Da quello che mi dici del sistema di funzionamento e da quello che deduco dalla prova statica da te effetuata penso che l'unica modifica apportatata alla psylo rispetto alla prima versione sia stato il frazionamento del gruppo elastico.
Facendo infatti l'ipotesi, direi abbastanza realistica, che per avere una corsa da 125mm sia necessaria una molla lunga il doppio, quindi 250mm,
se si accorcia la forcella per portare la corsa a 100mm la molla risulta lunga 225mm, che sarebbe la lunghezza indicata per una corsa da 112,5mm; accorciando a 80mm si ottiene 205, lunghezza indicata per corsa da 102,5 (per essere pignoli).
Per rimediare in parte al problema si può utilizzare un gruppo elastico differenziato mantenendo nella parte interessata all'accorciamento una molla più morbida; questo implica comunque nell'utilizzo della corsa da 80mm una troppo accentuata progressività nella prima parte.
Probabilmente già la prima versione della Psylo utilizzava il sistema di accorciamento da te spiegato, ma l'utilizzo di un gruppo elastico omogeneo, per i motivi spiegati sopra, dava la sensazione che la molla lavorasse sempre tutta.
:? :? :? :? :?