eh pero il rischio di pizzicatura lo hai lo stesso se non ci metti linserto antiforatura e esageri ad abbassare......Tubeless, che ha di bello il poter tenere pressioni basse per aumentare tare il comfort.
eh pero il rischio di pizzicatura lo hai lo stesso se non ci metti linserto antiforatura e esageri ad abbassare......Tubeless, che ha di bello il poter tenere pressioni basse per aumentare tare il comfort.
Hai la barba almeno di 5cm?poi ultimo ma non per importanza , lo stile gravel mi piace un botto ahah anche perche io sono cosi
ciaoCiao a tutti, posseggo una coppia di cinturato gravel versione h, mi sono stati consigliati come gomma da montare su una revolt Advance 1, sono stati da subito latticizzati e da subito ho notato evidenti cali di pressione, inizialmente mi è stato detto che era normale, il lattice doveva chiudere le porosita della gomma, tuttavia dopo 400km il problema persisteva, sopratutto la gomma dietro perdeva circa un bar e mezzo al giorno da ferma.. alla fine la gomma posteriore mi è stata sostituita dopo aver controllato cerchio nastratura e valvola (tutti ok, mentre la gomma immersa in acqua perdeva visibilmente aria dal lato) ora a distanza di circa 200km ahimè noto lo stesso conprotamento, es giovedì ho gonfiato a 3.5bar e stamattina era a 1.5, in questi giorni ho persorso solo 30 km, ora chiedo a voi che avete esperienza venendo io dalle bici stradali ed essendo le mie prime tubeless, se questo sarà la norma sempre o effettivamente c'è un problema, io escludendo tutto ho pensato ad un problema di qualità del lattice ma nn so, mi affido a voi
come si suol dire in questi casi, mal comune mezzo gaudio, alla fine settimana scorsa ho forato complessivamente 4 volte, deve essere qualcosa di molto piccolo perchè sulla strada non vedevo nulla, forse frammenti di vetro dato che erano taglietti di pochi mm in verso longitudinale... al venerdì ero ormai rimasto a secco di liquido ed ho dovuto lavare bici, zaino scarpe e vestiti diverse volte durante la settimana. Sabato mattina ho approfittato del copertone "a secco" per ispezionarlo e non vedo fori aperti che giustifichino l'uso delle pezze, non avendo lattice alla fine ho rimimosso e pulito la valvola, pulito il cerchio con alcool isopropilico e messo la camera d'aria, ora sto girando così, tubeless davanti e camera d'aria dietro, voglio vedere il comportamento nel tempo, tra l'altro questi copertoni sono molto facili da calzare sui miei cerchi e onestamente l'installazione della camera d'aria ha richiesto pochi minuti, cosa che posso fare anche se sono in giro a mali estremi....successa stessa cosa anche a me identica come a voi come già citavo sopra in questo post... all'inizio perdite di pressioni davvero importanti quando stava ferma, in movimento mai ..controllato tutto : cerchio, nastro, valvola. messo mastice alla base valvola..tutto perfetto per precauzione perchè non perdeva nemmeno prima, ma niente...alla fine dopo 2 mesi si sono stabilizzate arrivando a perdere 0.5-1 bar in 1 settimana di fermo se mi capita di usarla da weekend a weekend ...dopodichè in un giro all'improvviso si aprono 3 porosita grosse, non vere e proprie forature ma crepe nella tassellatura del copertone...il lattice fa quel che puo ma non ripara tutto ...smonto tutto, applico pezza dall'interno, pulisco e rimetto lattice stavolta stans no tubes per evitare qualsiasi dilemma ..rimonto...adesso ho un copertone che se gonfio a 3.4 durante il giro perde lentamente e arrivo a casa a 3 bar per dire su 50-60 km ...se sta ferma siamo nell'ordine di 1 bar alla settimana forse qualcosa di piu...ricontrollato tutto. ma è il copertone posteriore non c'è niente da fare...ha un sacco di punti dove si notano trasudazioni, fuoriuscite di lattice piccole e altro.. in sostanza è come se il liquido lavorasse in continuazione per sigillare il copertone senza mai riuscirci davvero... i cerchi sono perfetti dtswiss gr1600 hanno due mesi, drittissimi, nbastro e valvola sigillati e ok ..è proprio il copertone pirelli che fa schifo ha una carcassa molto debole specialmente il modello rc, più che carcassa la tassellatura direi....giusto per cronaca la mia compagna ha una gravel identica stessa misura di gomme ma con pirelli cinturato gravel m , abbiamo fatto gli stessi giri ma lei con camera d'aria ..morale : non ha mai forato ne avuto un singolo problema ...non dico che camera sia meglio di tubeless, però probabilmente per l'utilizzo che ne faccio io della gravel ossia asfalto 70& e 30%sterrati compatti con fondo bello e7o pietre piccole e scorrevoli, va meglio la camera.. infatti preferisco tenerre pressioni piu alte perche mi trovo meglio, mai sotto i 3 bar dietro e davanti mai sotto i 2.8...adesso provo a portare pazienza ancora un po..vedo se si stabilizza altrimenti tolgo tutto e metto la camera d'aria dietro fino a che non finisco il copertone.....non è possibile una vita del genere.. mai piu pirelli prossima volta vittoria terreno dry con la spalla rinforzata in graphene.
esattamente la stessa cosa che era successa a me dopo che mi si erano aperte 3 grosse porosita ..pensavo di aver forato, il lattice fuoriusciva..smonto tutto e...niente che giustificasse la perdita di pressione ...lacerazioni, screpolature della gomma che non tiene... messo pezze. rimesso lattice , ci ho riprovato ma nulla ancora porosa...io vedo fin dove resisto, quando mi stufo faro esattamente come te....ma sinceramente credo che a fine stagione ( se ci arrivo ) passero definitivamente alla camera d'aria sulla gravel, come dicevo l'utilizzo che ne faccio non richiede il tubeless onestamente e ho molti meno sbattimenti...come dici tu se ti capita in giro usi una bomboletta di fast o alla male e pegio in un attimo la cambi...se fosse una mtb con gomme da 2.4 allora sono cazzi toglierle e metterle....boh a meno che nn fai sterrato , tanto ...sulla gravel forse anche la camera d'aria ha un senso dipende sempre dall'utilizzo ....ti dico la mia compagna va bene che pesa 25 kg meno di me pero boh, mai avuto una singola rogna con la camera d'aria.....forse ci facciamo troppe seghecome si suol dire in questi casi, mal comune mezzo gaudio, alla fine settimana scorsa ho forato complessivamente 4 volte, deve essere qualcosa di molto piccolo perchè sulla strada non vedevo nulla, forse frammenti di vetro dato che erano taglietti di pochi mm in verso longitudinale... al venerdì ero ormai rimasto a secco di liquido ed ho dovuto lavare bici, zaino scarpe e vestiti diverse volte durante la settimana. Sabato mattina ho approfittato del copertone "a secco" per ispezionarlo e non vedo fori aperti che giustifichino l'uso delle pezze, non avendo lattice alla fine ho rimimosso e pulito la valvola, pulito il cerchio con alcool isopropilico e messo la camera d'aria, ora sto girando così, tubeless davanti e camera d'aria dietro, voglio vedere il comportamento nel tempo, tra l'altro questi copertoni sono molto facili da calzare sui miei cerchi e onestamente l'installazione della camera d'aria ha richiesto pochi minuti, cosa che posso fare anche se sono in giro a mali estremi....
sicuramente durante una gara te ne freghi di sporcare la bici e il tubeless ti porta alla fine con perdite di pressione minime, io in questa settimana sono sempre arrivato a casa con massimo mezzo bar in meno e il lattice ha riparato in pochi minuti. Come sempre ogni cosa a il suo utilizzo peculiare, probabilmente per le mie esigenze non è la tecnologia giustaesattamente la stessa cosa che era successa a me dopo che mi si erano aperte 3 grosse porosita ..pensavo di aver forato, il lattice fuoriusciva..smonto tutto e...niente che giustificasse la perdita di pressione ...lacerazioni, screpolature della gomma che non tiene... messo pezze. rimesso lattice , ci ho riprovato ma nulla ancora porosa...io vedo fin dove resisto, quando mi stufo faro esattamente come te....ma sinceramente credo che a fine stagione ( se ci arrivo ) passero definitivamente alla camera d'aria sulla gravel, come dicevo l'utilizzo che ne faccio non richiede il tubeless onestamente e ho molti meno sbattimenti...come dici tu se ti capita in giro usi una bomboletta di fast o alla male e pegio in un attimo la cambi...se fosse una mtb con gomme da 2.4 allora sono cazzi toglierle e metterle....boh a meno che nn fai sterrato , tanto ...sulla gravel forse anche la camera d'aria ha un senso dipende sempre dall'utilizzo ....ti dico la mia compagna va bene che pesa 25 kg meno di me pero boh, mai avuto una singola rogna con la camera d'aria.....forse ci facciamo troppe seghe
Terra battuta o ghiaino?Buongiorno a tutti , ho una coppia di gravel H mis 650B x 45 montate su cerchio in carbonio , non ho riscontrato significative perdite di pressione , ma purtroppo una sensazione negativa in ingresso curva soprattutto su asfalto , imposti la curva non succede nulla, poi di colpo la bici tira a chiudere la curva , questo mi succedeva con le moto quando la gomma era usurata e diventava a "pera". Per limitare il problema ho dovuto scendere di pressione sino a 1,3 bar sull'anteriore , così rimane più morbida e copia meglio la curva , su sterrato mi da la sensazione di scappare in ovunque. Tutto questo con le gomme di prima WTB Riddler non succedeva , forse la tassellatura più marcata aiutava , lì avevo il probleba che dai fianchi trasudavano lattice.
Qulacuno ha riscontrato lo stesso problema di entrata in curva sul Gravel H ?
Se sì , come avete risolto ? oltre che cambiare gomma.
Riesumo questo thread per raccontarvi anche la mia esperienze decisamente negativa con Pirelli Cinturato Gravel H misura 700x40. Possiedo una bici gravel con ruote DT swiss, montate tubeless da settembre 2023. Gomma anteriore una continental terra trail 700x40, posteriore Pirelli Cinturato Gravel H misura 700x40.
Davanti (continental) mai avuto un problema. Una sola foratura molto piccola che si è chiusa da sola grazie al lattice, il mucoff.
Dietro (pirelli) sono arrivato al punto di cambiare la gomma dalla disperazione.
Prima di latticizzare, con camera d'aria decathlon, 3 forature in 2 mesi. Di cui un taglio con coccio di vetro. E vabbé, ci sta. Tutte su asfalto.
Quando ho latticizzato, nessun problema a farlo tallonare, ma poi perdeva pressione come è stato detto anche in questo thread. Da settembre ho forato con fuoriuscita di lattice troppe volte. Per 5 buchi, dalla disperazione perché non chiudeva mai bene, ho messo anche la pezza dentro lo pneumatico. 5! Ho segnato sulla spalla della gomma i punti dove ho forato, per capire se si riaprono o se ne nascono di nuovi.
Lo rabbocco spesso, una volta al mese, perché asciuga molto molto più velocemente di quello anteriore.
Oggi ennesimo buco nuovo, sempre in prossimità dei tacchetti centrali, sembra quasi uno strappetto di 2mm. Il lattice non chiudeva, ho dovuto mettere un vermicello e a quel punto si è tappato e ho finito il mio giro.
Per la cronaca, faccio molto più asfalto che sterrato, pressione 3bar dietro e qualcosa in meno davanti.
Ho deciso di sostituire il pirelli con una gomma con una protezione maggiore alle forature, perché così è un calvario.
Nulla da dire sulla scorrevolezza e sul grip, sia d'estate che d'inverno per una gomma consigliata per il "secco" devo dire che fa comunque il suo dovere. Ma la mia sensazione è che sia troppo porosa e troppo soggetta a forature, forse troppo "debole" di struttura.
Cercando in rete, il Pirelli Cinturato Gravel H è molto elogiato, ci sono tanti test dove è montato tubeless, e perciò mi sento un po una "pecora nera", tuttavia la mia esperienza è stata questa.
Giusto per condividere.
io ormai a test e recensioni non credo più, alla fine sono passato alle gravelking latticizzate con il joes no flat a Febbraio e ancora non ho forato, certo non scorrono bene come le pirelli ma a questo punto l'affidabilità batte quei 2/3 km/h di differenza a mani basseRiesumo questo thread per raccontarvi anche la mia esperienze decisamente negativa con Pirelli Cinturato Gravel H misura 700x40. Possiedo una bici gravel con ruote DT swiss, montate tubeless da settembre 2023. Gomma anteriore una continental terra trail 700x40, posteriore Pirelli Cinturato Gravel H misura 700x40.
Davanti (continental) mai avuto un problema. Una sola foratura molto piccola che si è chiusa da sola grazie al lattice, il mucoff.
Dietro (pirelli) sono arrivato al punto di cambiare la gomma dalla disperazione.
Prima di latticizzare, con camera d'aria decathlon, 3 forature in 2 mesi. Di cui un taglio con coccio di vetro. E vabbé, ci sta. Tutte su asfalto.
Quando ho latticizzato, nessun problema a farlo tallonare, ma poi perdeva pressione come è stato detto anche in questo thread. Da settembre ho forato con fuoriuscita di lattice troppe volte. Per 5 buchi, dalla disperazione perché non chiudeva mai bene, ho messo anche la pezza dentro lo pneumatico. 5! Ho segnato sulla spalla della gomma i punti dove ho forato, per capire se si riaprono o se ne nascono di nuovi.
Lo rabbocco spesso, una volta al mese, perché asciuga molto molto più velocemente di quello anteriore.
Oggi ennesimo buco nuovo, sempre in prossimità dei tacchetti centrali, sembra quasi uno strappetto di 2mm. Il lattice non chiudeva, ho dovuto mettere un vermicello e a quel punto si è tappato e ho finito il mio giro.
Per la cronaca, faccio molto più asfalto che sterrato, pressione 3bar dietro e qualcosa in meno davanti.
Ho deciso di sostituire il pirelli con una gomma con una protezione maggiore alle forature, perché così è un calvario.
Nulla da dire sulla scorrevolezza e sul grip, sia d'estate che d'inverno per una gomma consigliata per il "secco" devo dire che fa comunque il suo dovere. Ma la mia sensazione è che sia troppo porosa e troppo soggetta a forature, forse troppo "debole" di struttura.
Cercando in rete, il Pirelli Cinturato Gravel H è molto elogiato, ci sono tanti test dove è montato tubeless, e perciò mi sento un po una "pecora nera", tuttavia la mia esperienza è stata questa.
Giusto per condividere.