Ciao,
ma le due "membrane" sono identiche?
Per come le conosco, e per come dovrebbero funzionare, ti manca la parte centrale.
La membrana, ha lo scopo principale di separare l'
olio dall'aria.
Mi spiego.
Il sistema prevede che nella vaschetta ci sia un volume d'olio sufficiente a compensare l'usura delle pastiglie, se il sistema fosse statico ed orizzontale, potrebbe benissimo bastare una semplice "vaschetta", e man nano che diminuisce il livello, tramite un piccolo orifizio, si fà entrare aria a compensare il volume utilizzato. Ma siamo in presenza di vibrazioni e scuotimenti, ed allora, nella vaschetta, l'olio si miscelerebbe con l'aria. la soluzione è quella di usare membrane flessibili, che hanno due funzioni, lungo il bordo sigillano la vaschetta, ed al centro "flettono" seguendo il volume dell'olio.
Non sò se è esattamente quello che hai fatto, ma una prova può essere o con camera d'aria, ma all'interno non devi ritagliare nulla, solo contorno e due fori di fissaggio, riempi la vaschetta al limite, appoggi la camera(non tesa) e serri. se vuoi riempire di più, con un ago spuntato ed una siringa carica d'olio (senza aria), lo posizioni al di sotto della guarnizione, e prima di serrare a fondo introduci un pò d'olio, poi lo sfili al volo.
Prova molto rapida, è fattibile anche utilizzando un guanto in nitrile, lo posizioni sotto la guarnizione attuale, assolutamente non teso, ed eventualmente senza i fori, tieni compresso il tutto(coperchio compreso) e avviti.
Se poi in UK concepiscono in maniera differente le membrane non saprei.
Edit: per guanto in nitrile, intendo quelli usa e getta solitamente blu in gomma nitrilica, materiale sottile e flessibile, potevo anche proporre un profilattico, ma il
lattice temo durerebbe poco, ed i commenti degli altri utenti te li lascio immaginare, a partire da qualcosa riguardo a "
freni del c@xxo