Provocazione: i bikers in salita vanno piano. :-)

robspa77

Biker serius
18/11/16
100
26
0
Visita sito
secondo la mia piccola esperienza (mtb e bdc) parte della differenza potrebbe essere nel fatto che i gruppi in bdc sono più omogenei e nelle salite ognuno tiene il suo passo e alla peggio si aspetta in cima mentre in mtb i gruppi spesso sono disomogenei quindi quando a metà salita sai che alcuni sono ancora al piede riporti i battiti in soglia, poi è innegabile che nei giri sotto casa i segmenti su bitume si conoscono tutti mentre quelli offroad manco si guardano...

concludendo per me (mio parere personale e assolutamente soggettivo) non è tanto una questione di gamba (nella massa di amatori della domenica la differenza c'è, basta pensare a parità di pendenza la differenza di sviluppo metrico mediamente utilizzato) ma una questione di filosofia, la bdc è fatta per volare la mtb è fatta per annusare e guardare!!!
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.566
18.132
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
concludendo per me (mio parere personale e assolutamente soggettivo) non è tanto una questione di gamba (nella massa di amatori della domenica la differenza c'è, basta pensare a parità di pendenza la differenza di sviluppo metrico mediamente utilizzato) ma una questione di filosofia, la bdc è fatta per volare la mtb è fatta per annusare e guardare!!!



Mi devi spiegare cosa annusi quando sei in giro in mtb...:loll:
 

rm65

Biker superis
30/12/14
349
79
0
Visita sito
Sono l'autore del topic di cui mi ero completamente dimenticato. Pensavo sarebbe durato poche ore... :-)
Comunque, dai, riassumo schematicamente:
- vado in bdc da 4/5 anni (40000 km circa) e in mtb da un anno e mezzo (4000 km credo) quindi più stradista che biker
- nonostante questo, noto che, in salita, su Strava, sono proporzionalmente più avanti in mtb che bdc

Spiegazioni possibili:
- il biker è mediamente meno allenato alla prestazione in salita.
- il biker è mediamente meno interessato alla prestazione in salita.

Sottolineo che non sono per niente un fanatico di tecnologia e prestazioni. Vado per i 52 anni, purtroppo. Sono un cicloamatore nella media, VAM di quasi 1000 m/h su salite di 15', per indicare, più o meno, il livello. Da un anno e mezzo non metto più il cardio e ultimamente, spesso, neanche monto il ciclocomputer, in particolare in mtb. Tengo solo traccia dei percorsi su Strava.
 

rm65

Biker superis
30/12/14
349
79
0
Visita sito
fai 1000 m di vam in MTB su salite del 15%???

Faccio (quasi) 1000 di VAM in bdc su una salita di circa 15 minuti su pendenza di almeno il 6-7%. Più la pendenza è alta e più è facile fare valori alti di VAM perché si va più piano e quindi pesano di meno le altre resistenze passive (aria e ruote).
E' più facile andare a 10 km/h su una salita del 10% che a 20 km/h su una del 5%, ad esempio.
 

PresMTB

Biker serius
29/5/13
126
21
0
Parma
Visita sito
Sono l'autore del topic di cui mi ero completamente dimenticato. Pensavo sarebbe durato poche ore... :-)
Comunque, dai, riassumo schematicamente:
- vado in bdc da 4/5 anni (40000 km circa) e in mtb da un anno e mezzo (4000 km credo) quindi più stradista che biker
- nonostante questo, noto che, in salita, su Strava, sono proporzionalmente più avanti in mtb che bdc

Spiegazioni possibili:
- il biker è mediamente meno allenato alla prestazione in salita.
- il biker è mediamente meno interessato alla prestazione in salita.

Sottolineo che non sono per niente un fanatico di tecnologia e prestazioni. Vado per i 52 anni, purtroppo. Sono un cicloamatore nella media, VAM di quasi 1000 m/h su salite di 15', per indicare, più o meno, il livello. Da un anno e mezzo non metto più il cardio e ultimamente, spesso, neanche monto il ciclocomputer, in particolare in mtb. Tengo solo traccia dei percorsi su Strava.

Aggiungi più correttamente che ci sono molti di più utenti della strada che del fuoristrada. Su strada c'e' più concorrenza da lì probabilmente la posizione migliore. Se confronti i distacchi dai primi invece?
 

rm65

Biker superis
30/12/14
349
79
0
Visita sito
Aggiungi più correttamente che ci sono molti di più utenti della strada che del fuoristrada. Su strada c'e' più concorrenza da lì probabilmente la posizione migliore. Se confronti i distacchi dai primi invece?

Pensavo di essere stato chiaro, ma evidentemente...
Si, sui segmenti "stradali" c'è più gente.
Diciamo, tanto per fare un esempio, che su una salita bdc, mediamente, sono 100esimo su 200 quindi a metà della classifica, su una mtb 10mo/50 quindi molto più avanti di metà classifica.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo