Quale scegliere tra queste 2 entry level?

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Più esaustivo che mai Alex, grazie mille! Penso proprio che mi stamperò questo messaggio come promemoria. Si credo che la questione taglia sia anche un pò soggettiva..nel senso che, come si dice qui contano anche l'altezza del busto, del cavallo! Per fortuna ho la possibilità di poterle provare, purtroppo però per quanto riguarda la maneggevolezza, come dicevo nel messaggio di prima, sarà dura farsi un'idea solo salendoci e non potendoci fare un giro. A meno che non me la "prestino" per un giretto nel parcheggio :espulso!:
Per la posizione in sella, deve essere simile a quella tenuta sulla bici da corsa (chi ha praticato può aiutarmi) o si assume una posizione più caricata sull'avambraccio?

Camere d'aria con liquido?Devo essermi perso qualcosa.. tu cosa usi? avresti mica un link da postare per darci un occhio?
Grazie ancora!


Per vedere se la bici e maneggevole è abbastanza facile anche senza fare grandi giri. Una volta montato sopra, devi essere in grado di andare in fuori sella , con il sellino posizionato correttamente come ti dicevo, ossia in assetto da pedalata. In questo modo sai anche se braccia, busto ecc sono sul giusto telaio.

Ricapitolando

1) posizioni il sellino per avere la gamba distesa correttamente

2) monti sulla bici (se da fermo te la fai tenere da un'altra persona) e provi ad andare in fuori sella.


Fuori sella: Significa uscire con tutto il corpo dietro la sella tenendo il sedere sopraelevato nei pressi del copertone con i gioielli dietro la sella e naturalmente le braccia sul manubrio.

Il fuori sella, è fondamentale e serve ogni qual volta fai una discesa ripida o affronti tornanti e ostacoli. (vedi immagine da esempio)

Se il telaio è troppo grande non riuscirai ad estenderti dietro la sella per affrontare una discesa, quindi la bici non sarà mai maneggevole!


Esempio camere d'aria: http://www.probikeshop.it/no-flats-joes-camera-d-aria-anti-foratura-26x1-75-2-125-schrader/1289.html

(da notare che anche l'omino sulla scatola va in fuori sella :spetteguless:)

Io uso le Protek max della michelin rinforzate e con liquido e fino ad ora si sono ripararate da sole senza problemi.

http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=151099237362

Si trovano sui 7-8 euro l'una, ma almeno ti risparmi di portare dietro una camera di scorta!

Sia a me che a due amici di uscita fino ad ora (toccata di balle) hanno salvato tante volte... se trovi una spina, una volta che la togli devi far girare bene la ruota cosi il liquido sigilla il buco.
 

Allegati

  • Fuorisella.jpg
    Fuorisella.jpg
    21 KB · Visite: 5

Lord Soth

Biker superis
6/5/13
315
1
0
Gallarate (VA)
Visita sito
Per vedere se la bici e maneggevole è abbastanza facile anche senza fare grandi giri. Una volta montato sopra, devi essere in grado di andare in fuori sella , con il sellino posizionato correttamente come ti dicevo, ossia in assetto da pedalata. In questo modo sai anche se braccia, busto ecc sono sul giusto telaio.

Ricapitolando

1) posizioni il sellino per avere la gamba distesa correttamente

2) monti sulla bici (se da fermo te la fai tenere da un'altra persona) e provi ad andare in fuori sella.


Fuori sella: Significa uscire con tutto il corpo dietro la sella tenendo il sedere sopraelevato nei pressi del copertone con i gioielli dietro la sella e naturalmente le braccia sul manubrio.

Il fuori sella, è fondamentale e serve ogni qual volta fai una discesa ripida o affronti tornanti e ostacoli. (vedi immagine da esempio)

Se il telaio è troppo grande non riuscirai ad estenderti dietro la sella per affrontare una discesa, quindi la bici non sarà mai maneggevole!


Esempio camere d'aria: [url]http://www.probikeshop.it/no-flats-joes-camera-d-aria-anti-foratura-26x1-75-2-125-schrader/1289.html[/URL]

(da notare che anche l'omino sulla scatola va in fuori sella :spetteguless:)

Io uso le Protek max della michelin rinforzate e con liquido e fino ad ora si sono ripararate da sole senza problemi.

[URL]http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?icep_ff3=2&toolid=10001&campid=5338191918&icep_item=151099237362[/URL]

Si trovano sui 7-8 euro l'una, ma almeno ti risparmi di portare dietro una camera di scorta!

Sia a me che a due amici di uscita.

Quelle camere d'aria le vendono anche al Deca (link: http://www.decathlon.it/26x175-2125-autoriparante-id_8009080.html), le ho montate insieme alle fascette in kevlar perchè queste ultime riparano dalle forature solo nella parte che appoggia al suolo mentre sui lati non offrono nessuna protezione.
 
  • Mi piace
Reactions: alex_bodom

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Quelle camere d'aria le vendono anche al Deca (link: http://www.decathlon.it/26x175-2125-autoriparante-id_8009080.htmlhttp://www.decathlon.it/26x175-2125-autoriparante-id_8009080.html), le ho montate insieme alle fascette in kevlar perchè queste ultime riparano dalle forature solo nella parte che appoggia al suolo mentre sui lati non offrono nessuna protezione.

Si che tonto, comprale direttamente al decathlon con la bici! cosi giri spensierato!


Inizialmente ho fatto il tuo stesso ragionamento, poi ho scoperto che le fascette risultano inutili e intralciano il lavoro della camera d'aria che è gia pienamente sufficiente.

Quindi le ho rimosse..

P.s. ho provato a pungerle più volte con una tipica spina della mia zona senza fare forza, entrava come uno stuzzichino sul burro.

Ho fatto il reso al negozio perchè salvo che fossero diffettose le mie, era come pungere della carta... :smile:
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Occhio per la taglia... tutti dicono "decathlon veste stretta" e a conti fatti non è per nulla vero. :rosik:

Io sono alto 1,80 e ho una 18 della bulls ad esempio, la mia prima bici è stata una 20 (taglia L) e la ho data via perchè la sentivo troppo poco maneggevole.

Da poco ho ordinato una Rockrider 5.3 M per un amico alto 1,71 (la consigliano a partire da 1,65 cm), quando mi è arrivata la ho provata e notando che ci stavo bene sopra ho misurato.

Risultato?? è uguale alla mia 18 :smile: quindi non veste stretta..

Quindi se vuoi un consiglio prima di scegliere la taglia tieni presente che essendo 1,90 sei alla fine della taglia L e all'inizio della taglia XL.

Io ho preso la M essendo alla fine della M ed inizio della L che sentivo grande.

Conta che Telaio più piccolo = + maneggevole, e meno peso.

Come scegliere la taglia??? parti dalla corretta posizione in sella (vedi immagine)

Tieni conto che è meglio avere il sellino fuori bene alzato rispetto al telaio, piuttosto che il sellino basso incavato. Se il sellino lo devi tenere basso significa che il telaio è troppo grande per te!

Quindi prima di prenderla sali su una XL e controlla che il sellino messo nella posizione che ti consente di pedalare correttamente, non sia troppo basso dentro il telaio, in tal caso prendi la L.

!

mi permetto di dissentire alla grande,
a parte che il problema non si pone in quanto andrà da Decathlon di persona e quindi le proverà e vedrà che la XL è assolutamente la sua taglia

Ho posseduto 2 Decathlon una 8.2 e una 8XC ed entrambe dopo numerose prove le ho prese XL e sono 184 per 78 kg (ora ho una Cannondale L)
Se avessi preso la L del Deca avrei dovuto allungare la pipa x evitare un fuorisella, e comunque anche successivamente il Sivende veramente professionale da cui facevo revisionare le Deca mi ha sempre detto che la taglia XL era perfetta

ammesso che negli ultimi anni non abbiano cambiato le misure e corrispondenze la XL è la sua taglia senza assolutamente dubbi (anzi per uno 190 potrebbe quasi andare stretta e prenderei in considerazione anche la 29)
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Più esaustivo che mai Alex, grazie mille! Penso proprio che mi stamperò questo messaggio come promemoria. Si credo che la questione taglia sia anche un pò soggettiva..nel senso che, come si dice qui contano anche l'altezza del busto, del cavallo! Per fortuna ho la possibilità di poterle provare, purtroppo però per quanto riguarda la maneggevolezza, come dicevo nel messaggio di prima, sarà dura farsi un'idea solo salendoci e non potendoci fare un giro. A meno che non me la "prestino" per un giretto nel parcheggio :espulso!:
Per la posizione in sella, deve essere simile a quella tenuta sulla bici da corsa (chi ha praticato può aiutarmi) o si assume una posizione più caricata sull'avambraccio?

Camere d'aria con liquido?Devo essermi perso qualcosa.. tu cosa usi? avresti mica un link da postare per darci un occhio?
Grazie ancora!

Guarda, da Decathlon ci sono comunque dei ragazzi che un minimo ne sanno, se sei fortunato sono anche veramente bravi, quindi se non sei mai andato in MTB lascia da parte la soggettività e le tue sensazioni e fatti consigliare.

In generale la postura deve essere approcciata con il sellino che permetta alla gamba "lunga" (pedale basso) di avere un leggero angolo di piega al ginocchio.
Una volta impostata la sella ti devi far reggere la MTB e coricarti sul manubrio in maniera naturale, in quel caso il sedere non deve sporgere troppo dalla sella e tu non devi essere troppo "sopra" al manubrio...in questo caso va stretta, se andasse larga avresti le sensazioni opposte.

sid
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
mi permetto di dissentire alla grande,
a parte che il problema non si pone in quanto andrà da Decathlon di persona e quindi le proverà e vedrà che la XL è assolutamente la sua taglia

Ho posseduto 2 Decathlon una 8.2 e una 8XC ed entrambe dopo numerose prove le ho prese XL e sono 184 per 78 kg (ora ho una Cannondale L)
Se avessi preso la L del Deca avrei dovuto allungare la pipa x evitare un fuorisella, e comunque anche successivamente il Sivende veramente professionale da cui facevo revisionare le Deca mi ha sempre detto che la taglia XL era perfetta

ammesso che negli ultimi anni non abbiano cambiato le misure e corrispondenze la XL è la sua taglia senza assolutamente dubbi (anzi per uno 190 potrebbe quasi andare stretta e prenderei in considerazione anche la 29)

Se noti e leggi bene quello che ho scritto non ho detto che taglia deve comprare, ma ho solo fornito le indicazioni per stabilire, una volta seduto su entrambe , quale sia la taglia ideale.. :il-saggi:

Poi hai avuto due modelli che non sono la 5.3 e immagino abbiano geometrie diverse sopratutto la xc e sei più alto di me quindi il test è gia diverso.. e io non ho provato una L per stabilire se sia simile o molto piu grande, mi dicono che deca dalla M alla L cambia di pochissimo, quindi può essere che le taglie grandi si vadano a "stringere" in proporzione aumentando di poco.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Se noti e leggi bene quello che ho scritto non ho detto che taglia deve comprare, ma ho solo fornito le indicazioni per stabilire, una volta seduto su entrambe , quale sia la taglia ideale.. :il-saggi:

Poi hai avuto due modelli che non sono la 5.3 e immagino abbiano geometrie diverse sopratutto la xc e sei più alto di me quindi il test è gia diverso.. e io non ho provato una L per stabilire se sia simile o molto piu grande, mi dicono che deca dalla M alla L cambia di pochissimo, quindi può essere che le taglie grandi si vadano a "stringere" in proporzione aumentando di poco.

beh..
io ho letto che tu dici che non è vero che Deca veste stretta, mentre stavo spiegando che per me è verissimo, in quanto io sarei L sul 90% di MTB mentre sono XL su Deca.
Non penso che cambino le geometrie di così tanto ed i rapporti taglia sulla 5.3 rispetto alla serie 8, è comunque chiaro per me che un 190 è sicuramente XL...
:-)
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
beh..
io ho letto che tu dici che non è vero che Deca veste stretta, mentre stavo spiegando che per me è verissimo, in quanto io sarei L sul 90% di MTB mentre sono XL su Deca.
Non penso che cambino le geometrie di così tanto ed i rapporti taglia sulla 5.3 rispetto alla serie 8, è comunque chiaro per me che un 190 è sicuramente XL...
:-)


Ho detto che non veste stretta in base alla mia esperienza perchè la mia 18 bulls che cmq è consigliata da 17,0 a 1,80 (io sono 1,80) corrisponde alle misure della M decathlon 5.3 che invece e consigliata da 1,65 a 1,75... ma a quanto ho visto con il metro, è uguale alla mia per tubo sella e tubo orizzontale!
 

Snoize

Biker novus
13/12/13
13
0
0
Visita sito
Che spettacolo ragazzi!!! Sto imparando più da queste "diatribe" che leggendo decine e decine di topic!!
Il fuori sella è la prima volta che lo sento, anche perchè con la bici da corsa, per ovvi motivi, non è che sia proprio necessario!!!
Mi aspettavo fossero più care queste camere d'aria con liquido interno..9 Euro valgono bene la spesa, me le farò accollare al prezzo della bici (vedi mai..)!
Sapete se dopo Natale fanno degli sconti o meno? Un pò di scimmia ce l'ho ma conoscendomi non credo che ci uscirei ancora con queste temperature intorno allo 0..
Potrei aspettare anche qualche giorno se facessero degli sconti post-natale.. sapete qualcosa in materia?

Nel frattempo mi è capitata sott'occhio anche questa, ma è una "L" e anche io credo sia un pò piccolina:
http://mercatino.mtb-forum.it/p-171882-Cube-analog-29

Continuo a spulciare un pò anche il mercatino, anzi...doveste vedere qualcosa che possa fare al caso mio e aveste voglia di mostrarmelo ve ne sarei grato!
 

Lord Soth

Biker superis
6/5/13
315
1
0
Gallarate (VA)
Visita sito
Si che tonto, comprale direttamente al decathlon con la bici! cosi giri spensierato!


Inizialmente ho fatto il tuo stesso ragionamento, poi ho scoperto che le fascette risultano inutili e intralciano il lavoro della camera d'aria che è gia pienamente sufficiente.

Quindi le ho rimosse..

P.s. ho provato a pungerle più volte con una tipica spina della mia zona senza fare forza, entrava come uno stuzzichino sul burro.

Ho fatto il reso al negozio perchè salvo che fossero diffettose le mie, era come pungere della carta... :smile:

Boh, io da quando ho messo le fascette non buco più, spero che le spine della mia zona siano più piccole...

p.s.: sto scrivendo con la sinistra mentre mi gratto con la destra...
 

Lord Soth

Biker superis
6/5/13
315
1
0
Gallarate (VA)
Visita sito
Che spettacolo ragazzi!!! Sto imparando più da queste "diatribe" che leggendo decine e decine di topic!!
Il fuori sella è la prima volta che lo sento, anche perchè con la bici da corsa, per ovvi motivi, non è che sia proprio necessario!!!
Mi aspettavo fossero più care queste camere d'aria con liquido interno..9 Euro valgono bene la spesa, me le farò accollare al prezzo della bici (vedi mai..)!
Sapete se dopo Natale fanno degli sconti o meno? Un pò di scimmia ce l'ho ma conoscendomi non credo che ci uscirei ancora con queste temperature intorno allo 0..
Potrei aspettare anche qualche giorno se facessero degli sconti post-natale.. sapete qualcosa in materia?

Nel frattempo mi è capitata sott'occhio anche questa, ma è una "L" e anche io credo sia un pò piccolina:
[url]http://mercatino.mtb-forum.it/p-171882-Cube-analog-29[/URL]

Continuo a spulciare un pò anche il mercatino, anzi...doveste vedere qualcosa che possa fare al caso mio e aveste voglia di mostrarmelo ve ne sarei grato!

Come montaggio rimane migliore quello della 5.3
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Che spettacolo ragazzi!!! Sto imparando più da queste "diatribe" che leggendo decine e decine di topic!!
Il fuori sella è la prima volta che lo sento, anche perchè con la bici da corsa, per ovvi motivi, non è che sia proprio necessario!!!
Mi aspettavo fossero più care queste camere d'aria con liquido interno..9 Euro valgono bene la spesa, me le farò accollare al prezzo della bici (vedi mai..)!
Sapete se dopo Natale fanno degli sconti o meno? Un pò di scimmia ce l'ho ma conoscendomi non credo che ci uscirei ancora con queste temperature intorno allo 0..
Potrei aspettare anche qualche giorno se facessero degli sconti post-natale.. sapete qualcosa in materia?

Nel frattempo mi è capitata sott'occhio anche questa, ma è una "L" e anche io credo sia un pò piccolina:
[url]http://mercatino.mtb-forum.it/p-171882-Cube-analog-29[/URL]

Continuo a spulciare un pò anche il mercatino, anzi...doveste vedere qualcosa che possa fare al caso mio e aveste voglia di mostrarmelo ve ne sarei grato!

Se non sei particolarmente pratico di MTB ti conviene prendere la deca nuova, visto che poi li provi due taglie e scegli la più adeguata.

Poi per l'usato magari non sei in grado di valutare la convenienza del prezzo in base all'età ed usura e rischi di perderci.

Se prendi la deca ha una buona rivendibilità se la vorrai cambiare, è un modello recente e non ha gia tanti anni sulle ruote..


Uniche pecche della 5.3..

-deragliatore anteriore inadeguato.. è un turney (turney è il gradino piu basso della shimano, va bene per passeggiare) da 7 v e la bici ne ha 9... :nunsacci: Cmq lo cambi con poca spesa con uno buono.

-Freni meccanici, (non li ho provati sulla 5.3 ma su altra bici in quanto quella che ho preso usata per il mio amico montava gia un paio di idraulici) ti consiglio di comprare in futuro un paio di freni idraulici tutto un altro pianeta.

Copertoni, almeno l'anteriore a seconda di dove vai a fare MTB lo cambierei con uno più tassellato e dal diametro maggiore .

(Se invece fai percorsi poco impegnativi lo puoi anche lasciare.)

Monta 2.0 metterei almeno un 2.10 davanti ben tacchettato.

Conta che per maggiore sicurezza, il copertone anteriore deve avere maggiore grip di quello posteriore, perchè se sbandi con il posteriore lo controlli in sgommata/derappata, se sbanda l'anteriore sei a terra :hahaha:
 

Snoize

Biker novus
13/12/13
13
0
0
Visita sito
Se non sei particolarmente pratico di MTB ti conviene prendere la deca nuova, visto che poi li provi due taglie e scegli la più adeguata.

Poi per l'usato magari non sei in grado di valutare la convenienza del prezzo in base all'età ed usura e rischi di perderci.

Se prendi la deca ha una buona rivendibilità se la vorrai cambiare, è un modello recente e non ha gia tanti anni sulle ruote..


Uniche pecche della 5.3..

-deragliatore anteriore inadeguato.. è un turney (turney è il gradino piu basso della shimano, va bene per passeggiare) da 7 v e la bici ne ha 9... :nunsacci: Cmq lo cambi con poca spesa con uno buono.

-Freni meccanici, (non li ho provati sulla 5.3 ma su altra bici in quanto quella che ho preso usata per il mio amico montava gia un paio di idraulici) ti consiglio di comprare in futuro un paio di freni idraulici tutto un altro pianeta.

Copertoni, almeno l'anteriore a seconda di dove vai a fare MTB lo cambierei con uno più tassellato e dal diametro maggiore .

(Se invece fai percorsi poco impegnativi lo puoi anche lasciare.)

Monta 2.0 metterei almeno un 2.10 davanti ben tacchettato.

Conta che per maggiore sicurezza, il copertone anteriore deve avere maggiore grip di quello posteriore, perchè se sbandi con il posteriore lo controlli in sgommata/derappata, se sbanda l'anteriore sei a terra :hahaha:

Eheheh, grazie per i consigli come al solito ma credo che dovrò mangiare un pò di pane e mtb-forum questo Natale... altrochè panettoni!!!!

Non so cosa itendi con 7v purtroppo..e di conseguenza nemmeno con 9v :azz-se-m:

Nemmeno conosco la "scala di prestigio" dei vari deragliatori.. questi giorni leggendo mi pare di aver capito che il migliore possa essere il DEORE. Non perchè lo voglia cambiare subito visto che vorrei almeno provare la differenza, ma più che altro per capire se so di cosa stiamo parlando... ci ho preso???
E quanto costano questi deragliatori?
E un'idea di prezzo di freni idraulici? In questo caso dovrei cambiare solamente l'impianto frenante o anche i dischi?...mi pare solo l'impianto a quanto leggo..

Prima di partire con gli "spippoli" sarà il caso di comprarla e "giocarci" un pò :)

Però ad imparare un pò di vocaboli di base (molto in voga qui sul forum..)bisogna che comincio ad impararne...e alla svelta.. :nunsacci:
 

Massimino76

Biker forumensus
30/7/12
2.142
2
0
Lainate (MI)
Visita sito
Eheheh, grazie per i consigli come al solito ma credo che dovrò mangiare un pò di pane e mtb-forum questo Natale... altrochè panettoni!!!!

Non so cosa itendi con 7v purtroppo..e di conseguenza nemmeno con 9v :azz-se-m:

Nemmeno conosco la "scala di prestigio" dei vari deragliatori.. questi giorni leggendo mi pare di aver capito che il migliore possa essere il DEORE. Non perchè lo voglia cambiare subito visto che vorrei almeno provare la differenza, ma più che altro per capire se so di cosa stiamo parlando... ci ho preso???
E quanto costano questi deragliatori?
E un'idea di prezzo di freni idraulici? In questo caso dovrei cambiare solamente l'impianto frenante o anche i dischi?...mi pare solo l'impianto a quanto leggo..

Prima di partire con gli "spippoli" sarà il caso di comprarla e "giocarci" un pò :)

Però ad imparare un pò di vocaboli di base (molto in voga qui sul forum..)bisogna che comincio ad impararne...e alla svelta.. :nunsacci:

Insindacabilmente si! :medita:
Per quanto riguarda i freni idraulici, con 60/80 euro prendi già qualcosa di decente!
Il deragliatore... fatti un'idea qui!
http://www.bike-discount.de/shop/k423/mtb-3-x-9.html
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Eheheh, grazie per i consigli come al solito ma credo che dovrò mangiare un pò di pane e mtb-forum questo Natale... altrochè panettoni!!!!

Non so cosa itendi con 7v purtroppo..e di conseguenza nemmeno con 9v :azz-se-m:

Nemmeno conosco la "scala di prestigio" dei vari deragliatori.. questi giorni leggendo mi pare di aver capito che il migliore possa essere il DEORE. Non perchè lo voglia cambiare subito visto che vorrei almeno provare la differenza, ma più che altro per capire se so di cosa stiamo parlando... ci ho preso???
E quanto costano questi deragliatori?
E un'idea di prezzo di freni idraulici? In questo caso dovrei cambiare solamente l'impianto frenante o anche i dischi?...mi pare solo l'impianto a quanto leggo..

Prima di partire con gli "spippoli" sarà il caso di comprarla e "giocarci" un pò :)

Però ad imparare un pò di vocaboli di base (molto in voga qui sul forum..)bisogna che comincio ad impararne...e alla svelta.. :nunsacci:


Scusa l'imprecisione..

7 V , volevo intendere 7 velocità, sette corone nel pacco pignoni.
9 V sono invece 9 velocità, quindi 9 corone nel pacco pignoni.

La rr 5.3 è una 9V appunto.

Il Deore è un Buon montaggio, a buon prezzo.

Diciamo il più conveniente se si deve fare un'aggiornamento di componenti da componenti inferiori, senza spendere una fortuna.

La scala è : (partendo dal primo è più ecconomico Turney)

Turney
Altus
Acera
Alivio
Deore
SLX
Deore XT
XTR

Per i consigli su freni e ruote, ci penserai appunto con il tempo in base a quello che ci fai con la bici.

Il deragliatore invece è meglio cambiarlo in fretta perchè sostanzialmente funziona male in quanto è predisposto per bici da passeggio con massimo 7-8 marce e quindi con 9 marce funziona male.

Vista la tua normalissima inesperienza (anche io sono ancora un novellino) è meglio se lo compri e lo fai montare direttamente da un rivenditore cosi eviti di sbagliare modello acquistandolo online e ti sistema tutto lui.

va bene anche se compri un Acera 9V per risparmiare.

Per gli idraulici vendono anche il kit completo di dischi quindi meglio se si cambia tutto.

Il freno meccanico sostanzialmente è un freno che funziona mediante il tiraggio del cavo metallico con la leva, come i freni a V brake classici.

Quindi devi esercitare tu la forza man mano crescente per frenare di più.

Invece i freni idraulici hanno olio nel tubo, e la minima pressione esercitata dal tuo dito viene moltiplicata sui pistoncini per un lavoro omogeneo, più progressivo in frenata e più confortevole e molto più potente (non polemizate dicendo che certi idraulici sono scarsi, si parla in generale :rosik:), visto che freni con la falange di un dito con il minimo sforzo e hai più presa sulla manopola con il resto della mano.
 

Snoize

Biker novus
13/12/13
13
0
0
Visita sito
Benissimo, super esaustivo come al solito Alex!!!
L'ultima domanda, sul deragliatore, prima che mi ributti a capofitto nelle 120 pagine di 5.3..
Quale eventualmente dovrei comprare per questa bici, l'M590 o l'M591??
Mi sembra di capire che siano diversi.. comunque neanche 20 Euro!!!! Se il cambiamento è tale credo valga la pena spenderli !!!
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Benissimo, super esaustivo come al solito Alex!!!
L'ultima domanda, sul deragliatore, prima che mi ributti a capofitto nelle 120 pagine di 5.3..
Quale eventualmente dovrei comprare per questa bici, l'M590 o l'M591??
Mi sembra di capire che siano diversi.. comunque neanche 20 Euro!!!! Se il cambiamento è tale credo valga la pena spenderli !!!

cambiare solo il deragliatore è un palliativo...è il comparto guarnitura (quindi corone ant. e pedivelle) che è scarso e inficia il buon funzionamento della parte anteriore della trasmissione...io lo ritengo un problema secondario nel senso che prima farei un po di Km (anzi...un bel po...) poi penserei alle migliorie...anzi, nel tuo caso il problema non sussiste visto che ancora non hai neanche la bici quindi...perchè fasciarsi la testa prima di romperla?! :nunsacci:
dico questo perchè diversi biker usano la 5.3 e la Big 5.3 con trasmissione originale ben regolata senza grosse lamentele...
 

gguala

Biker superioris
27/6/13
808
5
0
50
Genova
spunciabike.blogspot.it
cambiare solo il deragliatore è un palliativo...è il comparto guarnitura (quindi corone ant. e pedivelle) che sono scarse e inficiano il buon funzionamento della parte anteriore della trasmissione...io lo ritengo un problema secondario nel senso che prima farei un po di Km (anzi...un bel po...) poi penserei alle migliorie...anzi, nel tuo caso il problema non sussiste visto che ancora non hai neanche la bici quindi...perchè fasciarsi la testa prima di romperla?! :nunsacci:
dico questo perchè diversi biker usano la 5.3 e la Big 5.3 con trasmissione originale ben regolata senza grosse lamentele...

Quoto [MENTION=92749].ab.[/MENTION] in tutto e aggiungo anche che se proprio il deragliatore dovesse dimostrarsi particolarmente poco funzionante, potresti portare la bici dal deca e far presente il problema per "trattare" una soluzione, cavandola con ancora meno euri se non addirittura gratis.

Per la guarnitura non credo ci sia speranza in tal senso, ma una volta imparato a usare il cambio (quel cambio) in maniera opportuna e regolato bene il tutto (magari con deragliatore nuovo), ti assicuro, per esperienza personale, che risolvi l'80% del (possibile) problema.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
cambiare solo il deragliatore è un palliativo...è il comparto guarnitura (quindi corone ant. e pedivelle) che è scarso e inficia il buon funzionamento della parte anteriore della trasmissione...io lo ritengo un problema secondario nel senso che prima farei un po di Km (anzi...un bel po...) poi penserei alle migliorie...anzi, nel tuo caso il problema non sussiste visto che ancora non hai neanche la bici quindi...perchè fasciarsi la testa prima di romperla?! :nunsacci:
dico questo perchè diversi biker usano la 5.3 e la Big 5.3 con trasmissione originale ben regolata senza grosse lamentele...

Cambiare un deragliatore 7V su una trasmissione 9 V non è un paliativo, ma è necessario...

Lo dico perchè anche se lo regoli per bene, usando la corona più grande e il pignone più piccolo, la catena raschia nel deragliatore perchè è predisposto per allargarsi su trasmissioni da 7 v e non è possibile estenderlo correttamente su trasmisioni da 9.

La guarnitura casomai la cambierà in futuro una volta consumata.

Per decidere se cambiare il deragliatore..

Provi a cambiare passando dalla corona più piccola alla seconda.

Naturalmente dietro la catena deve essere su uno dei pignoni più grandi (le marce più leggere che ti consentono di affrontare le salite).

Se in fase di cambiata la catena passa dall'ultima corona alla seconda centrale senza problemi (le corone sono solo 3), puoi evitare di cambiare il deragliatore.
Se invece come è capitato a me sulla bici del mio amico, la catena rimane mezzo inceppata a mezza cambiata finchè non premi nuovamente il cambio, sostituisci il deragliatore, ne va della praticità della bici!

Perchè alla fine è come aver montato una parte del cambio da utilitaria su una macchina da usare in pista, anche se non a livelli professionistici.. il turney è cmq un componente da "passeggio"
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Cambiare un deragliatore 7V su una trasmissione 9 V non è un paliativo, ma è necessario...

io continuo a dire che stiamo dando consigli di sostituzioni a uno che la bici ancora non l'ha neanche presa...tantomeno ci ha pedalato...

io sulla Speed ho trasmissione 8V con cambio post. Acera e guarnitura e deragliatore anche inferiori a quelli della 5.3....non è un fulmine nel cambiare ma niente impuntamenti e raschi (raschia solo appena con corona media e pignone grande ma si sa...certi incroci andrebbero evitati...e anche le cambiate sotto sforzo!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo