Quali coperture usare?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
:Ninja: ha scritto:
Grazie per il complimento sull'avatar...ci ho perso un po di tempo oggi pomeriggio,così se ci incontriamo forse mi riconoscete! :smile:anche se sono un pochino più felice quando sono con la Bike... :-?
Io sono soprattutto un escursionista, comunque la discesa mi piace parecchio...ma qualcuno dice che si buca di più con le camere d'aria e altri dicono coi tubeless... tu che mi dici?

Ciao

Io che ti dico? Diciamo che tra le tante novità del settore, quella dei tubeless è quella di cui sento meno la necessità :?
Parlando in termini pratici: i tubeless ti evitano le pizzicature, ma costano di più. Se ammacchi il cerchio ciao: se non ti porti una camera d'aria sei arrivato al capolinea. Si fa più fatica a detallonare la copertura dal cerchio con un tubelless che co una copertura normale (quelle in kevlar lo fai anche a mani nude ;-) ).
Le mie conclusioni sono queste: se ti piace l'idea e se sei un escursionista con medie esigenze o un agonista che non può fermarsi a cambiare la camera perchè si è preso una spina allora io considererei i tubeless. Se sei un impallinato dei percorsi tecnici, dei salti allora starei sul classico con gommazze e camere d'aria di quelle toste.
Personalmente preferisco spendere la differenza tra cerchi e gomme normali e tubeless in una forca o un telaio e usale il sistema tradizionale :-o
.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo