Pulizia Catena, Cambio, Corone

bannato-ls

Biker cesareus
20/7/04
1.625
0
0
95
Visita sito
Ho cercato nel sito se c'era qualche topic a riguardo.
La mia domanda è questa, voi come pulite le catena, il cambio e le corone?
Io uso dello sgrassante però le rotelline (di plastica) del cambio ho dovuto svitarle per ulirle, secondo voi è meglio che faccia la stessa cosa con le corone o posso sorvolare?
Voi come fate? Come vi regolate?
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.219
600
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
le rotelline in plastica le smonto una volta ogni una o due mesi per ingrassarle bene...per il resto sulla catena uso lo sgrassante solo se è veramente sporca, altrimenti una passata con lo straccio e via di lubrificante, più o meno denso a seconda del periodo (estate o inverno)
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
io procedo in questo ordine, ma ci sono diverse filosofie!!

Catena, pacco pignoni e corone con un po' di olio lampante e un pennello, sgrassi a dovere senza far diventare il tutto di un nero indecente.

Le corone le lascio dove stanno, se non per le pulizie straordinarie...

Il pacco pignoni idem, perdo un po' di tempo con il pennello e uno spazzolino da denti, ma il risultato è sempre perfetto!!

Mentre per le rotelline del cambio, la cosa è un po' più ardua: con il mio "vecchio" xt, smontavo tutto e procedevo come sopra, ma il mio sivende mi ha sconsigliato di farlo perchè si rischia di sollecitare in modo errato il cambio, andando a creare così dei giochi vanno a diminuire la precisione.. (Se qualcuno mi da conferma, o mi smentisce, mi fa un grande favore!! )
E per ultimo procedo con una pulizia "benedettina" e lentamente tolgo lo sporco e poi lubrifico il tutto senza esagerare.

Spero di esserti stato d'aiuto...
 

bannato-ls

Biker cesareus
20/7/04
1.625
0
0
95
Visita sito
Il mio cruccio maggiore riguarda lo svitare o meno le rotelline, non vorrei che svitandole una, due, tre volte si rovinasse la filettatuta del cambio, per il resto credo che andrò di spazzolino.
Allo spazzolino non ci avevo pensato, grazie per il consiglio. :-?
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
Uhm...Se devo essere sincero, sull'xt non ho mai avuto problemi... basta andarci cauti! X me il problema era proprio il gioco che con l'andare del tempo si era creato. Non so se per l'usura vera e propria o per mia imperizia... L'xtr, invece, a fine corsa ha un blocco fermato con dell'adesivo rosso. X ora mi sono astenuto dal toccarlo, ma più avanti farò la pazzia di smontarlo!! :P
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
Che co@@@one.... per pulire uso petrolio lampante, non olio lampante... 'o-o'
Invece per lubrificare uso del lubrificante al teflon x l'interno delle pulegge, mentre grasso completamente sintetico per la catena...
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
52
torino
www.2you.it
Grasso sulla catena? al massimo puoi ingrassare la vecchia olandese di tua nonna, non la catena di una mtb. Il grasso di fa' appiccicare sulla catena ogni sorta di schifezza che trovi per strada e ti rende molto piu' difficile la vita quando devi pulirla.
Le rotelline del cambio si possono smontare , pulire e rimontare senza problemi , non e' cosi' che un cambio prende gioco, logico che se lo smonti e rimonti 10 volte all'anno..... una volta all'anno basta e avanza , ogni volta che pulisci la catena , pulisci anche le rotelline , lo spazzolino con petrolio va' benissimo.

Il mecca
 

metroid

Biker novus
13/9/04
34
0
0
vicenza
Visita sito
il mio meccanico mi ha consigliato l'olio wd40. lo spruzzo sulla catena mentre giro in senso antiorario. i ha detto che per l'uso non agonistico va più che bene.... in effetti in un anno e mezzo mai perso un colpo...
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
ilmecca72 ha scritto:
Grasso sulla catena? al massimo puoi ingrassare la vecchia olandese di tua nonna, non la catena di una mtb. Il grasso di fa' appiccicare sulla catena ogni sorta di schifezza che trovi per strada e ti rende molto piu' difficile la vita quando devi pulirla.
Le rotelline del cambio si possono smontare , pulire e rimontare senza problemi , non e' cosi' che un cambio prende gioco, logico che se lo smonti e rimonti 10 volte all'anno..... una volta all'anno basta e avanza , ogni volta che pulisci la catena , pulisci anche le rotelline , lo spazzolino con petrolio va' benissimo.

Il mecca

Dipende! Io uso grasso al Teflon Spray con l'accortezza di:

-Spruzzarlo in anticipo rispetto all'uscita in modo che penetri bene.
-Passata di straccio sulla catena per eliminare il superfluo prima di uscire.

Ti dirò che con un olio venduto specifico per MTB liquido, la catena cigolava perchè rimaneva troppo asciutta!!


Metroid
il mio meccanico mi ha consigliato l'olio wd40. lo spruzzo sulla catena mentre giro in senso antiorario. i ha detto che per l'uso non agonistico va più che bene.... in effetti in un anno e mezzo mai perso un colpo...

Del wd40 ne parlano come se fosse la panacea per tutti i mali; qualcuno nel forum ha detto che ci manca poco che te lo consiglino anche per condire l'insalata, ed il tuo mecca dice che va bene se non fai agonismo.

Ma allora i professionisti cosa usano?

:?
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
ilmecca72 ha scritto:
Grasso sulla catena? al massimo puoi ingrassare la vecchia olandese di tua nonna, non la catena di una mtb. Il grasso di fa' appiccicare sulla catena ogni sorta di schifezza che trovi per strada e ti rende molto piu' difficile la vita quando devi pulirla.
Le rotelline del cambio si possono smontare , pulire e rimontare senza problemi , non e' cosi' che un cambio prende gioco, logico che se lo smonti e rimonti 10 volte all'anno..... una volta all'anno basta e avanza , ogni volta che pulisci la catena , pulisci anche le rotelline , lo spazzolino con petrolio va' benissimo.

Il mecca
Sono d'accordo con korki.... l'olio, anche al teflon non va bene da un ciucolo, e lascia la catena troppo asicutta rendendo le cambiate rumorosissime e difficoltose.
Grasso sulla catena.. spruzzato con molta attenzione. Penetra tra le maglie, ci fai un paio di pedalate e togli tutto quello che esce con uno straccio. Bici da 6 anni e mai un problema alla catena.... e va via che è una favola...

Se vuoi prova...
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
mcmic ha scritto:
ilmecca72 ha scritto:
Grasso sulla catena? al massimo puoi ingrassare la vecchia olandese di tua nonna, non la catena di una mtb. Il grasso di fa' appiccicare sulla catena ogni sorta di schifezza che trovi per strada e ti rende molto piu' difficile la vita quando devi pulirla.
Le rotelline del cambio si possono smontare , pulire e rimontare senza problemi , non e' cosi' che un cambio prende gioco, logico che se lo smonti e rimonti 10 volte all'anno..... una volta all'anno basta e avanza , ogni volta che pulisci la catena , pulisci anche le rotelline , lo spazzolino con petrolio va' benissimo.

Il mecca
Sono d'accordo con korki.... l'olio, anche al teflon non va bene da un ciucolo, e lascia la catena troppo asicutta rendendo le cambiate rumorosissime e difficoltose.
Grasso sulla catena.. spruzzato con molta attenzione. Penetra tra le maglie, ci fai un paio di pedalate e togli tutto quello che esce con uno straccio. Bici da 6 anni e mai un problema alla catena.... e va via che è una favola...

Se vuoi prova...

Tra l'altro, secondo me, il neanche tanto segreto che permette alla parti di durare a lungo, è di mantenere pulito e lubrificato il tutto.
Basta vedere le normali bici da città che usa la casalinga per andare al mercato o il 14'n sbarbatello: come è la catena? Probabilmente arrugginita perchè non gli viene in mente di lubrificare; eppure vanno sempre.

Figuriamoci pulire & lubrificare dopo ogni uscita.

@mcmic: cos'è un ciucolo? :?
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
ciucolo: espressione popolare per indicare che non è molto utile... altresì che non va bene da un ca22o!!

Prima la mtb... poi il piacere e il dovere... nell'ordine, dato che non si può uscire con la mtb in condizioni pessime!

:prega: Sembra lo slogan tipo: "Fari accesi, casco ben allacciato e... prdudenza sempre, ma prima lubrifica la catena!!"
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Come ha detto qualcun altro
le filosofie della pulizia e della lubrificazione sono molte.

Ho aperto il topic sulla lubrificazione della catena e
ascoltati tutti consigli
ho riacquistato il WD40.

Dato che pulisco spesso le mie bici, anche con l'acqua, spruzzo il WD40 su tutte le parti dei movimenti (archetti e perni freni, corone, cambio, pignoni..) così se al momento non ho proprio voglia di asciugare a pallino posso farlo qualche giorno dopo senza incorrere in qualche ossidazione.

Se le parti di movimento sono assai lerce
prima di dare una passata all'intera bici
le pulisco bene con un pennello + acqua saponata (shampoo o deters. piatti).
Poi una doccia, asciugatura del telaio e forca (delicatamente).

Spruzzata di WD40, (le corone diventano lucide!),
asciugatura...
lubrificazione.

Le rotelline del cambio le pulisco ma non le smonto; le mie (XT) lavorano su boccoline sintetiche che ungo a malapena dall'esterno.
Mai nessun problema.
(Pulisco spesso...o sempre dopo ogni uscita, + o - sporca..
è una mania!)

Domani (NoveColli OffRoad) proverò la lubrificazione della catena con il WD40.

Chissà?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo