Problema: con la 29er vado più lento e faccio più fatica in salita

Marco Wolf

Biker extra
10/12/08
729
2
0
Toscana
Visita sito
Bike
Cannondale Scott Trek
No, se hai lasciato la circonferenza ruota da 26'' la velocità dovrebbe segnartela più bassa.

Ok allora quanto devo impostare sul cardio il corretto settaggio per le ruote da 29"???
Allora a questo punto non è' corretto neanche per l'effettivo consumo di Kg/Kal. Ben 650 in più rispetto allo stesso identico percorso fatto con la 26"
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
Ok allora quanto devo impostare sul cardio il corretto settaggio per le ruote da 29"???
Allora a questo punto non è' corretto neanche per l'effettivo consumo di Kg/Kal. Ben 650 in più rispetto allo stesso identico percorso fatto con la 26"

mah, mi sa che sei bello fuori settaggio...
anche l'aumento di calorie non è spiegabile, in teoria dovrebbe permetterti di salvarne la 29...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Una 29, a parità di livello qualitativo e di materiali, pesa sempre più di una 26: si parte da un minimo differenziale di 500 grammi e di arriva intorno ad un kg.

Ora, se la fisica non è un'opinione, un oggetto più pesante richiederà sempre più energia per salire di quota rispetto ad uno più leggero.

E' vero che stiamo parlando di offroad, e che quindi esiste il parametro della sconnessione del terreno da valutare: la 29 scorre indubbiamente meglio su questi ostacoli, ma considerando la maggiore inerzia delle ruote (che significa necessità di maggiore energia per accelerare alla stessa velocità) quanto più la velocità è bassa e tanto più la migliore scorrevolezza e trazione rischia di essere vanificata (in tutto o solo in parte) da quest'altro parametro.

Insomma, che a parità di condizioni in salita una 29 risulti essere più lenta è verosimile.

Non è però verosimile che la differenza sia elevata, e per elevata intendo dire statisticamente rilevabile. Se è così vuol dire che nel confronto sono stati trascurati dei parametri invece rilevanti, o che ci sono degli errori di metodo importanti.

Non è neppure verosimile dimenticare che un percorso non ha solo la salita, e che una bici va valutata in modo complessivo. Altrimenti non si vedrebbe in giro una full che è una, visto che sono per forza di cose più lente complessivamente di una front in quasi tutte le salite...
 
Reactions: NicoR1

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ok allora quanto devo impostare sul cardio il corretto settaggio per le ruote da 29"???
Allora a questo punto non è' corretto neanche per l'effettivo consumo di Kg/Kal. Ben 650 in più rispetto allo stesso identico percorso fatto con la 26"

la velocita' segnata dipende dalla ruota ma dalla rotazione della stessa essendo calcolata sulla velocita angolare, indi la velocità e' corretta..cio' che invece e' sbagliato e' l'odometro, cio' il calcolo della distanza che si basa su un algoritmo che considera la velocita di rotazione e il rotolamento che devi impostare.
con la 29 2280 e' verosimile ma varia in funzione delle gomme montate..io ad esempio ho 2218...comuqnue variazioni cosi piccole non portano un errore grande, si parla di metri sulle decine di km..se vuoi la misura esatta metti la ruota con la valvola in basso perpendicoalre al terreno, fai un segno per terra, spingi la bici in linea retta facendo fare alla valvola un giro completo, disegna per terra e con un metro misura la distanza tr ai due segni, quello e' il tuo rotolamento.

calorie etc e' impensabile sapere quanto puo essere l'errore perche' dipende tutto da come il SW del computer lo calcola..se fa medie tra la distanza percorsa, la velocità, se usa il valore del cardio etc...ergo non e' giudicabile a priori..tu imposta il rotolamento corretto e vedi se le cose tornano a posto
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
mah, mi sa che sei bello fuori settaggio...
anche l'aumento di calorie non è spiegabile, in teoria dovrebbe permetterti di salvarne la 29...

questo proprio no...il solo fatto di avere una bici piu' pesante comporta nella migliore ipotesi di pari prestazioni sul percorso, un dispendio in Watt maggiore per compensare il peso maggiore da spostare e di conseguenza l'attrito maggiore...ergo le calorie bruciate per quei watt sono maggiori

ma tutti i valori che trovate nei computer lasciano il tempo che trovano visto che sono tutti dipendenti dai SW degli stessi...la maggior parte dei quali se ne sbattono altamente di tutti gli input dei sensori e fanno un calcolo semplicissimo basato sulla durata dello sforzo e moltiplicato per il consumo medio di calorie per la data attivita' fisica che e' un parametro standard che trovato in ogni libro di medicina.

SW che fanno il calcolo complesso in tempo reale basato sui parametri della pedalata necessitano minimo del valore battito cardiaco, della cadenza e del wattaggio che praticamente nessuno...indi usate le calorie consumate del computer come un indicazione di massima...punto..

SW raffinati basano i calcoli sui tempi di durata dello sforzo, mediati con la cadenza per calcolarne il consumo medio in calorie e impostando a priori il tipo di ciclista che si e', cosi da prendere in una database preconfezionato i valori medi di consumi calorici per una data forma fisica...

se proprio volete usare i computer come sistemi di allenamento, l'unico vero parametro che potete usare e' la cadenza (per fare degli obbiettivi) e il battito cardiaco (per identificare le zone aerobiche o no di lavoro)
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito

Perdonami, ma come detto piu' volte lo speso è dipendente da molti fattori e non solo dalla pedalata.
Sono d'accordo con te che su un percorso di sola salita il dispendio dovrebbe essere maggiore, ma qua diamo per assodato che:
- si tratta di 3,30 di lavoro
- immagino non tutto su asfalto

quindi un percorso simile dovrebbe poter essere assimilato ad una GF, dove i pregi della 29 (tra cui la comodità, il miglior superamento, la maggior facilità di mantenimento della velocità, lo sforzo in discesa) dovrebbero venir fuori in un generale minor affaticamento...

Detto questo, sono d'accordo che il consumo di calorie è un dato che lascia il tempo che trova.
In ultimo, a poterselo permettere, l'allenamento sarebbe ancora migliore con un misuratore di potenza, meglio ancora dei soli parametri cadenza e frequenza cardiaca.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito

vabbè...l'ho letto in ritardo
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito

Non solo per salire di quota, ma anche per essere messo in movimento!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
i test con il wattaggio, la media la FC e altro è stato fatto da MTB magazine nel gennaio 2011

nonostante il dislivello manubrio più elevato della 26 e la sua maggiore leggerezza, i risultati alla fine erano pressochè gli stessi, difatti facendo la media delle 5 salite con la 26 e la media delle 5 salite con la 29 c'era una differenza di 1 secondo.

lasciano il tempo che trovano sì e no, no se sono fatti bene, qui hanno preso una salita di nemmeno 1km per me hanno sprecato una buona occasione, però alla fine si è capito che per fare lo stesso tempo si è consumata la stessa energia su entrambe le biciclette e a me pare una bella vittoria per la 29"

ci son troppe paranoie per quei 300-400-500gr. in più che alla fine dei fatti in termini di secondi non sono così rilevanti in salita.
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.042
3.905
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
la velocita' segnata dipende dalla ruota ma dalla rotazione della stessa essendo calcolata sulla velocita angolare, indi la velocità e' corretta..
Direi di no.
La velocità segnata è pari alla circonferenza ruota moltiplicata per la frequenza di rotazione della ruota stessa, che è come dire la velocità angolare moltiplicata per il raggio.
Se imposti una circonferenza più piccola di quella reale la velocità sarà inferiore a quella reale.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

c'e' un ma di troppo..intendevo questo..e se anche sbagli la circonferenza ruota lo scarto sulla velocita' e' ridicolo tra una 26 e una 29..sull'odometro anche sebbene nell'ordine dei 10 metri ogni 10 km

scarti di 8/10 km/h non sono imputabili allo sbagliato setting del rotolamento e/o circonferenza ruota, a meno di pedalare una 29 con il computer impostato su una ruota da carriola
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.042
3.905
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular

Lo scarto 26"/29" è del 10% circa, quindi parliamo di 1-2-3 km/h nella velocità e 1km su 10km nell'odometro.
Il problema è che se lasci impostato il diametro della 26 (o quello della carriola) la velocità te la trovi più bassa, non più alta!
 
Reactions: Piterino78

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito

Mi sembrava palese il fatto che la fatica fosse la stessa, se sviluppo 500 watt li svilupperò sia su di un formato che sul altro, se per esempio dovessi impiegare 1 minuto in più con un formato rispetto all'altro sarà davvero ininfluente l'energia consumata in più o in meno nel arco di 1 minuto rispetto a quello dell'intero giro!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito

non sono molto ferrato
ma se sviluppo 500watt su una bici da 9kg dovrò fare un tempo minore rispetto a sviluppare 500watt su una bici da 9.5kg o no ?
i tempi sono stati gli stessi
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[MENTION=60596]onir[/MENTION]iko: infatti ho scritto che differenze ce ne sono ma che sono molto piccole, se sono grandi c'è qualcosa che non torna...

[MENTION=99262]fra78s[/MENTION]: il misuratore di potenza si usa in queste prove per verificare che l'impegno del biker sia effettivamente comparabile: se il tempo è simile e la potenza idem puoi dedurre che i mezzi hanno un'influenza sul risultato analoga se non identica.
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
io mi sto perdendo con tutti questi calcoli.al di là di tutti questi calcoli secondo me per migliorare in salita servono
-ruote leggere e gomme scorrevoli,la 29 patisce molto più della 26 il peso della massa rotante.
-rilevamento cronometrico dei tempi su una stessa salita,fatta con 26 e 29 nelle stesse condizioni fisiche.evitiamo di citare temperature,umidità o temperatura corporea perchè sono fattori che forse un professionista può arrivare a considerare,ma ai comuni mortali non interessano più di tanto.se oggi c è il sole e domani c è il sole per me la prova è fatta a parità di condizioni.le impressioni di pedalata tra 26 e 29 sono molto diverse,l ho notato anch io che sono un principiante.ho un single track di circa 10 km appena fuori casa e i primi tempi che usavo la 29 mi sembrava davvero di essere lento e impacciato,il cronometro del polar mi ha smentito nonostante le mie prime impressioni megative.sarà che la 29 è più lenta nel rilancio,sembra più pesante da muovere ma la sensazione era quella.all uscita del percorso ero sempre in vantaggio sui tempi della 26,fatti comunque in un periodo di ottima forma fisica.
se poi uno va più piano con la 29 rispetto alla 26 la soluzione è una sola:vendere la 29 e ricomprare una 26.mi sembra semplice
 

Classifica giornaliera dislivello positivo