Ma per la cassetta pignoni non basta spruzzare, così come us cambio e catena lo sgrassatore universale, senza accorgimenti particolari?
volevo solo sapere una cosa ma i pignoni e le corone le devo comunque pulire prima della catena??! altrimenti la catena nn si pulisceFase4
si comincia a girare la giostra.
Piccolo tip: per evitare che si inceppi, è opportuno girare in maniera continua senza strappi, al limite si tiene il lavacatena con una mano.
Dopo una decina-quindicina di giri il primo lavaggio è fatto. Se la catena è molto sporca (oppure ogni paio di lavature "a lavaggio singolo") è conveniente svuotare il petrolio sporco (mettetelo in un recipiente che si possa chiudere e tenetelo per i prossimi "prelavaggi", oppure conservatelo e smaltitelo presso un meccanico), e rimetterne nuovo.
Nuovo giro, nuova corsa: una decina di secondi di pulizia ed anche il secodo lavaggio è fatto.
La catena è pulita ora, vero??? :8):
Fase5
se avete un compressore (anche di quelli per auto/aerografo) mettete su la lancia a getto fine e comnciate a "sparare" aria: si leva via tutta la robaccia che rimane tra piastre/perni/rullini, guardate la porcheria che va sul foglio di giornale...! :shock: :???:
Se non avete un compressore... straccio!
Consiglio: per evitare che la catena deragli quà e là è meglio stare vicini alla puleggia inferiore del cambio.
Fase6
Lubrificazione.
Ognuno qui ha le sue torie e le sue abitudini, per cui la foto è solo dimostrativa.
Il foglio di giornale serve magicamente per evitare imbrattamenti sul cerchio (V-Brake :???: ) o sul disco (pastiglie :???: :???: ), meglio stare sulla parte inferiore della catena.
Se necessario (ma è meglio non star lì a spruzzare per 10 minuti... :? ) ripassare con un panno pulito.
Io uso per l'estate/clima asciutto il Weldtite TF2 un ottimo olio al Teflon che penetra anche nelle fessure più minute (utile anche per lubrificazione di snodi cambio/deragliatore, comandi vari, etc) e che lascia la catena pulita e non "impiatricciata" perchè attira molto poco la polvere; d'altro canto va applicato ogni due-tre uscite.
Per l'inverno/condizioni di bagnato uso invece un grasso spray della Gist che è più adesivo, e che va benissimo anche per lubrificare interni di cuscinetti sigillati, filettature, meccanismi dei pedali a sgancio, etc.
Il petrolio bianco va benissimoRagazzi dimenticatevi del gasolio e della benzina sono la rovina della vostra bici!!!
Il petrolio bianco va benissimo
Per la lubrificazione della catena ho sempre usato olio al teflon, però nella sezione "Workshop con video" sembra che questo non sia molto adatto...
Cosa ne pensate..?
La catena io la lubrifico maglia per maglia in modo che con una goccia di olio per rullo sono sicuro di non inondare e di lubrificare in maniera efficace tutta la catena senza sprechi e senza imbrattamenti.Il fatto di ripulire la catena è importante. Evita che l'olio residuo sull'esterno della catena, dove non c'è nulla da lubrificare, si carichi di polvere e sporcizie varie, che altro non farebbero che infastidire il corretto funzionamento della catena. Io ho preso l'abitudine di pulire la catena, lubrificarla ed appendere la bici ai ganci. La catena la pulisco prima di partire per l'uscita successiva, in maniera che la catena sia pulita al momento dell'uso, ma fino ad allora protetta dall'ossidazione, soprattutto se mi tocca lasciare la bici appesa per un po'...
E' logico: se devi lavare la bici già che ci sei passi il detersivo per i piatti anche sulla trasmissione ottenendo un ottimo risultato; va da sé che non c'é bisogno di usare il petrolio.Questa sera ho lavato la bici intera con acqua tiepida e sapone per i piatti. Catena e pignoni sono venuti limpidi senza utilizzare nemmeno il petrolio.
Questa sera ho lavato la bici intera con acqua tiepida e sapone per i piatti. Catena e pignoni sono venuti limpidi senza utilizzare nemmeno il petrolio.
Visto che si è parlato anche di lavare tutta la bici, avrei qualche domanda:
1) Quanto l'acqua (senza che venga pressurizzata e quindi non usando idropulitrici, ma usando una semplice canna) danneggia pacco pignoni, catena, ecc.?
C'è pericolo che si infiltri e causi problemi?
2) Come asciugate la bici, soprattutto negli interstizi (ad esempio fra un pignone e l'altro?
Il compressore va bene? Danneggia?
Al massimo, nopn avete altri metodi per asciugare queste parti difficili da raggiungere?
Troppe domande, lo so, ma con risposte mirate sarei molto soddisfatto!
Grazie!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?