samu_87 ha scritto:
conoscete alcuni zaini idrici che possono essere usati anche come porta sacco a pelo e altri oggetti necessari anche per escursioni in montagna a piedi????
grazie...
chiariamo un discorso sugli zaini idrici. Tutti gli zaini in commercio sono idrici..... basta farci un foro per farci passare il tubo. Ci sono zaini definiti idrici (già predisposti) che però non hanno la
sacca idrica in dotazione (che va acquistata a parte). Ricapitolando:
zaini normali (che possono essere adattati e diventare "idrici")
zaini predisposti per la sacca idrica (da acquistare a parte)
zaini forniti di sacca idrica
io possiedo un Camelbak Transalp molto capiente già fornito di sacca idrica da tre litri. Il grande vantaggio di questo zaino, oltre alla capienza (28lt) sta nel fatto che la sacca idrica è posizionata nello schienale ed è accessibile (e quindi rifornibile) senza aprire e svuotare lo zaino. L'unico difetto sta proprio nella sacca idrica. A mio avviso le sacche idriche della Nalgene sono superiori alle sacche Camelbak per questi motivi:
1 possibilità di sganciare e riagganciare il tubo di idratazione allo zaino anche con la sacca piena (non possibile con le Camelbak)
2 le sacche Nalgene vengono prodotte da un tubo di plastica termosaldato alle estremità mentre le sacche Camelbak sono due fogli termosaldati e quindi più esposte ad una eventuale rottura.
3 l'uscita del tubo dalla sacca è laterale nelle sacche Nalgene e frontale nelle Camelbak. Un'uscita frontale potrebbe interferire con altri oggetti inseriti nello zaino che potrebbero fare pressione sull'uscita stessa.
I prezzi delle sacche Nalgene e Camelbak sono all'incirca gli stessi..... alti!!!!!
Il raffronto l'ho fatto tra le sacche Nalgene da me possedute e la sacca Camelbak Omega fornita con lo zaino.
Nulla impedisce di acquistare un normale zaino di qualsiasi marca, praticarvi un foro in alto o in basso (dipende da dove si vuole fare uscire il tubo) ed acquistare una sacca idrica a parte.
