problemi freno anteriore

alessioforzuto

Biker novus
5/6/15
8
0
0
Visita sito
Buongiorno,non so se è la sezione giusta
3 giorni fa ho scoperto che il freno davanti della mia bici cigola un po
Ieri mi sono fatto dare da un amico semi-professionista il lubrificante Svitol
Stamattina l'ho applicato sul filo del freno,l'ho provato e cigola ancora
Non vorrei che siano i pattini a cigolare
Qualcuno può rispondermi?
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
869
97
0
MILANO
Visita sito
Buongiorno,non so se è la sezione giusta
3 giorni fa ho scoperto che il freno davanti della mia bici cigola un po
Ieri mi sono fatto dare da un amico semi-professionista il lubrificante Svitol
Stamattina l'ho applicato sul filo del freno,l'ho provato e cigola ancora
Non vorrei che siano i pattini a cigolare
Qualcuno può rispondermi?
Non sapendo che freni hai, tieni conto che nel caso dei cantilever van tenute lubrificate tutte le parti in movimento che possono essere soggette ad attrito, in particolare carrucoline, snodi, cavi, ecc. I pattini direi che possono ragliare se vanno in risonanza. Al più fischiare se sono sporchi magari di terra. Comunque basta oliare un po'come hai fatto e al limite dare una pulita ai pattini e alle piste frenanti anche con solo un po' d'acqua e sapone per piatti. Se non sei soddifpsfatto del risultato ed il problema persiste valuta dei pattini più performanti. Con l'umido e io bagnato comunque credo sia abbastanza normale che facciamo rumore.
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Buongiorno,non so se è la sezione giusta
3 giorni fa ho scoperto che il freno davanti della mia bici cigola un po
Ieri mi sono fatto dare da un amico semi-professionista il lubrificante Svitol
Stamattina l'ho applicato sul filo del freno,l'ho provato e cigola ancora
Non vorrei che siano i pattini a cigolare
Qualcuno può rispondermi?


punto primo: lo SVITOL non è un lubrificante!! ma uno sbloccante!!
punto secondo: dove cigolano? se fanno rumore i pattini sul cerchio,
hai voglia a lubrificare i cavi, non cambia nulla!

punto terzo ma fondamentale: che freni hai? vbrake, cantilever, o a disco?

ciò o-o

PS: l'amico semi-professionista in che senso? corre con qualche squadra, è un meccanico di un negozio?? oppure??
no perché se è veramente un pro dovrebbe conoscere bene la differenza tra SVITOL, CRC, WD40 e/o lubrificanti veri..... :spetteguless:
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
869
97
0
MILANO
Visita sito
Lo Svitol è anche un lubrificante e se l'avesse messo nel punto giusto il cigolio sarebbe cessato, ed in questo caso più che mai mi sembra fuori luogo riprendere la distinzione tra lubrificanti.
Tanto più a partire da questo non credo sia il caso di indagare su chi sia o cosa faccia l'amico: mica gli ha detto di metterci la marmellata!
Il consiglio che gli ha dato mi pare di buon senso.
Poi il nostro amico alessioforzuto dovrà indagare un po' di più se non ha risolto mettendolo dove l'ha messo.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[MENTION=200738]alessioforzuto[/MENTION]
Ti consiglio di mettere da parte lo svitol e perfino l'acqua e sapone che ti sono stati consigliati..............

Parli di v-brake quindi procedi a step in questa maniera:
-verifica le condizioni di guaina e cavo freno , a prescindere che vadano sostituiti almeno ogni anno o piu' a seconda dell'utilizzo che se ne fa' e nel caso opta per un kit guaina e cavo trattati al teflon che ti assicurano lunga durata ad un prezzo accessibile.
In alternativa , se i tuoi sono ancora in condizioni accettabili smontalo e passagli dell'olio spray al teflon e sul cavo e all'interno guaina e rimonta il tutto.
L'attacco perni v-brake al telaio che alloggia il freno invece va' pulito ed ingrassato con grasso da assemblaggio.
A riguardo di pattini e piste frenanti dei cerchi vanno si' puliti ma debbono essere trattati con gomme abrasive specifiche per questo utilizzo che trovi regolarmente in vendita da qualsiasi negoziante.
Vedrai che dopo adeguato trattamento che ti ho consigliato oltre ad eliminare qualsiasi cigolio-attrito riacquisteranno anche maggiore potenza.
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
869
97
0
MILANO
Visita sito
Non so proprio perché dovrebbe mettere da parte acqua e sapone se il consiglio è di dare una lavata alla bici per togliere polvere, terra o eventuali residui di unto.
[MENTION=200738]alessioforzuto[/MENTION]
Penso tu abbia capito che né io né il tuo amico ti abbiamo detto che lo svitol è il migliore dei lubrificanti, ma se devi togliere un cigolio ad una carrucolina, ad un perno o simili, da non usarsi mai sulle parti in gomma come tutti i lubrificanti minerali, può andare bene.

Quel che ti ha scritto Francesco è poi senza dubbio la soluzione più completa e precisa se sei in grado di metterla in opera.

Ciao
 

alessioforzuto

Biker novus
5/6/15
8
0
0
Visita sito
[MENTION=200738]alessioforzuto[/MENTION]
Ti consiglio di mettere da parte lo svitol e perfino l'acqua e sapone che ti sono stati consigliati..............

Parli di v-brake quindi procedi a step in questa maniera:
-verifica le condizioni di guaina e cavo freno , a prescindere che vadano sostituiti almeno ogni anno o piu' a seconda dell'utilizzo che se ne fa' e nel caso opta per un kit guaina e cavo trattati al teflon che ti assicurano lunga durata ad un prezzo accessibile.
In alternativa , se i tuoi sono ancora in condizioni accettabili smontalo e passagli dell'olio spray al teflon e sul cavo e all'interno guaina e rimonta il tutto.
L'attacco perni v-brake al telaio che alloggia il freno invece va' pulito ed ingrassato con grasso da assemblaggio.
A riguardo di pattini e piste frenanti dei cerchi vanno si' puliti ma debbono essere trattati con gomme abrasive specifiche per questo utilizzo che trovi regolarmente in vendita da qualsiasi negoziante.
Vedrai che dopo adeguato trattamento che ti ho consigliato oltre ad eliminare qualsiasi cigolio-attrito riacquisteranno anche maggiore potenza.

Oggi pomeriggio pensavo di darli una sistemata di questo genere,provo a controllare anche se i pattini si sono consumati o meno e in settimana cambio quello che c'è da cambiare
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Buongiorno,non so se è la sezione giusta
3 giorni fa ho scoperto che il freno davanti della mia bici cigola un po
Ieri mi sono fatto dare da un amico semi-professionista il lubrificante Svitol
Stamattina l'ho applicato sul filo del freno,l'ho provato e cigola ancora
Non vorrei che siano i pattini a cigolare
Qualcuno può rispondermi?

se cigola ce da ingrassare le sedi dove fa perno il freno.

se fischia, i bitumari mettono un po di borotalco sulla pista freno.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[MENTION=97344]fede707[/MENTION]

al post n° 2 da dove recupero e riporto con il copia ed incolla non ti sei per niente riferito "alla Bici" ma nel particolare oggetto del 3d e cioe' ai pattini ed alle piste frenanti ,eccotelo qui:

Comunque basta oliare un po'come hai fatto e al limite dare una pulita ai pattini e alle piste frenanti anche con solo un po' d'acqua e sapone per piatti.

invece per lo svitol di carrucole perni e simili sulla bici non ve ne sono ed i materiali di consumo sono ben diversi da utilizzare nelle manutenzioni!

[MENTION=200738]alessioforzuto[/MENTION]

per i pattini anche un foglio abrasivo fine e li ripassi lato mescola in maniera da asportargli la parte levigata dalle frenate .............
per guaina e filo dai retta a me sostituiscili con uno di qualita'..............io uso jagwire e Alligator ma solo quelli in kit trattati al teflon , fidati ne vale la pena.
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
869
97
0
MILANO
Visita sito
[MENTION=97344]fede707[/MENTION]

al post n° 2 da dove recupero e riporto con il copia ed incolla non ti sei per niente riferito "alla Bici" ma nel particolare oggetto del 3d e cioe' ai pattini ed alle piste frenanti ,eccotelo qui:

Comunque basta oliare un po'come hai fatto e al limite dare una pulita ai pattini e alle piste frenanti anche con solo un po' d'acqua e sapone per piatti.

invece per lo svitol di carrucole perni e simili sulla bici non ve ne sono ed i materiali di consumo sono ben diversi da utilizzare nelle manutenzioni!

[MENTION=200738]alessioforzuto[/MENTION]

per i pattini anche un foglio abrasivo fine e li ripassi lato mescola in maniera da asportargli la parte levigata dalle frenate .............
per guaina e filo dai retta a me sostituiscili con uno di qualita'..............io uso jagwire e Alligator ma solo quelli in kit trattati al teflon , fidati ne vale la pena.
Davo per scontato che acqua e sapone fossero intesi come lavare ed in modo appropriato la bici, soprattutto pattini e piste frenanti dove magari si è accumulato un po di sporco, visto che li sembra possa esserci il problema.

Se poi vogliamo mettere i puntini sulle i, dire metti da parte acqua e sapone e svitol non mi pare un gran consiglio.
I freni v-brake o cantilever ruotano attorno ai perni a cui sono fissati.
Su vecchie bici ho visto anche delle carrucoline in corrispondenza di alcune curve dei cavi.
Comunque non credo che il nostro amico si sia messo a cercare carrucole che non ci sono, ed era per dire che vanno lubrificate le parti che possono avere attriti.

In ultimo direi che la cosa più importante sia dare risposte sensate e soprattutto che non "aggrediscano" chi da poco si affaccia sul forum per chiedere consigli. I distinguo vanno bene se usati a proposito.

P.S.
Personalmente ho in casa 4 tipi di grasso e altrettanti oli per lubrificare.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Davo per scontato che acqua e sapone fossero intesi come lavare ed in modo appropriato la bici, soprattutto pattini e piste frenanti dove magari si è accumulato un po di sporco, visto che li sembra possa esserci il problema.

Se poi vogliamo mettere i puntini sulle i, dire metti da parte acqua e sapone e svitol non mi pare un gran consiglio.
I freni v-brake o cantilever ruotano attorno ai perni a cui sono fissati.
Su vecchie bici ho visto anche delle carrucoline in corrispondenza di alcune curve dei cavi.
Comunque non credo che il nostro amico si sia messo a cercare carrucole che non ci sono, ed era per dire che vanno lubrificate le parti che possono avere attriti.

In ultimo direi che la cosa più importante sia dare risposte sensate e soprattutto che non "aggrediscano" chi da poco si affaccia sul forum per chiedere consigli. I distinguo vanno bene se usati a proposito.

P.S.
Personalmente ho in casa 4 tipi di grasso e altrettanti oli per lubrificare.

Io la risposta che tu indichi "sensata"
l'ho data indicando la corretta procedura di manutenzione
ed aiutando a risolvere il problema a [MENTION=200738]alessioforzuto[/MENTION],
aggredire non lo accetto in quanto lungi dal farlo ,
sei tu che lo hai pensato ...........magari non hai sopportato essere contrastato ,
ecco il forse ..................
Ma qui si tratta di una utile precisazione, cioe' che l'acqua e sapone da piatti non sono idonei a manutentare una bicicletta,
punto !
A lavar piatti forse si'...........:smile:
Che tu abbia 4 grassi e 4 oli a noi poco importa visto che poi consigli acqua e sapone da piatti...............quindi rifletti ............:prost: :)
.... e non stare a prendertela in quarta ............
guarda anche il forum come una discussione tra amici al bar per cosi' dire!!!
 

alessioforzuto

Biker novus
5/6/15
8
0
0
Visita sito
Suvvia non litigate per un cavolo di freno
Comunque oggi sono stato in box per controllare meglio smontando il freno e ho visto che i pattini erano un po consumati.Appena finisco gli esami(i primi di luglio) li cambio
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
869
97
0
MILANO
Visita sito
[MENTION=979]Francesco[/MENTION]
"Aggredire", scusa se non mi son spiegato, non era rivolto a te o al tuo intervento che anzi ho subito detto che era il più preciso. Era rivolto alla disamina dell'amico, delle sue attiduni e competenze Solo perché ha consigliato un po' di svitol per togliere un cigolio.

Per quanto riguarda acqua e sapone per piatti, confermo come altri qui sul forum, che si può usare senza alcun problema e con ottimi risultati per lavare una bicicletta, in quanto sgrassa bene senza essere aggrssivo o lasciare residui.
Torno a ripetere che non capisco tanta ostinazione nel puntualizzare.
Come ben dici si viene sul forum per scambiare quattro chiacchere su un argomento che ci accomuna e ci appassiona, purtroppo troppe volte ho letto commenti di chi con l'olio per la catena sembra debba garantire la buona riuscita della missione dello Shuttle.

Detto questo sarò felice di leggere la tua personale opinione sul perché il sapone dei piatti non va bene per lavare la bici. Di cose leggendo qui né ho già imparate tante, magari sarà una in più. Ma mi devi convincere.
[MENTION=200738]alessioforzuto[/MENTION]
Non ti preoccupare che mica ci si arrabbia, ma mi sentivo di difendere la buona fede e sostanziale bontà del consiglio del tuo amico :prost:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[MENTION=979]Francesco[/MENTION]
"Aggredire", scusa se non mi son spiegato, non era rivolto a te o al tuo intervento che anzi ho subito detto che era il più preciso. Era rivolto alla disamina dell'amico, delle sue attiduni e competenze Solo perché ha consigliato un po' di svitol per togliere un cigolio.

Per quanto riguarda acqua e sapone per piatti, confermo come altri qui sul forum, che si può usare senza alcun problema e con ottimi risultati per lavare una bicicletta, in quanto sgrassa bene senza essere aggrssivo o lasciare residui.
Torno a ripetere che non capisco tanta ostinazione nel puntualizzare.
Come ben dici si viene sul forum per scambiare quattro chiacchere su un argomento che ci accomuna e ci appassiona, purtroppo troppe volte ho letto commenti di chi con l'olio per la catena sembra debba garantire la buona riuscita della missione dello Shuttle.

Detto questo sarò felice di leggere la tua personale opinione sul perché il sapone dei piatti non va bene per lavare la bici. Di cose leggendo qui né ho già imparate tante, magari sarà una in più. Ma mi devi convincere.
[MENTION=200738]alessioforzuto[/MENTION]
Non ti preoccupare che mica ci si arrabbia, ma mi sentivo di difendere la buona fede e sostanziale bontà del consiglio del tuo amico :prost:

Ogni sapone contiene additivi ,tensioattivi anionici,anfoteri,detergenti e profumi e quello da piatti deve avere le particolarita' di sgrassare in special modo le untuosita' dei cibi e loro condimenti e magari darti la classica prova del dito strisciato con il ...... sssssggggguiiiiiiiiiiissssscccc, XD)
mentre invece quello dedicato alle bici non deve contenere fluorocarburi,per aiutare l'ambiente deve essere biodegradabile a base di sostanze naturali,facile da sciacquare e solubile in acqua,deve essere privo di solventi ed acidi e non danneggiare le parti in gomma, Non deve danneggiare guarnizioni, cavi, pastiglie freno e dischi e farti essere anche contento con te stesso che dai una mano all'ambiente ..............:)
Ogni prodotto e' contestualmente progettato per utilizzarlo a quanto dedicato.
Spero che ora tu ti sia convinto e non mi chiederai le formule chimiche...........;) :smile:
[MENTION=200738]alessioforzuto[/MENTION] ... qua non vi e' intenzione di promuovere diatribe e sconfinare in litigi............. :)
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized

Allegati

  • Casaling-biker.jpg
    Casaling-biker.jpg
    62,6 KB · Visite: 9

Classifica giornaliera dislivello positivo