Primo uso squirt chain lube

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Allora ciao a tutti
Fatta una squirtata a manetta , prima e seconda fase , ho anche scaldato la catena non si sa mai. IL prodotto risulta molto denso, e non penetra facilmente nei rulli, ed ha una certa adesività, non ho toccato la bici , attendo fino a domani in maniera , a detta loro che si secchi, ma la eggo dura.
L'odore è di giallo paglierino con albumine proteine e leucociti compresi, forse da qui il nome.
Appena torno domani foto della catena
Un saluto a tutti
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Allora ciao a tutti
Fatta una squirtata a manetta , prima e seconda fase , ho anche scaldato la catena non si sa mai. IL prodotto risulta molto denso, e non penetra facilmente nei rulli, ed ha una certa adesività, non ho toccato la bici , attendo fino a domani in maniera , a detta loro che si secchi, ma la eggo dura.
L'odore è di giallo paglierino con albumine proteine e leucociti compresi, forse da qui il nome.
Appena torno domani foto della catena
Un saluto a tutti
forse il tuo flacone è scaduto... :D
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Rispetto ad un olio e' denso @scr1, ma non da non penetrare!
Notare, penetrare...nome del prodotto...:smile:

Io dopo la passata delle 12:00, ho dovuto fare un giretto per forza con una persona sulla ciclabile verso le 16, catena silenziosa.
Se domani, o quando la riprenderò farà rumore, ci faccio lo zabaione :-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: scr1

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Lo uso da due anni e non torno indietro per nessun motivo, dopo l'uscita pulisco la catena con uno straccio (lo stesso da un anno ormai) poi girando i pedali metto il prodotto sulla catena e lo stendo con la mano, vedere poi la mano pulita ancora mi sorprende, ma è così.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Rispetto ad un olio e' denso @scr1, ma non da penetrare!
Notare, penetrare...nome del prodotto...:smile:

Io dopo la passata delle 12:00, ho dovuto fare un giretto per forza con una persona sulla ciclabile verso le 16, catena silenziosa.
Se domani, o quando la riprenderò farà rumore, ci faccio lo zabaione :-)
Domani ti dico, ormai è anche sulla mia catena, casomai ti do mezzo marsala perchè tutto cosa me ne faccio
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao a tutti.
Dunque oggi 50 km con questo miracoloso Squirt, mi piace poco il nome ma è il suo.
Allora il motivo del discutere era sulla preparazione della catena, la quale a detta di molti dovrebbe/doveva essere perfettamente pulita , pena il non funzionamento del lubrifcante. Io avevo mostrato una certa reticenza a questo , palesando il fatto che un buon lubrificante non deve avere una croce da portare , ma generalmente si instilla e si va.
Ed infatti è così , l'errore si genera in un altro passaggio.

Dopo attenta pulizia della catena , come generalmente si opera, chiaramente chi la pulisce alla meno peggio , deve cercare di farlo in maniera corretta , si va ad applicare il prodotto e da istruzioni , vanno attesi 5 minuti e nuovamente elargito.
Il fatto è che i 5 minuti sono pochi, occorre delle ore in maniera che il prodotto asciughi completamente, forma una specie di crosta, la quale poi protegge e lubrifica la catena.

Se l'uscita viene fatta prima di questa essiccazione, si ha un impasto totale della catena con relativi guidacatena, praticamente un moccio.
La catena diventa abbastanza tosta in articolazione, dunque prodotto che vedo bene per la mtb ma non tanto per la strada, perchè secondo me ruba qualche watt, ma in mtb fa comodo rimanere puliti , viste le cambiate sempre estreme.

Posto un paio di foto dela catena dopo aver percorso 50Km tutti fuoristrada
IMG_20190428_112048.jpg

IMG_20190428_112130.jpg


Come potete osservare la pulizia catena andrà comunque fatta, perchè ci sono degli addensamenti, che contengono inquinanti abrasivi, tuttavia il prodotto si è rivelato ottimo, almeno stamani su terreno completamente asciutto-
Questo come sempre a onor del vero
Un saluto a tutti
 
Ultima modifica:

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.472
299
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Ho comprato da poco in offerta due flaconcini di estivo e due di invernale di lubrificante mucoff .

Questo thread quindi mi irritia parecchio : )

La pulizia in condizione di secco che si vede da queste foto è incoraggiante. Il punto , per il mio kilometraggio medio ad uscita , è che se devo comunque ripulire e ri oliare ogni volta allora la routine di manutenzione non cambia , migliora solamente la condizione di sporco accumulato .

Ci sarebbe poi da capire se gli episodi di ruggine lamentati sui commenti su Amazon siano figli di errori di pulizia o limiti del prodotto sul bagnato.
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
29
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
Ciao a tutti.
Dunque oggi 50 km con questo miracoloso Squirt, mi piace poco il nome ma è il suo.
Allora il motivo del discutere era sulla preparazione della catena, la quale a detta di molti dovrebbe/doveva essere perfetamente pulita , pena il non funzionamento del lubrifcante. Io avevo mostrato una certa reticenza a questo , palesando il fatto che un buon lubrificante non deve avere una croce da portare , ma generalmente si instilla e si va.
Ed infatti è così , l'errore si genera in un altro passaggio.

Dopo attenta pulizia della catena , come generalmente si opera, chiaramente chi la pulisce alla meno peggio , deve cercare di farlo in maniera corretta , si va ad applicare il prodotto e da istruzioni , vanno attesi 5 minuti e nuovamente elargito.
Il fatto è che i 5 minuti sono pochi, occorre delle ore in maniera che il prodotto asciughi completamente, forma una specie di crosta, la quale poi protegge e lubrifica la catena.

Se l'uscita viene fatta prima di questa essiccazione, si ha un impasto totale della catena con relativi guidacatena, praticamente un moccio.
La catena diventa abbatsanza tosta in articolazione, dunque prodotto che vedo bene per la mtb ma non tanto per la strada, perchè secondo me ruba qualche watt, ma in mtb fa comodo rimanere puliti , viste le cambiate sempre estreme.

Posto un paio di foto dela catena dopo aver percorso 50Km tutti fuoristrada
Vedi l'allegato 274873
Vedi l'allegato 274874

Come potete osservare la pulizia catena andrà comunque fatta, perchè ci sono degli addensamenti, che contengono inquinanti abrasivi, tuttavia il prodotto si è rivelato ottimo, almeno stamani su terreno completamente asciutto-
Questo come sempre a onor del vero
Un saluto a tutti

Concordo, comunque i residui che restano sono grumi, mentre con un lubrificante normale hai abrasivi appiccicati un po’ ovunque
 
  • Mi piace
Reactions: scr1

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ho comprato da poco in offerta due flaconcini di estivo e due di invernale di lubrificante mucoff .

Questo thread quindi mi irritia parecchio : )

La pulizia in condizione di secco che si vede da queste foto è incoraggiante. Il punto , per il mio kilometraggio medio ad uscita , è che se devo comunque ripulire e ri oliare ogni volta allora la routine di manutenzione non cambia , migliora solamente la condizione di sporco accumulato .

Ci sarebbe poi da capire se gli episodi di ruggine lamentati sui commenti su Amazon siano figli di errori di pulizia o limiti del prodotto sul bagnato.
Presto capiterà usarlo anche su bagnato e ti farò sapere
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Ciao a tutti.
Dunque oggi 50 km con questo miracoloso Squirt, mi piace poco il nome ma è il suo.
Allora il motivo del discutere era sulla preparazione della catena, la quale a detta di molti dovrebbe/doveva essere perfettamente pulita , pena il non funzionamento del lubrifcante. Io avevo mostrato una certa reticenza a questo , palesando il fatto che un buon lubrificante non deve avere una croce da portare , ma generalmente si instilla e si va.
Ed infatti è così , l'errore si genera in un altro passaggio.

Dopo attenta pulizia della catena , come generalmente si opera, chiaramente chi la pulisce alla meno peggio , deve cercare di farlo in maniera corretta , si va ad applicare il prodotto e da istruzioni , vanno attesi 5 minuti e nuovamente elargito.
Il fatto è che i 5 minuti sono pochi, occorre delle ore in maniera che il prodotto asciughi completamente, forma una specie di crosta, la quale poi protegge e lubrifica la catena.

Se l'uscita viene fatta prima di questa essiccazione, si ha un impasto totale della catena con relativi guidacatena, praticamente un moccio.
La catena diventa abbastanza tosta in articolazione, dunque prodotto che vedo bene per la mtb ma non tanto per la strada, perchè secondo me ruba qualche watt, ma in mtb fa comodo rimanere puliti , viste le cambiate sempre estreme.

Posto un paio di foto dela catena dopo aver percorso 50Km tutti fuoristrada
Vedi l'allegato 274873

Vedi l'allegato 274874


Come potete osservare la pulizia catena andrà comunque fatta, perchè ci sono degli addensamenti, che contengono inquinanti abrasivi, tuttavia il prodotto si è rivelato ottimo, almeno stamani su terreno completamente asciutto-
Questo come sempre a onor del vero
Un saluto a tutti
Anche io stamattina, dopo l'applicazione di ieri ho fatto una quindicina di chilometri con qualche tratto di terra: inevitabilmente lo sporco ci finisce sopra e mentre il pastone con un altro lubrificante, si crea se ci si dimentica di pulire la catena, con questo lo si ha già dopo qualche chilometro per via della cera che si rompe e ingloba lo sporco, portandolo su corone e pignoni.
E comunque non è silenzioso.
Ora sono indeciso se lasciarlo su e vedere come si comporta prossimamente, visto che per adesso mi sto limitando a 10-15 km a volta su strade pulite e vedere come si comporta con chilometraggi maggiori, o no, perche' il fatto che dopo 2 uscite modeste, inizia a rumoreggiare, mi fa girare le scatole.
Quindi, vedere se si assesta il prodotto all'interno in pratica, perché ad onor del vero, dopo la prima applicazione del mese scorso, avro' percorso un centinaio di km e prima di ripulire per bene la catena, non era diventata molto rumorosa.
Magari anche l'aumento della temperatura incide, non so
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Anche io stamattina, dopo l'applicazione di ieri ho fatto una quindicina di chilometri con qualche tratto di terra: inevitabilmente lo sporco ci finisce sopra e mentre il pastone con un altro lubrificante, si crea se ci si dimentica di pulire la catena, con questo lo si ha già dopo qualche chilometro per via della cera che si rompe e ingloba lo sporco, portandolo su corone e pignoni.
E comunque non è silenzioso.
Ora sono indeciso se lasciarlo su e vedere come si comporta prossimamente, visto che per adesso mi sto limitando a 10-15 km a volta su strade pulite e vedere come si comporta con chilometraggi maggiori, o no, perche' il fatto che dopo 2 uscite modeste, inizia a rumoreggiare, mi fa girare le scatole.
Quindi, vedere se si assesta il prodotto all'interno in pratica, perché ad onor del vero, dopo la prima applicazione del mese scorso, avro' percorso un centinaio di km e prima di ripulire per bene la catena, non era diventata molto rumorosa.
Magari anche l'aumento della temperatura incide, non so
Ciao
la mia non era rumorosa , ma essendo molto rigido come lubrificante chiaramente, provoca rumore sul passaggio dei denti. Ora vediamo io ho fatto abbastanza km ed è rimasta come in partenza. Ti farò sapere
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Allora, credo che lo squirt non faccia per me, la trasmissione e' rumorosa e io odio la trasmissione rumorosa.
O lo devo mettere 10 minuti prima di pedalare altrimenti con l'applicazione classica, anche a distanza di qualche giorno e senza aver utilizzato la bici, dopo qualche metro fa casino.
Purtroppo per ora devo girare su asfalto.
Ho messo un'altra catena con olio comune e va liscia.
Ho pensato anche ad una scarsa applicazione di prodotto ma non è così.
@scr1 come procede?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo