Ebbene sì, ancora le Macine!
ebbeni si...dopo averci lungamente pensato, le macine sono dentro.......
perché?
a farmi decidere è stata una serie di cose
-la discesa a montemagno aveva due tratti da velocità folle non evitabili, potenzialmente percorse da macchine
-si attraversava il paese con gli usci delle case mezzo metro dal percorso
-c'erano mille bivi da segnalare
-c'erano due punti da scendere quasi obbligatoriamente a piedi
-c'era ancora del dislivello sotto forma di strappi bruschi e duri da affrontare e dopo 1600 metri disl di gara, non son belli
ma sopratutto perchè
-se ci fanno passare sullo stradone in uliveta di una casa, si salta quasi tutto il bruciato, non c'è un metro in salita, lo stradone è altamente ( per chi riesce a buttarci l' occhio) scenografico
-si finisce nel verso giusto a 300 metri dall' arrivo, attraversando una strada.
i pro sono tanti, oltre al non detto che io preferisco un single, ma questi son gusti....
i contro sono che il tratto pendente è troppo pendente, e il passaggio sopra montemagno e sopra al certosa dell' altro percorso eran molto belli........
ripeto, ho prefrito meno lavoro il giorno immediatamente prima la gara
cosa c'è da fare
c' è da fare una bretella lunga un 200 metri che salti il tratto pendente. ieri sono andato su a piedi ed ho visto che si può fare, in un punto già abbastanza pulito per conto suo........è un lavorone, ma fattibile.
faremo come abbiamo fatto la volta scorsa per il passaggio in costa per evitare quel vallino .
Puliamo la traccia, sistemiamo le sponde del sentiero con tronchi o sassi.
se si va anche avanti meglio, ma già così sarebbe un buon risultato.
se i miei
attrezzi sono ancora sul monte, ci son già due picconi, due rastrelli, un capoofficina, numerosi tondini di ferro..... quindi portate tra tutti un altro paio di rastrelli e qualche pennato e siamo a posto