problema avid elixir

stonelove

Biker popularis
1/5/10
71
0
0
lucca
Visita sito
Salve a tutti, ho un problema con i pistoncini Avid. sia davanti che dietro un pistoncino non rientra mai a fine corsa portando di conseguenza uno sfregamento continuo con il disco.. ho già provato a lubrificarli ma non ho avuto risultati..sapete un metodo alternativo per risolvere questo problema? ringrazio chiunque vorrà aiutarmi :mrgreen:
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.192
45
0
Sicily
Visita sito
Salve a tutti, ho un problema con i pistoncini Avid. sia davanti che dietro un pistoncino non rientra mai a fine corsa portando di conseguenza uno sfregamento continuo con il disco.. ho già provato a lubrificarli ma non ho avuto risultati..sapete un metodo alternativo per risolvere questo problema? ringrazio chiunque vorrà aiutarmi :mrgreen:

...................../////
conosco solo questo metodo:
[url=http://www.youtube.com/watch?v=fZ6cyDdvcqo&feature=related]YouTube - ‪Lubrificazione Pistoncini‬‏[/URL]
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Salve a tutti, ho un problema con i pistoncini Avid. sia davanti che dietro un pistoncino non rientra mai a fine corsa portando di conseguenza uno sfregamento continuo con il disco.. ho già provato a lubrificarli ma non ho avuto risultati..sapete un metodo alternativo per risolvere questo problema? ringrazio chiunque vorrà aiutarmi :mrgreen:
Prova a cercare nel forum. Si e' gia parlato parecchie volte di sto problema.
Poi, quel filmato sarebbe da far sparire - non si lubrificano gli avid con l'olio, ma al piu' con il dot.

PS: per esempio http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=184707
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Prova a pulire bene entrambi i pistoncini ed a lubrificare solo quello che non esce. Se questo non risolve l'unica è revisionare l'impianto.
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Anche ai miei succede la stessa cosa... Oltretutto ad impianto '' vuoto'' (quindi privo di dot) non entra neanche con una leva da 1 mt il pistoncino... hO provato a pulire e a lubrificare ma non si risolve niente... e non capisco il perche... cmq non puoi lubrificare con il dot altrimenti potresti corrodere seriamente gli OR....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Hai ragione:cucù:... Credo pero che non vada utilizzato il dot per lubrificare in quanto altamente corrosivo o sbaglio..

Nessuna sostanza è corrosiva nei confronti di qualunque materiale, ed il DOT non fa eccezione. I materiali usati in un impianto che usa il fluido DOT 4/5.1 sono compatibili con esso, quindi il DOT non danneggia nè le pinze, nè i pistoni nè i quadring. Danneggia la vernice o la plastica, ma nel lungo periodo: non è che se vi cade del DOT sul telaio ci fa un buco, basta asciugarlo con uno straccio o dello scottex e non succede nulla ;-)


che tra l'altro nemmeno lubrificherebbe perchè è un liquido, e non ha i presupposti del lubrificante.
Però è un liquido sicuramente compatibile con le guarnizioni. Se uso un lubrificante vero e proprio e poi me le danneggia, che si fa? :nunsacci: La "lubrificazione" esterna dei pistoncini è un'operazione che in genere riesce a attenuare il problema, l'optimum sarebbe lo smontaggio dell' impianto e l'applicazione dei grassi specifici su quadring e pistoni, ma è un'operazione decisamente più complessa e lunga.
 

mooger

Biker superis
3/6/10
428
0
0
torino
Visita sito
Però è un liquido sicuramente compatibile con le guarnizioni. Se uso un lubrificante vero e proprio e poi me le danneggia, che si fa? :nunsacci: La "lubrificazione" esterna dei pistoncini è un'operazione che in genere riesce a attenuare il problema, l'optimum sarebbe lo smontaggio dell' impianto e l'applicazione dei grassi specifici su quadring e pistoni, ma è un'operazione decisamente più complessa e lunga.

Boh.... non mi è molto chiaro il concetto. La parte del pistone all'interno della pinza è già a bagno nel dot, e se il dot non lubrifica che senso ha usarlo per quel motivo?
Per lo smontaggio dell'impianto, se non si ha attrezzi, manualità e conoscenze specifiche, lo si manda qualche giorno in assistenza e ti ritornano belli che a posto ^_^
Cmq senza arrivare allo smontaggio fisico dell'impianto io ho ottenuto discreti risultati utilizzando il teflon in grasso e non l'olio spray, con dei comuni cotonfioc per spalmarlo sul perimetro del pistone e tantissima pazienza......
 

A1R

Biker novus
15/3/11
34
0
0
Banari
Visita sito
ma perche continuate a chiamarlo DOT???
L olio è olio, il DOT (in una scala dal 3 al 6.1) e il grado di ebollizione minimo dell olio....
E come riportato dall utente qlk post più su, l olio per impianti frenanti , non va mai usato per lubrificare in quanto deteriora e corrode....

saluti
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Boh.... non mi è molto chiaro il concetto. La parte del pistone all'interno della pinza è già a bagno nel dot, e se il dot non lubrifica che senso ha usarlo per quel motivo?
La parte interna si, ma quella esterna non è lubrificata dal fluido dell' impianto. Il DOT non è un lubrificante in senso stretto, ma un certo qual effetto ce lo ha lo stesso; nulla vieta di usare qualcos'altro, per esempio olio di vaselina.


Per lo smontaggio dell'impianto, se non si ha attrezzi, manualità e conoscenze specifiche, lo si manda qualche giorno in assistenza e ti ritornano belli che a posto ^_^
A patto che il negoziante accetti di spedirli ad AMG in garanzia...


Cmq senza arrivare allo smontaggio fisico dell'impianto io ho ottenuto discreti risultati utilizzando il teflon in grasso e non l'olio spray, con dei comuni cotonfioc per spalmarlo sul perimetro del pistone e tantissima pazienza......
Anche...:prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma perche continuate a chiamarlo DOT???
L olio è olio
Infatti il DOT non è un "olio" ma un "fluido".

il DOT (in una scala dal 3 al 6.1) e il grado di ebollizione minimo dell olio....
I numeri corrispondono a diverse specifiche del ministero dei trasporti USA. In linea di teoria è vero che ai numeri superiori corrisponde una temperatura di ebollizione superiore, in teoria perchè aumenta anche l'igroscopicità.

E come riportato dall utente qlk post più su, l olio per impianti frenanti , non va mai usato per lubrificare in quanto deteriora e corrode....
Scusa, cosa dovrebbe corrodere e deteriorare? i pistoni con i quali è normalmente a contatto? o i quadring? se "corrodesse e deteriorasse" i freni smetterebbero di funzionare, non credi? :spetteguless:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Hai ragione:cucù:... Credo pero che non vada utilizzato il dot per lubrificare in quanto altamente corrosivo o sbaglio..
E' stato scritto non so piu' quante volte.
I pistoncini si lavano con alcool isopropilico.
Una volta puliti non serve lubrificarli.
Se comunque lo si vuol fare si puo' usare lo stesso liquido del circuito o l'apposito grasso.
Ovviamente non si deve inondare la pinza di dot ma bastno poche gocce nella sede del pistoncino.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
ma perche continuate a chiamarlo DOT???
L olio è olio, il DOT (in una scala dal 3 al 6.1) e il grado di ebollizione minimo dell olio....
E come riportato dall utente qlk post più su, l olio per impianti frenanti , non va mai usato per lubrificare in quanto deteriora e corrode....

saluti
Come riportato dappertutto, non solo nel forum ma su tutti i manuali di bici, moto, etc. l'olio per freni è corrosivo per la vernice di telaio, carrozzeria, parti in plastica verniciate. Ovviamente non è corrosico per i materiali con i quali è previsto venga a contatto.
 

mooger

Biker superis
3/6/10
428
0
0
torino
Visita sito
Sbagliato. Vatti a leggere gli nmila post che parlano di questo argomento.

Intanto ricca calmata, io e te non ci conosciamo e semmai gli imperativi impariamo ad usarli dove servono!!! Qui nessuno si vuole/deve ergere ad insegnante.... semmai dell'argomento se ne riparla senza che per questo si debba ordinare di andarselo a leggere. ( non credo che nella Netiquette del forum sia previsto da parti degli anziani un atteggiamento del genere, posso anche sbagliarmi, e al limite, se anche fosse, se cosi come dici te è sbagliato ciò che ho scritto, lo si fa notare con educazione ) e cmq per me resta il fatto che a confronto con un lubrificante come può essere grasso o olio al teflon le proprietà del dot sono diverse. Che resta comunque sempre un liquido per impianto frenante.

Ps. io non mi sarei mai sognato di rispondere cosi in un forum ad un altro utente, ma se ci sono problemi faccio in fretta, saluto e cancello il nick e i feed senza alcun problema..... ma restano punti di vista.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Intanto ricca calmata, io e te non ci conosciamo e semmai gli imperativi impariamo ad usarli dove servono!!! Qui nessuno si vuole/deve ergere ad insegnante.... semmai dell'argomento se ne riparla senza che per questo si debba ordinare di andarselo a leggere. ( non credo che nella Netiquette del forum sia previsto da parti degli anziani un atteggiamento del genere, posso anche sbagliarmi, e al limite, se anche fosse, se cosi come dici te è sbagliato ciò che ho scritto, lo si fa notare con educazione ) e cmq per me resta il fatto che a confronto con un lubrificante come può essere grasso o olio al teflon le proprietà del dot sono diverse. Che resta comunque sempre un liquido per impianto frenante.

Ps. io non mi sarei mai sognato di rispondere cosi in un forum ad un altro utente, ma se ci sono problemi faccio in fretta, saluto e cancello il nick e i feed senza alcun problema..... ma restano punti di vista.
Prima di tutto ti chiedo scusa, perche' ammetto di aver usato un tono troppo scocciato.
Perdonami ma son scattato perche' di ste cose si parla torppo spesso.

Come scrivevo, serve l'alcool per lavare la parte e togliere le polveri che si creano dal lavoro delle pastiglie sul metallo.
Mettere lubrificanti oleosi non e' il massimo perche' trattengono la sporcizia, mentre, non mettere nulla o lubrificanti blandi come il dot4 mantiene piu' pulita la zona.
I pistoni sono sospesi sui quadring e l'unico vero senso per lubrificare e' quello di mantenere morbido il materiale con cui son fatti (i quadring).
Anche per questo mettere lo stesso liquido che c'e' dall'altro lato dei quadring, pare essere la soluzione migliore.
 

mooger

Biker superis
3/6/10
428
0
0
torino
Visita sito
Prima di tutto ti chiedo scusa, perche' ammetto di aver usato un tono troppo scocciato.
Perdonami ma son scattato perche' di ste cose si parla torppo spesso.

Come scrivevo, serve l'alcool per lavare la parte e togliere le polveri che si creano dal lavoro delle pastiglie sul metallo.
Mettere lubrificanti oleosi non e' il massimo perche' trattengono la sporcizia, mentre, non mettere nulla o lubrificanti blandi come il dot4 mantiene piu' pulita la zona.
I pistoni sono sospesi sui quadring e l'unico vero senso per lubrificare e' quello di mantenere morbido il materiale con cui son fatti (i quadring).
Anche per questo mettere lo stesso liquido che c'e' dall'altro lato dei quadring, pare essere la soluzione migliore.

OT on - Ti chiedo scusa anch'io per la mia reazione, solo che è un periodo, dove mi capita sempre più spesso di leggere risposte piccate da parte degli anziani del forum, e da chi ha molta più esperienza di noi e francamente non ne capisco il motivo. La maggior parte degli utenti, io per primo, sono qui per imparare da voi, soprattutto da voi. Le nostre affermazioni magari saranno didattiche (intese come nozioni, al 50% fine a se stesse , scevre di quel 50% mancante, dato dall'esperienza che voi avete e noi no.... Purtroppo)
da qui la genesi della mia risposta, sbagliata, sbagliatissima lo ammetto a freddo, ma che al momento in cui l'ho data lamentava tutto rammarico nel vedere sempre più netta questa separazione tra voi e noi..... Spero che tutto possa rientrare e da parte mia assolutamente nessuna acredine...... ti stringo la mano molto amichevolmente - OT off
 
  • Mi piace
Reactions: bis

Classifica giornaliera dislivello positivo