Probema freno sram

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Il DOT è molto sensibile agli sbalzi di temperatura e umidità. Infatti è un olio che andrebbe bene a livello professionale dove fanno spurghi ad ogni sessione, non per noi comuni mortali
non esageriamo... il 5.1 è un pò delicato ma 6 mesi ce li fai se non giri in park tutti i giorni.
Il DOT4 invece dura anche 2 anni senza problemi, non è ''eterno'' come il minerale ma ci manca poco...
 
  • Mi piace
Reactions: rolly

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.088
179
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
non esageriamo... il 5.1 è un pò delicato ma 6 mesi ce li fai se non giri in park tutti i giorni.
Il DOT4 invece dura anche 2 anni senza problemi, non è ''eterno'' come il minerale ma ci manca poco...
Io uso DOT4 e ho notato che anche solo tenendo la bici sul tetto della macchina e salendo in montagna (in una giornata piovigginante) una volta smontata avevo i freni spugnosissimi per la combinazione di temperatura e umidità (e forse anche pressione per l'altezza), idem se lascio la bici al sole diventano super duri (ma questo lo fa anche con il minerale se diventa molto caldo).
E questo succede anche se hai fatto lo spurgo da poco, non è una questione temporale ma di condizioni ambientali, sia il dot che il minerale sono intrugli sintetici, non hanno una data di scadenza se conservati nel giusto modo, uno però è più sensibile dell'altro.
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Io uso DOT4 e ho notato che anche solo tenendo la bici sul tetto della macchina e salendo in montagna (in una giornata piovigginante) una volta smontata avevo i freni spugnosissimi per la combinazione di temperatura e umidità (e forse anche pressione per l'altezza), idem se lascio la bici al sole diventano super duri (ma questo lo fa anche con il minerale se diventa molto caldo).
E questo succede anche se hai fatto lo spurgo da poco, non è una questione temporale ma di condizioni ambientali, sia il dot che il minerale sono intrugli sintetici, non hanno una data di scadenza se conservati nel giusto modo, uno però è più sensibile dell'altro.
il problema in quel caso è di guarnizioni e impianto frenante... se quando piove ti entra umido nell'impianto non è colpa dell'olio ma probabilmente hai pistoncini o tenute completamente andate.
 

VictorCS

Biker superis
5/11/21
437
216
0
33
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Ciao a tutti, io ho dei freni sram code, però ultimamente mi capita quando premo la leva che con poca pressione mi schiaccio le dita da quanto è molla, come posso risolvere?
Non ho letto tutti i commenti, ma non capisco come si possa consigliare di rifare uno spurgo, così, a prescindere! Spero che chi scrive ciò abbia un minimo di cognizione sul funzionamento di un impianto frenante.

Se ti si allunga la corsa della leva la prima cosa da controllare è l'usura delle pastiglie, che se consumate vanno cambiate, risolvendo il problema.
Eventualmente si può anche regolare la corsa della leva a piacimento dall'apposito registro.

Lo spurgo si fa se l'olio è vecchio/degradato, la leva è molto spugnosa o c'è aria nel circuito.

Detto ciò, controlla le pastiglie e poi in caso ci si regola. Può anche essere che l'impianto sia da spurgare, ma se l'hai fatto 5 mesi fa e non hai avuto problemi fino ad ora mi pare improbabile.

Ho visto gente incompetente cimentarsi nello spurgo di impianti SRAM su bici nuove, quando sarebbe bastato agire sul registro della leva.

Faccio la manutenzione sulla mia bici e su quelle di 2 amici con impianto SRAM, la mia circola da 9 mesi senza aver mai spurgato, idem le altre 2, che hanno rispettivamente 4 ed 11 mesi, nessun problema su tutte e 3, anche se sulla più "vecchia" sarebbe ora di spurgare (solo ed esclusivamente per l'invecchiamento teorico dell'olio, non per problemi/malfunzionamenti riscontrati).
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.750
3.295
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Non ho letto tutti i commenti, ma non capisco come si possa consigliare di rifare uno spurgo, così, a prescindere! Spero che chi scrive ciò abbia un minimo di cognizione sul funzionamento di un impianto frenante.

Se ti si allunga la corsa della leva la prima cosa da controllare è l'usura delle pastiglie, che se consumate vanno cambiate, risolvendo il problema.
Eventualmente si può anche regolare la corsa della leva a piacimento dall'apposito registro.

Lo spurgo si fa se l'olio è vecchio/degradato, la leva è molto spugnosa o c'è aria nel circuito.

Detto ciò, controlla le pastiglie e poi in caso ci si regola. Può anche essere che l'impianto sia da spurgare, ma se l'hai fatto 5 mesi fa e non hai avuto problemi fino ad ora mi pare improbabile.

Ho visto gente incompetente cimentarsi nello spurgo di impianti SRAM su bici nuove, quando sarebbe bastato agire sul registro della leva.

Faccio la manutenzione sulla mia bici e su quelle di 2 amici con impianto SRAM, la mia circola da 9 mesi senza aver mai spurgato, idem le altre 2, che hanno rispettivamente 4 ed 11 mesi, nessun problema su tutte e 3, anche se sulla più "vecchia" sarebbe ora di spurgare (solo ed esclusivamente per l'invecchiamento teorico dell'olio, non per problemi/malfunzionamenti riscontrati).
Tutto vero, ma per me che faccio cicloturismo diciamo, niente di estremo, con shimano in 5 anni non ho mai fatto uno spurgo, con gli élixir ogni momento era ora.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo