Ho quotato te solo per la questione del "tagliando", il resto era riferito in generale, scusa se non l'ho precisato
Il discorso tagliando non l'avevo tirato fuori io, ma fa lo stesso, nessun problema.
riguardo a quanto dici:
per prima cosa a qualcuno che vuole iniziare a fare mtb, gli si chiede che percorsi farà, con tanto di esempio concreto, tanto per capire se a lui serve una front o una full e se quest'ultima, che tipo di full, xc,am,enduro... questo è il passaggio fondamentale, si dà troppo per scontato che chi apre il tread sappia esattamente cosa dovrebbe comprare a prescindere, a volte scelgono per il prezzo, non per il reale utilizzo che ne vorrebbero fare,tralasciamo il fatto che non basta comprare una bici da enduro per fare quello per cui è nata, ma se l'intenzione è quella, inutile fargli comprare una front...
La persona che ha aperto il topic era gia' orientata su una front quindi nessuno ha consigliato di comprare una full (che tra l'altro e' quasi impossibile trovare alla cifra a budget)
con 600 euro, nessuno può darti grande componentistica se non a scapito di qualcosa... di fatto si sceglie il meno peggio
e qui siamo tutti d'accordo ed infatto, come detto, molti gli hanno esposto dei prodotti che ritenevano avere un rapporto Q/P migliore delle due bike indicate
ad esempio, se non ricordo male il telaio della drake è in alluminio 7005, doppio spessore idroformato, saldato a tig (il vantaggio non è così rilevante,essendo nel settore ti garantisco che è un lusso su questo genere di prodotti), ovviamente la componentistica è molto "povera", il telaio si merita una reba senza dubbio, una doppia 24-38 deore, ed un deragliatore posteriore xt,freni idraulici deore, cerchi più leggeri... fai tu i conti, ma distribuiti nel tempo non sono una cifra spropositata, sopratutto perchè spendi quanto e dove serve, la drake è entry solo per la componentistica ed il cannotto 1 e 1/8 invece che conico, le lavorazioni, il materiale, la cura con il quale è costruito, sono veramente da categoria superiore
Appunto. Secondo la mia opinione il prodotto indicato non ha un buon rapporto Q/P (ritorno al concetto precedente). Non metto in dubbio che il telaio sia ottimo, ma la componentistica non e' certamente di pari livello ed un neofita si accorgera' molto piu' facilmente di una gomma che non tiene, di un cambio che si impunta e di un freno "pericoloso" piuttosto che di una saldatura eseguita a regola d'arte.
all'inizio,(lo vedo con la mia dolce metà), devi prendere fiducia in te stesso, nel mezzo meccanico ed imparare a mettere le ruote dove vanno messe, tieni conto che sto ragazzo lo dobbiamo pure vestire, un fondello salva-culo è d'obbligo, maglia traspirante, guanti, scarpe, che siano per pedali spd o flat con i pin(scelta sua), comunque con l'acquisto della bicicletta, non sei per niente "arrivato, anzi... sei solo all'inizio di una lunga serie di spese più o meno onerose/folli a seconda di quanto ti appassioni, non si può alzare l'asticella per la bici e rimanere senza soldi per il resto
Per un vestiario decente, specie ora che ci sono i saldi ed avendo un po' di oculatezza, non e' necessario spendere cifre folli...
ma ripeto, la grossa incognita è che tipo di uso ne vorrebbe fare, la bici tuttofare,in pratica... fà male tutto, quindi è meglio partire con la classica front, lasciare perdere sentieri molto scassati/difficili all'inizio, se poi è quel genere di strade che si vuole percorrere, si inizia a risparmiare per una full adatta da AM o enduro
??
comprare meglio a parità di spesa?
1. capire esattamente che bicicletta si vuole,senza avere più dubbi, cercare tra tutti i marchi esistenti e fare una lista di possibili modelli
2. armarsi di pazienza, tempo, voglia e costanza, chiedere, cercare...
nel mio caso ad esempio: il primo rivenditore Olympia mi faceva il 3% sul listino il secondo il 5% ed il terzo (ed ultimo, mi ero rotto le balle, sarei passato ad un'altro marchio) il 10% ed a parità di budget, ho comprato meglio (infatti al posto di una Olympia bull ed una Olympia drake, ho comprato due Olympia bull, esiste anche il marchio Bull, per questo ho precisato Olympia), non ho speso poco nel modo più assoluto, ma ho comprato una bicicletta che esteticamente mi piaceva molto più di altre leggermente più convenienti e sicuramente altrettanto valide, ma secondo i miei gusti,meno belle...
3. meglio 100 o 200 euro in più per qualcosa che ti piace veramente (già 300 o più euro... la questione cambia e l'estetica è meglio farla passare in secondo piano, oppure aspettare )
E' esattamente quello che gli intervenuti al post hanno cercato di fare: ampliare le vedute del ns. amico e fargli conoscere delle alternative in base alle proprie esperienze
riguardo poi alle proposte... quando si hanno troppe scelte è come non averne nessuna, alla fine diventa solo un dubbio su tutto, perchè se metti insieme rapporto qualità/prezzo ed estetica, scegliere una bicicletta diventa difficile, quando hai a disposizione una somma cospicua, hai tutta la scelta che vuoi, altrimenti è più un farsi andare bene quello che c'è piuttosto che una vera scelta
e qui smentisci quello che hai appena detto. Dici: "cercare tra tutti i marchi esistenti e fare una lista di possibili modelli" e "armarsi di pazienza, tempo, voglia e costanza, chiedere, cercare..." e poi "quando si hanno troppe scelte è come non averne nessuna, alla fine diventa solo un dubbio su tutto". Queste sono affermazioni che creano a chi fa una domanda un poco di confusione, non trovi?
Ciao.