principiante: regolazione frenata con freno a disco meccanico rr5.3 2012

neotrix

Biker serius
29/9/09
122
0
0
Napoli
Visita sito
ciao ragazzi..
finalmente ieri ho acquistato la RR 5.3..

dopo un primo giretto c'è qualche regolazione che vorrei sistemare..
in particolare i freni..
l'anteriore sembra ok..
ma vorrei che il posteriore frenasse prima..non so se mi spiego..insomma tirando meno la leva..più reattivo..

dove devo agire per "stringerlo"?

grazie!!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Ti consiglio di verificare marca e modello dell'impianto frenante e cercare le relative istruzioni. In generale, per rendere più pronta la frenata di un impianto meccanico, si puo intervenire ottimizzando la tensione del cavo o regolando il punto di attacco della pastiglia. E' importante leggere attentamente le istruzioni per comprendere meglio la specifica procedura. Sarebbe anche il caso di controllare se il disco e la pastiglia non siano stati contaminati da lubrificanti che ne dimimuirebbero in modo sensibile l'efficenza.
 

metal_1076

Biker serius
20/4/09
229
3
0
Roma
Visita sito
dalla scheda tecnica deca i freni sono gli hayes mx5 purtroppo però non risco a trovare il manuale...

i dischi meccanici hanno la stessa regolazione dei V-brake, ovvero una ghiera in uscita dalla leva freno (simile a quella del comando cambio/deragliatore).

Girando quella ghiera, si può regolare la tensione del cavo e quindi la prontezza della frenata...

fai cmq una prova!
 

neotrix

Biker serius
29/9/09
122
0
0
Napoli
Visita sito
i dischi meccanici hanno la stessa regolazione dei V-brake, ovvero una ghiera in uscita dalla leva freno (simile a quella del comando cambio/deragliatore).

Girando quella ghiera, si può regolare la tensione del cavo e quindi la prontezza della frenata...

fai cmq una prova!

ma la ghiera come va utilizzata ?

ho provveduto però a allentare un po la brugola sulla pinza e a tirarla un po sul cavo...
 

metal_1076

Biker serius
20/4/09
229
3
0
Roma
Visita sito
ma la ghiera come va utilizzata ?

ho provveduto però a allentare un po la brugola sulla pinza e a tirarla un po sul cavo...

la ghiera va svitata, quindi allontanata dal comando freno, per tendere di più il cavo. In questo modo, le pastiglie dovrebbero avvicinarsi di più al disco facendo risultare la frenata più pronta.

Ti sconsiglio vivamente di toccare, almeno per il momento, il serraggio a brugola del cavo in basso sulla pinza...
 

metal_1076

Biker serius
20/4/09
229
3
0
Roma
Visita sito
mmmm ossia quelllo che ho fatto :(
perchè me lo sconsigli?

più che altro perchè se regoli sopra (ghiera) e regoli sotto (brugola) finisci in un vortice di regolazioni senza fine.

Io inizierei dalla ghiera, anche perchè si trova li proprio per questo! qualora essa sia insufficiente (ad es. se svitandola troppo esce dalla sua sede) a quel punto, per recuperare tensione, tirerei di più il cavo sul suo serraggio a brugola e ricomincerei con la regolazione della ghiera.

In teoria, il serraggio del cavo con la brugola non deve essere mai toccato in quanto da li si parte per una regolazione iniziale della tensione del cavo. Poi con la ghiera affini la regolazione stessa.

Se ci pensi, anche il cavo che comanda il deragliatore ant/post si regola allo stesso modo...guai a toccare subito il serraggio a brugola :-)
 

neotrix

Biker serius
29/9/09
122
0
0
Napoli
Visita sito
più che altro perchè se regoli sopra (ghiera) e regoli sotto (brugola) finisci in un vortice di regolazioni senza fine.

Io inizierei dalla ghiera, anche perchè si trova li proprio per questo! qualora essa sia insufficiente (ad es. se svitandola troppo esce dalla sua sede) a quel punto, per recuperare tensione, tirerei di più il cavo sul suo serraggio a brugola e ricomincerei con la regolazione della ghiera.

I

io ine realta avevo provato a svitare la ghiera (a proposito solo la prima tondeggiante o tutto il corpo con anche il "conetto" che ci è avviato su?)
ma non sembrava sortire effetti...

dopodichè ho agito sulla brugola..in realtà ho avuto la sensazione che qaundo ho allentato più che tirare il cavo, ho spostato "in su" la pinza..
 

PiE81

Biker novus
5/5/13
4
0
0
35
Portici, NA
www.facebook.com
Mi sono imbattuto nello stesso problema con la ruota davanti. In realtà dopo due mesi che ho comprato la tua stessa bici, improvvisamente mentre stavo pedalando un rumore/fischio fortissimo è comparso dal cerchio anteriore. Di getto, pensavo fossero i cuscinetti del mozzo (anche perché sin da quando l'ho comprata sentivo un piccolo rumore provenire saltuariamente da quella zona). La porto in assistenza da deca essendo ancora in garanzia.
Mi dicono che non è il mozzo, ma la pastiglia che urtava col disco e così provvedono solo ad una regolazione.
Ora l'ho ripresa, copertoni montati al contrario, frenata lunghissima e rumore saltuario ancora presente; presentandosi il rumore anche a copertone tolto, ho scoperto che si tratta di qualcosa metallico che si muove/rotola all'interno del cerchio, che sarà mai?
Il rumore assordante ovviamente è scomparso, la pastiglia non fa contatto col disco, ma sono stato costretto a fare una regolazione della tensione del cavo; la regolazione della ghiera non era sufficiente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo