alfà domani vado a vedere:
spuntone/campo di croce (se è fattibile come dici per l'apo)
provo a trovare la variante nonno/conserva
e provo in discesa quel sentiero che mi hai suggerito per s. andrea
resoconto dell'uscita perlustrativa di ieri.
- spuntone/campo di croce (la parte in discesa è tutta fattibile, anche se la primissima parte verametne tossica) però secondo me non vale la candela spingere il crinale è una rottura di palle per 2 minuti di discesa.
- nonno/conserva è un casino!!! ci sarebbe da girare e rigirare per trovare la traccia.
la soluzione migliore e molto facile secondo me sarebbe qualla di creare una traccia che scende 15m a sinistra tra i pini parallela all'eiaculazione precoce (che è devastata dalle acque e dalle moto), ho provato il terreno è buono e con la biciona ho fatto dei pezzi zizagando a caso ma tutti in sella.
- prato a sillori/s. andrea ho provato il sentiero che mi ha suggerito alfà, attualmente non è fattibile. troppo sfatto dai cinghiali (deve essere zona buonaper i cinghialai, ho trovato kg e kg di granturco in terra per appastare), sono sceso uguelmante per un pezzo faticando non poco ma poi diventa tutto impraticabile, peccato perchè più a valle sebrava si aprisse, ma non ci sono arrivato. il sentiero comunque è in una ambientazione spettacolare.
- bagonchio io e trincia abbiamo segato e levato i due alberti che erano caduti sulla traccia alla fine, dopo la deviazione del bisbis, ora è tutto godibile abbestia
settimana prossima vedo ri ripristinare il crak della lombardona