primi passi

Odayaka

Biker novus
27/6/13
6
0
0
42
sardegna
Visita sito
Salve ragazzi..

Sono ormai da piu di due settimane che leggo tra le vostre pagine perche mi son messo in testa di perdere un po di ciccia con l'aiuto della amata due ruote.

Dopo giorni e giorni di letture su cosa fosse meglio acquistare per iniziare mi son finalmente deciso, oggi sono andato da decathlon e son il nuovo proprietario di una rockrider 5.3.

arriva la domanda:
quanti km dovrei fare per iniziare?

considerate che faro solo asfalto per il primo periodo, la strada é un mix tra salite, piu o meno impegnative e pianura (logicamente al rientro si trasformeranno in discese).

sono un po pesantuccio, sono 1.75 x 105 kg.

dalla mia (spero) c'e il fatto che ho sempre fatto sport, pallacanestro, calcio, rugby, ma gli ultimi tre anni mi son bloccato e la ciccia e il risultato..

Domani usciro sicuro, ma magari qualcuno di voi é cosi gentile da farmi capire cosa sarebbe giusto fare nei primi periodi, per evitare di farmi male ma anche per capire quanto e a che ritmi aumentare il percorso.

vi ringrazio gia da ora, un abbraccio!
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Salve ragazzi..

Sono ormai da piu di due settimane che leggo tra le vostre pagine perche mi son messo in testa di perdere un po di ciccia con l'aiuto della amata due ruote.

Dopo giorni e giorni di letture su cosa fosse meglio acquistare per iniziare mi son finalmente deciso, oggi sono andato da decathlon e son il nuovo proprietario di una rockrider 5.3.

arriva la domanda:
quanti km dovrei fare per iniziare?

considerate che faro solo asfalto per il primo periodo, la strada é un mix tra salite, piu o meno impegnative e pianura (logicamente al rientro si trasformeranno in discese).

sono un po pesantuccio, sono 1.75 x 105 kg.

dalla mia (spero) c'e il fatto che ho sempre fatto sport, pallacanestro, calcio, rugby, ma gli ultimi tre anni mi son bloccato e la ciccia e il risultato..

Domani usciro sicuro, ma magari qualcuno di voi é cosi gentile da farmi capire cosa sarebbe giusto fare nei primi periodi, per evitare di farmi male ma anche per capire quanto e a che ritmi aumentare il percorso.

vi ringrazio gia da ora, un abbraccio!


Ciao, prima di tutto benvenuto sul forum.

Non sono tanto esperto ma proverò a darti qualche consiglio basilare per un corretto e salutare impiego della bici.

Partendo dal presupposto che tu abbia acquistato la giusta taglia della bici (una M presumo), per un corretto utilizzo della stessa, per evitare dolori e problemi, prima di tutto devi regolare correttamente il sellino e le leve dei freni.

Devi trovare una guida,ad esempio questa:http://www.scott-sports.com/it/it/n...w_do_I_set_up_my_bike_correctly/#.UZaWpMoTT7R

La giusta altezza e posizione della sella ti consentiranno di pedalare senza disperdere energia ne creare tensione eccessiva su gambe e ginocchia.

Regolato il sellino sei pronto a regolare le leve dei freni che ti consentono di non sforzare su polsi e braccia, fatto questo puoi cominciare a pedalare.

Ti consiglierei di acquistare un conta chilometri da 4 soldi, giusto per cominciare a "misurare" le uscite, a farti un idea di quanti km riesci a fare prima di stancarti.

Essendo fermo da parecchio tempo ti consiglio di andare molto per gradi senza affaticarti troppo, piano piano vedrai che l'allenamento farà il resto ed andrai sempre in aumento con tempo e km di percorrenza.

Ciao e buone pedalate in sardegna :)
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
si, ieri ho acquistato anche il contakm, era per quello che chiedevo quanti poterne fare al giorno senza farmi male, grazie!

Dipende dal tuo stato fisico attuale (allenamento) e dal percorso che farai..

Ovio che se fai rettilinei puo camminare decisamente di più, se fai sterrati con salite e tratti impegnativi lo sforzo aumenta e di conseguenza ridurrai i km fatti.

Consigliabile iniziare a girare spensierato, come sei stanco ti fermi a fare pausa..

e man mano ti regoli
 

mauru

Biker infernalis
21/2/13
1.994
347
0
Budoia - Pordenone
www.facebook.com
Bike
MTB: BH Lynx Race 3.9 2019/BdC: Trek US Postal Service
Dunque...oltre alla bici avresti dovuto portarti a casa un cardiofrequenzimetro. Se hai occasione di tornare al Deca, investi poco più di 20€ e prendi questo (http://www.decathlon.it/cardiofrequenzimetro-onrhythm-100-id_8160569.html).
Poi ti piazzi sulla bicicletta e senza affrontare salite impegnative (vanno benissimo i falsipiani, ma non fare 500mt di dislivello già da subito), mantieni una velocità costante che ti permetta di stare tra i 130/140 BPM. E pedala, pedala, pedala finché non sei stanco (indicativamente stai sui 15/20km le prime volte). Non preoccuparti di fare medie allucinanti, non servono a nulla. Vedrai che nel giro di 2/3 mesi, se fai 2/3 uscite a settimana lasci la terza cifra del peso (ovviamente andrebbe di pari passo adeguata la dieta, non ti sparare 2/3 mcmenù da McDonalds a settimana!). Dopo di che potrai aumentare o i km oppure l'altitudine che farai nei tuoi giri.
Ovviamente un buon paio di pantaloni con fondello serio, ti eviteranno male al culo, se non nelle prime 4/5 uscite (è inevitabile).
Buone pedalate.
 

Odayaka

Biker novus
27/6/13
6
0
0
42
sardegna
Visita sito
Ecco!!!

bravissimo!

oggi sono uscito, e mi son sparato 15 km fatti in 1.5h... vi giuro, sono distrutto!

logicamente siccome non ho testa, son passato dal livello del mare al mio paesotto che sta 260m slm con una strada lunga 6,5 km (non so se si capisce..).

cmq, mi son arreso gli ultimi 3 km, le mie gambe (e il mio culo, per tornare al "bravissimo"..) non ne volevano sapere di andare piu in la.

son rientrato a casa e la prima ora le gambe mi bruciavano, ora sembra che si stiano calmando.
C'e da dire pero che son contento, magari ho esagerato o magari potevo far di piu, non so, pero son soddisfatto per essere la prima uscita.

domani faro un altra strada perche mi son reso conto che per iniziare e una salita troppo impegnativa, cerchero qualcosa piu in pianura.

Vi ringrazio per i consigli, il supporto e l'aiuto che mi state dando, siete i migliori.

ps: per il cardiofrequenzimetro, é fondamentale?
aiuta a controllarmi?

un saluto!
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
30
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
Ecco!!!

bravissimo!

oggi sono uscito, e mi son sparato 15 km fatti in 1.5h... vi giuro, sono distrutto!

logicamente siccome non ho testa, son passato dal livello del mare al mio paesotto che sta 260m slm con una strada lunga 6,5 km (non so se si capisce..).

cmq, mi son arreso gli ultimi 3 km, le mie gambe (e il mio culo, per tornare al "bravissimo"..) non ne volevano sapere di andare piu in la.

son rientrato a casa e la prima ora le gambe mi bruciavano, ora sembra che si stiano calmando.
C'e da dire pero che son contento, magari ho esagerato o magari potevo far di piu, non so, pero son soddisfatto per essere la prima uscita.

domani faro un altra strada perche mi son reso conto che per iniziare e una salita troppo impegnativa, cerchero qualcosa piu in pianura.

Vi ringrazio per i consigli, il supporto e l'aiuto che mi state dando, siete i migliori.

ps: per il cardiofrequenzimetro, é fondamentale?
aiuta a controllarmi?

un saluto!

Il cardio serve a far sì che non esageri e che se vedi che vai troppo forte rallenti o magari ti fermi. A me non sembra necessario, penso che lo senti da te se stai forzando troppo, però magari è realmente utile, quindi non voglio dirti di risparmiare questi 22€ visto che parliamo di salute, e sulla salute non si risparmia :celopiùg:
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
367
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Ciao Odayaka, complimenti per l'impegno !
Ti consiglierei inizialmente di ridurre il kilometraggio, che so...stai sui 10km, fai tre uscite alla settimana e dai il tempo ai tuoi muscoli di recuperare per evitare danni, non utilizzare rapporti troppo duri; parti con ritmo lento e progressivamente aumenta senza esagerare, rallenta il ritmo nelle fasi finali del tuo giro. Posiziona la sella alla giusta altezza che è molto importante.
Il cardio è un accessorio utile, ma per ora, piano piano metti qualche kilometro nelle gambe che è meglio; poi col tempo approfondirai.
Ricordati di bere che è molto importante, l'acqua naturale va benissimo, e mangiati qualche banana, molto ricca di potassio utilissimo alla muscolatura
 

exup96

Biker novus
17/6/13
34
0
0
Gallarate
Visita sito
Ciao,
mi unisco ai "consigli", avendo ricominciato a pedalare anch'io da poco.

Se ti è possibile, il giorno successivo al giro in bici opta per una camminata/corsetta defatigante.
Ritmo e km decidili in base al livello di preparazione, considera che l'obbiettivo è appunto defatigare, quindi una cosa molto easy

Buone pedalate ;-)
 

Odayaka

Biker novus
27/6/13
6
0
0
42
sardegna
Visita sito
Hello everybody.

dopo due giorni praticamente di inattivita dovuta a vari impegni lavorativi e dolore di culo oggi son rimontato in sella e mi son fatto 10 km di strada abbastanza tranquilla rispetto a quella della prima uscita.

non ho forzato piu di tanto e li ho fatti con tranquillita.

dai prossimi giorni aumentero i km pian piano e continuero ad informare che interessato.

entro la prossima settimana voglio tentare di nuovo quella maledetta salita, questa volta senza scendere dalla sella pero!

un abbraccio, siete mitici.
 

Odayaka

Biker novus
27/6/13
6
0
0
42
sardegna
Visita sito
Anche se tt la conoscete, ve la faccio vedere cmq..

attachment.php
 

Allegati

  • IMG_2550.jpg
    IMG_2550.jpg
    62,2 KB · Visite: 53

mauru

Biker infernalis
21/2/13
1.994
347
0
Budoia - Pordenone
www.facebook.com
Bike
MTB: BH Lynx Race 3.9 2019/BdC: Trek US Postal Service
Il cardio secondo me non conviene prenderlo.. Quello deca mi sembra economico, basta che non esagerare..Il mio consiglio è quello di fare esercizi per gambe come squat e camminata e tratti pure piani in bici a una velocità costante...
Il cardio del Deca non sarà un cardio Polar, ma fa il suo onesto lavoro, poi si investono "solo" 22€. Per chi inizia, il cardio non serve per "non esagerare", ma semplicemente per tenere una linea di BPM grossomodo costanti. Questo serve per far si che il corpo si abitui allo sforzo in modo costante e con pazienza si riesce ad arrivare a risultati sorprendenti nel giro di qualche mese (facendo un paio di uscite a settimana).
Ad ogni modo non è corretto per il fisico affrontare subito salite (e ti parlo con cognizione di causa, in quanto feci il tuo stesso errore!) se non dopo almeno un 80/100km di buona pianura o leggero falsopiano.
 

ciriola

Biker serius
25/2/13
130
1
0
Monaco
www.wally.com
Ciao,
ho iniziato anche io da poco, anche se sono un pò più leggero di te.
Consiglio? Beh, non strafare all'inizio altrimenti ti affatichi troppo e poi ti "imballi" nel senso che non hai più birra nelle gambe...
Io ho iniziato un pò allegro e dopo 3 settimane mi sentivo uno straccio. E' bastato qualche gg di riposo e mi sono ripreso. Morale? Non più di 2 o 3 uscite a settimana e senza pedalare a morte. Progredire si ma con costanza e senza strappi.
Importante: se volessi riprovare la salita maledetta, ricordati prima di fermarti di farti qualche km pedalando senza forzare giusto per rilassare i muscoli. Fare una salita, poi la discesa e fermarsi di botto da come risultato la "gamba di legno" del giorno dopo!

Buone pedalate!
 

Odayaka

Biker novus
27/6/13
6
0
0
42
sardegna
Visita sito
Salve a tutti amici miei..

c e qualcosa che non va, oggi ho fatto 16 km di strada tranquilla, 16 metri di strada di campagna e ho bucato tutte e due le ruote.................

menomale ho una mtb....................

oggi per questo motivo mi e venuta la voglia di cambiare quello schifo e di comprarmi il tubeless..

e menomale avevo di scorta due camere d aria... senno mi toccava rimanere senza bici per due giorni visto che qui in zona non sanno neanche cosa sia...

mah... spero in domani... un abbraccio, e grazie per tutto..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo