Prima mtb seria

qui gon

Biker novus
21/2/16
12
0
0
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto al forum ma è già da un po' che vi seguo. Mi presento e vi espongo il mio dilemma.

Ho 24 anni, vado in bici da sempre ma solo negli ultimi 2-3 anni ho iniziato a pedalare con una certa regolarità (1 uscita a sett.). Faccio uscite da 30 km in media prediligendo percorsi da xc, quindi soprattutto sterrati più o meno sconnessi ma anche strade asfaltate (anche se cerco di starne il più lontano possibile). Il mio mezzo attuale è una rockrider 5.1, un cancello (come dite voi :D) di circa 15 kiletti.

Decido finalmente di comprare la mia prima front seria, quando la settimana scorsa mi capita di affrontare un percorso più impegnativo del solito con pietroni, pietruzze, rami, radici sporgenti.. Inutile dirlo, mi sono divertito da matti ma.. sono arrivato a fine discesa tutto rotto: dolori alla schiena, alle articolazioni, dita delle mani partite.:mrgreen:
Ora non so quanto questi dolori siano da imputare all'inadeguatezza della bici su un percorso del genere e quanto alla mia tecnica (non ho metri di paragone poiché giro da solo ma durante questo tempo passato in sella qualcosina spero di aver imparato), sta di fatto che mi è venuto il dubbio se non fosse meglio comprare una full.
I sentieri accidentati ho costatato che mi piacciono, d'altro canto continuerei a fare anche percorsi più soft quindi vorrei capire se:
- una front discreta potrebbe andare bene anche su terreni (decisamente) più aspri o se poco dopo mi pentirei dell'acquisto
- una full, usata anche su sterrati leggeri, sarebbe sprecata.
Aggiungo che soffro un po' già di mio di mal di schiena e da quanto ho capito le full non risolvono niente ma aiutano.

Nel caso di una front la mia scelta è orientata sulla grand canyon al 4.9. https://www.canyon.com/it/mtb/grand-canyon/grand-canyon-al-4-9.html[url]https://www.canyon.com/it/mtb/grand-canyon/grand-canyon-al-4-9.html[/URL]
Per una full dovrei fare uno sforzo, aspettare un pò per racimolare atri soldini, dopodichè credo che andrei di canyon nerve 6.0. https://www.canyon.com/it/mtb/nerve/nerve-al-6-0.html[url]https://www.canyon.com/it/mtb/nerve/nerve-al-6-0.html[/URL]
Che ne pensate di queste due bike? La scelta è stata dettata dal voler spendere poco senza sacrificare la qualità (ben accette altre proposte su quelle fasce di prezzo).

Scusate se mi sono dilungato e ho affrontato per l'ennesima volta il tema front vs full (su cui ho letto di tutto, lo giuro!) ma non ho mai avuto mtb serie, quindi non riesco a capire se il passaggio a una front migliore di quella che ho sarebbe già un salto di qualità importante o mi converrebbe osare per non avere rimpianti e prendere una full da usare in modo polivalente.
La bici che comprerò me la terrò per moooolto tempo e vorrei andare a colpo sicuro.
Grazie a chiunque risponderà :)
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
367
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Ciao a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto al forum ma è già da un po' che vi seguo. Mi presento e vi espongo il mio dilemma.

Ho 24 anni, vado in bici da sempre ma solo negli ultimi 2-3 anni ho iniziato a pedalare con una certa regolarità (1 uscita a sett.). Faccio uscite da 30 km in media prediligendo percorsi da xc, quindi soprattutto sterrati più o meno sconnessi ma anche strade asfaltate (anche se cerco di starne il più lontano possibile). Il mio mezzo attuale è una rockrider 5.1, un cancello (come dite voi :D) di circa 15 kiletti.

Decido finalmente di comprare la mia prima front seria, quando la settimana scorsa mi capita di affrontare un percorso più impegnativo del solito con pietroni, pietruzze, rami, radici sporgenti.. Inutile dirlo, mi sono divertito da matti ma.. sono arrivato a fine discesa tutto rotto: dolori alla schiena, alle articolazioni, dita delle mani partite.:mrgreen:
Ora non so quanto questi dolori siano da imputare all'inadeguatezza della bici su un percorso del genere e quanto alla mia tecnica (non ho metri di paragone poiché giro da solo ma durante questo tempo passato in sella qualcosina spero di aver imparato), sta di fatto che mi è venuto il dubbio se non fosse meglio comprare una full.
I sentieri accidentati ho costatato che mi piacciono, d'altro canto continuerei a fare anche percorsi più soft quindi vorrei capire se:
- una front discreta potrebbe andare bene anche su terreni (decisamente) più aspri o se poco dopo mi pentirei dell'acquisto
- una full, usata anche su sterrati leggeri, sarebbe sprecata.
Aggiungo che soffro un po' già di mio di mal di schiena e da quanto ho capito le full non risolvono niente ma aiutano.

Nel caso di una front la mia scelta è orientata sulla grand canyon al 4.9. [URL="https://www.canyon.com/it/mtb/grand-canyon/grand-canyon-al-4-9.html"][url]https://www.canyon.com/it/mtb/grand-canyon/grand-canyon-al-4-9.html[/URL][/URL]
Per una full dovrei fare uno sforzo, aspettare un pò per racimolare atri soldini, dopodichè credo che andrei di canyon nerve 6.0. [URL="https://www.canyon.com/it/mtb/nerve/nerve-al-6-0.html"][url]https://www.canyon.com/it/mtb/nerve/nerve-al-6-0.html[/URL][/URL]
Che ne pensate di queste due bike? La scelta è stata dettata dal voler spendere poco senza sacrificare la qualità (ben accette altre proposte su quelle fasce di prezzo).

Scusate se mi sono dilungato e ho affrontato per l'ennesima volta il tema front vs full (su cui ho letto di tutto, lo giuro!) ma non ho mai avuto mtb serie, quindi non riesco a capire se il passaggio a una front migliore di quella che ho sarebbe già un salto di qualità importante o mi converrebbe osare per non avere rimpianti e prendere una full da usare in modo polivalente.
La bici che comprerò me la terrò per moooolto tempo e vorrei andare a colpo sicuro.
Grazie a chiunque risponderà :)

Da quello che dici e per come la vedo io, mi orienterei sulla Nerve.
 

FabryRocKiss

Biker popularis
6/12/15
58
0
0
Visita sito
ciao se fossi io in te ...riproverei il percorso fatto...visto che dici.. scusami se sbaglio a capire.. che era la prima volta che provavi a farlo...molto probabilmente dico io non eri preparato a questa situazione...comunque ho il tuo stesso problema...derivato da un incidente in moto...ho un colpo di frusta cervicale..con la 26 quando rientravo ero rotto...dapprima ho cambiato manubrio e casco...gia li ho migliorato di poco la situazione..ho migliorato un po la tecnica...e anche li la cosa e migliorata...pero un antidolorifico alla sera purtroppo dovevo prenderlo...allora mi son deciso e son passato alla 27.5 front...li gia il discorso ha preso un altra piega...ricambiato il manubrio piu largo...la forcella cambia...sono piu allenato e devo dire si non torno a casa sanissimo ma almeno l antidolorifico alla sera lo lascio nel cassetto...:i-want-t:
 

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.438
517
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Guarda qui gon, innanzi tutto ognuno pedala con la bici che gli pare o, meglio, con quella di cui è innamorato!
Detto questo, secondo me puoi fare qualunque percorso con qualunque bici, basta che tu sappia quel che fai. Voglio dire che qualunque scelta tu faccia, comporterà dei pro e dei contro: la front pesa poco, costa relativamente poco, va bene in salita, ma soffre i percorsi molto scassati; d'altro canto, la full va molto bene nelle discese più scassate, ma pesa di più ed è, generalmente, più faticosa da pedalare in salita, oltre ad essere parecchio più costosa. E poi, non è che con la full diventi automaticamente un asso delle discese: se non c'è la tecnica di guida, tutto ciò che succede è che "rimbalzi" in modo diverso da come fai adesso.

Quindi? prendi la bici che ti "arrapa":sbavon: di più e goditela!!!:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Comunque, come ti diceva già FabryRocKiss, una buona front migliora di molto la situazione "sentieri scassati", ed full ancora di più, ovviamente. Ma innanzi tutto, ci vuole una buona tecnica di guida, senza la quale non devi aspettarti miracoli. Personalmente, ho una front, con cui faccio tutto e se non riesco....scendo e vado a piedi!
La foto del mio profilo mi ritrare con una rigida a più di 2500 m sulle Dolomiti: era il 1991, c'erano solo le rigide e si faceva qualunque cosa con quelle.
Le bici che proponi mi sembrano di buon livello, e credo che non sbagli in nessun caso.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto al forum ma è già da un po' che vi seguo. Mi presento e vi espongo il mio dilemma.

Ho 24 anni, vado in bici da sempre ma solo negli ultimi 2-3 anni ho iniziato a pedalare con una certa regolarità (1 uscita a sett.). Faccio uscite da 30 km in media prediligendo percorsi da xc, quindi soprattutto sterrati più o meno sconnessi ma anche strade asfaltate (anche se cerco di starne il più lontano possibile). Il mio mezzo attuale è una rockrider 5.1, un cancello (come dite voi :D) di circa 15 kiletti.

Decido finalmente di comprare la mia prima front seria, quando la settimana scorsa mi capita di affrontare un percorso più impegnativo del solito con pietroni, pietruzze, rami, radici sporgenti.. Inutile dirlo, mi sono divertito da matti ma.. sono arrivato a fine discesa tutto rotto: dolori alla schiena, alle articolazioni, dita delle mani partite.:mrgreen:
Ora non so quanto questi dolori siano da imputare all'inadeguatezza della bici su un percorso del genere e quanto alla mia tecnica (non ho metri di paragone poiché giro da solo ma durante questo tempo passato in sella qualcosina spero di aver imparato), sta di fatto che mi è venuto il dubbio se non fosse meglio comprare una full.
I sentieri accidentati ho costatato che mi piacciono, d'altro canto continuerei a fare anche percorsi più soft quindi vorrei capire se:
- una front discreta potrebbe andare bene anche su terreni (decisamente) più aspri o se poco dopo mi pentirei dell'acquisto
- una full, usata anche su sterrati leggeri, sarebbe sprecata.
Aggiungo che soffro un po' già di mio di mal di schiena e da quanto ho capito le full non risolvono niente ma aiutano.

Nel caso di una front la mia scelta è orientata sulla grand canyon al 4.9. https://www.canyon.com/it/mtb/grand-canyon/grand-canyon-al-4-9.html[url]https://www.canyon.com/it/mtb/grand-canyon/grand-canyon-al-4-9.html[/URL]
Per una full dovrei fare uno sforzo, aspettare un pò per racimolare atri soldini, dopodichè credo che andrei di canyon nerve 6.0. https://www.canyon.com/it/mtb/nerve/nerve-al-6-0.html[url]https://www.canyon.com/it/mtb/nerve/nerve-al-6-0.html[/URL]
Che ne pensate di queste due bike? La scelta è stata dettata dal voler spendere poco senza sacrificare la qualità (ben accette altre proposte su quelle fasce di prezzo).

Scusate se mi sono dilungato e ho affrontato per l'ennesima volta il tema front vs full (su cui ho letto di tutto, lo giuro!) ma non ho mai avuto mtb serie, quindi non riesco a capire se il passaggio a una front migliore di quella che ho sarebbe già un salto di qualità importante o mi converrebbe osare per non avere rimpianti e prendere una full da usare in modo polivalente.
La bici che comprerò me la terrò per moooolto tempo e vorrei andare a colpo sicuro.
Grazie a chiunque risponderà :)

una front ha i suoi limiti dove le discese sono molto ripide, o molto scassate, tecniche ripide-passaggi difficili, in tutti quelli che magari con la front fai a piedi con una full e telescopico riuscirai a farli in sella. Io son rimasto molto sorpreso di quanta fiducia può regalare un telescopico unito ad una full adeguata, ho fatto in sella tantissimi passaggi balordi che in 20 anni son sempre sceso a piedi.
Certo è che su sterrati leggeri come dici sarebbe esosa, una front sarebbe più piacevole da condurre, io ho una all mountan che sta prendendo la polvere in favore di una front, che a volte setto con forcella rigida come adesso, che mi fa divertire tantissimo nei percorsi collinari.

insomma vai solo in collina e i percorsi che fai adesso lo fai anche con la bici attuale ? allora prenditi una bella front nuova.
Vai anche in montagna o conosci passaggi tecnici, ti piacerebbe spingere di più in discesa, in certi passaggi che fai devi scendere a piedi ? allora prendi una full con reggisella telescopico, anche una trail.

dipende anche se in salita ti piace spingere, non è che la full non te lo permetta è che con la front sarebbe pidù piacevole e lo faresti meglio, se invece in salita vai comunque tranquillo motivo in più per passare alla full, certo è che con 1500€ di budget per la full ci sarebbe anche a 1600 la canyon front in carbonio...https://www.canyon.com/it/mtb/grand-canyon/grand-canyon-cf-5-9.html
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Hai già fatto un buon ragionamento sulle bike , per i dolori , sono anche normali , spece le prime volte che fai certi percorsi più difficili e scassato del solito ...
...visto quello che hai scritto se fossi in te' magari aspetterei per andare sulla nerve
 

qui gon

Biker novus
21/2/16
12
0
0
Visita sito
Grazie a tutti dei consigli.
Piano piano mi sto avvicinando all'idea di prendere una nerve dato che:
- in salita me la prendo con calma, non ho necessità prestazionali, ammiro il paesaggio
- ho intenzione di affrontare sentieri più impegnativi e tecnici di quelli che faccio ora
In considerazione di questo credo che una full sarebbe più adeguata e mi troverei più a mio agio in situazione difficili, tutto a favore di una maggiore godibilità delle uscite e quindi del divertimento.


Ok, basta sproloqui:specc:, un'ultima domanda. Ho visto che la nerve permette il blocco dell'ammortizzatore posteriore: pur sapendo che il blocco non sarà mai totale e non darà mai la sensazione di rigidità e lo scatto di una front, quanto è godibile la pedalata su asfalto o su sterratini?
Se prendessi piccole buche con il blocco la bici ne risentirebbe?
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.679
18.388
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Grazie a tutti dei consigli.
Piano piano mi sto avvicinando all'idea di prendere una nerve dato che:
- in salita me la prendo con calma, non ho necessità prestazionali, ammiro il paesaggio
- ho intenzione di affrontare sentieri più impegnativi e tecnici di quelli che faccio ora
In considerazione di questo credo che una full sarebbe più adeguata e mi troverei più a mio agio in situazione difficili, tutto a favore di una maggiore godibilità delle uscite e quindi del divertimento.


Ok, basta sproloqui:specc:, un'ultima domanda. Ho visto che la nerve permette il blocco dell'ammortizzatore posteriore: pur sapendo che il blocco non sarà mai totale e non darà mai la sensazione di rigidità e lo scatto di una front, quanto è godibile la pedalata su asfalto o su sterratini?
Se prendessi piccole buche con il blocco la bici ne risentirebbe?


Più che altro la tua schiena...:loll: la bici direi proprio di no...:celopiùg:
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Guarda qui gon, innanzi tutto ognuno pedala con la bici che gli pare o, meglio, con quella di cui è innamorato!
Detto questo, secondo me puoi fare qualunque percorso con qualunque bici, basta che tu sappia quel che fai. Voglio dire che qualunque scelta tu faccia, comporterà dei pro e dei contro: la front pesa poco, costa relativamente poco, va bene in salita, ma soffre i percorsi molto scassati; d'altro canto, la full va molto bene nelle discese più scassate, ma pesa di più ed è, generalmente, più faticosa da pedalare in salita, oltre ad essere parecchio più costosa. E poi, non è che con la full diventi automaticamente un asso delle discese: se non c'è la tecnica di guida, tutto ciò che succede è che "rimbalzi" in modo diverso da come fai adesso.

Quindi? prendi la bici che ti "arrapa":sbavon: di più e goditela!!!:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Comunque, come ti diceva già FabryRocKiss, una buona front migliora di molto la situazione "sentieri scassati", ed full ancora di più, ovviamente. Ma innanzi tutto, ci vuole una buona tecnica di guida, senza la quale non devi aspettarti miracoli. Personalmente, ho una front, con cui faccio tutto e se non riesco....scendo e vado a piedi!
La foto del mio profilo mi ritrare con una rigida a più di 2500 m sulle Dolomiti: era il 1991, c'erano solo le rigide e si faceva qualunque cosa con quelle.
Le bici che proponi mi sembrano di buon livello, e credo che non sbagli in nessun caso.
Concordo in pieno.
Tu nel 1991 giravi con una rigida; io nel 2016 continuo a girarci ancora (ovviamente alternandola alle mie front e a giorni anche alla mia full): l'assenza della forcella ammortizzata permette un miglioramento ed un'affinamento della tecnica senza eguali.
 

FabryRocKiss

Biker popularis
6/12/15
58
0
0
Visita sito
ciao l articolo è interessante...ed ha la sua logica...pero qualche dubbio ce l ho...allora si parte col dire che la rigida fa spendere piu fatica della front..ok...la full fa spendere meno fatica della front e ok...su strada la diversita fra full e front è minima e mi va bene..pero qui ci metterei anche che tipo di full e che tipo di front stiamo parlando?...nel senso...bisogna avere delle belle bici?o il discorso gira anche diciamo alle bici a portata di tutti?poi il test è stato fatto su circuito...percio mi viene in mente un tempo limitato..io adesso vorrei capire...le mie uscite oscillano dalle 2.30 alle 3 max 3,30 ore in sella...è possibile che nei tempi cosi lunghi tutto questo discorso prenda un altra piega?non voglio confutare i risultati di chi studia...pero un paio di dubbi..magari dettati dal mio principiante che è in me ...me li fa sorgere:nunsacci::i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo