Vorrebe il potere di vita e morte su chiunque pone piede nel comune...Allora perché il sindaco reclama più poteri? Le ordinanze non bastano? Cosa vorrebbe fare?
tassa di soggiorno è se dormi lì.Questa purtroppo, è una cosa che esiste in quasi tutte le città italiane, si chiama tassa di soggiorno, ticket di ingresso, o in qualche altro modo... Io sono convinto che sia una limitazione alla mobilità dei cittadini sul territorio nazionale, mi sorprendo che nessuno faccia una battaglia per abolire queste gabelle che ci riportano all'epoca dei comuni e delle signorie...
"chi siete? si ma quanti siete? dove andate? Un Fiorino!" cit.
Prova ad andare su un'isola delle Eolie, il biglietto di andata costa di più del ritorno... la differenza è il ticket di ingresso. E così accade in altre località.tassa di soggiorno è se dormi lì.
ticket d'ingresso io sinceramente è la prima volta che lo sento su una città italiana
E come si fa a dimostrarlo? Nautivelox? Altrimenti una parola contro l' altra e finisce tutto in appunto, in acqua![]()
Volare sull'acqua dei canali di Venezia: arriva il surf opera d'arte a motore
Un eFoil modificato con una tavola che sembra un'opera d'arte fa bella mostra di se nei rii del centro storico. Lancio pubblicitario per la Biennale o appassionato: il successo tra la gente è enormenuovavenezia.gelocal.it
Era già successo 3 anni fa... In questo articolo si legge che era stata emessa un'ordinanza che vietava SUP e layak nei canali, poi bocciata dal Tar, ma sembrerebbe che la velocità minima che hanno queste tavole per poter planare sia già superiore alla massima consentita... quindi forse la violazione è il superamento della velocità massima consentita nei canali...
La stessa acqua è pipiHanno fatto pipì in acqua..?
Io sarei anche d'accordo a pagare una "biglietto" D'ingresso che sia tassa di soggiorno o altro, in certe città d'arte che possa contribuire al mantenere le spese di "manutenzione" Di cui certe città hanno bisogno, ma purtroppo spesso queste tasse vanno disperse non si sa dove, perché se già Venezia è per la sua particolarità difficile da mantenere e magari posso giustificare i prezzi più alti, altre città come Roma che dovrebbe essere il biglietto da visita per l'Italia, sappiamo tutti in che situazione è messa tra rifiuti, cinghiali e malavita...Prova ad andare su un'isola delle Eolie, il biglietto di andata costa di più del ritorno... la differenza è il ticket di ingresso. E così accade in altre località.
Ma poi, se dormo lì, perchè devo pagare una tassa? cosa la giustifica? Visto che tra l'altro la pago solo se vado a dormire in una struttura privata, che pago, mentre non è dovuta, ovviamente, se sono ospite di un amico
In realtà esiste l’autovelox per le barche e lo usano proprio a Venezia https://corrieredelveneto.corriere....lli-minacce-contro-vigili-2223423216093.shtmlE come si fa a dimostrarlo? Nautivelox? Altrimenti una parola contro l' altra e finisce tutto in appunto, in acqua![]()
Il Sindaco dice che ha le armi spuntate apposta perché li vuole impalare! Ha giusto due colonne in Piazza San MarcoSecondo me non hanno commesso nessuna violazione, tranne nel caso di ordinanze comunali. Il sindaco li vuole punire ma si lamenta di avere armi spuntate.
Ma perchè saresti d'accordo? Non sono già abbastanza le tasse che tutti i cittadini pagano?Io sarei anche d'accordo a pagare una "biglietto" D'ingresso che sia tassa di soggiorno o altro, in certe città d'arte che possa contribuire al mantenere le spese di "manutenzione" Di cui certe città hanno bisogno, ma purtroppo spesso queste tasse vanno disperse non si sa dove, perché se già Venezia è per la sua particolarità difficile da mantenere e magari posso giustificare i prezzi più alti, altre città come Roma che dovrebbe essere il biglietto da visita per l'Italia, sappiamo tutti in che situazione è messa tra rifiuti, cinghiali e malavita...
Perché certe città richiedono manutenzione e cure superiori ad altre, e molte sono come dei musei a cielo aperto.Ma perchè saresti d'accordo? Non sono già abbastanza le tasse che tutti i cittadini pagano?
E poi io contesto il principio che un libero cittadino italiano non può circolare liberamente sul territorio nazionale senza pagare un'ulteriore tassa. Secondo me si potrebbe chiamare in causa la Costituzione...
Io invece sono totalmente contrario e vado fiero di non esserci mai andato a venezia.Perché certe città richiedono manutenzione e cure superiori ad altre, e molte sono come dei musei a cielo aperto.
Quindi se mi chiedono 2 o 3 € in più per visitare, non mi crea problemi.
Non parlo solo di Venezia , ma delle città d'arte in generale.Io invece sono totalmente contrario e vado fiero di non esserci mai andato a venezia.
Se voglio vedere i canali vado a bruges...fa pure più fresco.
Dipende se i soldi vanno in manutenzione o nelle casse del comune. Mi ricordo ancora tre anni fa, quando ci furono 197 cm di acqua alta, Brugnaro prima che accadesse l’irreparabile se ne uscì con un malaugurato come si alza poi si abbassa per poi andare a piangere miseria in televisione il giorno dopo o ancora quando propose di vendere la Giuditta di Klimt, esposta al museo di Ca’Pesaro per fare cassa ecc…Perché certe città richiedono manutenzione e cure superiori ad altre, e molte sono come dei musei a cielo aperto.
Quindi se mi chiedono 2 o 3 € in più per visitare, non mi crea problemi.
Quello lo fa quotidianamente ogni veneziano, e purtroppo non solo quello. Venezia non ha un sistema di depurazione delle acque reflue classico, a parte le fosse settiche obbligatorie per alberghi e altri esercizi ci sono ancora molti che scaricano nei canaliHanno fatto pipì in acqua..?