Problema: con la 29er vado più lento e faccio più fatica in salita

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


cocos

Biker superis
31/3/10
313
34
0
Verona
Visita sito
Con il dovuto rispetto, 2.5bar è una pressione controproducente sia in salita che in discesa,di solito con gomme da 29 si gira sotto i 2bar.
In off road naturalmente. :prost:

Tranquillo non mi offendo ho scritto al max 2.5 bar perchè ha montato un 2.2 che secondo i miei gusti è una sezione grossa e va leggermente più gonfia se si vuole scorrere, ma non conoscendole bisogna farci l'esperienza.
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
616
172
0
Friuli ovest
Visita sito
io viaggio 2 bar davanti e 2.4 dietro e nessun problema ne in salita ne in discesa , slitta un po il posteriore quando vai su pietraie con pendenze sopra il 12 % ma sul fango va benissimo, tutto dipende dalla larghezza dei copertoni che usi dal peso del biker e dalla guida che hai, se hai un copertone da 2.0 e' ovvio che non puoi stare sui 2.5 bar ma se usi la 2.2 - 2.3 allora puoi stare sui 2.5 bar

Anche io quando ho iniziato ad andare in mtb giravo con scarpe da ginnastica completino da basket e gomme a 3atm con camera per paura di forare,e mi sembrava normalissimo!
Adesso monto RoRo da 2.25 peso 83kg nudo e giro a 1.7 dietro e anche 1.5 davanti.Già a 2 mi cambia completamente la confidenza con la bici.
Senza scomodare i pro (Fontana gira con le mie stesse pressioni -anche se pesa 10kg in meno-) tutti quelli che conosco e a cui do credito per capacità ed esperienza girano sotto i 2bar.
Detto ciò se ti trovi bene così nessun problema,ad ognuno la sua pressione :prost:
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
io viaggio 2 bar davanti e 2.4 dietro e nessun problema ne in salita ne in discesa , slitta un po il posteriore quando vai su pietraie con pendenze sopra il 12 % ma sul fango va benissimo, tutto dipende dalla larghezza dei copertoni che usi dal peso del biker e dalla guida che hai, se hai un copertone da 2.0 e' ovvio che non puoi stare sui 2.5 bar ma se usi la 2.2 - 2.3 allora puoi stare sui 2.5 bar


Non capisco la differenza
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Anche io quando ho iniziato ad andare in mtb giravo con scarpe da ginnastica completino da basket e gomme a 3atm con camera per paura di forare,e mi sembrava normalissimo!
Io monto RoRo da 2.25 peso 83kg nudo e giro a 1.7 dietro e anche 1.5 davanti.Già a 2 mi cambia completamente la confidenza con la bici.
Senza scomodare i pro (Fontana gira con le mie stesse pressioni -anche se pesa 10kg in meno-) tutti quelli che conosco e a cui do credito per capacità ed esperienza girano sotto i 2bar.
Detto ciò se ti trovi bene così nessun problema,ad ognuno la sua pressione :prost:

vero, le basse pressioni si addicono allo sterrato, ma all inizio anche io gonfiavo come un matto, ora invece non supero mai i 2 bar
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
guarda che è ormai conclamato che la maggiore pressione non determina maggior scorrimento. :spetteguless:

verissimo, almeno per quanto riguarda le mie (michelin wild grip r 2.1) passando da 3/3.5 a 2 il mezzo non scorre di meno anzi l effetto carro armato è molto ridotto e quindi è piu gradevole andare anche su asfalto
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
[/B]

Non capisco la differenza
non tengo pressioni basse (1.5 1.7 bar) solo perchè in dicesa con la mia front battevo con i cerchi su sassi o eventuali ostacoli e di conseguenza rovinavo copertoni e per ultimo i cerchi, ripeto dipende dallo stile di guida, a me piace saltare gli ostacoli (cunette buche e canali) venendo dal motocross in discesa sono molto aggressivo devo tenere la forcella tutta rigida sennò mi va a fondo corsa , e in più con la bici molto rigida e reattiva ho molta molta più sensibilita specialmente a velocità moderate, potrei anche tenere pressioni più basse evitando l eccessivo saltellamento in fase di atterraggio e copierebbe meglio le asperità del terreno, ma i copertoni costano e così anche i cerchi .
 

cocos

Biker superis
31/3/10
313
34
0
Verona
Visita sito
guarda che è ormai conclamato che la maggiore pressione non determina maggior scorrimento. :spetteguless:

Vero infatti parlo di esperienza io sto a 2 con gomme da 2.0 secondo la mia pompa, poi che sia 3 o 1.5 non so, se sento carenza di aderenza sgonfio se sento la gomma "lenta nelle reazioni " gonfio.
Lui monta kenda che non conosco e gli ho consigliato di provare come faremmo tutti.
http://mtb.ubiqyou.com/ qui calcolano la pressione, ma ripeto ogni gomma ha la sua la si usi come base di partenza ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo