Una 29,
a parità di livello qualitativo e di materiali, pesa sempre più di una 26: si parte da un minimo differenziale di 500 grammi e di arriva intorno ad un kg.
Ora, se la fisica non è un'opinione,
un oggetto più pesante richiederà sempre più energia per salire di quota rispetto ad uno più leggero.
E' vero che stiamo parlando di offroad, e che quindi esiste il parametro della sconnessione del terreno da valutare: la 29 scorre indubbiamente meglio su questi ostacoli, ma considerando la maggiore inerzia delle
ruote (che significa necessità di maggiore energia per accelerare alla stessa velocità) quanto più la velocità è bassa e tanto più la migliore scorrevolezza e trazione rischia di essere vanificata (in tutto o solo in parte) da quest'altro parametro.
Insomma, che
a parità di condizioni in salita una 29 risulti essere più lenta è verosimile.
Non è però verosimile che la differenza sia elevata, e per elevata intendo dire statisticamente rilevabile. Se è così vuol dire che nel confronto sono stati trascurati dei parametri invece rilevanti, o che ci sono degli errori di metodo importanti.
Non è neppure verosimile dimenticare che un percorso non ha solo la salita, e che una bici va valutata in modo complessivo. Altrimenti non si vedrebbe in giro una full che è una, visto che sono per forza di cose più lente complessivamente di una front in quasi tutte le salite...