Ecco... la domanda successiva a cui non ho trovato ancora risposta.
Ho fatto una ricerca sul forum e sono solo riuscito a confondermi le idee; che differenza c'è tra downhill e freeride? I la mia ricerca ha dato i seguenti risultati:
- Downhill: gara di discesa a tempo, intesa di fatto come competizione, quindi l'importante è arrivare in fondo nel minor tempo possibile! La risalita è meccanica perché la biga pesa una tonnellata e ha in generale un unica corona.
- Freeride: discesa in generale, al cazzeggio e senza tempo, se mi piace una parte del percorso o un drop me lo faccio e rifaccio finché mi va! La risalita può essere meccanica o pedalata, a seconda della voglia del cocchiere!

- Freeride: amo la natura e pedalo amichevolmente in libertà senza vincoli alcuni; tempo, peso, salita, discesa e chi più ne ha più ne metta! Suppongo che questa definizione sia sbagliata in quanto traduzione letterale di freeride, inoltre giudicando i tipi di bighe da freeride mi sembrano molto più da discesa che da pedalata in libertà.
A questo punto, scartata la 3^ definizione, se ho capito bene la differenza tra DH e FR, mi chiedo perché le case che costruiscono biciclette ne fanno due tipi diversi solo perché una deve fare il tempo e l'altra no! Tutto ciò non ha senso, suppongo quindi che quella che ho trovato non sia la vera differenza. Inoltre nel post che ho citato nel primo messaggio si parla di tutt'altro!
Chi mi illumina?