• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


PSYLO XC Hydracoil

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Ieri sono andato a vedere una bici che montava la Psylo xc 2003 (con l'Hydracoil) e "provandola" da fermo mi è apparsa decisamente morbida! Anche settata sugli 80mm la cosa non cambia.
Così a occhio ho come l'impressioen che la forcella lavori da metà corsa in poi... e la cosa non mi ispira molto! :?

C'è qualcuno che l'ha provata meglio di me?
 

lenz

Biker serius
4/11/02
100
2
0
Bolzano
Visita sito
Da quello che ho sentito io, la RS monta le molle abbastanza morbide. Sè pesi piú di 75/80 chili, sarebbe meglio sostituire le molle. Quando ho provato una Psylo SL, è insaccato con le mie 78 kg giá un terzo solo sedendomi sulla bici.
 

stefano

Biker serius
So che le lamentele fatte alla prima versione della psylo riguardavano proprio il fatto che la durezza della molla di serie era perfetta per l'escursione 100cm ma risultava troppo morbida per 80cm e troppo dura per 125cm.

Dicevano che avevano trovato il modo di farla lavorare correttamente facendo lavorare tutta la molla solo a 125 e un meccanismo doveva ridurre la lunghezza della molla sollecitata al variare dell'escursione.

Forse il sistema non funziona o forse è solo la molla di serie troppo morbida (di solito è tarata sulle persone che pesano intorno ai 70 Kg).

Comunque il funzionamento delle Psylo in genere non ispira molto neanche me (paragonate alle marzoccole).
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
.

Sei sicuro che non sia il contrario? Cioè troppo morbida per i 125 e troppo dura per gli 80?

Il sistema è per variare l'escursione è banale quanto efficace: si tratta di un "tampone" che usa la molla come fosse il filetto di un foro, così girano la molla il tampone (collegato ai foderi) "sale o scende" variando il tratto di molla interessato e la lunghezza della forca.
In più all'interno della molla ci sono degli elastomeri, penso per dare maggiore progressività.

Cmq il sistema è abbastanza semplice e dovrebbe avere buoni margini di intervento per modificare la taratura senza spendere un patrimonio di molle! ...ho già qualche ideuzza in mente per far diventare l'Hydracoil tipo il Pure! 8-)
 

stefano

Biker serius
Sì, le prime versioni facevano lavorare sempre tutta la molla per cui se a 100 andava bene a 80 arrivava troppo spesso a fine corsa e a 125 non la sfruttava tutta.
Cambiava in pratica solo l'assetto e gli angoli della bicicletta.
 

stefano

Biker serius
Da quello che mi dici del sistema di funzionamento e da quello che deduco dalla prova statica da te effetuata penso che l'unica modifica apportatata alla psylo rispetto alla prima versione sia stato il frazionamento del gruppo elastico.

Facendo infatti l'ipotesi, direi abbastanza realistica, che per avere una corsa da 125mm sia necessaria una molla lunga il doppio, quindi 250mm,
se si accorcia la forcella per portare la corsa a 100mm la molla risulta lunga 225mm, che sarebbe la lunghezza indicata per una corsa da 112,5mm; accorciando a 80mm si ottiene 205, lunghezza indicata per corsa da 102,5 (per essere pignoli).

Per rimediare in parte al problema si può utilizzare un gruppo elastico differenziato mantenendo nella parte interessata all'accorciamento una molla più morbida; questo implica comunque nell'utilizzo della corsa da 80mm una troppo accentuata progressività nella prima parte.

Probabilmente già la prima versione della Psylo utilizzava il sistema di accorciamento da te spiegato, ma l'utilizzo di un gruppo elastico omogeneo, per i motivi spiegati sopra, dava la sensazione che la molla lavorasse sempre tutta.

:? :? :? :? :?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Osservazione interessante!
In effetti osservano il gruppo "u-turn" si nota che la parte sulla quale si "avvita" il tampone è "staccata" dal resto della molla... probabilmente si tratta proprio di 2 molle con caratteristiche diverse!

Io pensavo di mettere una valvola tipo quella degli ammortizzatori sullo stelo dx (dove c'è l'olio) in modo da poter tenere l'aria in pressione (come sulle MZ DJ) e ottenere un comportamento più progressivo... la cosa si dovrebbe avvertire di più con l'escursione più corta.
Male che vada ci metto le mani sugli elastomeri 8-)
 

pongodrillo

Biker popularis
18/5/03
57
0
0
Parma
Visita sito
Confermo la taratura morbida.
Possiedo una Psylo xc con u-turn, e pesando cira 80 kili non riesco a sfruttarla a pieno ed il treno anteriore si comporta come se avessi la gomma sgonfia.
A mio avviso è anche poco rigida, ma aspetto di cambiare la molla per dare un giudizio più corretto.
 

Vertigo

Biker novus
20/5/03
9
0
0
Firenze
Visita sito
Ciao,

sarà che la uso poco o per il fatto di avere l'ammortizzatore troppo scarico (ma appena posso lo risistemo) ma a meno che non cerchi lo scatto in salita (cosa alquanto difficile se non voglio rantolare a terra dopo 5 metri :shock: ) la forca si comporta bene nonostante pesi sgli 85.

Per la discesa invece diventa uno spasso e mi ha tirato fuori più di una volta da qualche situazione scabrosa 8) ; certo deve essere un bel single track pieno di balzi altrimenti preferisco tenere gli 80mm e conservare un po rigidità.

Devo dire però che questa è la mia prima forcella 'seria' quindi sono tutte opinioni opinabili.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo