Quale scegliere?

Nicola Sala

Biker novus
27/5/20
6
2
0
59
Lecco
Visita sito
Bike
Scott vintage
Buongiorno a tutti, visto che già una volta grazie a voi ho risolto un problema, anche oggi provo ad esporre il mi dubbio, chissà mai che possiate aiutarmi.
Premesso che ogni cosa che faccio la faccio in copia con mia moglie che è un osso decisamente più duro dì me.
Arriviamo dalla corsa in montagna e da un anno a questa parte abbiamo iniziato con la mtb, passato un po' di tempo e tirate le somme ci siamo resi conto che maciniamo molti più km su asfalto (60/70%) che fuori strada, e di questi tutti su sterrati, gippabili o simili.
Da qui l'idea della Gravel.
Visto che abbiamo entrambi 56 anni e non abbiamo velleità agonistiche e soprattutto dobbiamo moltiplicare sempre per due, la nostra ricerca si è subito concentrata sulle entry level, e se parli di entry level non puoi fare a meno di prendere in considerazione Decathlon con le Triban RC 520 e GRVL 520 Subcompact, che come telaio e componentistica nella mia ignoranza danno l'idea di un ottimo rapporto qualità prezzo.
Detto questo è considerato che siamo più interessati al viaggio per arrivare alla meta che non alla meta stessa e magari di tanto in tanto non disdegneremmo un viaggio di più giorni, sulla base della vostra esperienza che bici scegliereste.
Grazie già da ora per eventuali consigli.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.912
1.216
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Quelle che hai citato del Deca vanno bene, preferibilmebte la grvl, se le hanno disponibili. Altrimenti bisogna un po' vedere cosa c'è in giro, vi sono tanti marchi con ottimi modelli entry level (Kona, Genesis, Merida, Giant, Cube, Cinelli, Wilier, Cannondale, GT, Specialized, Ridley, ma non di tutti c'è disponibilità immediata. Un modello in alluminio, forcella possibilmente in carbonio, freni meglio se idraulici e corona doppia o singola a seconda delle preferenze può andare per cominciare. Altrimenti ci sono modelli un po' più da viaggio, che nel caso vostro possono essere ugualmente interessanti. Insomma il mio consiglio, vista la scarsa disponibilità, è cominciare a girare un po', anche online, per farvi un'idea. O magari qualcuno della vostra zona può darvi qualche dritta.
 
Ultima modifica:

Nicola Sala

Biker novus
27/5/20
6
2
0
59
Lecco
Visita sito
Bike
Scott vintage
Quelle che hai citato del Deca vanno bene, preferibilmebte la grvl, se le hanno disponibili. Altrimenti bisogna un po' vedere cosa c'è in giro, vi sono tanti marchi con ottimi modelli entry level (Kona, Genesis, Merida, Giant, Cube, Cinelli, Wilier, Cannondale, GT, Specialized, Ridley, ma non di tutti c'è disponibilità immediata. Un modello in alluminio, forcella possibilmente in carbonio, freni meglio se idraulici e corona doppia o singola a seconda delle preferenze può andare per cominciare. Altrimenti ci sono modelli un po' più da viaggio, che nel caso vostro possono essere ugualmente interessanti. Insomma il mio consiglio, vista la scarsa disponibilità, è cominciare a girare un po', anche online, per farvi un'idea. O magari qualcuno della vostra zona può darvi qualche dritta.
Grazie per la risposta in effetti non ho nessuna fretta, ho tutto il tempo per decidere la bici più adatta per le nostre esigenze.
Facendo un passo indietro vorrei affrontare l'argomento della monocorona si/no.
Immagino che la tua preferenza per la GRVL, si riferisca proprio a quello, quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra?
Dalle nostra partì, io vivo a Lecco, le salite non mancano, ma d'altro canto se al ritorno mi toccano 30/40 km in piano non vorrei ritrovarmi a frullare i pedali come si fa con gli omini del calcetto non so se mi spiego.
Per capirci dalle nostre parti ci sono le montagne ma anche il lago e la pianura.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.912
1.216
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Grazie per la risposta in effetti non ho nessuna fretta, ho tutto il tempo per decidere la bici più adatta per le nostre esigenze.
Facendo un passo indietro vorrei affrontare l'argomento della monocorona si/no.
Immagino che la tua preferenza per la GRVL, si riferisca proprio a quello, quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra?
Dalle nostra partì, io vivo a Lecco, le salite non mancano, ma d'altro canto se al ritorno mi toccano 30/40 km in piano non vorrei ritrovarmi a frullare i pedali come si fa con gli omini del calcetto non so se mi spiego.
Per capirci dalle nostre parti ci sono le montagne ma anche il lago e la pianura.
No, guarda, non sono un sostenitore del monocorona sempre e comunque, consigliavo la versione Gravel, perché è specificamente gravel, non per il monocorona, quindi meglio adattata all'uso che vorresti farne (a occhio). Tra l'altro guardando sul sito vedo una corona doppia sul modello GRVL che ho trovato. La mia "gravel" è una vecchia ciclocross con una doppia stradale (34-50 e 11-32). Non la uso moltissimo, ma è la mia bici da "viaggio" (preferisco giri corti con una notte o due fuori e i pedali flat per non portarmi altre scarpe). Devo dire che la doppia corona al momento mi va benissimo, anche se non credo che un 11-42 con una corona da 42 mi andrebbe poi così male. Comunque in questo forum puoi trovare molte considerazioni sul monocorona (ovviamente in ambito gravel). Anche io il 50/11 lo suo abbastanza spesso quando c'è da macinare asfalto in pianura, quindi se ritieni che la doppia faccia al caso vostro, ti capisco pienamente.
 

Nicola Sala

Biker novus
27/5/20
6
2
0
59
Lecco
Visita sito
Bike
Scott vintage
No, guarda, non sono un sostenitore del monocorona sempre e comunque, consigliavo la versione Gravel, perché è specificamente gravel, non per il monocorona, quindi meglio adattata all'uso che vorresti farne (a occhio). Tra l'altro guardando sul sito vedo una corona doppia sul modello GRVL che ho trovato. La mia "gravel" è una vecchia ciclocross con una doppia stradale (34-50 e 11-32). Non la uso moltissimo, ma è la mia bici da "viaggio" (preferisco giri corti con una notte o due fuori e i pedali flat per non portarmi altre scarpe). Devo dire che la doppia corona al momento mi va benissimo, anche se non credo che un 11-42 con una corona da 42 mi andrebbe poi così male. Comunque in questo forum puoi trovare molte considerazioni sul monocorona (ovviamente in ambito gravel). Anche io il 50/11 lo suo abbastanza spesso quando c'è da macinare asfalto in pianura, quindi se ritieni che la doppia faccia al caso vostro, ti capisco pienamente.
Bene, grazie dei chiarimenti. In effetti se non mi è sfuggito nulla la differenza tra le due credo sia proprio la trasmissione, una monocorona
No, guarda, non sono un sostenitore del monocorona sempre e comunque, consigliavo la versione Gravel, perché è specificamente gravel, non per il monocorona, quindi meglio adattata all'uso che vorresti farne (a occhio). Tra l'altro guardando sul sito vedo una corona doppia sul modello GRVL che ho trovato. La mia "gravel" è una vecchia ciclocross con una doppia stradale (34-50 e 11-32). Non la uso moltissimo, ma è la mia bici da "viaggio" (preferisco giri corti con una notte o due fuori e i pedali flat per non portarmi altre scarpe). Devo dire che la doppia corona al momento mi va benissimo, anche se non credo che un 11-42 con una corona da 42 mi andrebbe poi così male. Comunque in questo forum puoi trovare molte considerazioni sul monocorona (ovviamente in ambito gravel). Anche io il 50/11 lo suo abbastanza spesso quando c'è da macinare asfalto in pianura, quindi se ritieni che la doppia faccia al caso vostro, ti capisco pienamente.
Bene, grazie per i chiarimenti. In effetti la differenza tra le due e proprio la trasmissione, una più proietta sul gravel con meno spazio al resto mentre l'altra con una visione un po' più aperta al misto, questo è quello che mi sembra di aver capito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo