Ciao a tutti,
anche se non sono particolarmente soggetto a forature (uso la mtb solo un paio di volte a settimana e non faccio molti trail impegnativi nel corso dell'anno), mi è venuta voglia di provare a lattticizzare i copertoni. L'obiettivo ovviamente è quello di migliorare le prestazioni della bici in discesa (non faccio gare, ne' voglio cimentarmi in percorsi estremi però sento la necessità di diminuire la pressione reazione delle gomme).
Vorrei eseguire tutta l'operazione da solo e ho la necessità di acquistare un compressore. Da qui la domanda: che tipo di compressore mi consigliate? Soprattutto, esistono requisiti minimi/consigliati per riuscire a tallonare i copertoni senza problemi? Mi riferisco alla potenza e alla pressione ma soprattutto alla capacità del serbatoio. Al momento ho copertoni da 2.35 (da 29).
Grazie, K.
anche se non sono particolarmente soggetto a forature (uso la mtb solo un paio di volte a settimana e non faccio molti trail impegnativi nel corso dell'anno), mi è venuta voglia di provare a lattticizzare i copertoni. L'obiettivo ovviamente è quello di migliorare le prestazioni della bici in discesa (non faccio gare, ne' voglio cimentarmi in percorsi estremi però sento la necessità di diminuire la pressione reazione delle gomme).
Vorrei eseguire tutta l'operazione da solo e ho la necessità di acquistare un compressore. Da qui la domanda: che tipo di compressore mi consigliate? Soprattutto, esistono requisiti minimi/consigliati per riuscire a tallonare i copertoni senza problemi? Mi riferisco alla potenza e alla pressione ma soprattutto alla capacità del serbatoio. Al momento ho copertoni da 2.35 (da 29).
Grazie, K.