Visto che sono pervenute richieste da parte di alcuni baikers che non disdegnano un po di trek per un eventuale visitina ai Tassi del Linas propongo alcune soluzioni per questa esplorazione.
Il periodo ideale per andarci,secondo me, è dautunno o in primavera (ma a me piace anche destate)..il paesaggio è molto più spettacolare ma cè il problema dei torrenti. Se cè molta acqua è più difficoltoso attraversarli, le rocce sono viscide e bisogna mettere in conto un eventuale bagnetto fuori stagione. Oppure si può scegliere un percorso alternativo. Dinverno vale la stessa cosa ma con le temperature più basse e lacqua gelata. Immaginate un po bagnarvi anche solo i piedi oppure che arrivi un temporale improvviso mentre siete lassù a me è già successo e la cosa non è piacevole per questo avevo usato la frase dinverno quel posto fa paura e non o per rendere la cosa più intrigante come ha pensato qualcuno eh eh..
Detto questo propongo diverse soluzioni :
1) Se si decide di farla tutta a piedi si parcheggia a circa 2,5km da Gonnos , inizio sentiero per Genne Impì, si percorrono tra andata e ritorno circa 9km ..il che vuol dire circa 4 ore di cammino più o meno, più il tempo che ci si sofferma alla destinazione.
2) Si va in bici da Gonnos fino allinizio del sentiero per i Tassi , è quello che ho fatto io da poco, e poi si arriva a destinazione tipo capra dopo circa 1,5km. Così si risparmia un bel po di tempo.
3) Se si ha tempo a disposizione si va su fino a Genne Impì 1036m , poi si sale a P.Cabixettas a 1.204m , si scende al canalone dei tassi da lassù e si rientra . Sono circa 11,5-12km, una bella passeggiata che credo si possa concludere in 6-6,5 ore
4)Altra soluzione molto interessante è salire da Perde Pibera, dove si parcheggia lauto, in bici fino a GennEidadi , qui si lascia la bici(al sicuro chiaramente) e si va a piedi fino ai tassi. Al rientro si scende anche per il magnifico sentierino di is sermentus di cui avevo già parlato per chiudere in bellezza. Tra le 5 e le 6 ore, credo, il tempo necessario.
Intanto chi è interessato può cominciare a valutare le varie possibilità e si decide sul percorso più conveniente o quello che piace di più lascio a voi la scelta.. a me va bene in qualsiasi modo e dopo il Gennargentu(dove spero proprio di esserci) si decide quando si va.
P.S.Naturalmente i tempi sono relativi e potrebbero variare di poco o di molto, quindi tenendo conto di questo farlo presente a mamme, mogli, fidanzate ecc..ecc
A si biri
Il periodo ideale per andarci,secondo me, è dautunno o in primavera (ma a me piace anche destate)..il paesaggio è molto più spettacolare ma cè il problema dei torrenti. Se cè molta acqua è più difficoltoso attraversarli, le rocce sono viscide e bisogna mettere in conto un eventuale bagnetto fuori stagione. Oppure si può scegliere un percorso alternativo. Dinverno vale la stessa cosa ma con le temperature più basse e lacqua gelata. Immaginate un po bagnarvi anche solo i piedi oppure che arrivi un temporale improvviso mentre siete lassù a me è già successo e la cosa non è piacevole per questo avevo usato la frase dinverno quel posto fa paura e non o per rendere la cosa più intrigante come ha pensato qualcuno eh eh..
Detto questo propongo diverse soluzioni :
1) Se si decide di farla tutta a piedi si parcheggia a circa 2,5km da Gonnos , inizio sentiero per Genne Impì, si percorrono tra andata e ritorno circa 9km ..il che vuol dire circa 4 ore di cammino più o meno, più il tempo che ci si sofferma alla destinazione.
2) Si va in bici da Gonnos fino allinizio del sentiero per i Tassi , è quello che ho fatto io da poco, e poi si arriva a destinazione tipo capra dopo circa 1,5km. Così si risparmia un bel po di tempo.
3) Se si ha tempo a disposizione si va su fino a Genne Impì 1036m , poi si sale a P.Cabixettas a 1.204m , si scende al canalone dei tassi da lassù e si rientra . Sono circa 11,5-12km, una bella passeggiata che credo si possa concludere in 6-6,5 ore
4)Altra soluzione molto interessante è salire da Perde Pibera, dove si parcheggia lauto, in bici fino a GennEidadi , qui si lascia la bici(al sicuro chiaramente) e si va a piedi fino ai tassi. Al rientro si scende anche per il magnifico sentierino di is sermentus di cui avevo già parlato per chiudere in bellezza. Tra le 5 e le 6 ore, credo, il tempo necessario.
Intanto chi è interessato può cominciare a valutare le varie possibilità e si decide sul percorso più conveniente o quello che piace di più lascio a voi la scelta.. a me va bene in qualsiasi modo e dopo il Gennargentu(dove spero proprio di esserci) si decide quando si va.
P.S.Naturalmente i tempi sono relativi e potrebbero variare di poco o di molto, quindi tenendo conto di questo farlo presente a mamme, mogli, fidanzate ecc..ecc
A si biri