Prova Epic S-Works 2011

muttley_76

Biker novus
6/10/08
40
0
0
Porto Recanati
Visita sito
Dopo un perido di indecisione tra bici da 26" oppure da 29", e dopo aver provato nell'ordine:

- Cannondale Scalpel Carbon 3 2011
- FRW Syrah 29"
- Specialized Epic Comp 29"

ho deciso di affiancare alla mia Scott Scale 10 2008 una Specialized Epic S-Works 26" 2011.

Ecco le sensazioni della prima prova dopo l'acquisto (solito percorso di allenamento, circa 50 km in gran parte coincidenti con il percorso della Rampiconero).

SETTING: prima di ritirare la bici ho cambiato le gomme di primo equipaggiamento con delle Schwalbe TL ready da 2.10" (Rocket Ron anteriore e Racing Ralph posteriore, le stesse che monto sulla Scale).
Per le sospensioni mi sono attenuto alle pressioni consigliate nel libretto, ed ho tenuto entrambi i brain a 4 click da tutto chiuso.

TRASFERIMENTO SU ASFALTO: l'ammortizzatore non bobba praticamente per niente, la sensazione di trasferimento della potenza è molto simile ad una front. Quando si passa in velocità su un dosso rallenta-traffico si sente un click e l'ammortizzatore si muove, assorbendo il colpo.
In piedi sui pedali l'ammortizzatore rimane fermo, mentre la forcella si muove un po' troppo. Dovrò provare a tenere un po' più chiuso il brain della forcella.

SALITA POCO TECNICA: tutto bene, sembra di avere la mia Scale, la Epic sale bene, il kg in più non si sente. Non ho quella sensazione di "freno a mano tirato" che ho avuto quando ho provato la Scalpel (che però forse era tarata un po' troppo morbida).

SALITA TECNICA: quando ci sono rocce smosse e radici umide sale meglio della Scale, si avverte la maggiore trazione. Devo però ammettere che la Scalpel è leggermente superiore da questo punto di vista, ha un po' più trazione e l'anteriore è più piantato a terra.

DISCESA POCO TECNICA: la Epic è molto stabile, dà una bella sensazione di sicurezza. Come forcella la Scalpel è probabilmente un po' meglio, ma anche la Epic se la cava bene. Rispetto alla Epic Comp 29" mi trovo meglio con la Epic 26", nonostante le ruote piccole mi sembra che assorba meglio gli urti (il confronto non è molto significativo perché la Epic Comp 29" provata aveva il telaio in alluminio e la forcella Reba).

DISCESA TECNICA: qui non c'è confronto, la Epic è di un altro pianeta rispetto alla mia Scale. Il posteriore è sempre incollato a terra, si riesce a passare sopra alle pietre senza che la bici si scomponga, dove la mia Scale scalciava di continuo qui riesco a passare molto più veloce e con più sicurezza! Nelle discese con pietre smosse la trovo superiore alla Scalpel, ed anche alla Epic 29". Non parlo della FRW Syrah 29" perché mi aveva deluso sotto tutti i punti di vista.

NOTE: è stata la prima volta che usavo il cambio SRAM XX, funziona molto bene, la cambiata è secca e rapida, ma come ergonomia dei comandi ritengo migliore lo Shimano XTR.
Un'altra "prima volta" sono i pedali Crank Brothers Eggbeaters 11: mi sono molto piaciuti per la facilità di aggancio, ma devo ancora fare l'abitudine alla sensazione di maggior movimento che permettono rispetto agli XTR.
 

Allegati

  • Epic1.jpg
    Epic1.jpg
    60,5 KB · Visite: 192

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.823
13
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
che dire, hai preso la ferrari delle full da xc ;D possiedo la comp 2010 e leggere la tua recensione mi ha fatto ritrovare, unico appunto? secondo me è ben attaccata a terra in salite tecniche la epic, forse devi regolarti un pò la posizione in sella. la forka ha bisogno di un pò di rodaggio quindi prima di cambiare subito impostazione cerca di farle fare un pò di km. avevo la fox terralogic e richiedeva lo stesso periodo di rodaggio.
bravo e buone pedalate!
 

BLACK JACK

Biker tremendus
4/2/08
1.337
-2
0
50
prov. Varese
Visita sito
SPETTACOLO!!! Ma....
Il + te lo becchi dopo il giro del fine settimana.:celopiùg:
Magari ci parlerai di come ti è sembrato il carro col nuovo mozzo 142+!!!:spetteguless: Sprizzi gioia ed euforia dai pori, (vorrei vedere!) bello anche il colore, e non amo particolarmente il rosso.
Auguri per la biga nuova. Buone pedalate :celopiùg:
 

muttley_76

Biker novus
6/10/08
40
0
0
Porto Recanati
Visita sito
Oggi ho fatto un'uscita con il mio compagno di allenamenti abituale, che pedala una FRW Eldorado.
Siamo all'incirca allo stesso livello, io sono appena un po' più forte in salita, ma circa uguale in discesa, quindi il confronto rispetto a quando usavo la mia vecchia Scale è significativo.
Nelle salite non molto tecniche procediamo alla stessa velocità, mentre quando avevo provato la Scalpel faticavo a stargli dietro.
Nei punti tecnici salgo molto meglio e lo distanzio un po'.
In cima alla salita lo aspetto, poi cominciamo insieme una discesa con rocce smosse di circa 3 km.
Quando arrivo in fondo sento di aver rischiato molto meno rispetto a quando avevo la Scale, guardo il cronometro ed il mio amico arriva dopo 1'45''!
In un'altra discesa meno tecnica guadagno comunque 50'', sento di avere molto più controllo, la bici va dove voglio io, invece di costringermi ad assecondare tutti i rimbalzi.
Con la Epic sono migliorato moltissimo in discesa, sicuramente dipende molto dal fatto che la Scale è molto scorbutica e che sono piuttosto scarso in discesa, probabilmente uno che ha manico non sarebbe migliorato così tanto nel passaggio da front a full...
Fatto sta che non vedo l'ora di provarla in gara!!!
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
ciao e super complimenti per la spettacolare bike,io sono un ammiratore sfegatato della epic...
ti chiedo che misura è
perchè propio oggi pomeriggio hanno consegnato la stessa bike ad un mio compagno,con grande meraviglia abbiamo constatato che il triangolo che nella tua è chiuso(quello dove il tubo sella incontra il tubo orizzontale)in quella del mio amico è aperto come nel modello 2010....
la sua è una L
puoi dirmi cosa ne pensi?
grazie
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.823
13
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
semplicemente nelle taglie L il triangolo è aperto perchè il telaio essendo più lungo ha bisogno di essere sostenuto maggiormente in quel punto. è cosi per tutti i modelli. a meno che quella del tuo amico nn sia una 2010.
Nei modelli 2010 era più accentuato anche nelle taglie piccole quel triangolo
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
semplicemente nelle taglie L il triangolo è aperto perchè il telaio essendo più lungo ha bisogno di essere sostenuto maggiormente in quel punto. è cosi per tutti i modelli. a meno che quella del tuo amico nn sia una 2010.
Nei modelli 2010 era più accentuato anche nelle taglie piccole quel triangolo

Era quello che pensavamo (e ci auguravamo),
si è una 2011,
c'è scritto fact 11 e la colorazione è quella,la ruota posteriore è col perno passante,
soltanto quel particolre ci aveva un pò lasciati perplessi,

è davvero molto bella
domenica vi parlerò delle sue impressioni e magari posto qualche foto
ciao
 

Mirco_83

Biker cesareus
9/9/10
1.651
29
0
41
Prealpi Trevigiane.
www.youtube.com
Bike
Troppe
che dire, hai preso la ferrari delle full da xc ;D possiedo la comp 2010 e leggere la tua recensione mi ha fatto ritrovare, unico appunto? secondo me è ben attaccata a terra in salite tecniche la epic, forse devi regolarti un pò la posizione in sella. la forka ha bisogno di un pò di rodaggio quindi prima di cambiare subito impostazione cerca di farle fare un pò di km. avevo la fox terralogic e richiedeva lo stesso periodo di rodaggio.
bravo e buone pedalate!
Pure io ho la comp del 2010 come Simone e non ho mai avuto la sensazione di avere un anteriore morbido... !?!?!??! Mah?
 

alastor

Biker serius
20/7/09
229
0
0
Brescia
Visita sito
che dire, hai preso la ferrari delle full da xc ;D possiedo la comp 2010 e leggere la tua recensione mi ha fatto ritrovare, unico appunto? secondo me è ben attaccata a terra in salite tecniche la epic, forse devi regolarti un pò la posizione in sella. la forka ha bisogno di un pò di rodaggio quindi prima di cambiare subito impostazione cerca di farle fare un pò di km. avevo la fox terralogic e richiedeva lo stesso periodo di rodaggio.
bravo e buone pedalate!

Ciao ragazzi,
anche io come voi ho l'onore di possedere una fantastica Epic.
Volevo inserirmi nel discorso aggiungendo che sono passato da una HT S-Works, con forcella FutureShock s90, ad una Epic S-Works 2011, con forcella FutureShock e100.
Tralasciando vantaggi e svantaggi ormai noti a tanti ho notato che la nuova forka è molto più morbida rispetto a quella che utilizzavo in precedenza. La differenze è notevole e la misuro in base al numero di "click" di regolazione del Brain. Se in precedenza il mio setup ideale prevedeva 6 click ora, per avere un comportamento paragonabile, me ne servono solo 3.

Cosa ne pensate?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo