulla full XC, magari al posto di un leggerissimo reggi in carbonio. Ma è noto che la giovinezza è irruente e frettolosa e che con l'età la fretta diminuisce ed aumenta la resistenza e soprattutto la saggezza.

Io non sono d'accordo sul discorso che fai sulla full ma probabilmente è motivato dalla mia età (anche se non penso di essere tanto giovane) poi quando invecchierò magari ti darò ragione. Ho fatto ogni tipo di percorsi fino a quelli estremi in pura roccia e con una front mi sono sempre trovato ottimamente. Non credo che qui siano in molti ad avere iniziato quando le sospensioni non c'erano, o comunque ad avere fatto mtb seriamente su ogni genere di percorso intendo. Allora si ti spezzavi le braccia e sentivi i dolori che ti salivano nelle ossa dolorosamente e dovevi fermarti ogni tanto quando affrontavi una discesa particolarmente sconnessa. A qualcuno avrebbe fatto bene un giretto con una di quelle mtb a mio parere, tanto per apprezzare ancor di più le comodità del giorno d'oggi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo