Quale GPS?

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Ora ho letto qua e la, ho usato il tasto cerca, ma non sono riuscito a trovare questa soluzione.

Io uso la biga soprattutto in offroad su sentire nei boschi ecc, ora io vorrei sapere c'è la possibiltà con qualche navigatore di caricare una mappa carotgrafica di un bosco (vedi google earth) e poi usarla come per il 305?

Ad esempio io sono in mezzo al bosco, e mi sento male, c'è un navigatore cartografico che mi marca che se procedo 2km (ovviamente in linea d'aria) c'è un paese?

Scusate il ragionamento contorno e spiegato male, ma spero che qualcuno lo capisca e mi sappia rispndere :il-saggi:

Salutossss
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
Ora ho letto qua e la, ho usato il tasto cerca, ma non sono riuscito a trovare questa soluzione.

Io uso la biga soprattutto in offroad su sentire nei boschi ecc, ora io vorrei sapere c'è la possibiltà con qualche navigatore di caricare una mappa carotgrafica di un bosco (vedi google earth) e poi usarla come per il 305?

Ad esempio io sono in mezzo al bosco, e mi sento male, c'è un navigatore cartografico che mi marca che se procedo 2km (ovviamente in linea d'aria) c'è un paese?

Scusate il ragionamento contorno e spiegato male, ma spero che qualcuno lo capisca e mi sappia rispndere :il-saggi:

Salutossss

Credo proprio di si. Con un GPS cartografico (tipo 60CSX, 605, colorado,...), una volta che ci hai caricato la cartografia hai i riferimenti di strade e paesi, oltre che di mappe topografiche (che stanno per uscire per i cartografici garmin).
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
Precisiamo che al momento mappe con immagini satellitari come quelle di google su un gps sono utopiche...

Si parla di cartografia STRADALE e TOPOGRAFICA principalmente.

La prima consente di visualizzare strade e città, indirizzi e tutto ciò che fa un normale navigatore stradale, ma non ha praticamente nessuna indicazione sulla tipologia di terreno sul quale vai a muoverti, sul tipo di vegetazione o su un'idea dei dislivelli.

La cartografia TOPOGRAFICA invece predilige proprio questo aspetto: un'interpretazione del terreno su cui ci si muove (chiaramente con anche indicate le strade...)

Mentre la prima è disponibile da tempo per i gps cartografici, la seconda tipologia di mappa stenta ad arrivare...
Al momento si trovano solo le TracMap che coprono la zona del Lago di garda e Dolomiti.
In preparazione altre zone d'Italia (sembra Lombardia e Toscana).

Poi aspettiamo tutti le Land Navigator, mappe topografiche dell'intero territorio Italiano...

Quindi la risposta alla prima parte del tuo post è praticamente un no..
Mentre per la seconda parte sì....
 

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Ottimo grazie per le informazioni, ho visto ora che per la Svizzera c'è tutta la topografia, ora vorrei sapere se la si carica COMPLETAMENTE sul GPS o bisogna caricare solo la parte che si desidera fare.
Inoltre non ho ben capito se nella carta topografica i nuclei abitativi sono scritti o vengono solo marcati i terreni con le strade senza nome.

Vi ringrazio molto per le risposte, perchè vorrei fare il giusto acquisto una volta soltatono ;)
 

massi74

Biker novus
17/9/07
18
0
0
roma
Visita sito
sto seguendo questa discussione, sono interessato anche io, la mia scelta sta ricadendo sul colorado 300.
Ma scusate la mia ignoranza, ma la il colorado 400 che è stato presentato in america, qui in italia non lo vendono ? ma la vera differenza con il 300 dove sta ?
Grazie
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.684
19
0
53
Riva del Garda
Visita sito
Il Colorado 400 ha precaricate le mappe Topo degli Stati Uniti, quindi perfettamente inutili qua in Italia. C'è anche qualche piccola differenza hardware, nel senso che i modelli della serie 400 per poter ospitare le topo precaricate hanno una memoria maggiore, ma per il resto sono assolutamente identici (a partire dal firmware).

Se ti interessano molti tip&trick e mastichi l'inglese, fatti un giro anche sul wiki relativo (vedi qua http://garmincolorado.wikispaces.com/) ci puoi trovare molte info utili. Ad esempio oggi hanno pubblicato un aiutino su come visualizzare nella mappa più di una traccia contemporaneamente.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
Ottimo grazie per le informazioni, ho visto ora che per la Svizzera c'è tutta la topografia, ora vorrei sapere se la si carica COMPLETAMENTE sul GPS o bisogna caricare solo la parte che si desidera fare.
Inoltre non ho ben capito se nella carta topografica i nuclei abitativi sono scritti o vengono solo marcati i terreni con le strade senza nome.

Vi ringrazio molto per le risposte, perchè vorrei fare il giusto acquisto una volta soltatono ;)
Nell'acquistare mappe, dove è disponibile, prendete sempre il pacchetto completo su dvd e non le sd precaricate...
Ora è un discorso difficile da capire, ma una volta che si ha tra le mani il gps e si vorrebbero per esempio vedere le mappe su un pc.. con la sd non si potrebbe fare!
Oltre al fatto che appunto con il pacchetto dvd carichi solo le zone di tuo interesse di volta in volta, quante volte si vuole... senza "appesantire" il gps...
In breve il dvd permette una flessibiltà che il pacchetto mappe precaricato su sd non ha!
 

DA' GASSE !

Biker popularis
5/3/03
65
1
0
Impruneta
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29 140 slt
Ciao ,
già qualche giorno fa risposi a un'altro amico per un consiglio su un gps , e trovandomi molto bene con la scelta da me fatta , la suggerisco anche a te .
Non è economica , ma se tu dovessi prendere in considerazione il 705 , allora con poco più prenderesti un oggettino che ha tutto : cellulare , macchina fotografica , gps integrato , e tomtom (fa sempre comodo ) . Il tutto in poco più di 100gr.
Questo congegno miracoloso ha le prestazioni di un pc portatile ,la memoria estensibile fino a 4gb, e il gps integrato che ti permette di installare il programma per più idoneo ai tuoi gusti . Io , ad esempio uso GPS TUNER , semplice da usare e con una quantità incredibile di parametri relativi al tracciato registrato . Cosa molto importante è che puoi caricare le tue cartine preferite , anche quelle cartacee se scannerizzate . Se poi , tu avessi la possibilità di una connessione ad internet a buon prezzo , potresti in diretta , ovunque ti trovi , scaricare l'immagine satellitare e vedere su di essa dove sei e la traccia del percorso fatto .Altra funzione interessante ,nel caso tu possa avere la connessione, è il GPS-SHARING , dove chi ha il tuo stesso programma può vedere sul suo schermo la tua posizione .
La macchina fotografica fa sempre comodo , e il telefono pure : chi è che non lo porta ?
L'unico problema , se così si può chiamare , è che l'oggettino probabilmente non gradirebbe essere tenuto sul manubrio , così io lo tengo nello zaino e lo tiro fuori se ho bisogno ; intanto , anche da lì dentro , registra tutto il giro .
Te lo consiglio.
HTC CRUISE , veramente fantastico .
ciao a tutti
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...L'unico problema , se così si può chiamare , è che l'oggettino probabilmente non gradirebbe essere tenuto sul manubrio , così io lo tengo nello zaino e lo tiro fuori se ho bisogno ; intanto , anche da lì dentro , registra tutto il giro ...
Purtroppo non è un limite da poco: la praticità di avere SEMPRE quando serve il GPS davanti, senza doverlo tirar fuori dallo zaino ogni volta non ha prezzo. Anch'io ho un sistema simile (telefono+gps+fotocamera+tuttoquellochevuoi...) e me lo porto dietro nello zainetto quando esco in bici, ma sul manubrio c'è sempre il mio fido Edge (e ti voglio vedere con il PDA o lo smartphone rilevare anche cardio e cadenza per gestirti gli allenamenti) oppure il Colorado 300, a seconda del "tipo" di uscita.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.343
4.745
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
la cartografia come immagine satellitare c'è , ma non è detto che riesci a capire dalla foto dove sono i sentieri, però case, centri abitati, grandi strade si e spesso anche i sentieri.
io mi sono creato 2 tracce di emergenza, 1 con tutto l'asfalto e la 2a con tutti i sentieri conosciuti, poi mettici che possono utilizzare contemporaneamente il tomtom e il gioco è fatto.
il mio usato è costato€ 135 e ha il gps integrato.
proprio il tomtom è utilissimo per trovare l'inizio dei sentieri, soprattutto su zone nuove.
i pregi ci sono ma ci sono pure tanti difetti:
batteria, con quella maggiorata 2400mah ho circa 5-6h di autonomia con contrasto medio(buono per fare navigazione come i normali garmin, solo sufficente per leggere bene la cartografia) per il mitac mio 350 che corrisponde al max di un hp(lo eviterei), in emergenza ho il pacco batteria con cavo usb.
tenuta all'acqua, il mio l'ho aperto e siliconato!! e infine lo rivesto con un a pellicola spessa.
resistenza??? non eguaglia un garmin, ma la sfiga non sente ragioni.
supporto: autocostruito sfruttando il supporto auto, rimane sulla pipa occupando poco spazio.
by
 

PixoTrek

Biker novus
26/7/06
14
0
0
Murgia land
Visita sito
Ciao ,
già qualche giorno fa risposi a un'altro amico per un consiglio su un gps , e trovandomi molto bene con la scelta da me fatta , la suggerisco anche a te .
Non è economica , ma se tu dovessi prendere in considerazione il 705 , allora con poco più prenderesti un oggettino che ha tutto : cellulare , macchina fotografica , gps integrato , e tomtom (fa sempre comodo ) . Il tutto in poco più di 100gr.
Questo congegno miracoloso ha le prestazioni di un pc portatile ,la memoria estensibile fino a 4gb, e il gps integrato che ti permette di installare il programma per più idoneo ai tuoi gusti . Io , ad esempio uso GPS TUNER , semplice da usare e con una quantità incredibile di parametri relativi al tracciato registrato . Cosa molto importante è che puoi caricare le tue cartine preferite , anche quelle cartacee se scannerizzate . Se poi , tu avessi la possibilità di una connessione ad internet a buon prezzo , potresti in diretta , ovunque ti trovi , scaricare l'immagine satellitare e vedere su di essa dove sei e la traccia del percorso fatto .Altra funzione interessante ,nel caso tu possa avere la connessione, è il GPS-SHARING , dove chi ha il tuo stesso programma può vedere sul suo schermo la tua posizione .
La macchina fotografica fa sempre comodo , e il telefono pure : chi è che non lo porta ?
L'unico problema , se così si può chiamare , è che l'oggettino probabilmente non gradirebbe essere tenuto sul manubrio , così io lo tengo nello zaino e lo tiro fuori se ho bisogno ; intanto , anche da lì dentro , registra tutto il giro .
Te lo consiglio.
HTC CRUISE , veramente fantastico .
ciao a tutti

Sai se esiste un sensore di cadenza applicabile via BT?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo