Problemi in salita, cambio rapporti!

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.767
10.318
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
e fare figuracce ogni volta.....

ma è davvero questo il tuo problema?!?!?!?:nunsacci:

tornando alla salita, usi il 44/11?? non credo proprio... quindi non ti mancano rapporti duri, e di agili ne hai in abbondanza....
a questo punto le altre discriminanti le abbiamo già valutate (peso, scorrevolezza, dissipazioni varie...) fattene una ragione: il tizio in salita è più performante di te!!!

come Pantani batteva Cipollini, e in salita lo avrebbe battuto con qualunque bici, tanto per far due nomi a caso.....

tutto IMHO, sia chiaro.....
 

bianchi2469

Biker urlandum
24/7/11
547
1
0
Verona prov.
Visita sito
allungo in piano, perchè qst ragazzo non è da molto ke va in bici e non spinge tanto...per qst dico ke sia assurdo ke mi allunga così in salita, se fossi io stavo dietro anke in piano, no? se io in salita metto un rapporto ad esempio più leggero, non lo prendo più, xkè lui proprio se ne va....ne metto uno più pesante, mi spompo e non ci sto dietro lo stesso...io ho un buon allenamento da bici e gioco a calcio...quindi le gambe vanno.....

Se vai forte in piano non è detto che tu sia per forza piu' forte in salita anche se la tua conformazione fisica lo presume!!
Come ti hanno già detto in Mtb hai piu' scelta di rapporto (non so se hai mai provato una Bdc, ma anche con la compact sei a 34/25 max 28 e anche se scorrevole sono duri da spingere) quindi l'unico modo per testare e farti prestare una bici da corsa e provare!!
 

Specialized77

Biker urlandum
24/10/08
591
22
0
Vicino a Bergamo
Visita sito
allora io peso sui 60 kg, lui sui 90, la bici la mia pesa sugli 8.9 kg la sua sugli 8.
Io sono convinto sui rapporti, xkè sul piano io allungo, in salita partendo insieme, io fresco e potendomi applicare al massimo lui sale meglio.....con la stessa intensità di pedalata, anzi avvolte lui usa anke dei rapporti più leggeri e si vede proprio che pedala di più, xkè ci andrebbe un rapporto + pesante, ma nonostante ciò in salite lui scorre di +...
ditemi che posso fare

:arrabbiat: La bdc è nata per l'asfalto, la mtb no, quindi puoi anche cambiare copertoni ma la resa rispetto a una bdc sarà sempre uno schifo, per la presenza delle sospensioni e per la posizione stessa...cambiare rapporti è inutile, i watt che sviluppi sono sempre gli stessi, dubito spingi il 44x11 in salita.

La domanda base è: quanti km hai tu nelle gambe e quanti il tuo amico? L'allenamento è essenziale!!!
Ed inoltre...scrivi che pesi 60kg e il tuo amico 90, dovresti essere molto più portato di lui alla salita, però magari tu sei alto 160cm e lui 190...in tal caso nessuno dei due ha il fisico da scalatore.

...ma soprattutto: :spetteguless: chi ti costringe a provare a star dietro a uno in bdc? E' proprio un controsenso, come se il tuo amico in bdc provasse a seguirti in sterrato o-o
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.720
3.555
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
azz...è quasi una questione d'onore..:smile:
premettendo che x me lo spirito con cui stai prendendo la cosa è sbagliato,ripeto che ti conviene noleggiare una bdc,ti organizzi un uscita e cerchi di stracciarli con le stesse armi.la gamba farà il resto....se c'è.:medita:
 

melo88

Biker popularis
9/3/11
66
1
0
Messina
Visita sito
ok, e come allenamento, per sviluppare gambe per gli sforzi, grandi, quindi saliite, cosa devo fare? datemi qlc consiglio, ho la possibilità di uscire tutti i giorni per circa 1 ora e mezza, il mercoledì per qlc ora in + e poi la domenica è il giorno in cui mi dedico a percorsi + lunghi... cmq sono alto 1.74
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.767
10.318
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
88 è il tuo anno di nascita?? giusto per capire....
comunque se vuoi ci sono millemila topic sugli allenamenti, c'è una sezione apposita, troverai tutte le indicazioni che cerchi!!
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.767
10.318
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
si, sono dell'88......

beato te!!!:celopiùg::il-saggi:

chiedi di la, ci sono persone esperte...
cmq devi partire con il fare fondo, poi, se proprio vuoi allenarti, ci son le ripetute, le sfr, e tanta roba....

pedala e pensa a divertirti, vedrai che con il tempo e l'allenamento migliori senza troppe pretese...

se invece hai ambizioni agonistiche il discorso è diverso!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Hai le idee belle confuse - leggendo come giostri col cambio pari alla ricerca di una quarta dimensione. :smile:

Rapporti:
rispetto ad una bici da corsa quelli della mtb in genere sono piu' distanziati - vuol dire che dal 44x11 al 22x34 ci sono al piu' 15 rapporti utili (ed e' inutile incrociare come fai per cercarne altri) e dal piu' lungo al piu' corto c'e' piu' distanza di quanta ne trovi su un una BDC.
Su una BDC in genere i pignoni son seprati da 1 dente sulla MTB da 2, 3 o 4.
Questo per dire che che sulla bdc e' piu' facile trovare il rapporto perfetto per la strada che si sta percorrendo e la propria condizione.

Altro:
Le ruote di una BDC vengono gonfiate a 9atm, quelle di una MTB (anche con penumatici stradali a molto meno).
L'impronta a terra di una ruota di BDC e' notevolmente inferiore rispetto a quella di una mtb (molto meno attrito).

In genere una BDC pesa decisamente meno di una MTB.

Catalanata:
Uno in BDC posizionato sulla bici al meglio, in salita andra' sicuramente piu' forte di uno in MTB posizionato male.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.072
4.505
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Chi ha nominato la posizione in sella ha detto una cosa fondamentale. Tu puoi essere anche molto allenato, ed essere capace di esprimere molta potenza, ma se ne sprechi parecchia sei punto e a capo. Potresti avere una bici con una geometria non adatta allo scopo, non adatta alle tue misure, o una tecnica di pedalata che getta al vento molta potenza (ad esempio, se "ancheggi" molto, se sali spesso sui pedali, se non mantieni una cadenza costante). Basta una sella troppo bassa di un paio di centimetri e non sfrutti tutta la potenza dei muscoli delle gambe...
Ci sono poi fattori "meccanici" che non si capiscono dal tuo discorso: è una front o una full? Visto il peso, direi una front. Blocchi la forcella in salita?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Caro melo88, troveremo sempre quello che in salita è più forte.
E considerando il fatto che in pianura riesci a tenere il passo (tiri tu o fai tirare lui?) direi che anche se poco allenato, ha un fisico molto più adatto al ciclismo del tuo. Una mtb, ripetto ad una bdc, è molto più dura da spingere in pianura piuttosto che in salita, dove conta quasi solo il rapporto potenza/peso totale (a meno che non giri con le gomme ad 1 bar).
Cmq per iniziare gonfia le gomme alla massima pressione che trovi stampata sulle gomme e regola bene l'altezza della sella. Misurati il cavallo (in calzini misura l'altezza da terra della costola di un libro tenuto orizzontale a modo di sella sotto il cavallo). L'altezza della sella la calcoli moltiplicando il cavallo per 1,07. La devi misurare tra il pedale e il sopra della sella in asse al tubo telaio-sella. Facci qualche giro per adattarti bene. Se ancora ti surclassa in salita, allora puoi solo chiedere per l'allenamento nella sezione apposita.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

melo88

Biker popularis
9/3/11
66
1
0
Messina
Visita sito
Caro melo88, troveremo sempre quello che in salita è più forte.
E considerando il fatto che in pianura riesci a tenere il passo (tiri tu o fai tirare lui?) direi che anche se poco allenato, ha un fisico molto più adatto al ciclismo del tuo. Una mtb, ripetto ad una bdc, è molto più dura da spingere in pianura piuttosto che in salita, dove conta quasi solo il rapporto potenza/peso totale (a meno che non giri con le gomme ad 1 bar).
Cmq per iniziare gonfia le gomme alla massima pressione che trovi stampata sulle gomme e regola bene l'altezza della sella. Misurati il cavallo (in calzini misura l'altezza da terra della costola di un libro tenuto orizzontale a modo di sella sotto il cavallo). L'altezza della sella la calcoli moltiplicando il cavallo per 1,07. La devi misurare tra il pedale e il sopra della sella in asse al tubo telaio-sella. Facci qualche giro per adattarti bene. Se ancora ti surclassa in salita, allora puoi solo chiedere per l'allenamento nella sezione apposita.

Per la misura della sella, mi dici ke deve misurare dal pedale alla sella, ma il pedale in posizione va messo? tutto in basso, tutto in alto, o la misura si prende dall'asse del padale? poi per il posizionamento sella avanti dietro, mi dai il procedimento, cos' vedo se l'ho posizionata correttamente?
grazie
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.767
10.318
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
prova ad usare il tasto "cerca", trovi tutto anche riguardo la posizione in sella, magari dai un'occhiata anche al tech corner....
non volermene, ma sembri piuttosto inesperto, nulla di grave, ci siamo passati tutti, il forum aiuta molto, come anche un amico più esperto o un buon negozio a cui rivolgersi!!

l'altezza sella misurala dall'asse del movimento centrale, poi appoggi i talloni sui pedali, ti fai sostenere e pedali indietro: il bacino non dovrebbe oscillare....per l'arretramento sella devi fare il "piombo" dal ginocchio con i pedali paralleli al suolo, a spanne il piombo deve passare per l'asse del pedale che sta davanti, ma, come ti dicevo troverai spiegazioni più dettagliate e magari con foto e figure....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo