quale gps cartografico

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Se posso dire al mia, io non mi spaventerei più di tanto di fronte a questi elenchi di bugs (infatti pur ben conscio di ciò ho apprena preso il Colorado), in quanto non c'è niente di nuovo soto il sole: ma ricordate che razza di bugs presentava l'Edge 305 appena uscito? Era uno strumento completamente diverso da quello attuale. E' ovvio che la cosa non mi ha fatto piacere per niente, ma l'alternativa era il Foretrex (dal quale provenivo) o altre unità meno adatte all'utilizzo in bici. Dopo qualche tempo gli aggiornamenti del firmware hanno reso l'Edge uno strumento di tutto rispetto (tra l'altro ancora migliorabile, e di molto, anche se Garmin probabilmente non ci sta dedicando più nesuna risorsa... per ovvie ragioni di mercato). In quest'ottica io preferirei prendere un'unità nuova (anche se con qualche problema di software, ma con buone prospettive di sviluppo) piuttosto che un'unità che ormai non è più soggetta a sviluppo come il GpsMap 60 CSx, che tra l'altro ho posseduto ed utilizzo saltuariamente. Io credo che le funzioni 3D del Colorado daranno quel qualcosa in più che il 60 CSx non potrà mai raggiungere... certo c'è da aspettare le mappe e gli aggiornamenti del software...
Ammetto però che a me piace sperimentare e non mi accontento facilmente delle solite funzioni (per quanto eseguite in modo esemplere, come nel caso del 60 CSx, anche lui non certo privo di bugs quando è uscito tempo fa), ed è forse per questo che rimango maggiormente affascinato dalla novità piuttosto che dalla stabilità dei modelli maturi... e non è detto che a tutti piaccia "rischiare" su un nuovo modello.
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
70
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Beh se teniamo conto della cartografia verrebbe da rispondere NESSUNO!!!!
ehehehhe...

In attesa dell'uscita della Land Navigator e dell'ampliamento della copertura delle Treck map sicuramente gli strumenti da valutare in casa GARMIN sono quattro...

Il Gpsmap 60csx, che come detto (soprattutto al prezzo di adesso) è uno degli strumenti più completi per le uscite outdoor, soprattutto nel trekking. Attualmente il GPS per antonomasia sul mercato Outdoor....

L' E-trex vista hcx, identico nel software al 60csx cambia l'esterno e l'impostazione di utilizzo, soprattutto nei tasti.

Il Colorado 300, l'ultimo arrivato in casa Garmin, che promette un utilizzo "promisquo" tra bici e camminate con la possibilità di avere sensori esterni come cardio e rilevatore della velocità effettiva per la bici.

L'Edge 705, novità insieme al Colorado ed il suo fratello minore Edge 605, predisposto in tutto e per tutto per la bici (con sensori di velocità e di pedalata, oltre al cardio) è comunque uno strumento veramente performante!

Topic veramente interessante questo che riporta le proprie scelte nonchè le conoscenze ed esperienze su questi GPS con grande sincerità.
Al momento stò girando con un "vecchio E-trex vista" e stò accarezzando l'idea di sostituirlo.
Dopo aver letto buona parte dei post sull'argomento penso che la scelta ricada sul 60cx per queste considerazioni :
- Facilità d'uso
- Affidabilità per la sua robustezza (il mio e-trex si spegne ormai una dozzina di volte ogni uscita e mi fa incaxxxxxare non poco perchè mi rovina parecchie discese)
- Il suo display permette una buona leggibilità.
- L'autonomia è dimensionata per le nostre necessità
- Una buona ricezione del segnale
- Una buona memoria interna
- Il suo prezzo diventato più abbordabile rispetto agli altri (hcx escluso)
Chi ha voglia di aggiungere altro ... per aiutare tutti a trovare la propria soluzione tra quelle elencate ?
 

christianm

Biker novus
19/6/06
17
0
0
lazio
Visita sito
grazie a tutti per i contributi, veramente utili
mi sono anch'io fatto l'idea che il GPSMAP 60CSX sia al momento la soluzione migliore x me. Qualche chiarimento:
- mi sembra di capire che il massimo della cartografia x escursioni mtb sia al momento le mappe City Navigator (le danno di serie con lo strumento?) di garmin sovrapponendo italytopomaps20. E' così? Nel caso, la microsd da 2gb ce la fa a tenere 3-4 regioni complete?
- le nuove mappe trek map/land navigator sono 3d? Anche per questo caso, la microsd da 2gb ce la fa a tenere 3-4 regioni complete?
- quali sono le controindicazioni a prendere un 60CSX negli USA? La cartografia precaricata?
Complimenti x il forum ed un saluto a tutti
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Le mappe City Navigator sono quelle STRADALI (quelle che montano i navigatori stradali Garmin... tanto per intenderci), anche se qualche sterrata principale c'è. Il problema è che finch'è non esce il DVD Land Navigator (Stradale + Topografico che copre l'intero territorio nazionale) non c'è NIENT'ALTRO di più fuoristradistico, se non le TrekMap che però coprono solo la zona del Garda o qualche altra.
Spero che finalmente si sia fatta chiarezza sul discorso cartografia Garmin...
 

sean

Biker superis
17/9/05
413
1
0
68
Pesaro
Visita sito
grazie a tutti per i contributi, veramente utili
mi sono anch'io fatto l'idea che il GPSMAP 60CSX sia al momento la soluzione migliore x me. Qualche chiarimento:
- mi sembra di capire che il massimo della cartografia x escursioni mtb sia al momento le mappe City Navigator (le danno di serie con lo strumento?) di garmin sovrapponendo italytopomaps20. E' così? Nel caso, la microsd da 2gb ce la fa a tenere 3-4 regioni complete?
- le nuove mappe trek map/land navigator sono 3d? Anche per questo caso, la microsd da 2gb ce la fa a tenere 3-4 regioni complete?
- quali sono le controindicazioni a prendere un 60CSX negli USA? La cartografia precaricata?
Complimenti x il forum ed un saluto a tutti
Rispondo anche ad Artu e Robyone:
City Select e la sua "prosecuzione" City Navigator sono cartografia stradale con Autorouting (uguale a quella che hanno i navigatori da auto, che vi guidano svolta dopo svolta) e quindi NON riportano dati topografici (sentieri, rifugi, curve di livello, etc.). Tale cartografia NON viene venduta con il Map 60 CSX nè con il Colorado, ma si paga (cara - 130-170 euro a seconda dei siti, non so il prezzo di listino ufficiale) e va sbloccata con una procedura piuttosto complessa.
Le Micro SD da 2 Giga max (che può supportare il MAP 60 CSX che di serie viene equipaggiato con MicroSD da 64 MB) possono contenere, direi, tutta la cartografia stradale europea + qualche "Topo" di qualche nazione.
Una buona soluzione in mancanza, per ora, di cartografia Topografica per l'Italia, è caricare la Cartografia Stradale + completarla con le Curve di Livello di ItalyTopoMaps, che sono un ottimo prodotto amatoriale non ufficiale (peraltro non gradito a Garmin che ha diffidato lo sviluppatore - vedere le note sul suo sito); queste si installano su Mapsource apparendo come "sovrapposte" alla cartografia stradale: il risultato è, secondo me, molto soddisfacente.
per l'Italia, a differenza di altre nazioni europee (Germania, Austra, Svizzera, Francia, che sono già dotate di cartografia topografica Garmin - peraltro molto cara), per ora ci sono solo TrekMap Garda e Dolomiti e stanno per uscire TrekMap Toscana ed Emilia Romagna (75 euro cad). In più sta per uscire Land Navigator Italia (tutta italia ma meno dettagliata)....e comunque se sommiamo i prezzi di tutte le regioni......

Controindicazioni sui i Garmin MAP 60 USA ?
Come ho detto sopra essi vengono venduti senza cartografia, ma hanno precaricata e non cancellabile al loro interno una cartografia di base MOLTO approssimativa (a livello del CD Trip & Waypoint Manager) che per i GPS venduti negli USA riguarda gli Usa e per quelli venduti in Europa riguarda l'Europa. Ciò provoca problemi nel caso che si usi un GPS Usa in Europa: se infatti carichi sul GPS alcune porzioni di cartografia da City Navigator (che dovrai aver acquistato a parte) con dei "vuoti" fra una zona e l'altra, nelle zone vuote avrai la mappa assolutamente bianca come in un GPS non cartografico.
Altri problemi ?
Nel menu non c'è la lingua Italiana.
Non solo non sono coperti da garanzia, ma Garmin Europa rifiuta di prestare assistenza anche a pagamento, per cui in caso di guasto bisogna rimandare il GPS dal rivenditore USA (campa cavallo....)
E' facile che alla dogana il pacchetto venga intercettato e che per sdoganarlo si debbano pagare le tasse (per cui addio convenienza)
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
Rispondo anche ad Artu e Robyone:

per l'Italia, a differenza di altre nazioni europee (Germania, Austra, Svizzera, Francia, che sono già dotate di cartografia topografica Garmin - peraltro molto cara), per ora ci sono solo TrekMap Garda e Dolomiti e stanno per uscire TrekMap Toscana ed Emilia Romagna (75 euro cad). In più sta per uscire Land Navigator Italia (tutta italia ma meno dettagliata)....e comunque se sommiamo i prezzi di tutte le regioni......

Grazie per aver confermato, ciò che per avevo già intuito.

Per quanto riguarda la differenza di dettaglio tra le Trek (tipo Garda o Toscana...) e la Land Navigator, hai avuto modo di visionarle in anteprima?
Sai dirci in dettaglio quali differenze esprimono?
tnx
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
Rispondo anche ad Artu e Robyone:
City Select e la sua "prosecuzione" City Navigator sono cartografia stradale con Autorouting (uguale a quella che hanno i navigatori da auto, che vi guidano svolta dopo svolta) e quindi NON riportano dati topografici (sentieri, rifugi, curve di livello, etc.). Tale cartografia NON viene venduta con il Map 60 CSX nè con il Colorado, ma si paga (cara - 130-170 euro a seconda dei siti, non so il prezzo di listino ufficiale) e va sbloccata con una procedura piuttosto complessa.


Vorrei solo precisare che esiste anche il pacchetto "automotive" che prevede la vendita del 60csx ed il Colorado con le City Navigator.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo