quale pressione quali gomme per terreni umidi e scivolosi?

berrecloth

Biker ciceronis
22/8/07
1.546
0
0
32
Pitigliano (GR)
www.facebook.com
salve a tutti. nelle mie uscite freeride, ho notato che, tenendo conto del mal tempo di questi giorni e delle superfici bagnate, la mia gazzaloddi da 2.30x26 e la mia maxxis higt roller 2.50X24( che poi la sezione in cm è simile) non reggono molto bene nel tufo bagnato(che è simile a ghiaccio) e nei tappeti di foglie bagnate.
detto questo, secondo voi:
-devo settare le gomme con pressione + bassa o + alta?
-devo mettere gomme di sezione + larga o devo cambiare proprio disegno e quindi modello?

grazie a tutti anticipatamente.
 

MoRa92

Biker tremendus
31/7/08
1.304
1
0
capriolo(bs)
Visita sito
stesso problema che ho io(con le nevegal),ma su fango e foglie,ho sentito che più la gomma è stretta e rigida più penetra nel fango e di conseguenza trova più grip,quidni secondo me se la si gonfia un pelo di più è meglio...però non ho ancora provato,aspetto apreri anchio d apiù esperti...
 

enrimoli

Biker forumensus
29/9/03
2.279
0
0
Bologna
Visita sito
se giri su radici\sassi bagnati, quindi un fondo duro, allora la gomma ideale è la swampthing (2.5 è ideale).
I tasselli alti della wetscream finirebbero per rovinarsi alla lunga.
Quanto alle pressioni...bassa, entro i limiti della sicurezza dalle pizzicature.
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Io non rpatico Freeride, ma per quanto ne so sul tipo di terrenoc he hai detto è meglio avere ruote sottili, pensa che io monto dietro addirittura 1.9 e la GEAX ha ruote specifiche per il fango da 1.7 ovvio che per il freeride queste sezioni sono troppo piccole, ma credo di averti dato un'idea, quindi gomma dura e stretta più tenuta nel fango e terreni simili.
 

BERSA

Biker velocissimus
10/12/07
2.598
0
0
33
GeNoVa
Visita sito
Io non rpatico Freeride, ma per quanto ne so sul tipo di terrenoc he hai detto è meglio avere ruote sottili, pensa che io monto dietro addirittura 1.9 e la GEAX ha ruote specifiche per il fango da 1.7 ovvio che per il freeride queste sezioni sono troppo piccole, ma credo di averti dato un'idea, quindi gomma dura e stretta più tenuta nel fango e terreni simili.
direi di no....se no perchè mai maxxis farebbe la mobster e la wetscream con mescola 40a (o più morbida....non ricordo.....)
 

orso grigio

Biker superis
13/7/06
345
0
0
Lana (Bz)
Visita sito
Gomme morbide in ogni caso, mescole da 42a vanno benissimo.
Più il terreno è fangoso, più stretto devi scegliere la sezione (Maxxis wetscream 2,20 oppure Michelin MUD3 2,20) e più devi aumentare la pressione per favorire la penetrazione del tassello nel terreno e per scaricare bene il fango.
Sul terreno duro ma bagnato la gomma da fango non porta vantaggi, anzi! Li solo la mescola morbida è un rimedio. La pressione in quel caso può anche scendere un po.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
37
Torino
www.picasawebweb.com
Se il fondo è fangoso e cedevole allora ha senso la gomma da fango a sezione stretta, mescola morbida, tassellatura aggressiva e pressione alta.
Se il fondo è bagnato, con uno strato superficiale di fango, con sassi, radici e altre cose scivolose allora è meglio una gomma a sezione abbondante (che si deforma meglio), mescola ultra morbida, tassellatura rada per evacuare il fango e pressione bassa in modo che la gomma si pieghi "avvolgendo l'ostacolo" e aumentando la superficie di contatto e quindi il grip.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello
Anche io avevo la high roller, in pratica l' anteriore andava per i fatti suoi sul bagnato fangoso, per l' anteriore se c' è fango la wetscream è favolosa, per la mescola la 42a super tacky, è molto morbida e magari si consuma in fretta ma tiene benissimo.
Per il posteriore io ho la kenda nevegal ma se il fango è altissimo anche una wetscream con mescola più dura(60a) non va male!!!
 

berrecloth

Biker ciceronis
22/8/07
1.546
0
0
32
Pitigliano (GR)
www.facebook.com
ok, però tenete conto che non ho una guida molto morbida, ma molto aggressiva....quindi il mio problema è duplice........
ricapitolando le gomme buone sono le wetscream a sezione piccola e alta pressione....oppure gomme a bassa pressione con sezione larga per miglio grip???
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.628
6.141
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ok, però tenete conto che non ho una guida molto morbida, ma molto aggressiva....quindi il mio problema è duplice........
ricapitolando le gomme buone sono le wetscream a sezione piccola e alta pressione....oppure gomme a bassa pressione con sezione larga per miglio grip???

a prescindere dal tipo di guida vale comunque quanto detto da Danybiker88 circa il tipo di fondo; quanto alla mescola è sempre meglio che sia morbida
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.406
273
0
66
Merano
www.meranobike.it
Quoto anche io quello che ha detto danybiker88 sul fondo.
Per freeride la mia gazza da 3 davanti non me la leva nessuno, non sarà veloce ma da una sicurezza assoluta in ogni occasione, anche sul bagnato, e sempre con pressioni bassissime.
dietro gazza da 2.6 un pò più gonfia (e consumata, anche se scoda un pò il post. è lo stesso, aumenta il divertimento:cucù:) :prost:
 

enrimoli

Biker forumensus
29/9/03
2.279
0
0
Bologna
Visita sito
ok, però tenete conto che non ho una guida molto morbida, ma molto aggressiva....quindi il mio problema è duplice........
ricapitolando le gomme buone sono le wetscream a sezione piccola e alta pressione....oppure gomme a bassa pressione con sezione larga per miglio grip???

Le wetscream sono gomme da fango ESTREMO, liquido, dove non stai nemmeno in piedi. se tu giri per bischi \pietraie umide con poca terra battuta non sono la gomma giusta, finirebbero per consumarsi alla svelta.

Quanto alla sezione dipende dai passaggi ruota della tua bici, se hai poco spazio prendi una 2.35 che non si riempirà bloccando la ruota, altrimenti la 2.5 è perfetta.
 

Kernel

Biker tremendus
Io sinceramente ultimamente le gomme le tengo ad una pressione un po' bassina (intorno a 1.8 - 2 bar credo) poiché senò scivolo di più...
Io monto davanti una Maxxis DHF 2.5 e dietro High Roller 2.35...

Di sicuro adesso 2 gomme da 2.3x sn la scelta migliore se si deve cambiare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo