• Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Problemi con freni a disco vs V-Brake

vasirainer

Biker serius
13/3/03
117
0
0
Parma
Visita sito
Ho appena comprato una bike nuova con freni a disco XT 2004, ma sentendo sempre più spesso commenti negativi sui freni a disco, vorrei fare un sondaggio su quanti di voi usano i dischi o i V-brake e quali probelmi avete incontrato con entrambi.

Vorrei capire se ho fatto un affare oppure potevo risparmiare qualcosa .

Cià,
Vasirainer :-?
 

Kosso

Biker tremendus
V-brake XT su cerchi Mavic 519, peso totale bici e ciclista sui 95kg.
Parere: non sono contento perchè l'anteriore fa un urlo tarzanico ad ogni frenata tosta, le frenate lunghe sciogliono i pattini. Mettendo quelli ritchey rossi migliora di un 'po. Inutilizzabili con la neve, e calo di rendimento col bagnato (più che altro si consumano notevolmente).
Sono propenso al passaggio ai dischi ma ho le idee parecchio confuse :?

ciau
 

impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.816
385
0
52
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Canyon CFR Strive + Canyon Spectral 125 cf 9
Io sono appena passato ai dischi (XT '03) con pinze Shimano M555.
La frenata, parlando di potenza, è assimilabile ai V-Brake Lx...
Il campo su cui non c'è paragone, a favore dei dischi, è la modulabilità favolosa in qualsiasi situazione (neve, fango, freddo o caldo).
In definitiva sono soddisfatto, ma mi sarei aspettato + potere frenante (peso 92 kg).
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
Ripeto per l'ennesima volta la mia esperienza.
Ho cominciato con gli Ubrake al post.
Poi cantilever tradizionali DX
Poi cantilever lowprofile LX (uno schifo totale)
Poi vbrake XT 1° tipo wow!!
Poi vbrake XT 2° tipo (quelli con il fulcro spostato) inzomma....
Poi vbrake XTR wowowowowow!!!!!
Ho provato due anni fa una bici con i Formula B4 e non mi hanno dato una sensazione migliore dei miei XTR. Per contro gia allora sentivo parecchie lamentele sui dischi. Non ho provato dischi recentemente.
Sono sicuro che verranno risolti tutti i problemi di fading e di affidabilità e forse nel futuro passerò ai dischi anche io. Dopo aver consumato tutti i vbrake e tutti i mozzi. Ovvero quando i freni alla moda saranno magnetici.
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
Io mi trovo benissimo con entrambi. Dipende da quello che ci devo fare.
Come v-brake ho gli Avid Arch Rival 50 con leve Avid SD 2.0, tutto in perfetto servizio dal 2000, con aggiunta di pattini Ritchey rossi; li uso sul bisonte da cicloturismo e mi sono sempre fermato in tempo nonostante i bagagli.
Come dischi, ho gli Shimano XT 2003 sulla mtb, inutile ripetere che sono potenti e modulabili.
 

Saku

Biker tremendus
20/3/04
1.027
0
0
Visita sito
Ho la bike con fd da poco, il primo giorno il mecc ha spurgato l'impianto posteriore perche ha dato problemi dopo un km, comunque fatto questo ora tutto ok e spero e credo di non avere altri prob mecc.
La cosa che più mi premeva dire è che fino ad ora non ho trovato questi grandiosi giovamenti nella frenata, prima con i Vbrake frenavo bene....ora anche.
Di sicuro qualcosa in più i fd ce l'hanno +prezzo +peso :-x e probabilmente + manutenzione %$))


Saku o-o
 

teo

Biker tremendus
5/2/03
1.066
0
0
voghera (PV)
mrtio.com
dipende sempre che uso se ne fa.... su una bici da crosscauntri i dischi sono superflui..... ma su una bici da discesa dove si raggiungono velocita motociclistiche è impensabile l'utilizzo di freni tradizionali......
 

Saku

Biker tremendus
20/3/04
1.027
0
0
Visita sito
teo ha scritto:
dipende sempre che uso se ne fa.... su una bici da crosscauntri i dischi sono superflui..... ma su una bici da discesa dove si raggiungono velocita motociclistiche è impensabile l'utilizzo di freni tradizionali......

concordo in pieno io faccio escursioni Xc e qualche garetta (rare )

Ciaooooo o-o o-o

P.S.: rivogliooooo i miei Vbrake
 

vasirainer

Biker serius
13/3/03
117
0
0
Parma
Visita sito
..in effetti l'utilizzo è importante .

Io faccio preferibilmente escursionismo , dove le cose importanti sono 2 :

- Affidabilità
- Funzionalità in ogni condizione

nel primo caso meglio i V-Brake, mentre nel secondo meglio i FD.

... :shock: sono punto a capo..

Vasirainer :-?
 

impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.816
385
0
52
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Canyon CFR Strive + Canyon Spectral 125 cf 9
A questo punto della discussione s'inserisce un terzo fattore: quello ESTETICO!
Con i dischi è sicuramente + bella :8): , poi devi valutare tu quanto sei disposto a spendere (in termini economici e di fatica in salita) per questo sollazzo...
 

Saku

Biker tremendus
20/3/04
1.027
0
0
Visita sito
impeto72 ha scritto:
A questo punto della discussione s'inserisce un terzo fattore: quello ESTETICO!
Con i dischi è sicuramente + bella :8): , poi devi valutare tu quanto sei disposto a spendere (in termini economici e di fatica in salita) per questo sollazzo...

è verooo devo ammetterlooo .......faccio un pò lo sboroneeeeee con la nuova bikeeee

ciaoooooooooooooooo Saku
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito

Concordo anch'io, anche se penso tu intendessi che per la bici da discesa ci vogliono i dischi.
Io li ho entrambi ma i dischi non li uso tantissimo. Se però provi a fare delle ricerche, vedrai che i dischi danno un sacco di problemi (spurgo, pastiglie, perdite ecc.). Guarda un pò i messaggi vecchi e troverai una rogna al giorno. Facendo escrsionismo sei al limite tra uno e l'altro. Se fai discese lunghe hai fatto bene a prendere i dischi, se abiti in pianura come me e non vai spesso in collina, andavano bene anche i v-brake. Comunque ormai celi hai e di solito shimano è sinonimo di qualità, poi se sono XTR, tanto meglio.
KK

KK
 

Saku

Biker tremendus
20/3/04
1.027
0
0
Visita sito

mi piace salire :???: e poi scendere tranquillo

P.S. : dammi la classificazione di Xc %$)) ................

Ri P.S. ; ma la domanda era per mè o per teo?????????????
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
impeto72 ha scritto:
A questo punto della discussione s'inserisce un terzo fattore: quello ESTETICO!
Con i dischi è sicuramente + bella :8): , poi devi valutare tu quanto sei disposto a spendere (in termini economici e di fatica in salita) per questo sollazzo...

"Sicuramente piu bella" è soggettivo tanto quanto la cifra che si è disposti a spendere in termini monetari.
Il peso? 85kg tra la bici, lo zaino e me, oppure 85,5kg.... azz che dilemma!
Non credo che uno dei punti a favore dei vbrake sia la leggerezza.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Sakurambo ha scritto:
mi piace salire :???: e poi scendere tranquillo

P.S. : dammi la classificazione di Xc %$)) ................

Ri P.S. ; ma la domanda era per mè o per teo?????????????

Per chi era non fa niente, stavo cambiando il msg, mentre mi hai risposto.
Sono contento che mi chieda le definizioni dei termini, perchè spesso non ci si capisce in quanto si intendono cose differenti. La mia definizione di XC significa gareggiare da agonista o cicloturista, in competizioni locali o più importanti (dipende da quanto vai) e pertanto utilizzare un mezzo il più leggero possibile, anche a volte, a rischio della robustezza, e ovviamente il più funzionale possibile. In pratica significa avere una bici tipo quella degli elite: front superleggera con v-brake.
KK
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
ehm....

K.K. io abito all'ingresso della valle di Susa. Le mie discese sono di solito tra i 15 ed i 20km e con almeno 1500m di dislivello. Siccome sono quasi tutte strade chiuse al traffico vengo giu abbastanza convinto con punte ad oltre 65km/h. Ed i vbrake mi hanno sempre fermato in tempo per fare i tornanti. E non hanno mai dato segni di affaticamento.

Teo, John Tomac (ed anche Paolo Caramellino) ha corso piu volte la Kamikaze a Mammoth Mountain con i cantilever, ed a quei tempi scendevano a quasi 100km/h.

Badate, io non sto dicendo che i dischi non servono ad un tubo, sto solo dicendo che i vbrake vanno bene anche su discese lunghe e che quando i dischi non c'erano, mica si andava piu piano di oggi!
 

Saku

Biker tremendus
20/3/04
1.027
0
0
Visita sito

tu parli di XC Racing ..............Xc è un termine vasto
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito

Io con i v-brake (XT), in discese lunghe, sento un decadimento delle prestazioni, dovuto soprattutto al surriscaldamento (a orecchio si sente anche che cambia il rumore), e devo alternare l'uso del post e dell'ant. per farli raffreddare un pò. Poi mi scoccia anche un pò il consumo dei cerchi, e altri problemi tipo il tranciamento della valvola dovuto, credo, al surriscaldamento del cerchio. Per l'XC, invece sono un convintissimo sostenitore dei v-brake, ampiamente sufficienti in ogni situazione, come dimostrato negli ultimi mondiali fangosissimi non ricordo dove, quando praticamente tutti montavano v-brake, senza tanti problemi.
Il punto di forza dei v-brake è la semplicità di utilizzo e manutenzione: li smonti facilmente, li pulisci, li rimonti, cambi le guaine e il filo in pochi minuti, spendendo poco. Coi dischi è un disastro, lo spurgo non è ugualmente facile da realizzare, il temutissimo olio dot sembra poter uscire in ogni momento per sverniciarti tutta la bici , e in definitiva, benchè i miei xsiv sist 12 abbiano sempre funzionato a dovere, ogni volta che prendo la bici, provo a dare un colpetto alla leva per vedere se tutto funziona a dovere.
KK
 

Classifica giornaliera dislivello positivo