per darvi un ordine di grandezza, in salita 1kg incide ca 1% sul tempo di percorrenza.
Capisco cosa vuoi dire, ma ti posso assicurare che assunti come questi sono totalmente arbitrari...evitiamo di citare temperature,umidità o temperatura corporeaperchè sono fattori che forse un professionista può arrivare a considerare,ma ai comuni mortali non interessano più di tanto.se oggi c è il sole e domani c è il sole per me la prova è fatta a parità di condizioni.
E ci mancherebbe altro che fossero le stesse...le impressioni di pedalata tra 26 e 29 sono molto diverse...
Oppure imparare a sfruttare le qualità per minimizzare i lati negativi.se poi uno va più piano con la 29 rispetto alla 26 la soluzione è una sola:vendere la 29 e ricomprare una 26.mi sembra semplice![]()
La superficie di contatto (a partità di pressione) è la stessa. Quello che cambia è la forma dell'area di contatto, che nella ruota più grande è più allungata e stretta, e quindi ha più tasselli centrali (quelli di trazione) a contatto col terreno. Più che ridurre la larghezza del copertone (che comunque può servire) la cosa più produttiva è ridurre la tassellatura, sia come numero che come altezza. Io ho usato il Xmark, e aveva una trazione paragonabile se non inferiore a quella del Karma 1,9, ben più stretto (e leggero...) ma dotato di tasselli molto piccoli.credo proprio che la differenza di grandezza della gomma da un contatto a terra molto piu grande e questo frena la velocità, per ovviarci forse si dovrebbe montare delle gomme con una tasellatura che a terra scarica una superfice uguale alle 26er. le maxxis crossmark a sto proposito cono una pessima scelta (le ho io) perche visto la grande superfice di contatto bloccano la velocita, meno gomma appoggia a terra e forse la bici scorre di piu.....
Hai dimenticato di mettere un "per me", visto che ci sono anche tantissimi biker soddisfattile premesse della 29 si sono rivelate fallaci e forse e solo una moda messa in vendita dalle case per aumentare le vendite sperando nel passaggio dei bikers da 26 a 29 e ora anche 27,5, e credo ne faranno altre misure, ma e solo strategia di vendita e noi i fessi che ci caschiamo.
Anche io avevo letto che le xmas erano molto scorrevoli!
Per "me" è stata una gomma inutile, pesante, raccoglie tanto fango, nn frena, il grip nn mi è sembrato granché e a scorrevoleZza nn mi ha entusiasmato, l'unica cosa che mi è piaciuta è stato il confort!! Adesso ho una aspen al posteriore, secondo me meglio in tutto, tranne he in confort.
le bontragger xr1 29x1.90 possono essere una valida soluzione per 50 % asfalto e 50 % sterrato duro asciutto?
le ho appena viste su un sito
marco udine
stesso problema, uguale e preciso piu conforfevole e sicura ma molto piu lenta, al punto che sto pensando di tornare alla 26 o provare 27,5
by marco
Esatto anche io la stessa cosa. riprovata la 26, ma non mi ci trovo più. con la 27.5 adesso vado da dio! abbandonata la 29
ma non sarà solo colpa o merito del formato ruota. è più faicle che dipenda dalla geometria. Anche quando c'erano solo le 26 tra una bike e l'altra si sentivano enormi differenze di sensazioni. Se uno sbaglia acquisto, sia che sia 26 che 29 o 27,5 il risultato è il medesimo: non ti ci trovi e torni indietro.
Se solo facessero il karma da 2,0!!
Realmente 1,9 è perfetto per le mie esigenze, ma per l'anteriore mi sembra un pochettino piccolo!!
Sarò un pò controcorrente ma il karma lo trovo pessimo.. poca trazione in salita ed in discesa nn mi fermo +.. come tocco il freno ruota post bloccata! nn mi piace proprio! ho provato anche a tenerlo a 1,8 bar, peso 71 kg ma il discorso nn cambia..
le bontragger xr1 29x1.90 possono essere una valida soluzione per 50 % asfalto e 50 % sterrato duro asciutto?
le ho appena viste su un sito
marco udine
sono gomme molto leggere e per terreni compatti scorrono molto bene.....peso sui 430gr