Pressione/sospensione

Dast96

Biker popularis
14/11/24
63
3
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
Ciao a tutti
Continuo a riscontrare un problema sui trail che mi impedisce di avere il pieno controllo della mia bici; premetto di utilizzare una Trek Top Fuel 7 (so che non è proprio indicata per fare Enduro e appena avrò possibilità la sostituirò) con forcella e ammo da 120 mm, pneumatici xr4 team issue 29 x 2.40.

Il problema che riscontro è il rimbalzo incontrollabile della bici sui sentieri sconnessi (es. radici ecc.). La situazione migliora di molto se abbasso la pressione degli pneumatici intorno ai 1.4 anteriore e 1.5 massimo posteriore ed io peso 60 kg. Sia la forcella che l'ammo a fine giro risultano essere sfruttati quasi al limite o pochissimi cm in meno. Volevo capire se, nonostante l'escursione sia sfruttata a pieno, ci possa essere qualche problema di taratura con l'ammo o semplicemente nel mio caso la pressione deve essere quella.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.357
1.971
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb

Dast96

Biker popularis
14/11/24
63
3
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
forse e' questa.. ma non sappiamo di che anno e'.. https://www.trekbikes.com/it/it_IT/...bike-trail/top-fuel/top-fuel-7-gen-3/p/35070/

una rockshox 35 gold i miracoli non li fa, ma provare a giocare con la regolazione del rebound della forca e del mono non e' una cattiva idea.

Se poi ha anni e non sono mai state revisionate.. e' pure ora di farlo... sempre se non le vuole cambiare..
fox factory kashima 34 e la bici l'ho comprata nuova un anno fa
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.357
1.971
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
fox factory kashima 34 e la bici l'ho comprata nuova un anno fa
ok dopo un anno di giri, e' arrivata l'ora di revisionarli... comunque puoi iniziare col giocare con le tarature. Su youtube e internet ci sono millemila guide.

Se la bici rimbalza sulle radici, probabilmente hai il rebound troppo chiuso (lento) o le compressioni troppo chiuse. Al contrario se la forcella mangia troppa escursione, sono troppo aperte (veloci). Trovati un trail dove hai il problema e mettiti a cambiare le regolazioni un click alla volta riprovando sempre lo stesso tratto finche' non trovi la regolazione che ti piace.

Se le regolazioni non cambiano nulla.. e' un altro segno che ti dice che e' il momento di mandarle a revisionare.
 
  • Mi piace
Reactions: marcus69

Dast96

Biker popularis
14/11/24
63
3
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
Ho sempre avuto questo problema, comunque sono un principiante ma penso che la forcella funzioni benissimo e l'ho anche fatta controllare un mese fa, mi hanno detto che è perfetta; dell'ammo non sono sicuro perché il rimbalzo lo sento molto più insistente sul posteriore nonostante appunto l'escursione sia ben sfruttata, forse solo questione di rebound? Ma è attualmente impostato a metà. In ogni caso a questo punto mi viene anche da pensare che magari il mio manometro possa essere inaffidabile
ok dopo un anno di giri, e' arrivata l'ora di revisionarli... comunque puoi iniziare col giocare con le tarature. Su youtube e internet ci sono millemila guide.

Se la bici rimbalza sulle radici, probabilmente hai il rebound troppo chiuso (lento) o le compressioni troppo chiuse. Al contrario se la forcella mangia troppa escursione, sono troppo aperte (veloci). Trovati un trail dove hai il problema e mettiti a cambiare le regolazioni un click alla volta riprovando sempre lo stesso tratto finche' non trovi la regolazione che ti piace.

Se le regolazioni non cambiano nulla.. e' un altro segno che ti dice che e' il momento di mandarle a revisionare.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.579
821
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
secondo me le pressioni delle gomme 1,5/1,7 sono abbastanza corrette
bisognerebbe vedere la taratura dell'idraulica come sia. da quello che scrivi soprattutto il ritorno
 

Dast96

Biker popularis
14/11/24
63
3
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
secondo me le pressioni delle gomme 1,5/1,7 sono abbastanza corrette
bisognerebbe vedere la taratura dell'idraulica come sia. da quello che scrivi soprattutto il ritorno
boh, a me già con quelle pressioni mi sembra che le gomme siano di pietra, ma anche dal rumore che fanno all'impatto con dossi o radici. Forse dovrei provare a confrontare i valori con un'altra pompa
 

Dani1000

Biker urlandum
24/11/11
563
547
0
Genova
Visita sito
Sia la forcella che l'ammo a fine giro risultano essere sfruttati quasi al limite o pochissimi cm in meno.
Partiamo dal presupposto che con 120 mm di escursione non fanno miracoli, ma se come dici tu mancano pochissimi cm in meno al fine corsa mi sa che giri un po' troppo gonfio e non sfrutti bene tutta l' escursione
La pressione dei penumatici 1,4/1,5 può anche andare bene, ma dipende anche dal tipo di pneumatico. Uno di cartavelina da xc è praticamente sgonfia uno da DH doppio strato è praticamente di marmo. poi sei anche "leggerino"
Quindi io proverei prima a sgonfiare un pochino gli ammortizzatori e poi dopo qualche prova cominciare a regolare anche i registri di ritorno e e compressione. ovviamente si cambia un parametro alla volta e si va a tentativi
 

Dast96

Biker popularis
14/11/24
63
3
0
28
roma
Visita sito
Bike
Trek Top Fuel 7
Partiamo dal presupposto che con 120 mm di escursione non fanno miracoli, ma se come dici tu mancano pochissimi cm in meno al fine corsa mi sa che giri un po' troppo gonfio e non sfrutti bene tutta l' escursione
La pressione dei penumatici 1,4/1,5 può anche andare bene, ma dipende anche dal tipo di pneumatico. Uno di cartavelina da xc è praticamente sgonfia uno da DH doppio strato è praticamente di marmo. poi sei anche "leggerino"
Quindi io proverei prima a sgonfiare un pochino gli ammortizzatori e poi dopo qualche prova cominciare a regolare anche i registri di ritorno e e compressione. ovviamente si cambia un parametro alla volta e si va a tentativi
Diciamo che aumentando la pressione la sento molto rigida agli impatti.
Comunque per intenderci l'anellino a fine giro sta più o meno all'altezza della scritta "kashima"
 

Dani1000

Biker urlandum
24/11/11
563
547
0
Genova
Visita sito
Diciamo che aumentando la pressione la sento molto rigida agli impatti.
Comunque per intenderci l'anellino a fine giro sta più o meno all'altezza della scritta "kashima"
A parte che io non ho la più pallida idea a che altezza c' è scritto Kashima andrebbe un minimo quantificato almeno in mm. quilndi al tuo prossimo giro prima di fare il pezzo "scassato" posizioni l' anellino, poi ti fermi misuri la distanza dall piastra e fai questa prova 2 o 3 volte. poi in base a quello vedi se devi sgonfiare o gonfiare. Se hai 2 mm dalla piastra della forcella vuol dire che sei arrivato a fine corsa e sei sgonfio, se sei a 1 cm vuol dire che sei giusto, se sei a 2 cm vuol dire che sei troppo gonfio. (ho sparato dei numeri a caso tanto per farsi capire e non ho considerato eventuali salti che "falsano" il risultato).
Una volta stabilito questo puoi cominciare ad agire con i registri di compressione ed estensione per ammorbidire la compressione agli urti e velocizzare o rallentare l' estensione. di base la regolazione prevede che più gonfio più devo rallentare l' estensione. se sgonfio devo velocizzarla.
La compressione in base al tuo sentimento e alla velocità che giri
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.490
3.394
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Diciamo che la prima cosa da fare è il sag.
Da lì si parte..
Questa tabella di sag, è ovviamente indicativa
 

Allegati

  • Screenshot_2025-04-01-17-49-15-78_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg
    Screenshot_2025-04-01-17-49-15-78_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg
    336,9 KB · Visite: 6
  • Mi piace
Reactions: A.L.E 71

Classifica giornaliera dislivello positivo