Problema deragliatore Decthlon RR 9.2

JonSnow

Biker novus
24/7/06
15
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao a tutti, finalmente dopo qualche limitata uscita invernale, ho ricominciato ad utilizzare la mia Deca 9.2 in maniera decente... :))): :))):

Come dicevo nei miei post dell'anno scorso sono estremamente soddisfatto del mezzo, ma mi ritrovo ancora con il problema sul deragliatore che indicavo a luglio. :-(( :-((

In pratica non riesco a trovare una regolazione che mi permetta di utilizzare tutti i vari rapporti senza sfregare contro la gabbia...

In pratica, nelle mi bici precedenti ho sempre utilizzato la corona centrale con tutti i pignoni senza problemi. In questa devo scordarmi di utilizzare i piu' piccoli... In pratica o lo regolo perche' utilizzi i piu' grandi (e sui piu' piccoli sfrega) o viceversa. :zapalott:

Oltre a cio' se si regola per poter utilizzare il rapporto piu' corto (corona piu' piccola davanti, pignone piu' grande dietro) non posso piu' utilizzare il rapporto piu' lungo (corona piu' grande davanti, pignone piu' piccolo dietro) perche' altrimenti sfrega. :zapalott:

Quando la portai a fare il tagliando gratuito il meccanico del Deca di BO mi ha detto che non ci riesce a fare nulla. :cry:

Visto che abito ad 80 Km dal Decathlon ho provato quindi a portarla da un meccanico qui a Reggio Emilia, ma il risultato e' lo stesso... e mi ero messo un po' il cuore in pace

Leggendo pero' i vostri post in merito vedo tanti che non hanno nessun problema di questo tipo con le loro 9.2 e quindi vi chiedo: confermate??? I vostro deragliatore funziona bene o dovete sempre fare i conti con la catena che sfrega sulla gabbia in alcuni rapporti? Anche perche', nel primo caso, devo cominciare a pensare che la mia sia stata montata non troppo bene... :-((

Grazie a tutti...o-o o-o
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
confermo che la mia 9.2 montata dal sottoscritto funzia correttamente
solo sui pignoni + piccoli e corona piccola, da fermo la catena risulta unpo' molle e striscia, ma sotto tensione va bene....

poco tempo fa c'é statoun post uguale e la cosa si poi risolta in modo un po miracoloso e inspiegabile... fai un cerca e vedi se i suggerimenti dati a suo tempo possono esserti utili

mi suona strana la storia dei meccanici che non risolvono:
o é montata male e allora si rifà il montaggio e va a posto
o é un pezzo difettoso (deragliatore...?) e allora si cambia
o é da regolare ...

mi pare incredibile che non si possa almeno capire da cosa dipende....

ti avessero detto il telaio é storto.... vabbè é incredibile ma almeno é una causa (magari discutibile...)

ma che non si capisca quale é il probelma mi pare un po eccessivo
 

JonSnow

Biker novus
24/7/06
15
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Per max68, grazie per i consigli ma, scusa, forse non sono stato chiaro. Purtroppo non sono un biker espertissimo Non intendo quando la catena incrocia (tipo pignone piccolo e corona piccola o pignone grande e corona grande). So bene che queste posizioni e' bene evitarle. Il mio problema e' proprio che non riesco a trovare una regolazione in modo da utilizzare o tutti i rapporti con la corona media, (cosa che facevo con tutte le mie bici precedenti). Allo stesso modo, se regolo in modo che la catena non tocchi la gabbia quando sono nel rapporto piu' corto, non posso utilizzare il rapporto piu' lungo. Per come e' regolato adesso, visto che il rpporto piu' corto mi serve nelle salite piu' ostiche, potrei anche smontare il pignone piu' piccolo, tanto non riesco ad utilizzarlo con nessuna delle tre corone...

Per BkR, grazie anche a te dei consigli. Purtrppo le mie ricerche sul forum non mi hanno dato i risultati sperati... la soluzione miracolosa sembra sia avvenuta ad uno la cui catena sfregava sul fondo della gabbia del deragliatore. A me sfrega lateralmente...

Mi dici che tu non hai problemi... io, dalle risposte dei meccanici, mi ero convinto che le 9.2 fossero tutte cosi'...

Io sono di Reggio Emilia quando ho portato la bici al Decathlon di BO per il tagliando gratuito e ho evidenziato il problema il ragazzo che l'ha controllata mi ha detto che a lui quel tipo di deragliatore non piaceva per niente e che piu' di quel che ha fatto non poteva.

Io non sono molto esperto di meccanica e riportare la bici al Decathlon altre volte sobbarcandomi ogni volta almeno due viaggi di 160 Km tra andate e ritorno non viene molto comodo.

Portandola da un bravo meccanico di MTB qui in citta' mi e' stato detto che Shimano, da quando ci sono i cambi a 9 velocita', non garantisce che si riescano ad utilizzare tutti i pignoni (?!?!?!?!) e che probabilmente la mia bici ha un carro "sfavorevole" (?!?!?!?)

In effetti entrambi i meccanici mi hanno fatto vedere che se regolano perche' la catena non tocchi da un lato questa tocca dall'altro e viceversa. Il meccanico di RE mi ha aggiunto anche che si potrebbe ovviare deformando e allargando la gabbia, ma a questo punto, probabilmente, si farebbe fatica a far salire la catena sulla corona piu' grande o scendere sulla piu' piccola.

Se mi dite ce le vostre 9.2 non hanno problemi di questo tipo la mia strada puo' essere: vado da un'altro bravo meccanico qui da me e vedo se riesce a trovare la genialata risolutiva o, altrimenti, mi prendo le ferie e piantono la Decathlon finche' non mi risolvono il problema...

Grazie ancora tantissimo per le informazioni e il supporto...
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
bo... io ho un LX mapenso che vada bene anche un altro modello...

prova a cambiare meccanico ed ventualmente a cambiare deragliatore per fare una prova (con 30 € te la cavi... meglio che fare 180 km...)

insisto a pensare che non é un problema credibile (non che non credo a te! non credo alle scuse dei meccanici...)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.881
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sul manuale Shimano è scritto che con la corona centrale ed i due pignoni più piccoli la catena può toccare nella gabbia del deragliatore. Il che non significa che non si possa riuscire a regolare il deragliatore in maniera da fargli "accettare" tutti i pignoni, ma è un'eccezione e non la regola; anche perchè se usare la corona centrale con il pignone più grande può avere un senso (per evitare di scalare la corona in salite ripide), con il pignone piccolo non ce l'ha (tanto vale mettere la corona più grande).
 

Allegati

  • Immagine 1.jpg
    Immagine 1.jpg
    35 KB · Visite: 18

JonSnow

Biker novus
24/7/06
15
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Grazie Sembola, ecco una notizia interessante!!!

Salire sulla corona piu' grande mentre scendo coi pignoni e' cio' che sto facendo ora. Ad intuito, oltretutto, non vedo altre soluzioni anche perche' la larghezza del deragliatore e' quella! E fisicamente non vedo, per come e' montata la mia bici, alternativa.

Il dubbio mi e' venuto leggendo che nessuno degli altri possessori della stessa bici su questo forum denuncia un problema analogo...

In questo modo mi e' venuto da pensare che forse c'e' un problema di montaggio nel gruppo movimento, corone, deragliatore, che pero' le mie limitate conoscenze meccaniche mi impediscono di rilevare...

Il tuo intervento mi toglie alcuni dubbi, soprattutto sulle risposte che mi hanno dato...

Poi qualcosa ci deve essere comunque, perche' regolando in modo che possa utilizzare il rapporto piu' corto (pignone grande, corona piccola) al "pelo" il pignone piu' piccolo non posso piu' utilizzarlo con nessuna corona.

A questo punto si potrebbe fare un discorso del tipo "a cosa mi servono 9 pignoni su una MTB!!!" Uno non lo posso usare, le regolazioni diventano macchinose, spesso passando da un pignone a quello a fianco non rilevo quasi differenze e devo subito cambiare ancora...

Rivoglio il mio vecchio cambio a 7 pignoni... andavo dappertutto, utilizzavo tutti i rapporti stando solo attento a non "incrociare" troppo la catena e non si sregolava mai!!! ;-) ;-) ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.881
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Facciamo un po' d'ordine.

Le 7V hanno probabilmente rappresentato il top quanto a precisione di funzionamento, per via del maggior spazio tra i pignoni e della catena pù larga: ma non si può dire certo che le 9V funzionino male. Inoltre mi permetto di farti notare che con 7V eri costretto a compromessi sulla scalatura dei pignoni e a utilizzare di più il deragliatore.

Detto questo, veniamo alla regolazione del deragliatore, che puoi fare anche da te a casa tua.

1) allenta il registro sul comando destro (avvita tutto il registro, il cavo si allenta)
2) svita il bulloncino di fissaggio del cavo sul deragliatore.
3) verifica che la gabbia del deragliatore sia parallelo alle corone
4) metti il pignone più grande
5) osserva la posizione della gabbia del deragliatore rispetto alla catena. La piastra interna del deragliatore deve essere più vicino possibile alla catena senza toccarla: per regolare questa posizione di "partenza" devi usare la vite marcata "L", svitandola per avvicinare il deragliatore al telaio e avvitandola per allontanarlo.
6) fissa il cavo serrando il bulloncino
7) A questo punto, con la bici sospesa o su un cavalletto da lavoro, fai girare i pedali e verifica che la catena non tocchi. Nel caso, ripeti la regolazione.
8)Prova a far salire la catena sulla corona media, se non ce la fai tendi il cavo attraverso il registro al comando (svitandolo)
9)Verifica se con il pignone più grande la catena passa liberamente, e poi scala tutti i pignoni.
10) Il fatto che con il padellone + pignone piccolo la catena strusci sempre sul deragliatore potrebbe dipendere da un errata regolazione della fine corsa e/o da un'insufficiente tensione del cavo. Prova a svitare di mezzo giro per volta la vite marcata "H" e a riprovare, ed eventualmente a tendere il cavo. Ovviamente se tendi troppo il cavo è possibile che poi nelle marce corte la catena tocchi.

Come avrai capito si tratta di una regolazione in cui due elementi (la fine corsa e la tensione del cavo si influenzano tra loro: se hai la fine corsa bassa corretta ma il cavo troppo teso la catena tocca, idem se hai il cavo teso giusto ma la corsa bassa troppo tirata. Lo stesso all' altro estremo. La cosa importante è partire dalla regolazione della corsa bassa con il cavo sganciato.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
bella spiegazione sembola o-o

mi viene peròun dubbio aggiuntivo: e se avesse un movimento centrale troppo corto? non potrebbe essere una spiegazione del problema ?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.881
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bella spiegazione sembola o-o

mi viene peròun dubbio aggiuntivo: e se avesse un movimento centrale troppo corto? non potrebbe essere una spiegazione del problema ?

Mi sembra strano, visto che mi risulta che la 9.2 abbia un movimento integrato: al limite andrebbe verificata la posizione dei distanziali tra telaio e portacuscinetti (uno per lato).
 

gips

Biker serius
28/4/04
185
0
0
51
Brescia
Visita sito
Anche io ho più o meno lo stesso problema sulla mia Giant autocostruita, anche se tendo a non incrociare mai così.
Penso sia un problema dei movimenti centrali integrati (io ho un XT), che spostano la linea catena all' esterno.
Con un movimento centrale tradizionale gli incroci erano tollerati.
Secondo le specifiche di montaggio Shimano con larghezza telaio 68 vanno 2 distanziali dal lato corone e 1 dall' altra a meno che non si usi un deragliatore e-type.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Eventualmente, si potrebbe anche allargare di poco la gabbia del deragliatore anteriore. L'ho visto fare da Silvano Gallo, ex meccanico nazionale.

Ho notato che dipende molto dal deragliatore se la catena striscia sui pignoni estremi o meno. Non tutti deragliatori hanno la stessa larghezza interna sulla gabbia.
 

JonSnow

Biker novus
24/7/06
15
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Scusate se non l'avevo specificato, ma la mia 9.2 e' la 2006.

Come posso verificare se c'e' il distanziale?

Comunque questo WE, se trovo il tempo, provero' a fare le regolazioni come indicato... anche se, dico io, non dovrebbe saperle fare un meccanico??!?

Probabilmente ci perde troppo tempo e fa prima a dirmi: "ah, meglio di cosi' non si puo' fare..."

Conosco i piaceri del fai da te, pero' il poco tempo libero che ho vorrei passarlo pedalando...
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
uhm... io ho letto sull'enciclopedia in unarticolo del diretur che esiste la cosiddetta "regola del 5..."
cioè colla corona grande si dovrebbero usare solo sono i 5 pignoni piccoli, con la corona media i 5 centrali eccetera. Quindi de con la corona media i e i pignoni piccoli la caena tocca non c'è da stupirsi...
 

yukyk

Biker forumensus
16/1/06
2.182
0
0
Melegnano
Visita sito
Anche io ho lo stesso problema e avevo aperto un post a riguardo. Su consiglio di alcuni ho ruotato un po il deragliatore ottenendo dei miglioramenti. Ora la catena tocca solo sul 22-32 e sul 44-11e13. Le operazioni spiegate da Sembola le ho fatte ma proverò a rifarle casomai mi fosse sfuggito qualcosa. Prima montavo un mc tipo octalink ora un XT intergrato e qui sono nati i problemi
 

JonSnow

Biker novus
24/7/06
15
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Grazie cerrrotorre. o-o Allargare il deragliatore era una delle possibilita' prospettate... pero' con il rischio di non riuscire piu' a far salire la catena sulla corona piu' grande o di non farla scendere sulla piu' piccola...

Per gips, cosa intendi con: "anche se tendo a non incrociare mai cosi'"?

o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.881
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@gips: per le guarniture Shimano è corretto quello che dici, ma le Truvativ sono diverse, almeno a giudicare dal manuale

@cerrotorre: su una vecchia bici l'ho fatto anch'io, ma è un'operazione da fare a ragion veduta...

@jonsnow: sulla scatola del movimento ci sono avvitati i portacuscinetti (due grosse ghiere che contengono appunto i cuscinetti): tra il telaio e le ghiere dovrebbe esserci un anello spesso 2,5 mm per parte

@david_jcd: quanto dici è corretto. Tieni però conto che in salita si cerca di non usare il deragliatore a meno che sia inevitabile, e quindi si scala usando anche gli ultimi due pignoni. A tal proposito se si divesse fare una scelta, io preferirei poter usare il 32/34 (utile in quest'ottica) piuttosto che il 32/11.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Grazie cerrrotorre. o-o Allargare il deragliatore era una delle possibilita' prospettate... pero' con il rischio di non riuscire piu' a far salire la catena sulla corona piu' grande o di non farla scendere sulla piu' piccola...

Per gips, cosa intendi con: "anche se tendo a non incrociare mai cosi'"?

o-o

sto parlando di un'allargamento di pochissimo. Qualche decimo di millimetro, forse un millimetro, che però frutta già.
Io l'ho fatto sulle due MTB.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo