... fare una segnalazione alla Corte dei Conti?
Tanto ormai il controllo del territorio ce l'abbiamo noi e i cacciatori, e se non ci pensiamo noi...
Questi i fatti.
1. Il grazioso villaggio di Corti Rosas si trova nel territorio di Ballao, è stato per lungo tempo un centro per l'estrazione e il trattamento dell'antimonio. Nel corso del 2000 fu interessato da un parziale progetto di recupero (costato circa un miliardo), furono recuperati due edifici da adibire a piccolo ostello (12 posti letto) e a punto ristoro. Nel frattempo iniziarono i lavori (costati un altro miliardino) per il recupero di circa 120 metri di sottosuolo. Nel 2003 i lavori poterono dirsi conclusi, ci si poteva aspettare un'avvio della gestione in qualunque forma, anche con assegnazione a privati... Macchè, quando mai!
Il punto ristoro venne vandalizzato tra il 2006 e il 2007, ultimamente la stessa e triste sorte è toccata al piccolo ostello... Soldi pubblici buttati al vento perché a suo tempo i locali non furono assegnati, un'occasione di sviluppo persa per i tanti disoccupati di Ballao.
2. Monte Linas. La tettoia vicino ai vasconi e alla torretta a quota 955, in cima allo sterrato di Perd''e Pìbera - Genna 'e Farracesus, collassa. costruita in legno di abete, che deve sopportare il peso di cemento, tegole e neve, con una spiovenza minima, in un luogo in cii prende pioggia e vento, etc. Al che, per sicurezza, chiudono le altre tettoie, quella di Genna 'e Farracesus e quella di Sa Conca 'e sa Gruta. Tettoie da villetta a Costa Rei in alta montagna. E ovviamente mica le tolgono, le lasciano lì recintate a marcire. Se le avessero fatte bene, informandosi dalle zone alpine su legni, spiovenza, etc. sarebbero durate 100 anni. Perché quell'ingegnere non dovrebbe rimborsare la società per un lavoro fatto male?
Ciao
Tanto ormai il controllo del territorio ce l'abbiamo noi e i cacciatori, e se non ci pensiamo noi...
Questi i fatti.
1. Il grazioso villaggio di Corti Rosas si trova nel territorio di Ballao, è stato per lungo tempo un centro per l'estrazione e il trattamento dell'antimonio. Nel corso del 2000 fu interessato da un parziale progetto di recupero (costato circa un miliardo), furono recuperati due edifici da adibire a piccolo ostello (12 posti letto) e a punto ristoro. Nel frattempo iniziarono i lavori (costati un altro miliardino) per il recupero di circa 120 metri di sottosuolo. Nel 2003 i lavori poterono dirsi conclusi, ci si poteva aspettare un'avvio della gestione in qualunque forma, anche con assegnazione a privati... Macchè, quando mai!
Il punto ristoro venne vandalizzato tra il 2006 e il 2007, ultimamente la stessa e triste sorte è toccata al piccolo ostello... Soldi pubblici buttati al vento perché a suo tempo i locali non furono assegnati, un'occasione di sviluppo persa per i tanti disoccupati di Ballao.
2. Monte Linas. La tettoia vicino ai vasconi e alla torretta a quota 955, in cima allo sterrato di Perd''e Pìbera - Genna 'e Farracesus, collassa. costruita in legno di abete, che deve sopportare il peso di cemento, tegole e neve, con una spiovenza minima, in un luogo in cii prende pioggia e vento, etc. Al che, per sicurezza, chiudono le altre tettoie, quella di Genna 'e Farracesus e quella di Sa Conca 'e sa Gruta. Tettoie da villetta a Costa Rei in alta montagna. E ovviamente mica le tolgono, le lasciano lì recintate a marcire. Se le avessero fatte bene, informandosi dalle zone alpine su legni, spiovenza, etc. sarebbero durate 100 anni. Perché quell'ingegnere non dovrebbe rimborsare la società per un lavoro fatto male?
Ciao