Problema: con la 29er vado più lento e faccio più fatica in salita

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se si va del 10-20% più lenti c'è qualcosa che non va, è una differenza pari o superiore a quella che c'è tra una front da gara ed una full a media escursione: se le bici sono simili e paragonabili per tipologia e dotazione è una differenza inverosimile.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
Ragazzi, mi viene un dubbio: che aprendo questo 3d abbia fatto saltar fuori un sacco di gente che, passata alla 29", non ha trovato solo vantaggi (nonostante quel che sembrava promettessero certi commenti entusiastici della prima ora...) ma anche svantaggi, talora notevoli e che in certi casi magari si ritrova a rimpiangere la "vecchia" 26".

Oggi come oggi mi sento di esprimere un giudizio un po' più meditato sul mio ingresso nel mondo delle ruote grandi: i vantaggi che ho notato riguardano principalmente le discese, dove si va con una sicurezza mai vista prima, la capacità di passare sopra le asperità ed il comfort, nettamente superiori rispetto a quelli della bici che avevo prima, e la stabilità sulle salite ripide, dove l'anteriore resta incollato a terra e la ruota dietro slitta molto meno di prima. Purtroppo ci sono anche i contro che sono una minor maneggevolezza (comunque relativa e compensabile con un diverso stile di guida) e, soprattutto, un maggior dispendio di energie alle basse velocità che, talora, si traduce in un calo di prestazioni dovuto anche alla minor prontezza nei rilanci rispetto alle "sorelle minori". Con la 26", quando dovevo affrontare un tratto ripido, scalavo di rapporto, affrontavo la salita e, appena la pendenza o il fondo lo consentivano, ripiazzavo un rapporto più lungo e ci mettevo un attimo a riprendere velocità. Con la 29", al contrario, scendendo sotto una certa velocità il peso e l'attrito delle ruote si avverte tutto (ci si sente come "zavorrati" in pedalata) e, al momento di rilanciare, è netta la sensazione di non avere più quella prontezza di risposta alle variazioni di ritmo di cui si disponeva prima. Poi, certo, una cosa è pedalare su una bici in alluminio da 14 kg e passa, come molte 29ers "entry level", e una cosa è stare in sella ad una top di gamma con telaio in carbonio e peso poco oltre i 9kg...

La verità è che molto probabilmente la 29" richiede un periodo di adattamento ed una variazione nello stile di guida (le ultime volte ho cercato di tenere un ritmo più elevato per sfruttare maggiormente l'effetto volano delle ruote grandi e mi sono trovato meglio), che offre vantaggi e svantaggi e che, tranne i bikers di alta statura, per i quali le ruotone portano soprattutto pro, non è detto che chi lascia la 26" per la 29" si ritrovi ad aver fatto un passo avanti. Il formato 650B potrebbe rappresentare per molti quella via di mezzo che garantisce da un lato un po' più di stabilità e di grip sul ripido rispetto alle 26" e dall'altro una maggior prontezza nei rilanci rispetto alle 29": bisogna vedere, tuttavia, se prenderà piede o se non rimarrà un interessante esperimento e nulla più.

Per quanto mi riguarda, devo dire con franchezza che oggi come oggi, tornando indietro, non sarei così sicuro di rifare il passaggio alla 29". Forse prima vorrei provare una 27,5", non fosse altro che per farmi un'idea in merito. Forse sceglierei di aspettare ancora un po', metter da parte qualcosina in più e poi comprare una bici con telaio in carbonio e ruote più leggere rispetto a quella che ho. Ci sono passaggi sui quali prima una volta su due mettevo il piede a terra e adesso vado su tranquillo ma su altri percorsi rimpiango tuttora il "feeling" che mi dava la 26". Tra qualche mese magari le mie impressioni saranno diverse ma oggi come oggi questo è quanto mi sento di dire e la cosa mi costa anche un certo sforzo in termini di onestà intellettuale.

Ciao

mi sembra un'ottima analisi della situazione...

Detto questo, sono d'accordo con Sembola...un 10-20% in meno (o anche in piu' come sostengono altri) non hanno veramente senso...a parità ovviamente di tipo di bici
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
se qua le sensazioni personali devono essere validate perchè non si è un biker novello siamo apposto...

Le sensazioni sono valide sempre senza che debbano essere validate da nessuno. Ma sono sensazioni e non misurazioni, elementi soggettivi e non oggettivi: quindi non valide automaticamente anche per tutti gli altri.
Senza contare che le sensazioni possono suggerire deduzioni logiche errate, che possono essere evitate anche con l'esperienza (e con un po' di conoscenza...)

Questioni di metodo, sia chiaro :prost:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
Allora alla fine vedo che il mio amico non ha tutti i torti, in salita con la 29 si va meno bene che con la 26!! il dubbio comunque è, perchè? sarà un insieme di fattori che si possono in qualche maniera modificare per attenuare/annullare questa differenza? del tipo: peso totale bici, peso ruote, rapportatura. Le riviste dicono che i vantaggi, anche in salita, dovrebbero essere tangibili, dovuti essenzialmente alla maggiore trazione, migliore posizionamento (più interno agli assi), maggiore lunghezza del carro/passo, e migliore facilità di scavalcamento degli ostacoli. Possibile che tutto ciò venga annullato dai fattori sopra esposti? per la discesa lasciamo stare, come ci ha ricordato Sembola, qui si parla della salita.

non credo molto al peso totale e al peso delle ruote, 500gr. non fanno la differenza e parliamo di andatura costante in salita, insomma facessero davvero la differenza vedremo in gara bici da 8 fino a 9 kg, invece arrivano tra i primi 20 biker con bici anche di oltre 10kg

la maggior trazione la puoi avere anche con la 26, la rapportatura adeguata con entrambe le tipologie

le riviste le prove le han fatte con strumenti adeguati per misurare le prestazioni, e più o meno le prestazioni in salita si equivalgono, io preferisco fidarmi di loro e dei miei tempi, non credo in un complotto globale.
 

mv64ariete

Biker popularis
2/11/11
65
0
0
udine
Visita sito
per quanto mi riguarda sono passato da una 26 da archeologia di oltre 15 anni con alivio ad una ktm race 1/29 con deore xt e coperture maxxis crossmark, sul fatto dell'esperienza avete ragione e l'ho premesso, e per questo che cerco di scrivere le mie sensazioni, e parlo di sensazioni non verità.
ma leggendo anche altri concordano che i vantaggi ci sono altre un certo livello di velocità e preparazione, per un biker come me che fa dai 5 ai 7 mila km annualmente circa su percorsi di ogni tipo forse la scelta della 29 non è stata la migliore. e forse aumentanto il livello cambiero idea, ma comunque al momento dopo 10 mesi io arrivo alla conclusione che per me i vantaggi promessi e prospettati non ci sono stati, se non quelli dovuti al livello supertiore della bici che attualmente posseggo.
io comunque nel mio piccolo posseggo ancora la 26 e se paragono percorsi similari e perchè a distanza di breve tempo li ho affrontati con entrambe proprio per cercare di essere preciso il piu possibile.
la speranza e quella che trasmettendo le mie impressioni qua a bikers certamente più esperti e performanrti di me si possa trovare un possibile perchè che mi aiuti a migliorare il feeling e le prestazioni, perchè al momento fatico di più e vado di meno e questo non me lo spiego.

marco da udine
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Ragazzi, mi viene un dubbio: che aprendo questo 3d abbia fatto saltar fuori un sacco di gente che, passata alla 29", non ha trovato solo vantaggi (nonostante quel che sembrava promettessero certi commenti entusiastici della prima ora...) ma anche svantaggi, talora notevoli e che in certi casi magari si ritrova a rimpiangere la "vecchia" 26".

Oggi come oggi mi sento di esprimere un giudizio un po' più meditato sul mio ingresso nel mondo delle ruote grandi: i vantaggi che ho notato riguardano principalmente le discese, dove si va con una sicurezza mai vista prima, la capacità di passare sopra le asperità ed il comfort, nettamente superiori rispetto a quelli della bici che avevo prima, e la stabilità sulle salite ripide, dove l'anteriore resta incollato a terra e la ruota dietro slitta molto meno di prima. Purtroppo ci sono anche i contro che sono una minor maneggevolezza (comunque relativa e compensabile con un diverso stile di guida) e, soprattutto, un maggior dispendio di energie alle basse velocità che, talora, si traduce in un calo di prestazioni dovuto anche alla minor prontezza nei rilanci rispetto alle "sorelle minori". Con la 26", quando dovevo affrontare un tratto ripido, scalavo di rapporto, affrontavo la salita e, appena la pendenza o il fondo lo consentivano, ripiazzavo un rapporto più lungo e ci mettevo un attimo a riprendere velocità. Con la 29", al contrario, scendendo sotto una certa velocità il peso e l'attrito delle ruote si avverte tutto (ci si sente come "zavorrati" in pedalata) e, al momento di rilanciare, è netta la sensazione di non avere più quella prontezza di risposta alle variazioni di ritmo di cui si disponeva prima. Poi, certo, una cosa è pedalare su una bici in alluminio da 14 kg e passa, come molte 29ers "entry level", e una cosa è stare in sella ad una top di gamma con telaio in carbonio e peso poco oltre i 9kg...

La verità è che molto probabilmente la 29" richiede un periodo di adattamento ed una variazione nello stile di guida (le ultime volte ho cercato di tenere un ritmo più elevato per sfruttare maggiormente l'effetto volano delle ruote grandi e mi sono trovato meglio), che offre vantaggi e svantaggi e che, tranne i bikers di alta statura, per i quali le ruotone portano soprattutto pro, non è detto che chi lascia la 26" per la 29" si ritrovi ad aver fatto un passo avanti. Il formato 650B potrebbe rappresentare per molti quella via di mezzo che garantisce da un lato un po' più di stabilità e di grip sul ripido rispetto alle 26" e dall'altro una maggior prontezza nei rilanci rispetto alle 29": bisogna vedere, tuttavia, se prenderà piede o se non rimarrà un interessante esperimento e nulla più.

Per quanto mi riguarda, devo dire con franchezza che oggi come oggi, tornando indietro, non sarei così sicuro di rifare il passaggio alla 29". Forse prima vorrei provare una 27,5", non fosse altro che per farmi un'idea in merito. Forse sceglierei di aspettare ancora un po', metter da parte qualcosina in più e poi comprare una bici con telaio in carbonio e ruote più leggere rispetto a quella che ho. Ci sono passaggi sui quali prima una volta su due mettevo il piede a terra e adesso vado su tranquillo ma su altri percorsi rimpiango tuttora il "feeling" che mi dava la 26". Tra qualche mese magari le mie impressioni saranno diverse ma oggi come oggi questo è quanto mi sento di dire e la cosa mi costa anche un certo sforzo in termini di onestà intellettuale.

Ciao

Se riprovi una 26, fallo con delle ruote pesanti tale e quale a quelle che hai per ora.....
Detto questo, io le considerazioni nn le faccio con il cronometro, e nemmeno solo in salita, ma su tutto il range di utilizzo!!
Se vero quello che ha detto l'amico sopra, che la differenza é sensibile, sta anche bene, penso cmq sia qualcosa in più!! Ma deve anche dire che, dove si trova peggio, sarà altrettanto sensibile, altrimenti mi viene difficile crederci.......
Ieri ho fatto provare la mia bici ad un ragazzo molto bravo della ma città, (tra i primi 5 al regionale) e bene dopo solo un giro di 3km (fatto su un percorso scuola di Mtb, dove lui ne fa da istruttore) mi ha detto: è la prima volta che provo una 29 di questo livello, fin ora avevo fatto qualche giro con delle entry level, si mi erano piaciute, ma niente a che vedere con questa!! nn sentivo nessuno svantaggio, tranne quello di sbagliare per metà percorso, le traiettorie!!
(Attualmente la mia ha montato la rigida, e le traiettorie le b
Sbaglio pure io che ci sono abituato)
 

contrerass

Biker superis
28/12/09
361
0
0
scandiano (re)
Visita sito
io ho preso la 29 da due mesi non ho fatto riscontri cronomatrici,ma in salita rispetto alla 26 non mi sento di andare + piano,al massimo siamo alla pari.
la bic la sento + reattiva +aderente al terreno nonostante che sai anche + pesante della mia precedente 26
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... anche altri concordano che i vantaggi ci sono altre un certo livello di velocità e preparazione, per un biker come me che fa dai 5 ai 7 mila km annualmente circa su percorsi di ogni tipo forse la scelta della 29 non è stata la migliore
Anche questa è un'affermazione che è tutta da dimostrare... da parte di certi "fenomen" le 29 sono considerate invece come una "bici da principianti", nel senso che "quelli bravi" non avrebbero bisogno della maggiore facilità di conduzione...
E sempre a livello di percezioni personali, io di km ne faccio circa 5500, divisi tra front 29 e full AM 26, e su una front 26 non ci risalgo nemmeno se mi pagano... insomma, una verità valida per tutti non esiste.


...al momento dopo 10 mesi io arrivo alla conclusione che per me i vantaggi promessi e prospettati non ci sono stati
Sarebbe interessante capire quali erano questi vantaggi e soprattutto chi li aveva promessi e prospettati.
 

Denteavvelenato

Biker superis
9/3/10
310
5
0
etruria
Visita sito
Interessante tread, che mette in risalto la differenza fra teoria e pratica che purtoppo ho pagato anche io.
Possessore di una scott rc 26 del 2012 faccio tutta la stagione, colpito però dal richiamo delle sirene della 29 di cui riviste ma anche compagni di uscite tessono le lodi.
Ho il classico fisico da 29iners: 190cm, 85kg e quindi mi lascio convincere, metto in vendita la mia 26 e prendo una flash carbon 1 premetto che sono un buon pedalatore ma il mio limite è la discesa non la salita a dispetto del fisico non propio da scalatore per cui la 29 mi dovrebbe fa fare quel salto di qualità che cerco!!
Poco prima dell'arrivo dell flash spedisco il telaio 26 per un difetto quindi monto direttamente sulla 29 e comincio a macinare chilometri, e ai miei compagni tutti con le 29 racconto le mie impressioni : non mi sembra tutto questo bell'andare ragazzi, a me sembra di faticare di più, in salita si impenna e in discesa è più stabile nellle pietraie ma nello stretto è dura!!! tutti mi guardano come se fossi il mercante nel tempio

Ritorna la 26 e la prendo domenica per l'uscita:
avete presente quando pensi questa è miaaaaaaaa!!!

Spero per il mio bene di migliorare nel tempo il feeling ma tornerei indietro ora.
ciauz
 
  • Mi piace
Reactions: iaco70

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ed i tuoi amici su 29 cosa dicono? Provano una sensazione di maggiore fatica anche loro o no? :nunsacci:

Al di là del formato delle ruote sei passato da una Scott ad una Cannondale, cosa che anche a parità di ruota a volte non viene "digerita" bene... D'altra parte il corpo umano, e con esso il cervello che lo comanda, non è una macchina e non risponde sempre e comunque allo stesso modo. Perfino i farmaci non funzionano allo stesso modo per tutti, figuriamoci una bici ;-)
 

Denteavvelenato

Biker superis
9/3/10
310
5
0
etruria
Visita sito
Si sentono dei supereroi.
Il mio non è un controcanto è semplicemente uno sguardo disincantato su un mezzo che ha come si dice qui pregi e difetti ma ognuno guarda poi con i suoi occhi.
Comunque un punto forza base della 29 è la discesa serviamoci di strava:
noi si fa una discesa da enduristi per allenamento, primo tratto veloce con dei salti e qualche pietra secondo tratto tutto da guidare con tornanti ripidi e stretti in sequenza fra gli alberi il percorso è stato fatto qualche decina di volte:
le 29 guadagnano sempre nel primo tratto poi perdono costantemente nel secondo,risultato nessuna differenza statisticamente significativa fra i 2 formati
io mi diverto di più con la 26.
In salita se ne hai vai ma io mi stanco di più con la 29 non percependo questa stabilità cosi superiore sul ripido della 29.
26: 39\26 11\36
29:38\24 11\36

P.S. perchè questa differenza fra scott e cannodale?
grazie
 

Aspide125

Biker serius
17/10/10
289
0
0
in mezzo
Visita sito
Interessante tread, che mette in risalto la differenza fra teoria e pratica che purtoppo ho pagato anche io.
Possessore di una scott rc 26 del 2012 faccio tutta la stagione, colpito però dal richiamo delle sirene della 29 di cui riviste ma anche compagni di uscite tessono le lodi.
Ho il classico fisico da 29iners: 190cm, 85kg e quindi mi lascio convincere, metto in vendita la mia 26 e prendo una flash carbon 1 premetto che sono un buon pedalatore ma il mio limite è la discesa non la salita a dispetto del fisico non propio da scalatore per cui la 29 mi dovrebbe fa fare quel salto di qualità che cerco!!
Poco prima dell'arrivo dell flash spedisco il telaio 26 per un difetto quindi monto direttamente sulla 29 e comincio a macinare chilometri, e ai miei compagni tutti con le 29 racconto le mie impressioni : non mi sembra tutto questo bell'andare ragazzi, a me sembra di faticare di più, in salita si impenna e in discesa è più stabile nellle pietraie ma nello stretto è dura!!! tutti mi guardano come se fossi il mercante nel tempio

Ritorna la 26 e la prendo domenica per l'uscita:
avete presente quando pensi questa è miaaaaaaaa!!!

Spero per il mio bene di migliorare nel tempo il feeling ma tornerei indietro ora.
ciauz
Beh considera questo:che per fortuna non ha vinto Henry Ford e quindi non guidiamo tutti una Ford T Nera,perciò abbiamo tutti una testa diversa.Posso provare a dire la mia.Per mia fortuna ho avuto la possibilità economica di avere in contemporanea in garage sia una 26 che una 27.5 che una 29 e non ho notato differenze prestazionali tra le tre,in discesa non trattengo tanto i freni perciò la 29 non mi ha avvantaggiato,diciamo che con la 29 dovevo pensare un po meno dove mettevo le ruote ma mi divertivo di meno,questo con le HT.Poi ho provato per la prima volta in vita mai a guidare seriamente una full (prima sempre schifate) e qui si che ho visto la differenza (ma non tra 26/27.5/29 ma tra full e front).Solo che non mi sono mai sognato di guardare come un alieno che mi dice:io con le full vado peggio.Le tue sensazioni valgono più di mille pareri di chi pedala a fianco :spetteguless:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
spero che leggano questa discussione tutti i più forti amatori della coppa piemonte, almeno quelli che arrivano davanti a me o della mia categoria che sono al 80% muniti di 29
così magari per l'edizione 2013 cambiano idea e ritornano alla 26, che qua nel nord ovest di 29 ce ne sono troppe.

denteavvelenato io strava lo uso, se devo dire che in salita i tempi più o meno si equivalgono, anzi ultimamente su una salita test ho il tempo migliore con la 29, fate finta di non averlo letto, in discesa su tutte le discese ho i tempi migliori sempre con la 29 e non mi pare nulla di strano, sullo stretto non trovo particolari vantaggi nella 26, un telaio da 29 fatto bene può essere ben reattivo e si fa guidare bene anche con il "sedere" così da risultare veloce nei cambi di direzione, se proprio devo dare un più in discesa per la 26 lo do in curva, mi pare di piegare meglio, di avere più feeling, stranamente se chiedi ad altri ti diranno che la 29 offrendo più impronta a terra avrà anche più tenuta così da poter percorrere più velocemente la curva.
 

Denteavvelenato

Biker superis
9/3/10
310
5
0
etruria
Visita sito
Quanto hai guadagnato in discesa ?
Ed in salita?
Diciamo che scott rc e flash carbon 1 non sono entry level penso che i telai siano fatto bene.
Ripeto la mia non è una critica verso le 29 sto dicendo che per ora non sento quel feeling che mi sarei aspettato magari col tempo troverò il giusto colpo di pedale e la confidenza che mi farà apprezzare il formato. Non è automatico come mi sarei aspettato.
 

mv64ariete

Biker popularis
2/11/11
65
0
0
udine
Visita sito
le promesse erano tante, in salita avrei fatto meno fatica, sul passo una velocissima lenta da da far partire ma una volta lanciata uno spasso, grazie alle ruote grandi i piccoli ostacoli non avrei dovuto sentirli, piu stabile, sicura in frenata, piu guidabile e agile grazie al baricentro piu basso.
ma sopratutto ripeto in salita molto meno faticosa.....
le aspettative erano queste e solo alcune si sono avverate.

in realta se non sei in grado di andare veloce diventa un carro armato comodo ma faticoso e lento.........

marco
 

Marco Wolf

Biker extra
10/12/08
729
2
0
Toscana
Visita sito
Bike
Cannondale Scott Trek
Allora alla fine vedo che il mio amico non ha tutti i torti, in salita con la 29 si va meno bene che con la 26!! il dubbio comunque è, perchè? sarà un insieme di fattori che si possono in qualche maniera modificare per attenuare/annullare questa differenza? del tipo: peso totale bici, peso ruote, rapportatura. Le riviste dicono che i vantaggi, anche in salita, dovrebbero essere tangibili, dovuti essenzialmente alla maggiore trazione, migliore posizionamento (più interno agli assi), maggiore lunghezza del carro/passo, e migliore facilità di scavalcamento degli ostacoli. Possibile che tutto ciò venga annullato dai fattori sopra esposti? per la discesa lasciamo stare, come ci ha ricordato Sembola, qui si parla della salita.

Ma scusate su tutti i tipi di salita????? Oppure intendete salite scorrevoli! Allora sono con voi che la 26" forse sale meglio ma non mi venite a dire che su salite sconnesse e ripide con sassi e radici la 29" non va! Su salite tecniche le 26 si impuntavano!!! O no????


http://m.youtube.com/watch?v=hWl6BsMbnjo
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
in realta se non sei in grado di andare veloce diventa un carro armato comodo ma faticoso e lento.........

marco

Bella immagine, che rispecchia certe mie sensazioni.

... sono con voi che la 26" forse sale meglio ma non mi venite a dire che su salite sconnesse e ripide con sassi e radici la 29" non va! Su salite tecniche le 26 si impuntavano!!! O no????

Vero anche questo. Su certi passaggi assai tecnici in salita vado su meglio con la 29er.
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Ma scusate su tutti i tipi di salita????? Oppure intendete salite scorrevoli! Allora sono con voi che la 26" forse sale meglio ma non mi venite a dire che su salite sconnesse e ripide con sassi e radici la 29" non va! Su salite tecniche le 26 si impuntavano!!! O no????


http://m.youtube.com/watch?v=hWl6BsMbnjo

Mah, sulle salite scorrevoli si dovrebbe poter andare più veloci e quindi la 29 dovrebbe essere avvantaggiata per il maggior effetto volano e per lam aggior capacità di passare sopra a piccoli sassi!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo