Io sono scettico di natura ma tu mi batti! Se non funzionasse nemmeno in campo aperto...
Hai letto le portate dichiarate? Tra gli edifici fino a 2 miglia. In campo aperto... lascia perdere

Seriamente: durante un'escursione avere una antenna di trasmissione dati (di posizione) con un raggio anche solo di 1 km ti farebbe schifo? Pensa se venisse implementato in un navigatore GPS "vero" che nel caso di emergenza può comunicare da 1 a 30 km la propria posizione... 2 antenne ok, ma non si sta parlando di strumenti da migliaia di euro.
Basterebbe si diffondesse come uno standard e sarebbe un valido strumento di sicurezza.
guarda, purtroppo è inutile, ancora non esiste la tecnologia per il dispositivo perfetto di localizzazione;
anche quella soluzione di Motorola prevede sempre che ci sia un punto A e un punto B, più o meno distanti da loro... ma chi si prende la briga, e i costi, di mettere sul territorio una rete di quel tipo, o di qualsiasi altro tipo ?
Ci sono tecnologie promettenti, tipo la LoRa, ma siamo sempre lì.. 10km in "area rurale", consumi ridottissimi, ma sempre da punto A a qualche altro punto in ascolto.
Perchè i vari LiveTrack, Strava, etc. funzionano OTTIMAMENTE quando si è in rete GSM o superiore ? Captano il GPS e lo trasmettono alla rete, e chi è in lista sa esattamente dove sei.
Se una delle due cose vacilla, GPS scarso, tipo in mezzo ad un bosco o pareti ripide) , o segnale cellulare assente, resta solo l'ultima posizione in cui si era, che comunque è già qualcosa.
Personalmente, non perderei tempo con altre amenità, almeno fino a quando non inventeranno la comunicazione sub-spaziale (vedi StarTrek...)
