Prima mtb

SaMinO

Biker novus
21/5/10
19
0
0
Firenze
Visita sito
Scusa ma Su Canyon mi sa. Ue le cose stanno diversamente. Parte qualche sporadica segnalazione di disservizio, solo qui sul forum siamo 210 clienti Canyon soddisfatti. Per l'assistenza invece chi compra Canyon, mette in conto che dovrà fare molte cose da solo

Bene bene, allora sono un po' più tranquillo, altra info da immagazzinare! ;-)

Un mio amico mi ha detto che mi presta questa Gary Fisher Fat Possum LX che ne dite può andare per provare a fare quello che penso io?
 

SaMinO

Biker novus
21/5/10
19
0
0
Firenze
Visita sito
La bici che mi hanno prestato ha un ammortizzatore posteriore Manitou Split RP, l'amico che me l'ha prestata mi ha detto che per regolarlo devo considerare solo il peso! Però Ho letto sul forum che non è l'unico fattore da considerare... come faccio quindi a regolarlo?
 

SaMinO

Biker novus
21/5/10
19
0
0
Firenze
Visita sito
Ok vi aggiorno, oggi ho fatto il mio primo giro... 20 km tutti in piano più qualche salitella intorno a casa... la bici bobbava (si dice così? :) ) un po' in salita, ma suppongo che sia una questione di abitudine alla pedalata!
Ho capito una cosa però... il futuro è la discesa, adesso aspetto di poter provare anche un po' questo aspetto! Comunque, non penso di riuscire a giudicare se una bici è pedabile o no, anche perché per oggi l'ho pedalata!
Vediamo cosa viene fuori, adesso mi informo sia in rete che in negozio...
Della banshee rune cosa ne pensate?


PS bello questo monologo! :smile:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
La Gary Fisher che hai postato NON è una bici da freeride (o perlomeno come lo si intende di norma) ma una bici da all.mountain tendente al trail. Quella bici è geometricamente pedalabilissima, unica pecca quel sistema del carro che se non assistito da un ammo con una efficente piattaforma stabile (se non addirittura blocco totale) tenderà a bobbing oltre all'irrigidimento in frenata.

Cerca tra i video del forum o su youtube o su vimeo, un video che si avvicini a quello che vorresti fare, e rispondi a queste domande:
- durata delle uscite, in kilometri
- durata delle uscite, in ore
- dislivello positivo
- risalite meccanizzate, si o no
- pensi di utilizzare un casco integrale

Altrimenti non si riesce veramente a capire di cosa tu abbia bisogno e spendere 2/3000 euro in modo sbagliato, non èbello subito!!!
 

SaMinO

Biker novus
21/5/10
19
0
0
Firenze
Visita sito
rispondi a queste domande:
- durata delle uscite, in kilometri

Non ne ho la più pallida idea

- durata delle uscite, in ore

Ma... anche tutto il giorno! :i-want-t:

- dislivello positivo

Se ce si fa, certo aspetterò con ansia la discesa!

- risalite meccanizzate, si o no

Anche si!

- pensi di utilizzare un casco integrale

Certo, mi piace un sacco l'idea di avere un casco integrale con maschera!:-?

Scherzi a parte, quando penso a quello che voglio fare mi immagino in un bike park o comunque in un bosco, ma sempre in discesa!

Diciamo... con il dovuto impegno e tempo...

YouTube - onboard edit - Soutěž Corny
 

SaMinO

Biker novus
21/5/10
19
0
0
Firenze
Visita sito
Ecco... la domanda successiva a cui non ho trovato ancora risposta.
Ho fatto una ricerca sul forum e sono solo riuscito a confondermi le idee; che differenza c'è tra downhill e freeride? I la mia ricerca ha dato i seguenti risultati:
- Downhill: gara di discesa a tempo, intesa di fatto come competizione, quindi l'importante è arrivare in fondo nel minor tempo possibile! La risalita è meccanica perché la biga pesa una tonnellata e ha in generale un unica corona.
- Freeride: discesa in generale, al cazzeggio e senza tempo, se mi piace una parte del percorso o un drop me lo faccio e rifaccio finché mi va! La risalita può essere meccanica o pedalata, a seconda della voglia del cocchiere! :smile:
- Freeride: amo la natura e pedalo amichevolmente in libertà senza vincoli alcuni; tempo, peso, salita, discesa e chi più ne ha più ne metta! Suppongo che questa definizione sia sbagliata in quanto traduzione letterale di freeride, inoltre giudicando i tipi di bighe da freeride mi sembrano molto più da discesa che da pedalata in libertà.

A questo punto, scartata la 3^ definizione, se ho capito bene la differenza tra DH e FR, mi chiedo perché le case che costruiscono biciclette ne fanno due tipi diversi solo perché una deve fare il tempo e l'altra no! Tutto ciò non ha senso, suppongo quindi che quella che ho trovato non sia la vera differenza. Inoltre nel post che ho citato nel primo messaggio si parla di tutt'altro!

Chi mi illumina?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.102
4.423
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
...

Chi mi illumina?

In linea di massima direi che hai ragione, il termine freeride è fuorviante e lo lascerei perdere. La distinzione principale è da fare tra discipline "gravity" e "pedalate". Se non ti interessa raggiungere a pedali l'inizio della discesa devi seguire i filoni freeride (cosiddetto) e downhill; col tempo e la pratica capirai e l'aiuto del forum capirai qual'è la filosofia che più ti si addice.
 

robertobike

Biker superis
12/7/10
432
0
0
66
Sanremo - la città dei fiori
mtbceriana.blogspot.com
Bike
CANNONDALE MOTERRA NEO
Ok vi aggiorno, oggi ho fatto il mio primo giro... 20 km tutti in piano più qualche salitella intorno a casa...


In 20 km non puoi farti un'idea sul fatto che possa piacerti o meno pedalare.
Se poi sono in piano come hai detto, sono di una noia mortale.
Dando per scontato che tu abbia un certo allenamento che ti consenta di pedalare con dislivelli di 1000/1500 metri e per 40/50 km prevalentemente in fuoristrada, è sicuramente una buona idea noleggiare qualche volta una bici da AM e qualche volta una bici FR. In modo tale che possa renderti veramente conto delle differenze e capire se possa darti soddisfazione anche l'escursione pedalata con gli amici.
L'adrenalina non sarà la stessa del filmato più sopra, ma, credimi, ti diverti lo stesso.
Alla fine, quel che conta è il "manico".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo