Problema freno: cosa MAI vista prima

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
ma le due "membrane" sono identiche?
Per come le conosco, e per come dovrebbero funzionare, ti manca la parte centrale.
La membrana, ha lo scopo principale di separare l'olio dall'aria.
Mi spiego.
Il sistema prevede che nella vaschetta ci sia un volume d'olio sufficiente a compensare l'usura delle pastiglie, se il sistema fosse statico ed orizzontale, potrebbe benissimo bastare una semplice "vaschetta", e man nano che diminuisce il livello, tramite un piccolo orifizio, si fà entrare aria a compensare il volume utilizzato. Ma siamo in presenza di vibrazioni e scuotimenti, ed allora, nella vaschetta, l'olio si miscelerebbe con l'aria. la soluzione è quella di usare membrane flessibili, che hanno due funzioni, lungo il bordo sigillano la vaschetta, ed al centro "flettono" seguendo il volume dell'olio.
Non sò se è esattamente quello che hai fatto, ma una prova può essere o con camera d'aria, ma all'interno non devi ritagliare nulla, solo contorno e due fori di fissaggio, riempi la vaschetta al limite, appoggi la camera(non tesa) e serri. se vuoi riempire di più, con un ago spuntato ed una siringa carica d'olio (senza aria), lo posizioni al di sotto della guarnizione, e prima di serrare a fondo introduci un pò d'olio, poi lo sfili al volo.
Prova molto rapida, è fattibile anche utilizzando un guanto in nitrile, lo posizioni sotto la guarnizione attuale, assolutamente non teso, ed eventualmente senza i fori, tieni compresso il tutto(coperchio compreso) e avviti.
Se poi in UK concepiscono in maniera differente le membrane non saprei.

Edit: per guanto in nitrile, intendo quelli usa e getta solitamente blu in gomma nitrilica, materiale sottile e flessibile, potevo anche proporre un profilattico, ma il lattice temo durerebbe poco, ed i commenti degli altri utenti te li lascio immaginare, a partire da qualcosa riguardo a "freni del c@xxo
 
  • Mi piace
Reactions: gianpivip

planted

Biker serius
11/2/07
212
-3
0
Bergamo
Visita sito
Tirà la carèta;5927288 ha scritto:
Credo che, alla fine, avrai bisogno di qualcosa di simile a questo

quì si vede meglio, alla tua manca proprio la parte centrale
Sì,alla tua membrana manca la parte centrale..và a incastro con coperchio in alluminio di chiusura pompante ed esce all'esterno con un orifizio dove và pressato il famoso tappino di chiusura.
 

..::xXx::..

Biker urlandum
30/8/08
527
1
0
37
Varese
Visita sito
Bike
Home made
grazie mille di tutto a tutti. . .vi spiego cosa ho fatto e verificato oggi:

- ritagliato da una camera d'aria in rettangolino e tagliuzzato fino ad ottenere una forma ottimale per il profilo della vaschetta. . .ho spurgato di nuovo il freno, riempito tutta la vaschettina e provato ad usare la membrana home made ( e anche hand-made:hahaha:). . .ho notato che pompando e poi rispingendo dentro i pistoncini della pinza avevo delle perdite d'aria ( bollicine ed olio che uscivano assieme ) dalle sedi dove eran avvitate le viti. . .allora ho cambiato viti, da testa tonda a testa svasata, aggiungendo un quadratino di camera d'aria come guarnizione.

serrato di nuovo tutto per bene. . .riprovo non so perchè ma sento e vedo, ma non immediatamente, che l'olio e l'aria trasudano da qualche parte vicino la vite piu corta. . .e vi assicuro che ho serrato tutto per bene con le corrette viti e anche con le guarnizioni sotto testa della vite. . .

Per cui secondo voi è una questione che la mia camera di espansione della vaschetta non sia "pressurizzata" e per cui non mantiene la pressione adatta a far indurire la leva???

dite di provare a fare lo stesso esperimento con una guarnizione\membrana home made di guanto da dentista? che sicuramente sarà moooolto piu elastico e sottile rispetto la camera d'aria. . .ma anche piu tenero e delicato:il-saggi:

illuminateMI
 

planted

Biker serius
11/2/07
212
-3
0
Bergamo
Visita sito
grazie mille di tutto a tutti. . .vi spiego cosa ho fatto e verificato oggi:

- ritagliato da una camera d'aria in rettangolino e tagliuzzato fino ad ottenere una forma ottimale per il profilo della vaschetta. . .ho spurgato di nuovo il freno, riempito tutta la vaschettina e provato ad usare la membrana home made ( e anche hand-made:hahaha:). . .ho notato che pompando e poi rispingendo dentro i pistoncini della pinza avevo delle perdite d'aria ( bollicine ed olio che uscivano assieme ) dalle sedi dove eran avvitate le viti. . .allora ho cambiato viti, da testa tonda a testa svasata, aggiungendo un quadratino di camera d'aria come guarnizione.

serrato di nuovo tutto per bene. . .riprovo non so perchè ma sento e vedo, ma non immediatamente, che l'olio e l'aria trasudano da qualche parte vicino la vite piu corta. . .e vi assicuro che ho serrato tutto per bene con le corrette viti e anche con le guarnizioni sotto testa della vite. . .

Per cui secondo voi è una questione che la mia camera di espansione della vaschetta non sia "pressurizzata" e per cui non mantiene la pressione adatta a far indurire la leva???

dite di provare a fare lo stesso esperimento con una guarnizione\membrana home made di guanto da dentista? che sicuramente sarà moooolto piu elastico e sottile rispetto la camera d'aria. . .ma anche piu tenero e delicato:il-saggi:

illuminateMI
Credo di ricordare com'é fatta la pinza dei Nine e ricordo meglio(perché fatti + recentemente) quella degli Stroker,sono simili:credo che non siano le viti il problema ma la tenuta tra i due semigusci della pinza:probabilmente l'o-ring é vecchio/rigido e sotto pressione fà passare olio/aria dalla viti di serraggio ma non cé passaggio di olio nelle viti come invece é nei Formula..
 

..::xXx::..

Biker urlandum
30/8/08
527
1
0
37
Varese
Visita sito
Bike
Home made
Credo di ricordare com'é fatta la pinza dei Nine e ricordo meglio(perché fatti + recentemente) quella degli Stroker,sono simili:credo che non siano le viti il problema ma la tenuta tra i due semigusci della pinza:probabilmente l'o-ring é vecchio/rigido e sotto pressione fà passare olio/aria dalla viti di serraggio ma non cé passaggio di olio nelle viti come invece é nei Formula..

guarda io vedevo trasudare olio dalle vite della vaschetta pero'. . .la pinza sembra perfettamente in ordine. . .poi funzipona perfettamente se tengo il pompante perpenticolare al suolo. . .è una questione di membrana. . .da quanto ho capito e come se avessi solo la vaschetta superiore perpendicolare al suolo come i vecchi freni. . .ho bisogno di creare una membrana che mi compensi l'espansione o contrazione di volume della vaschetta senza che entri aria:duello:
 

planted

Biker serius
11/2/07
212
-3
0
Bergamo
Visita sito
guarda io vedevo trasudare olio dalle vite della vaschetta pero'. . .la pinza sembra perfettamente in ordine. . .poi funzipona perfettamente se tengo il pompante perpenticolare al suolo. . .è una questione di membrana. . .da quanto ho capito e come se avessi solo la vaschetta superiore perpendicolare al suolo come i vecchi freni. . .ho bisogno di creare una membrana che mi compensi l'espansione o contrazione di volume della vaschetta senza che entri aria:duello:
Avevo capito che parlavi della pinza ora...comunque acquista il kit della sua guarnizione e vedrai che risolvi.
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
67
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Se la tua intenzione è quella di tenerti gli Hayes e quindidi ripristinare la loro efficenza due sono le soluzioni:
o compri il coperchietto con la guarnizione oppure trovi il freno completo e da quanto ho capito lo troveresti a 20 euro usato.

Se ti scervelli a riparare con improbabili "guarnizioni" non ne vieni fuori.

Fra l'altro, anche nuovi, sono a buon prezzo: [URL]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=87357[/URL]
........azzzzz.....esauriti..........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo