2.5 anteriore e 3.0 posteriore, x all -terrain (uscita standard di 40 Km bitume + 20 off road). Se tutto off road 2.0 ant e 2.5 post
Toglietemi una curiosita' visto che siamo in tema,come fate ad essere cosi' precisi nella misurazione della pressione,io ho 3 pompe con manometro,una digitale,tutte e 3 misurano valori diversi,un mio amico gommista con uno strumento da 600 euro elettronico dice che ha difficolta' anche lui per i sottomultipli del bar con le auto...io vado di tatto e penso sia la miglior cosa...anche perche' non mi dite che distinguete in fuoristrada una gomma a 2.1 e l'altra a 2.3...
Vero....
Anch' io mi affido all' unico manometro che ho sulla pistola del mio compressore; i valori che ho detto sono ovviamente quelli letti su quel manometro, che ho stabilito in base all' utilizzo e all' esperienza accumulata.![]()
Penso che un manometro in buone condizioni può avere un errore del 20%, se non tarato di recente ( ad una pressione di 2 bar potrebbe indicare da 1.6 a 2.4). E in più : la misura potrebbe non essere ripetitiva, anche se sempre simile.
E la taratura ( cioè la verifica dell' indicazione) del dispositivo può costare molto di più del manometro stesso...(
Morale : prova con una pressione di 2.5, vedi se la tenuta off road è ok (non scivoli e non pizzichi, altrimenti abbassi o alzi la pressione), se su strada il rotolamento è buono, e ti regoli di conseguenza.![]()
Fidandomi del mio manometro(che fa ridere), non ho più usato le dita ......
ciao, sicuramente dipende anche dalla gomma... il mecca sconsiglia con le Hutchinson di andare oltre 2.5-3 in quanto soffrirebbero di deformazione carcassa. Ad ogni modo : Off-road 2atm ant e post (l'ant anche 1.8), asfalto 2.5-3.0
Ma quando avrete finito di sviluppare
tutte le equazioni sulle pressioni ideali..
..ci sarà ancora tempo per un'uscita?![]()
Ma quando avrete finito di sviluppare
tutte le equazioni sulle pressioni ideali..
..ci sarà ancora tempo per un'uscita?![]()