Hai anche tu il modello trail 10hd?la risposta che mi diedero qualche mese quando chiesi la taglia, ero centrato alla 18" come altezza di 177cm ma il mio cavallo è 80 mm quindi fuori ma per me andata bene:
Vedi l'allegato 695894
Che comunque mi sembrano uguali come geometrie. La HD (non so per cosa stia "HD"), ha le forcelle migliori.Trail 10, non HD
Ho praticamente le tue misure (h. 180 cm, cavallo 86 cm) e possiedo quel telaio (montaggio Slide Trail però). Vai tranquillo sulla 20", lascia perdere le tabelle.Si, la Radion penso che sia la bici con il miglior rapporto qualità/prezzo sotto i 3000€ (telaio a parte).
Comunque della skeen trail 10 o 10hd non so se dovrei acquistare la taglia 18" o 20", considerando che sono alto 180 cm è cavallo 84 cm. Braccia 60 cm.
Guardando il loro schema sono proprio in mezzo tra 18 e 20.
No, la Skeen HD (=High Duty) monta una forca con 10 mm in più di escursione (140mm). Quindi l'angolo sterzo e sella diminuiscono di circa 0.5 gradi rispetto alle versioni normali. anche il reach diminuisce leggermente.Che comunque mi sembrano uguali come geometrie. La HD (non so per cosa stia "HD"), ha le forcelle migliori.
Eh infatti. Quindi ha un angolo sterzo di 66° puri la versione HD, visto che la 10 normale ne ha 66.5No, la Skeen HD (=High Duty) monta una forca con 10 mm in più di escursione (140mm). Quindi l'angolo sterzo e sella diminuiscono di circa 0.5 gradi, il reach diminuisce leggermente rispetto alle versioni normali.
Lo so, sul sito mettono le stesse misure della Skeen normale, ma c'è un errore.
Misurati da rivista test:Eh infatti. Quindi ha un angolo sterzo di 66° puri la versione HD, visto che la 10 normale ne ha 66.5
Ah... allora ha un angolo come tutte le bici attuali, ieri avevo letto che aveva 66.5 di angolo sterzo. Vabbè che alla fine non cambia nulla per un principianteMisurati da rivista test:
Skeen = 66.2 (lo scritto in un post precedente)
Skeen HD = 65.6
Slide = 65
I dati dichiarati dalle case (angoli, pesi, etc...) van sempre presi con le pinzeAh... allora ha un angolo come tutte le bici attuali, ieri avevo letto che aveva 66.5 di angolo sterzo. Vabbè che alla fine non cambia nulla per un principiante
Dipende. Nel senso, nel mio caso l'angolo della mia bici corrisponde perfettamente a quella che indicava la case madre (decathlon). Comunque sarebbe sempre meglio controllare, ma quando acquisti online viene difficile.I dati dichiarati dalle case (angoli, pesi, etc...) van sempre presi con le pinze
Poi basta che davanti monti un copertone un po' più largo e ciccio che qualche decimale sull'angolo cambia. Poi in movimento entra in gioco il SAG, quindi può cambiare molto...Dipende. Nel senso, nel mio caso l'angolo della mia bici corrisponde perfettamente a quella che indicava la case madre (decathlon). Comunque sarebbe sempre meglio controllare, ma quando acquisti online viene difficile.
Vero. Probabile che io lo abbia modificato mettendo dei copertoni da 2.25 a 2.40Poi basta che davanti monti un copertone un po' più largo e ciccio che qualche decimale sull'angolo cambia. Poi in movimento entra in gioco il SAG, quindi può cambiare molto...
non cambierà nulla ma quando inizi a capire come gira la bici e come si sta in sella in salita e in discesa 1,5° li percepisci e senti benefici e svantaggiAh... allora ha un angolo come tutte le bici attuali, ieri avevo letto che aveva 66.5 di angolo sterzo. Vabbè che alla fine non cambia nulla per un principiante
Certo, ma devi avere la possibilità di provare mezzi diversi per sentire la differenzanon cambierà nulla ma quando inizi a capire come gira la bici e come si sta in sella in salita e in discesa 1,5° li percepisci e senti benefici e svantaggi
Si sono disposto a spenderli. E Mi sembra la bici migliore sul mercato a 3k date le premesse..Se come dicevi sei disposto ad arrivare a 3K, ho visto questa Cube One44 che ha un montaggio davvero eccellente a un prezzo corretto (per te che sei tg L): sospensioni RS top di gamma, telaio in carbonio C:68X, freni Magura MT5, trasmissione GX AXS, pedivelle in carbonio... E un peso reale ben sotto ai 13 kg in tg L (visto che modelli montati peggio stanno a 13 kg).
Confermo l’orientarsi su una trail così se hai già la gamba la incrementi dato che non si pedala come un Xc e per la discesa ti obbliga ad acquisire buone basi tecniche dato che da un lato ti aiuta l’escursione maggiore ma dall’altro dovrai anche capire come gestire l’angolo più aperto e caricare l’anteriore. E poi dovessi mai decidere di infognarti di più con la discesa una bella trail ti darà molto più margine di miglioramento e di scelta del percorso rispetto a una downcountry.Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un vostro parere:
dopo aver noleggiato per la stagione estiva un frontino con forcella 120mm ho intenzione di fare il passo e acquistare una trial bike leggera biammortizzata per affrontare sia salite che discese nei sentieri della mia zona. Abito a Bergamo quindi il mio parco giochi principale sono le Alpi e prealpi Orobie, caratterizzate da sentieri per lo più scassati. Vado in bici 1/2 volte a settimana con un amico per puro allenamento e divertimento.
Inizialmente ero orientato su una bici leggera, una downcountry con 120 mm di forcella, tipo Cannondale Scalpel 2 SE per riuscire a essere incisivo in salita (è la bici che usa il mio collega con qui mi trovo, anche lui neofita). Poi parecchie ciclisti esperti che praticano i sentieri qui vicino mi hanno consigliato di orientarmi su una trial bike con forcella sui 140mm e angolo sterzo da 65° circa, e di non fissarmi troppo sul peso (anche14 kg vanno bene a loro parere). A questo punto ho cominciato a orientarmi su bici come:
-Radon Skeen trail versione 10 o versione 10HD
-cube stereo one44 carbon
-cube stereo one22 carbon
-cannondale Habit carbon versione 1 o versione 2
-Orbea occam sl m30
Il modello preciso lo definirò a breve in base a quanto decido di spendere (budget max € 3.000), ma chiedo consiglio sulla categoria di bici in base a quanto descritto sopra. Tengo a dire che sono abbastanza allenato, mi piace tanto spingere in salita (anche se non guardo il cronometro), ma sono tecnicamente inesperto, quindi una pippa in discesa. Non sono interessato ne al bike park, ne a gare amatoriali vicino al mondo xc.
Grazie per eventuali consigli